Sommario:
- Legge Finanziaria 2004: il Senato approva un incremento di 25 milioni di euro del fondo per le misure di sostegno alle imprese radiofoniche e televisive locali.
- Incontro radio e tv AERANTI-CORALLO a IBTS il 29 novembre.
- Par condicio: imminente il codice di autoregolamentazione.
- L’Authority approva gli schemi di delega per i Corecom.
- TAR Lazio: no alla delocalizzazione degli impianti da Monte Cavo.
- Le imprese tv per la Giornata universale dell’infanzia promossa dall’ONU.
- Di nuovo in edicola il quotidiano “.COM”.
- AERANTI-CORALLO a RaiDue sulle Televendite.
LEGGE FINANZIARIA 2004: IL SENATO APPROVA UN INCREMENTO DI 25 MILIONI DI EURO DEL FONDO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI
■ Il 29 novembre alle ore 10.00 (sala Africa), nell’ambito di IBTS di Milano, AERANTI-CORALLO organizza un incontro con le emittenti locali associate durante il quale verranno affrontate tutte le principali problematiche del settore, tra cui la nuova legge di sistema in corso di approvazione definitiva. Per tutta la durata di IBTS, AERANTI-CORALLO sarà presente con uno spazio espositivo al pad. 25 post. A28.
PAR CONDICIO: IMMINENTE IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE
■ E’ imminente la definizione del codice di autoregolamentazione previsto dalla nuova legge sulla par condicio per l’emittenza radiofonica e televisiva locale.
Allo scopo AERANTI-CORALLO e le altre associazioni si incontreranno lunedì 17 novembre con il Sottosegretario alle comunicazioni Baldini.
L’AUTHORITY APPROVA GLI SCHEMI DI DELEGA PER I CORECOM
■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato gli schemi di delega per l’esercizio delle funzioni sul territorio da parte dei Corecom (Comitati Regionali per le Comunicazioni). La delega riguarderà in una prima fase sperimentale in particolare la vigilanza in materia di tutela dei minori, la vigilanza sul rispetto della normativa in tema di sondaggi sui mezzi di comunicazioni dei massa in ambito locale, la vigilanza sul rispetto delle disposizioni antitrust nel mercato dell’editoria, la garanzia dell’esercizio del diritto di rettifica, la conciliazione delle controversie tra gestori e utenti in materia di telecomunicazioni. Ulteriori deleghe saranno attivate in un secondo momento in base alle disponibilità finanziarie e all’accertata operatività dei diversi Corecom.
Frattanto è stato istituito il Corecom in Lombardia che sostituisce il Corerat.
TAR LAZIO: NO ALLA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DA MONTE CAVO
■ Il 10 novembre il Tar Lazio ha esaminato alcuni dei numerosi ricorsi proposti avverso il recente provvedimento del Comune di Rocca di Papa di demolizione e delocalizzazione degli impianti di Monte Cavo, accogliendo la relativa richiesta di sospensiva. A breve il Tar esaminerà anche i ricorsi delle altre emittenti.
LE IMPRESE TV PER LA GIORNATA DELL’INFANZIA PROMOSSA DALL’ONU
■ Giovedì 20 novembre, in occasione della Giornata universale dell’infanzia promossa dall’ONU, dalle ore 19.58 alle ore 20.00 tutte le imprese tv aderenti al Codice di autoregolamentazione tv e minori, e quindi anche le imprese tv AERANTI-CORALLO, dedicheranno, ciascuna con autonomia di contenuti e di linguaggio, un momento di attenzione e impegno comune per la tutela dei ragazzi in televisione.
DI NUOVO IN EDICOLA IL QUOTIDIANO “.COM”
■ Dopo un’assenza di circa nove mesi, è tornato in edicola il quotidiano della comunicazione “.Com”. Sempre attento alle problematiche relative al mondo dell’emittenza radiofonica e televisiva, il giornale ripropone la testata e molti degli elementi grafici caratteristici della prima versione. La nuova sede è a Roma, con un ufficio di corrispondenza a Milano. Direttore della testata è Gianluca Marchi, editore Massimo Bassoli, ai quali va l’augurio di un proficuo lavoro da parte di AERANTI-CORALLO.
AERANTI-CORALLO A RAIDUE SULLE TELEVENDITE
■ Lo scorso 11 novembre il programma televisivo pomeridiano di RaiDue “L’Italia sul Due” condotto da Monica Leofreddi e Milo Infante si è occupato di televendite. Alla trasmissione ha partecipato il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.