IL 28 MAGGIO SI APRE L’OTTAVA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO CON IL VICEMINISTRO CATRICALA’ E IL COMMISSARIO AGCOM PRETO. DUE GIORNI FITTI DI APPUNTAMENTI PER LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE E UN’AMPIA AREA EXPO. OBIETTIVO: INDIVIDUARE SOLUZIONI TECNICHE E POLITICHE CONCRETE PER SUPERARE LE DIFFICOLTA’ DELL’ATTUALE CRISI DEL MERCATO RADIOTELEVISIVO E PUBBLICITARIO
■ Si apre il prossimo martedì 28 maggio, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, l’ottava edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO. L’inaugurazione dell’evento è prevista alle ore 10.30, con il Viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà e il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Preto. Successivamente il RadioTv Forum verrà aperto con la relazione annuale del coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli sulla situazione del settore televisivo e radiofonico locale, cui farà seguito l’intervento di Luigi Bardelli. Sono quindi previsti gli interventi del Viceministro Antonio Catricalà, del Commissario Agcom Antonio Preto, del Presidente del Coordinamento nazionale Corecom Filippo Lucci e del Segretario generale della Fnsi – Federazione nazionale della Stampa Franco Siddi. La relazione dell’avv. Rossignoli affronterà tutte le problematiche dell’attuale situazione di difficoltà del mercato radiotelevisivo e pubblicitario formulando proposte concrete per superarla.
Seminario sugli scenari evolutivi per radio e tv locali, nuovi modelli di business e nuove piattaforme
Il pomeriggio di martedì 28, (ore 15.30 – 18.00), si terrà un seminario, moderato da Marco Mele de Il Sole 24 Ore, dedicato alle imprese radiofoniche e televisive locali. Il tema è di stretta attualità: si parla, infatti, di scenari evolutivi, nuovi modelli di business e nuove piattaforme. Dopo le considerazioni introduttive di Marco Rossignoli, Paolo Alagia, dell’Ufficio studi e osservatorio della Direzione Analisi dei mercati, concorrenza e studi dell’Agcom illustrerà il rapporto SCREEN realizzato dall’Agcom e pubblicato nei giorni scorsi (si veda TeleRadioFax 9/2013 del 4 maggio 2013). Tale rapporto è parte di un ampio progetto di ricerca svolto con la collaborazione di numerose università italiane. Partendo dalle suggestioni di tale rapporto, il Seminario proseguirà con il qualificato intervento di due professori universitari: Enrico Menduni (Ordinario al Dams dell’Università Roma 3) che si soffermerà sulle opportunità per le emittenti televisive e radiofoniche locali offerte dai nuovi scenari digitali e Gianni Celata (Docente di economia dell’informazione e della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma), che concentrerà il proprio intervento sul lato “social” della comunicazione radiotelevisiva e sull’interazione con i social network e YouTube. Indi, Bruno Zambardino (coordinatore operativo Istituto di Economia dei Media Fondazione Rosselli) si soffermerà su alcune nuove tendenze in atto e sui possibili modelli di sviluppo per le tv locali.
Il Seminario proseguirà con l’intervento di Elias Vasco Moreno (Manager, Content Partnerships – News/EDU, Southern Europe, YouTube) e di Francesco Miceli (YouTube Strategic Partnerships Manager – Italy) che illustreranno il funzionamento della piattaforma YouTube per la diffusione dei contenuti delle tv locali. Uno sguardo al futuro dal lato “broadcast” verrà, successivamente, offerto da Marco Pellegrinato, Vicepresidente di HD Forum Italia (l’associazione per lo sviluppo dell’Alta definizione cui aderisce AERANTI-CORALLO), che illustrerà le peculiarità della piattaforma digitale italiana e le sue possibili implementazioni per la tv di domani. In conclusione, Maurizio Gugliotta (Xdevel) e Lorenzo Di Ciaccio (Meway) parleranno rispettivamente delle app radiofoniche e di quelle televisive per smartphone e tablet.
Seminario per le imprese radiofoniche
La mattina di mercoledì 29, (ore 10.30 – 12.00), si terrà un seminario dedicato alle imprese radiofoniche. Marco Rossignoli aprirà i lavori con un intervento di scenario sulle prospettive per il mercato della radiofonia. A seguire, Vincenzo Lobianco (Direttore reti e servizi di comunicazione elettronica dell’Agcom) si soffermerà sul progetto pilota per la radiofonia digitale in provincia di Trento, mentre Stefano Ciccotti (Presidente ARD e Amministratore delegato Rai Way) illustrerà le fasi di avvio del digitale radiofonico e il ruolo della Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia (costituita, oltre che da Aeranti-Corallo, da Rai Way e dalla Rna – Radio Nazionali Associate). Il tema della radio digitale verrà chiuso da un intervento di Jurg Bachmann, membro della Aer – Association Européenne des Radios e presidente della Associazione Svizzera delle Radio Private) sulla radiofonia digitale in Europa.
A seguire, verrà trattato un altro importante tema, quello della rilevazione degli indici di ascolto radiofonici. Il Vicesegretario generale dell’Agcom, Laura Aria, illustrerà i lavori del tavolo tecnico, costituito presso l’Autorità, sugli indici di ascolto radiofonici; chiuderà il seminario Giorgio Licastro (Media measurement managing director di GfK Eurisko), che analizzerà i dati sulla radiofonia italiana come emergono dalla ricerca Radio Monitor.
Seminario per le imprese televisive
Il pomeriggio del 29 maggio, dalle ore 14.30 sino alle ore 16.45, è previsto un seminario, moderato da Raffaele Barberio di Key4Biz, dedicato alle imprese televisive. Il primo argomento, trattato da una relazione di Marco Rossignoli, sarà sul tema “La nuova regolamentazione sull’ordinamento automatico dei canali LCN della tv digitale terrestre di cui alla delibera n. 237/13/CONS dell’Agcom: approfondimenti interpretativi, esigenze di chiarimento, criticità e iniziative dell’associazione al riguardo”. A tale proposito, verrà condotta una approfondita disamina tecnico-giuridica sulla problematica e verranno individuate le criticità della nuova regolamentazione, evidenziando tutti i punti che necessitano di chiarimento.
Seguirà l’intervento di Massimo Triolo (Operations director Nielsen TAM) che illustrerà nel dettaglio il funzionamento della rilevazione degli indici di ascolto tv di Auditel, tema che è divenuto di grande attualità in relazione alla circostanza che i relativi dati costituiranno elemento di valutazione per l’attribuzione delle nuove numerazioni Lcn. Indi concluderà i lavori Mario Frullone (Vicedirettore generale della Fondazione Ugo Bordoni), che spiegherà, con riferimento alla problematica delle interferenze dei segnali LTE con la tv digitale terrestre, la situazione attuale, il ruolo della FUB e le azioni intraprese per la mitigazione di tali interferenze.
Nell’arco di entrambe le giornate, verranno inoltre realizzati, in apposite sale, workshop tecnici e seminari giuridici su argomenti di interesse sia per il settore radiofonico, sia per quello televisivo.
Il programma completo di tutti gli incontri, seminari e workshop che si tengono nell’ambito del RadioTv Forum 2013 di AERANTI-CORALLO è disponibile nel sito internet www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.
Rammentiamo che per tutta la durata dell’evento, nell’ampia area expo, circa settanta enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video presenteranno, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
La partecipazione al Radiotv Forum di AERANTI-CORALLO è libera; è comunque gradita la preregistrazione, effettuabile collegandosi al sito internet www.radiotvforum.it, accessibile anche tramite anche la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.
L’organizzazione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è curata dalla Radiotv srl, diretta da Elena Porta.
Concessionaria per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production. La versione digitale del numero speciale di tale rivista, interamente dedicato al RadioTv Forum 2013 di AERANTI-CORALLO è consultabile attraverso il link posto nella home page del sito www.aeranticorallo.it
Tutto il materiale documentale, fotografico e audiovideo dell’evento verrà reso disponibile nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Galleria eventi” e sul canale Twitter @aeranticorallo. Inoltre, tutto il materiale audiovideo sarà anche disponibile sul canale YouTube di AERANTI-CORALLO.
AERANTI-CORALLO INCONTRA IL VICEMINISTRO CATRICALA’
■ Martedì 14 maggio u.s. una delegazione di AERANTI-CORALLO costituita da Marco Rossignoli, Luigi Bardelli, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato ha incontrato il Viceministro dello Sviluppo economico, pres. Antonio Catricalà.
Nel corso di tale incontro è stata fatta una prima analisi delle problematiche e delle attuali difficoltà in cui versa il settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale.
Ricordiamo che il Viceministro Catricalà parteciperà, il prossimo martedì 28 maggio, all’incontro di apertura del RadioTv Forum 2013 di AERANTI-CORALLO.
AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO AL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI
■ Il prossimo lunedì 20 maggio si terrà una audizione di AERANTI-CORALLO avanti il Cnu, il Consiglio nazionale degli Utenti istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni sulle problematiche delle disabilità e sulle iniziative finalizzate all’abbattimento delle barriere comunicative.
All’audizione interverranno, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
GINO PAOLI NOMINATO PRESIDENTE SIAE
■ Il Consiglio dei Ministri tenutosi lo scorso 17 maggio, acquisiti i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, ha nominato presidente della Siae il maestro Gino Paoli, designato dall’assemblea della società. A lui vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
NEGATIVA LA RACCOLTA PUBBLICITARIA DEL PRIMO TRIMESTRE 2013
■ I consueti dati di Nielsen Media Research sul mercato pubblicitario italiano fotografano un rilevante calo nella raccolta pubblicitaria su quasi tutti i mezzi per il primo trimestre 2013, a confronto con il primo trimestre 2012. In particolare, la variazione globale è del -18,9%, con la tv che segna un -19,1% e la radio un -19,2%. Unici dati positivi sono internet (+2,1%) e l’outdoor (+8,4%).
I dati completi della rilevazione sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Mercato pubblicità”, sottosezione “Mercato pubblicitario italiano – confronto gennaio/marzo 2012 – gennaio/marzo 2013”.
IN VISTA MODIFICHE ALLA INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA
■ Nella riunione del 16 maggio u.s., il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha inserito nell’ordine del giorno la riforma dell’Informativa economica di sistema (IES) a seguito di mutamenti legislativi. Ricordiamo che la IES è la comunicazione annuale cui sono obbligati, tra gli altri, gli operatori di rete, i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; dalla comunicazione sono esentati solo i soggetti aventi, nell’anno di riferimento, ricavi totali pari a zero euro.
WORKSHOP AGCOM SUL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
■ Si terrà il prossimo 24 maggio, presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, un workshop organizzato dalla Agcom sul tema del diritto d’autore online.
Il workshop, che durerà tutta la giornata, tratterà della problematica sotto diversi aspetti, dai modelli regolamentari europei alla questione della creatività e dei contenuti in rete, sino all’analisi degli strumenti di tutela.
I lavori verranno aperti e conclusi dal Presidente Agcom Angelo Marcello Cardani. Ricordiamo che recentemente, proprio il presidente Agcom Cardani ha annunciato l’intenzione di voler predisporre una delibera “per aggiornare le norme sul copyright ai tempi di internet, prima o poco dopo la pausa estiva”, come riporta il quotidiano La Repubblica.
A LUCCA, IL 7 GIUGNO, DECIMA EDIZIONE DEL FORUM EUROPEO DIGITALE
■ Si terrà al Palazzo Ducale di Lucca, il prossimo 7 giugno la decima edizione del Forum europeo digitale, organizzato da Comunicare Digitale. Numerosi i temi di attualità che verranno trattati da un qualificato panel di relatori ed esperti.
Per informazioni e per la preregistrazione si può visitare il sito internet www.comunicaredigitale.it
L’AGCOM AVVIA PROCEDIMENTO PER REVISIONARE LA DELIBERA 216/00/CONS SUGLI STANDARD DEI DECODER
■ Lo scorso 9 maggio l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso noto di aver avviato il procedimento di revisione della delibera n. 216/00/CONS recante “Determinazione degli standard dei decodificatori e norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato”, con riferimento alla ricezione dei servizi televisivi in digitale terrestre.
Il procedimento durerà 120 giorni ed è finalizzato ad acquisire informazioni e documentazione in particolare relativamente all’aggiornamento dell’allegato 1 della delibera (specifiche tecniche per la realizzazione di sintonizzatori-decodificatori per la ricezione dei segnali di televisione digitale numerica).