Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- RADIO TV FORUM: il 4 e 5 luglio a Roma, le imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet si incontrano all’evento di AERANTI-CORALLO.
- RADIO TV FORUM: le aziende partecipanti.
- E’ in fase di completamento l’organigramma del Ministero delle Comunicazioni.
- Presidenza del Consiglio: Ricky Levi nominato sottosegretario con delega all’editoria.
- La commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo dispone l’audizione degli operatori di telefonia mobile.
- Convegno Assintel a Tirrenia il 16 e il 27 maggio.
■ AERANTI-CORALLO ha promosso per il 4 e 5 luglio a Roma il primo Radio Tv Forum, evento che verrà aperto da un convegno politico istituzionale. Sono inoltre previsti una serie di incontri e workshop sulle problematiche di attualità imprenditoriale e tecnica per le imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet. Verrà anche allestito uno spazio expo di prodotti e servizi per le aziende del settore. Il Radio Tv Forum offrirà inoltre l’occasione per festeggiare la sentenza con cui la Corte costituzionale trent’anni fa, ha liberalizzato l’etere in Italia e, nel corso della cerimonia conclusiva, saranno assegnati riconoscimenti agli imprenditori pionieri del settore. Il Radio Tv Forum si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Appia Park Hotel (tel. 06 716741) un elegante albergo, con ampio parcheggio, che dista in taxi circa 25′ dall’aeroporto di Fiumicino, 10′ da quello di Ciampino, 25′ da Stazione Termini, 5’dall’uscita n. 23 del grande raccordo anulare.
Ecco i quattro “momenti” in cui verrà organizzata la manifestazione.
Convegno
In apertura del Radio Tv Forum è previsto un convegno con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e politici.
Workshop
Sono in programma numerosi workshop per l’approfondimento di temi di specifico interesse delle imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet. Tecnologia, business e management.
Expo
Verrà attrezzata un’area expo dove, in appositi stand, circa trenta imprese espositrici del settore broadcast presenteranno prodotti e servizi per il comparto tv e per il comparto radio.
Trentennale della liberalizzazione dell’etere
In chiusura verrà anche festeggiato il trentennale della sentenza n. 202 del luglio
1976 con la quale la Corte Costituzionale ha liberalizzato l’attività di radiodiffusione ponendo fine al monopolio statale. La cerimonia conclusiva offrirà anche l’occasione per assegnare dei riconoscimenti ai “pionieri” del settore.
COME PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita. Per ragioni organizzative è gradita, anche se non obbligatoria, la preregistrazione da parte delle Imprese associate AERANTI-CORALLO, dei Rappresentanti Istituzionali e Politici, dei Giornalisti e degli Operatori del Settore.
Per le Imprese non associate AERANTI-CORALLO: è necessaria la preregistrazione, alla quale farà seguito un invito, indispensabile per accedere alla manifestazione.
Produttori e Distributori broadcast: l’accesso agli spazi dove si svolge la manifestazione è riservato ai soli espositori.
Per informazioni e pre-registrazione: info@radiotvforum.it
Telefono: 010 460486 – Fax: 010 4693245
Organizzazione evento: Radiotv srl
Concessionaria per gli spazi espositivi e workshop: Imas Publishing (Europe) srl
■ All’evento del 4 e 5 luglio, promosso da AERANTI-CORALLO, hanno già confermato la propria parte-cipazione numerose aziende produttrici e distributrici per il settore del broadcast radio-fonico e televisivo.
Ecco un primo, parziale elenco, che verrà integrato e completato nelle prossime edizioni di TeleRadioFax.
ABE ELETTRONICA
AXEL TECHNOLOGY
COSMOLIGHT
CTE DIGITALBROADCAST
COLBY
DB ELETTRONICA
DE SISTI LIGHTNING
DIEM TECHNOLOGY
DMT
EXHIBO
FOR-A
GESTITEL
GRUPPO TNT
JVC
KRAMER
M. CASALE BAUER
MW-N
PANASONIC
PRO RADIO
ROHDE&SCHWARZ
RVR
SCREEN SERVICE
SITEL
SONY
WINJAY
■ Si vanno completando le caselle relative al nuovo organigramma del Ministero delle comunicazioni.
Nella posizione di Capo di Gabinetto è stato nominato l’avv. Vincenzo Nunziata, mentre il ruolo di Vice Capo di Gabinetto viene assunto dal V.P. dott. Giovanni Bruno. L’Ufficio Legislativo del Ministero delle comunicazioni verrà retto dall’avv. Mario Antonio Scino, mentre il ruolo di Consigliere diplomatico sarà svolto dal Min. Plen. Donatino Marcon.
A stretto contatto con il Ministro lavorerà inoltre il Capo della Segreteria particolare, d.ssa Lorenza Bonaccorsi, mentre il ruolo di portavoce e capo ufficio stampa del Ministero è stato affidato a Sergio Bruno, di cui riportiamo un sintetico profilo. Giornalista dal 1983, il neo-portavoce del Ministro Gentiloni ha iniziato la propria attività di comunicatore nel 1988, all’ufficio stampa Alitalia per sette anni, cui è seguita quella di responsabile relazioni esterne della compagnia a New York per due anni, capo ufficio stampa Iri per quattro anni, direttore relazioni esterne Aeroporti di Roma per due anni, direttore comunicazione Albacom per quattro anni e infine direttore relazioni istituzionali & media di Sviluppo Italia per un anno e mezzo.
AERANTI-CORALLO formula a tutti i migliori auguri di buon lavoro.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: RICKY LEVI NOMINATO SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA ALL’EDITORIA
■Ricardo Franco Levi, detto Ricky, è stato nominato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria.
Nato nel 1949 a Montevideo, in Uruguay, è stato giornalista economico al Corriere della Sera e, nel 1992, ha fondato l’Indipendente.
All’epoca del primo governo Prodi, Levi è stato il portavoce dello stesso Presidente del Consiglio; successivamente ha seguito Prodi a Bruxelles, negli anni di Presidenza della Commissione europea.
Ricardo Franco Levi è stato eletto alla Camera nelle liste dell’Ulivo nelle scorse elezioni politiche del 9 e 10 aprile.
La delega attribuita al Sottosegretario Levi è relativa al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio, ovvero la struttura di supporto del Presidente che opera nell’area funzionale relativa al coordinamento delle attività di comunicazione istituzionale e delle politiche relative all’editoria e ai prodotti editoriali. Il Dipartimento, in particolare, svolge compiti in materia di attività di informazione, pubblicità e documentazione istituzionale e cura le problematiche relative all’editoria e alla stampa. Infine, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria è la struttura competente per il riconoscimento delle provvidenze editoria alle radio e tv locali e satellitari nonché alle agenzie di informazione radiotelevisiva.
Al nuovo Sottosegretario vanno i migliori auguri di buon lavoro di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
LA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO DISPONE L’AUDIZIONE DEGLI OPERATORI DI TELEFONIA MOBILE
■ La commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo ha recentemente costituito un gruppo di lavoro con lo specifico compito di verificare le modalità di tutela dell’utenza minorenne rispetto alla diffusione di contenuti audiovisivi per adulti attraverso le reti di telefonia cellulare. Nella giornata di mercoledì 24 maggio sono state disposte le audizioni dei quattro gestori di telefonia mobile, H3G, Telecom Italia, Wind, e Vodafone. Il gruppo di lavoro predisporrà un resoconto del lavoro svolto e delle risultanze emerse che verrà sottoposto al Ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni. Per AERANTI-CORALLO hanno partecipato alle audizioni Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
CONVEGNO ASSINTEL A TIRRENIA IL 26 E 27 MAGGIO
■ E’ intitolata “Governare l’innovazione” la convention di due giorni che Assintel, l’associazione delle imprese operanti nel mondo ICT aderente, come AERANTI-CORALLO, alla Confcommercio, ha organizzato il 26 e 27 maggio a Tirrenia, nei pressi di Pisa. Per AERANTI-CORALLO è intervenuto Fabio Carera.