TeleRadiofax n. 10/2012 – 19 maggio 2012

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Martedì 22 maggio, all’inaugurazione del Radiotv Forum 2012 di Aeranti-Corallo, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, Massimo Vari, e il Segretario Generale Agcom, Roberto Viola. Appuntamento a Roma, al Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica
Molte criticità nel completamento del processo di digitalizzazione
La Dgscer del Ministero emana una circolare interpretativa in ordine alle sanzioni previste dall’art. 98 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche per l’esercizio di impianti in modo difforme da quanto censito o autorizzato.
Prorogatio di 60 giorni per l’Agcom il cui mandato è scaduto il 15 maggio 2012
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale terrestre in Trentino Alto Adige e ha disposto un progetto pilota in provincia di Trento
A Milano convegno organizzato da ALG e FNSI sul dopo switch off

 

MARTEDI’ 22 MAGGIO, ALL’INAUGURAZIONE DEL RADIOTV FORUM 2012 DI AERANTI-CORALLO, IL SOTTOSEGRETARIO ALLO SVILUPPO ECONOMICO CON DELEGA ALLE COMUNICAZIONI, MASSIMO VARI, E IL SEGRETARIO GENERALE AGCOM, ROBERTO VIOLA. APPUNTAMENTO A ROMA, AL CENTRO CONGRESSI DELL’HOTEL MELIA’ ROMA AURELIA ANTICA

■ Si apre martedì 22 maggio la settima edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO.

L’evento verrà inaugurato alle ore 10.30 dal Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Massimo Vari e dal Segretario generale della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Roberto Viola.

Successivamente, al convegno di apertura è prevista la relazione annuale del coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli sulle problematiche di attualità delle emittenti radiofoniche e televisive locali, cui seguiranno  l’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO, e quelli del Sottosegretario Vari, del Segretario generale Agcom Viola nonché del Presidente del Coordinamento nazionale Corecom, Filippo Lucci.

Nel pomeriggio, si segnala il seminario sui temi di attualità della radiofonia locale (con inizio alle ore 14.45), con interventi di Remo Lucchi e Giorgio Licastro di Gfk Eurisko che presenteranno la ricerca Radio Monitor (realizzata dalla stessa società) sull’ascolto radiofonico in Italia;  Marco Rossignoli, che parlerà dello stato del digitale radiofonico e dell’avvio del progetto pilota in provincia di Trento di cui alla delibera n. 180/12/CONS della Agcom; Ugo Stocco della Advantage, che analizzerà le possibili linee di sviluppo della radiofonia su internet.

Mercoledì 23 maggio, si segnala inoltre (con inizio alle ore 14.30), il seminario sugli aspetti tecnici e giuridici della fase di completamento della transizione alle trasmissioni televisive digitali terrestri.

Rammentiamo inoltre che, nell’arco di entrambe le giornate, verranno realizzati, in apposite sale, workshop tecnici e seminari giuridici su argomenti di interesse sia per il settore radiofonico, sia per quello televisivo.

Il programma  completo  di tutti gli incontri, seminari e workshop che si tengono nell’ambito del
RADIOTV FORUM 2012 di AERANTI-CORALLO è disponibile nel sito www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.

Evidenziamo, inoltre, che per tutta la durata dell’evento, nell’area expo, saranno anche quest’anno presenti, con propri prodotti e servizi, circa 70 aziende del settore audio, video e broadcast radio e tv.

Il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl. Concessionaria esclusiva per vendita degli spazi espositivi e workshop è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica di settore Broadcast & Production.

Informazioni, programma dell’evento e scheda di preregistrazione online sono disponibili nel sito web www.radiotvforum.it, al quale è possibile accedere anche attraverso la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.

 

 

MOLTE CRITICITA’ NEL COMPLETAMENTO DEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE

 

 ■ AERANTI-CORALLO da tempo sostiene che un breve differimento (di 60-90 giorni) dello switch off delle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia avrebbe consentito alle tv locali di realizzare la transizione al digitale in un contesto organizzativo accettabile.

Tale differimento, peraltro, non sarebbe incompatibile con il quadro legislativo vigente che prevede il completamento della transizione sull’intero territorio nazionale entro dicembre 2012 (art. 16, comma 4 della legge n. 222/07), previa assegnazione dei diritti di uso delle frequenze entro giugno 2012 (art. 4 della legge n. 75/11).

L’assegnazione delle frequenze relative all’Abruzzo , al Molise e alla provincia di Foggia è, tuttavia, avvenuta poche ore prima dei relativi switch off, con ogni evidente conseguenza negativa ai fini dell’attivazione degli impianti nei tempi calendarizzati.

Inoltre sono molte le situazioni interferenziali tra l’Abruzzo e il Molise e tra l’Abruzzo e le Marche che necessitano di soluzione immediata.

Sarebbe auspicabile che, alla luce di tutto ciò, lo switch off delle regioni Basilicata, Calabria e Sicilia venga differito di 60-90 giorni al fine di permettere alle emittenti di organizzare al meglio il processo di transizione.

E’ anche necessario che venga al più presto completata l’istruttoria relativa alle domande di dismissione volontaria delle reti in relazione alla problematica dei canali 61-69, al fine di poter comprendere quali siano le prospettive per le emittenti operanti nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lazio (esclusa la provincia di Viterbo) e Campania. Sarebbe infatti auspicabile che le assegnazioni frequenziali a suo tempo rilasciate (comprese quelle in banda III e quelle relative al beauty contest) vengano confermate per evitare la perdita di sintonizzazione dei programmi e ulteriori rilevanti costi per le imprese.

L’Agcom, infine, non ha ancora emanato il nuovo piano delle frequenze relativo a queste ultime regioni.

 

 

LA DGSCER DEL MINISTERO EMANA UNA CIRCOLARE INTERPRETATIVA IN ORDINE ALLE SANZIONI PREVISTE DALL’ART. 98 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE PER L’ESERCIZIO DI IMPIANTI IN MODO DIFFORME DA QUANTO CENSITO O AUTORIZZATO

 

■ La Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico ha recentemente inoltrato agli Ispettorati territoriali una circolare relativa alle sanzioni previste dall’art. 98 del Codice delle Comunicazioni elettroniche per l’esercizio di impianti in modo difforme da quanto censito o autorizzato.

Con riferimento alle sanzioni applicabili alle casistiche di abusi riguardanti l’esercizio degli impianti nel settore dell’emittenza, tale circolare evidenzia che la normativa ha subito nel tempo diverse modifiche e conclude affermando che, “non emergendo una intenzione di distacco dal passato da parte del legislatore, si può ragionevolmente ritenere che, in sede di applicazione delle suddette norme, non debbano essere colpiti da sanzione penale le modifiche tecniche-operative di impianti regolarmente detenuti da soggetti concessionari o autorizzati, in assenza delle prescritte autorizzazioni da parte degli Ispettorati Territoriali ovvero la prosecuzione dell’esercizio di impianti successivamente alla revoca disposta dagli stessi Ispettorati a causa dell’insorgenza di situazioni interferenziali per precedenti autorizzazioni rilasciate ai sensi dell’art. 28 del Dlgs. 177/05.”

 

 

PROROGATIO DI 60 GIORNI PER L’AGCOM, IL CUI MANDATO E’ SCADUTO IL 15 MAGGIO 2012

■ Con parere in data 9 maggio u.s., il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente a una prorogatio di 60 giorni della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in considerazione che il mandato della stessa ha avuto termine il 15 maggio e che il nuovo Presidente e i nuovi Commissari non sono stati ancora nominati.

Nella fase di prorogatio, l’Agcom dovrà limitarsi, in base al parere del Consiglio di Stato, all’adozione degli atti di ordinaria amministrazione e di quelli urgenti e indifferibili.

L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI HA APPROVATO IL PIANO PROVVISORIO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO RADIOFONICO DIGITALE TERRESTRE IN TRENTINO A.A. E HA DISPOSTO UN PROGETTO PILOTA IN PROVINCIA DI TRENTO

 

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato, con delibera n. 180/12/CONS del 4 aprile, pubblicata il 7 maggio u.s., il piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale terrestre nelle province autonome di Trento e Bolzano e ha, allo stesso tempo, disposto un progetto pilota per la Provincia di Trento. La delibera dispone che entro 60 giorni dalla pubblicazione sul sito web della Autorità del provvedimento, il Ministero dello Sviluppo economico assegni ai soggetti aventi titolo (e cioè alle società consortili che dovranno nel frattempo essersi costituite) i diritti di uso delle frequenze per un progetto pilota nel bacino corrispondente alla Provincia di Trento. Ricordiamo che delle questioni riguardanti la citata delibera si parlerà dettagliatamente nel corso del seminario dedicato alle problematiche radiofoniche di attualità che si svolgerà a Roma, martedì 22 maggio p.v. dalle ore 14.45, nell’ambito del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO.

Il testo della delibera n. 180/12/CONS della Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni radiofoniche digitali Dab-t”.

 

 

A MILANO CONVEGNO ORGANIZZATO DA ALG E FNSI SUL DOPO SWITCH OFF

■ Si è tenuto venerdì 18 maggio, a Milano, un incontro organizzato da Associazione Lombarda dei Giornalisti e Fnsi su “Il sistema televisivo dopo lo switch off: problemi e opportunità”. E’ intervenuto, tra gli altri, il presidente del Corecom Lombardia, Fabio Minoli, mentre le conclusioni sono state tratte da Guido Besana, responsabile settore emittenza nazionale e locale della Fnsi.

Nel corso dell’incontro è stata condotta un’analisi sulla attuale situazione delle emittenti televisive operanti in Lombardia, a un anno dallo switch off.

All’incontro è intervenuto, per
AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini, che ha evidenziato l’esigenza di dare una soluzione a molte problematiche del settore.