TeleRadiofax Edizione Straordinaria – 24 aprile 2009

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

INCONTRO DEL 22 APRILE DI AERANTI-CORALLO E FNSI SUL TEMA DELLE PROVVIDENZE EDITORIA A RADIO E TV LOCALI:CHIESTA ATTENZIONE A GOVERNO E FORZE POLITICHE

■ In una affollata Sala Capranichetta, a Roma, si è tenuto lo scorso mercoledì 22 aprile l’incontro, organizzato da AERANTI-CORALLO e FNSI (la Federazione della stampa) sul tema “Emittenza locale e normativa sull’editoria”, finalizzato a richiamare l’attenzione delle istituzioni e delle forze politiche sul tema delle provvidenze a favore della radiofonia e delle tv locali previste dalla normativa sull’editoria, che rischiano di essere fortemente ridimensionate dalla imminente nuova regolamentazione in materia.
All’incontro sono intervenuti Marco Rossignoli e Luigi Bardelli per AERANTI-CORALLO, oltre a Franco Siddi (segretario generale) e Roberto Natale (presidente) per la FNSI. Allo stesso ha partecipato il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria, on. Paolo Bonaiuti e sono inoltre intervenuti il sen. Maurizio Gasparri, capogruppo PDL al Senato e l’on Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione DS. Era inoltre presente il nuovo capo del Dipartimento informazione ed editoria della Presidenza del Consiglio, d.ssa Elisa Grande. Nel suo intervento, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha evidenziato che le provvidenze editoria alle imprese radiofoniche e televisive locali rappresentano misure assolutamente necessarie per il mantenimento del ruolo dell’emittenza locale nell’informazione sul territorio. Le stesse pur avendo una incidenza contenuta sul complesso delle provvidenze editoria, rivestono una importanza decisiva per l’emittenza locale in relazione anche al momento di grande difficoltà che attraversa il comparto, derivante dalla crisi del mercato pubblicitario, conseguente alla situazione di crisi generale e alla circostanza che il settore deve anche affrontare rilevanti investimenti per il passaggio dall’analogico al digitale, reso ineludibile e improcrastinabile dall’evoluzione tecnologica multimediale, che impone alla televisione e alla radio diffuse via etere terrestre un rapido adeguamento tecnologico per mantenere il proprio posizionamento nel mercato.
Luigi Bardelli ha chiesto al Sottosegretario Bonaiuti di avere fiducia nell’emittenza locale, e ha auspicato l’apertura di un confronto costruttivo con il Governo, con il lo stesso Sottosegretario e con le forze politiche, per arrivare a una soluzione che non solo garantisca il mantenimento, ma rafforzi anche il ruolo dell’emittenza locale nell’informazione sul territorio.
All’incontro hanno assistito numerosissimi giornalisti di radio e tv locali, nonché della carta stampata, che hanno dato ampio risalto, con i propri servizi, alle richieste presentate da AERANTI-CORALLO e FNSI.
Alcune foto della giornata, assieme al video di tutti gli interventi, sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, nella sezione “Galleria eventi”.

RADIOTV FORUM 2009 DI AERANTI-CORALLO: LE RADIO E LE TV LOCALI SI INCONTRANO A ROMA

 

■ Manca ormai meno di un mese all’apertura del RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO, che, riprendendo la formula delle precedenti edizioni, introduce quest’anno diverse novità.

DOVE & QUANDO

RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO si svolgerà al Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, a Roma, martedì 19 e mercoledì 20 maggio 2009.
L’accesso all’evento è libero; tuttavia, è opportuno preregistrarsi accedendo al sito www.radiotvforum.it, accessibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it

IL PROGRAMMA

L’inaugurazione ufficiale avverrà attorno alle 10.00 di martedì 19 maggio, con il “taglio del nastro” da parte del Sottosegretario allo Sviluppo economico, con delega alle comunicazioni Paolo Romani. Seguirà, in Sala Velasquez, il convegno di apertura sulle problematiche di attualità del settore radiofonico e televisivo locale, con la relazione introduttiva del coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli e l’intervento di Luigi Bardelli, dell’e-secutivo AERANTI-CORALLO. Interverrà quindi il Sottosegretario Romani. Sono previsti interventi, tra gli altri, del presidente DGTVi Andrea Ambrogetti e del presidente della ARD, Francesco De Domenico. A seguire si svolgerà un workshop a cura di Astra. Dopo la pausa per il finger buffet (offerto da Astra), si riprenderà nel pomeriggio con un incontro dove verranno presentati i risultati della sperimentazione digitale radiofonica in corso tra le imprese radiofoniche locali AERANTI-CORALLO e Rai Way, cui seguirà un seminario sulle nuove opportunità e piattaforme diffusive radiofoniche, tra cui internet e i terminali mobili. La giornata avrà termine con un cocktail (offerto da Astra).
Mercoledì 20 (alle ore 10.00) si riprenderà con un seminario sugli scenari e le prospettive della tv digitale, con analisi dei nuovi business e nuove offerte di programmi delle tv locali. Al termine dell’incontro, seguirà un workshop a cura di Eutelsat, che offrirà anche il successivo finger buffet. La chiusura dei lavori del RADIOTVFORUM di AERANTI-CORALLO è prevista anche quest’anno per le ore 17.30.

GLI ALTRI SEMINARI

Oltre agli incontri suindicati, sono previsti alcuni seminari paralleli su temi specifici, che si terranno in apposite salette. In particolare:

Martedì 19 maggio (sale Ribera e Zurbaran)

· Seminario di aggiornamento tecnico giuridico, a cura di AERANTI-CORALLO(dedicato alle imprese radiofoniche e televisive aderenti AERANTI-CORALLO, con preregistrazione obbligatoria);

· Seminario sulle tecnologie emergenti a cura di SMPTE (Anteprima del “Global Forum” di Praga)

Mercoledì 20 maggio (sale
Ribera e Zurbaran)

· Seminario sul 48 Hours Film Project, a cura di Associazione Mr Pascal;

· Seminario di aggiornamento tecnico giuridico, a cura di AERANTI-CORALLO, (dedicato alle imprese radiofoniche e televisive aderenti AERANTI-CORALLO, con preregistrazione obbligatoria);

· Seminario sul ruolo del direttore della fotografia in una televisione, a cura di Accademia della luce.

LA SISTEMAZIONE ALBERGHIERA

E’ possibile prenotare camere, sino a esaurimento disponibilità, presso l’Hotel Melià Roma Aurelia Antica o presso l’Hotel Aldobrandeschi (situato a pochi metri dall’Hotel Melià Roma Aurelia Antica). Per effettuare la prenotazione possono essere utilizzati gli appositi moduli, disponibili nel sito dell’evento, www.radiotvforum.it, nella sezione “Sistemazione alberghiera”.

LE AZIENDE AL RADIOTV FORUM 2009

■ Quello che segue è l’elenco, in ordine alfabetico, di tutte le aziende presenti nell’area expo del RADIOTV FORUM 2009, con il relativo numero di stand.

3G Electronics Stand M9

A&DT Stand P19

ABE Elettronica Stand P16

Aldena Stand P14

ARD – Assoc. per la radiofonia digitale in Italia Stand PF2

Aret Stand P8

ArieLAB Stand M3

Astra Stand PF3

Avid Technology Stand P11

Axel Technology Stand P30

BLT Stand P7

Blueshape Stand M16

Broadcast&Production Stand F1

Broadcast Digital Service Stand MC1

Bt-Monitoring Stand M8

Comsytec Stand P6

CTE Digital Broadcast Stand P5

DB Elettronica Stand M6

DGTVi Stand PF1

Diem Technologies Stand PF8/PF9

Digital Rapids Stand MC6

DMT Stand MC4

Elenos Stand P21

Elettronika Stand P3

Enrico Pietrosanti Stand P15

Etere Stand P28

Eurotek Stand PF12

Eutelsat Stand PF6

Exhibo Stand P2

Factum Electronics AB Stand M2

Feel Stand P10

GammaRED Stand MC3

Gestitel Stand P31

GlobeCast Stand PF11

Gruppo TNT Stand P1

Harris Stand M1

Irte Stand PF10

JVC Stand P25

Media Solution Stand P18

Microvision Stand M18

M-Three Satcom Stand PF4

Network Electronics Stand P24

NewTek Stand P4

Panasonic Stand M14

Puma Insonorizzazioni Stand P20

Rohde & Schwarz Stand P26

RS Comunicazioni Stand P29

Running Tv Stand M12

RVR Elettronica Stand M10

RVR Television Stand M11

SAT Expo Europe Stand PF7

Screen Service Stand P12

Sielco Stand M7

Sime 2007 Stand P23

Sira Stand P27

SkyRec Stand MC7

Software Creation Stand MC2

Telmec Stand MC5

Telsat Stand PF5

TEM Stand P9

Videocine 2000 Stand M15

Video Progetti Stand M4/M5

Vinten-Petrol Stand M19

Xdevel Stand P22

AGCOM: PUBBLICATA DELIBERA SU CRITERI DIGITALIZZAZIONE RETI TV NAZIONALI

■ L’Agcom ha pubblicato nel proprio sito la delibera n. 181/09/CONS che fissa i criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive terrestri, di cui si è data notizia sul TeleRadioFax n. 8/2009.