Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Approvato dal Senato un emendamento alla Finanziaria proposto dal Ministro Gasparri che, accogliendo le proposte di AERANTI-CORALLO, amplia le misure di sostegno perle tv locali, prevede per la prima volta le misure di sostegno per le radio locali e sblocca gli impedimenti burocratici per il pagamento delle misure già riconosciute per gli anni 1999 e 2000
- L’Autorità approva il Regolamento sulle trasmissioni digitali terrestri
- Lucio Garbo nominato consigliere del Ministro Gasparri
- Il Ministro Gasparri nomina una Commissione prosieduta dal Sottosegretario Innocenzi per lo sviluppo del digitale terrestre
- Al via la nuova Commissione per il riassetto radiotelevisivo presieduta da Adalberto Baldoni
- Lunedì 26 novembre giornata di studio organizzata dal Corecom Marche
Il provvedimento dovrà essere esaminato dalla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva.
Si tratta del coronamento delle proposte formulate da AERANTI-CORALLO nello scorso mese di luglio al Ministro Gasparri (si veda Teleradiofax n.15 del 21 luglio 2001) e presentate pubblicamente in occasione del convegno AERANTI-CORALLO svoltosi a Roma lo scorso settembre. Sul punto l’avv. Marco Rossignoli coordinatore AERANTI-CORALLO ha dichiarato: “Le emittenti di AERANTI-CORALLO esprimono ampia soddisfazione per la particolare attenzione che il Ministro Gasparri sta riservando al settore radiofonico e televisivo locale. Importantissima è la misura prevista per il settore radio per la quale AERANTI-CORALLO si è particolarmente battuta da mesi”.
L’AUTORITA’ APPROVA IL REGOLAMENTO SULLE TRASMISSIONI DIGITALI TERRESTRI
■ L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha approvato giovedì 15 novembre il Regolamento sulle trasmissioni digitali terrestri. Il testo del provvedimento è attualmente all’esame degli uffici dell’Autorità per il coordinamento tecnico delle norme e verrà presentato la prossima settimana.
Molte delle proposte AERANTI-CORALLO presentate in occasione del convegno di Roma dello scorso settembre sono state accolte.
In ogni caso occorre attendere il testo definitivo per formulare una valutazione complessiva e dettagliata del provvedimento.
LUCIO GARBO NOMINATO CONSIGLIERE DEL MINISTRO GASPARRI
■ Il Ministro Gasparri ha nominato nei giorni scorsi l’editore televisivo locale Lucio Garbo proprio Consigliere per i rapporti con l’emittenza locale. AERANTI-CORALLO augura al Dott. Garbo buon lavoro.
IL MINISTRO GASPARRI NOMINA UNA COMMISSIONE PRESIEDUTA DAL SOTTOSEGRETARIO INNOCENZI PER LO SVILUPPO DEL DIGITALE TERRESTRE
■ Il Ministro delle Comunicazioni Gasparri, come preannunciato nell’incontro del 30 ottobre (si veda Teleradiofax n.22 del 10 novembre 2001) ha istituito una Commissione presieduta dal Sottosegretario Innocenzi per predisporre un programma di sviluppo del digitale terrestre.
Fanno parte della stessa: Antonio Pilati, Commissario dell’Autorità; Laura Aria, Direttore Generale della DGCA del Ministero; Carlo Panella, in rappresentanza della Commissione Cultura dell’Euro-parlamento; Giuseppe Richeri e Zeno Zencovich, docenti universitari; Italo Volpe, Capo dell’Ufficio legislativo del settore finanze del Ministero dell’Economia; Roberto Viola, direttore del dipartimento regolamentazione della Autorità; Fernando Napolitano, Vice Presidente della Booz-Allen.
AL VIA LA NUOVA COMMISSIONE PER IL RIASSETTO RADIOTELEVISIVO PRESIEDUTA DA ADALBERTO BALDONI
■ Lunedì 12 novembre si è svolta a Roma una riunione preliminare della nuova Commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo alla cui presidenza il Ministro Gasparri ha nominato il Dott. Adalberto Baldoni.
All’incontro erano presenti per AERANTI-CORALLO l’Avv. Eugenio Porta e il Dott. Luigi Bardelli. Presenti anche il Capo dell’ufficio legislativo del Ministero Avv. Francesca Quadri; il Direttore Generale della DGCA del Ministero Dott. Laura Aria; l’esperto giuridico della Commissione Prof. Augusto Sinagra; il Consigliere del Ministro Dott. Gianni Sabato; il Segretario della Commissione Dott. Alessandro Caroselli. Il Dott. Baldoni ha presentato uno schema di regolamento per definire la rappresentatività che le associazioni devono avere per far parte della Commissione e per definire le modalità di funzionamento della stessa. AERANTI-CORALLO ha predisposto una serie di osservazioni su tale schema. La prossima riunione, anche con i rappresentanti delle Regioni, alla presenza del Ministro Gasparri, è prevista per martedì 27 novembre.
LUNEDI’ 26 NOVEMBRE GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA DAL CORECOM MARCHE
■ Il Corecom delle Marche ha organizzato per lunedì 26 novembre alle ore 10 preso la sala riunioni della Giunta regionale in Ancona una giornata di studio delle emittenti radiotelevisive locali. I lavori saranno aperti dal Presidente del Consiglio Regionale Luigi Minardi ,cui seguirà l’introduzione di Gianni Marasca, Presidente del Corecom Marche.
Il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli svolgerà una relazione sul tema “proposte per una normativa regionale di attuazione della legge 150/2000″con la quale formulerà proposte per un intervento normativo regionale finalizzato a far decollare gli investimenti pubblicitari degli enti pubblici locali (regione, province, comuni) sulle emittenti locali.
Sono previste relazioni anche di Sauro Brandoni Dirigente del Servizio stampa della Giunta Regionale, di Gianfranco Andreucci ,responsabile della P.O. rapporti con i mass media del Servizio stampa della Giunta Regionale, Simone Socionovo .addetto stampa alla Presidenza del Consiglio Regionale, Eugenio Anchini, Direttore U.R.P. e Ufficio Stampa del Comune di San Benedetto del Tronto.
Le conclusioni saranno di Enrico Paissan, Segretario del Coordinamento Nazionale dei Corerat/Corecom.