Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Riassetto del sistema radiotelevisivo: inizia l’esame degli emendamenti in Commissione al Senato
- Il 12 giugno riprende la trattativa per il rinnovo della parte economica del CCNL 3 ottobre 2000 tra AERANTI-CORALLO e FNSI
- L’Authority resta a Napoli
- Messaggio del Papa sul ruolo dell’informazione
- Per il Garante della privacy gli spot tv via satellite non richiesti sono fuorilegge
- Assemblea UPA: chiesta la defiscalizzazione degli investimenti pubblicitari
- Il 17 giugno convegno a Roma sulla larga banda
- Dal 18 al 20 giugno giornate di formazione del CORALLO a Rimini
- Il 25 e 26 giugno convegno del Consiglio Nazionale Utenti
- ANFOV ha presentato il rapporto 2003
- 27 giugno: a Venezia si parla di tv digitale terrestre
- AUDIRADIO a S. Margherita Ligure il 27 e 28 giugno
■ Sono oltre 900 gli emendamenti al disegno di legge di riassetto del sistema radiotelevisivo presentati nei giorni scorsi alla Commissione lavori pubblici e comunicazioni (VIII Commissione) del Senato. Di questi, circa 250 sono gli emendamenti che recepiscono le proposte di AERANTI-CORALLO. In particolare, questi ultimi emendamenti sono stati presentati dal. Sen. Pasinato (Forza Italia); dai Sen. Fabris e Filippelli (UDEUR); dai Sen. Falomi, Brutti P., Petruccioli, Montalbano, Viserta Costantini (DS); dai Sen. Veraldi, Manzione, D’Andrea, Cambursano, Baio Dossi, Lauria, Dato e Scalera (Margherita); dai sen. Donati, De Petris, Cortiana, Boco, Carella, Martone, Ripamonti, Turroni, Zancan (Verdi-L’Ulivo). Tali emendamenti sono finalizzati a favorire l’effettivo passaggio al digitale per l’emittenza locale nonché lo sviluppo del mercato pubblicitario delle radio e tv locali. In particolare propongono l’estensione dal 20 al 25% dei limiti di affollamento orari e giornalieri per la trasmissione di messaggi pubblicitari da parte delle imprese radiofoniche e televisive locali; l’estensione dal 40 al 45% dei limiti di affollamento giornalieri per la diffusione di televendite (compresi i messaggi pubblicitari) per le televisioni locali; la possibilità di inserire spazi pubblicitari nelle trasmissioni televideo e Rds. Gli emendamenti, inoltre, propongono la previsione del diritto delle emittenti di ottenere dal comune competente il rilascio di concessione edilizia per gli impianti di diffusione e di collegamento e per le relative infrastrutture. Prevedono anche modalità di risoluzione del contenzioso sviluppatosi negli ultimi mesi relativo ai diritti connessi dei produttori discografici. Alcune norme, infine, sono relative alla attività delle syndication.
L’VIII Commissione del Senato inizierà l’esame degli emendamenti a partire dalla prossima settimana.
In considerazione dell’ampia convergenza politica realizzatasi sulle proposte di AERANTI-CORALLO, si auspica che il Governo e il Relatore esprimano parere favorevole alle suddette proposte sostenendone l’approvazione.
IL 12 GIUGNO RIPRENDE LA TRATTATIVA PER IL RINNOVO DELLA PARTE ECONOMICA DEL CCNL 3 OTTOBRE 2000 TRA AERANTI-CORALLO E FNSI
■ Il prossimo 12 giugno una delegazione di AERANTI-CORALLO si incontrerà con una delegazione della FNSI – Federazione nazionale della stampa – per discutere in merito al rinnovo della parte economica del contratto collettivo di lavoro sottoscritto tra le parti il 3 ottobre 2000, che regolamenta le prestazioni dei giornalisti nelle imprese radiofoniche e televisive locali, syndications di emittenti locali che effettuano trasmissioni in contemporanea sul territorio nazionale, agenzie di informazione radiofonica.
■ E’ stato raggiunto un accordo tra l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e le organizzazioni sindacali per la riorganizzazione dell’Autorità tra la Sede di Napoli e l’Ufficio di rappresentanza di Roma. In una delibera approvata dal Consiglio dell’Authority lo scorso 28 maggio si riconferma, tra l’altro, che la Sede di Napoli rimane il nucleo principale dello svolgimento delle attività istituzionali dell’Autorità.
MESSAGGIO DEL PAPA SUL RUOLO DELL’INFORMAZIONE
■ Giovanni Paolo II lancia un forte richiamo sul ruolo dei mass media nella costruzione di un mondo pacifico, fondato su verità, giustizia, amore e libertà. Rivolgendosi ai fedeli riuniti in Piazza S. Pietro lo scorso 1 giugno, ricordando i quarant’anni della pubblicazione dell’enciclica “Pacem in terris”, il Papa ha richiamato gli operatori dei mezzi di comunicazione al loro ruolo di operatori di pace, in virtù della loro vocazione e professione.
PER IL GARANTE DELLA PRIVACY GLI SPOT TV VIA SATELLITE NON RICHIESTI SONO FUORILEGGE
■ Secondo l’Autorità garante per la privacy, le comunicazioni commerciali non sollecitate inviate tramite qualunque mezzo violano la normativa sulla privacy. E’ quanto si legge sull’ultimo bollettino del Garante, il n. 172 del 26 maggio-1 giugno, dove è pubblicato un provvedimento che impone a una società televisiva di cessare immediatamente di inviare a un proprio abbonato comunicazioni pubblicitarie non richieste. Secondo l’Autorità, le società televisive hanno l’obbligo di adottare tutte le misure, anche tecniche, idonee a inibire in modo permanente l’invio di messaggi indesiderati.
ASSEMBLEA UPA: CHIESTA LA DEFISCALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI
■ All’assemblea annuale dell’Upa (l’associazione che riunisce i principali utenti pubblicitari italiani) tenutasi a Milano lo scorso 4 giugno, il presidente Giulio Malgara ha chiesto con forza la defiscalizzazione degli investimenti pubblicitari. Malgara ha sollecitato il Governo a predisporre normative mirate a defiscalizzare gli investimenti pubblicitari. Tale proposta è analoga a quella da tempo sostenuta da AERANTI-CORALLO per quanto riguarda gli investimenti pubblicitari sulle piccole e medie imprese.
Il 17 GIUGNO CONVEGNO A ROMA SULLA LARGA BANDA
■ Il prossimo 17 giugno si terrà al Grand Hotel Parco dei Principi, in via Frescobaldi 5 a Roma un convegno sul tema “Le opportunità della larga banda per una nuova generazione di servizi interattivi”. Durante la giornata verranno toccati anche temi di rilievo per il mondo dell’emittenza, come le prospettive della televisione digitale terrestre e i servizi interattivi. E’ prevista la partecipazione, tra gli altri, del Sottosegretario alle Comunicazioni Giancarlo Innocenzi e del Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Paola Manacorda. Il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli sarà tra i relatori. Per informazioni: tel. 06 845411—e-mail: info@businessinternational.it.
DAL 18 AL 20 GIUGNO GIORNATE DI FORMAZIONE DEL CORALLO A RIMINI
■ Il Corallo ha predisposto un ricco calendario di incontri formativi per le imprese radiofoniche e televisive locali. A Rimini, dal 18 al 20 giugno, si terrà infatti il II meeting-incontro di formazione per gli operatori radiofonici e televisivi, i cui lavori verranno aperti da Mons. Claudio Giuliodori, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Cei. Agli incontri, dedicati sia alla gestione dei contenuti (format, informazione, palinsesto) che al sistema digitale televisivo, alle problematiche tecniche di alta e bassa frequenza e all’inquinamento elettromagnetico, parteciperanno tra gli altri il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli e il presidente CORALLO Luigi Bardelli.
IL 25 E 26 GIUGNO CONVEGNO DEL CONSIGLIO NAZIONALE UTENTI
■ Il Consiglio Nazionale Utenti (costituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha organizzato per il 25 e 26 giugno un convegno dal titolo “Disabili e media: barriere comunicative o nuove opportunità?”.
l convegno, che si svolgerà a Roma, presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati, affronterà numerosi aspetti della problematica con il contributo di esponenti delle istituzioni e del mondo della ricerca accademica.
Fra i relatori Luigi Bardelli, membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e Presidente del CORALLO.
ANFOV HA PRESENTATO IL RAPPORTO 2003
■ Lo scorso 4 giugno si è svolta a Milano una conferenza, organizzata dall’ANFoV, durante la quale è stato presentato il “Rapporto ANFoV 2003”. Alla tavola rotonda sulla televisione digitale terrestre ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini.
27 GIUGNO: A VENEZIA SI PARLA DI TV DIGITALE TERRESTRE
■ “La televisione digitale terrestre: ipotesi di sviluppo e possibili soluzioni” è il titolo del convegno organizzato per il 27 giugno a Venezia (dalle 10.00 alle 18.00 presso la scuola di S. Giovanni Evangelista, S. Polo 2454) dal Centro per gli studi economici sulle comunicazioni della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo istituita presso il Ministero delle comunicazioni e dal Corecom Veneto. Alla tavola rotonda dedicata alla transizione alla nuova tecnologia, prevista per le ore 16.30, parteciperà per AERANTI-CORALLO in qualità di relatore il coordinatore Marco Rossignoli.
AUDIRADIO A S. MARGHERITA LIGURE IL 27 E 28 GIUGNO
■ Consueto appuntamento annuale con la “due giorni” promossa da Audiradio a Santa Margherita Ligure. Il calendario per il 2003 è fissato per le giornate del 27 e 28 giugno. Al convegno parteciperà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini.