Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- San Silvestro, Pescara: sequestri penali revocati dalla Suprema Corte di Cassazione
- Misure di sostegno alle tv locali: in corso di emanazione il decreto di riparto. Frattanto è in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il bando per l’anno 2009
- Audizione AERANTI-CORALLO sulla direttiva 2007/65/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio
- Nel 2008 l’occupazione giornalistica nelle imprese radiotelevisive locali ha registrato il maggior tasso di crescita di tutto il settore dell’informazione
- Nuovo elenco canali per la tv digitale in Valle D’Aosta
- RADIOTV FORUM 2009 d AERANTI-CORALLO: i prossimi appuntamenti
- Agcom: il SIC vale 24.437 milioni di euro
- Bando della Regione Lazio per finanziamenti e contributi alla filiera produttiva regionale dell’audiovisivo
- AERANTI-CORALLO entra nell’HD Forum
■ La III Sezione Penale della Suprema Corte di cassazione, presidente dott. Lupo, estensore dott. Franco, con sentenze depositate in data 15 aprile 2009, ha annullato alcune ordinanze con le quali il Tribunale penale del riesame di Pescara aveva confermato i decreti con i quali il Gip di Pescara aveva disposto il sequestro preventivo di impianti di trasmissione ubicati in località S. Silvestro, per violazione dell’art. 674 del Codice penale in relazione ad asserito inquinamento elettromagnetico. Con la stessa pronuncia, la Suprema Corte ha rinviato il procedimento al Tribunale di Pescara. Nella motivazione delle sentenze, si afferma, tra l’altro, che il reato di cui all’art. 674 del Codice penale non è configurabile nel caso in cui le emissioni provengano da un’attività regolarmente autorizzata o da un’attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali e siano contenute nei limiti previsti dalle leggi di settore o dagli specifici provvedimenti amministrativi che le riguardano, il cui rispetto implica una presunzione di legittimità del comportamento. Secondo la Suprema corte deve escludersi ogni illiceità penale qualora le immissioni si siano mantenute nei limiti fissati dalla normativa vigente e qualora il soggetto si sia adeguato alle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi o concessori che lo riguardano.
MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI: IN CORSO DI EMANAZIONE IL DECRETO DI RIPARTO.
FRATTANTO E’ IN FASE DI PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO PER L’ANNO 2009
■ Come già anticipato dal Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, nell’ambito del RadioTv Forum 2009 di AERANTI-CORALLO, è in corso di emanazione il decreto per il riparto tra i bacini di utenza televisiva coincidenti con le regioni e con le province autonome di Trento e di Bolzano, dello stanziamento, per l’anno 2008, previsto dalla legge 448/98 (che ammonta complessivamente a 127.797.046,10 euro).
Dopo la firma del Ministro e la registrazione alla Corte dei conti, il decreto verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale e la DGSCER del Ministero potrà procedere al pagamento dei contributi agli aventi diritto.
Frattanto, è prevista per oggi, sabato 6 giugno, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del bando di gara per le misure di sostegno relative all’anno 2009; ricordiamo che la relativa domanda dovrà essere presentata ai Corecom (o Corerat) competenti entro 30 giorni dalla citata pubblicazione.
AUDIZIONE AERANTI-CORALLO SULLA DIRETTIVA 2007/65/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
■ Si è svolta il 4 giugno l’audizione di AERANTI-CORALLO da parte del-l’osservatorio sulla direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2007 che ha modificato la direttiva 89/552/CEE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative regolamentari e amministrative degli Stati membri della UE concernenti l’esercizio delle attività televisive.
Tale osservatorio è stato istituito dal Viceministro allo Sviluppo economico Romani al fine di affrontare le modalità di recepimento della direttiva nella legislazione italiana. Tale recepimento deve avvenire entro dicembre 2009.
In sede di audizione, Fabrizio Berrini ha rappresentato in particolare l’esigenza di mantenere invariate le norme nazionali in materia di affollamenti per la pubblicità e per le televendite delle tv locali, nonché le norme in materia di diritti di cronaca per la radiodiffusione televisiva e l’esclusione dell’emittenza locale dagli obblighi in materia di produzione di opere europee e di investimenti a favore di tali opere.
Il testo della direttiva 2007/65/CE è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione” Direttive europee”.
NEL 2008 L’OCCUPAZIONE GIORNALISTICA NELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE LOCALI HA REGISTRATO IL MAGGIOR TASSO DI CRESCITA DI TUTTO IL SETTORE DELL’INFORMAZIONE
■ Lo scorso 27 maggio si è riunito il Consiglio generale dell’Inpgi (l’ente previdenziale dei giornalisti) che ha approvato il bilancio consuntivo 2008. Il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese, nella propria relazione, ha fornito una serie di dati di bilancio. Tra gli altri, il presidente Inpgi ha rilevato che: “L’analisi della tipologia dei 495 nuovi rapporti di lavoro instaurati nel corso del 2008 restituisce una fotografia del giornalismo molto diversa dal passato: solo 138 appartengono all’area delle aziende Fieg, 172 afferiscono ad Aeranti-Corallo, 87 al comparto pubblico, 59 all’Frt.” Il dato che emerge è particolarmente interessante, in quanto viene evidenziata la capacità del settore radiotelevisivo locale di dare la maggiore occupazione nel comparto giornalistico, pur nella difficile congiuntura economica. Tutto ciò è stato reso possibile dal contratto nazionale collettivo stipulato tra AERANTI-CORALLO e FNSI nell’ottobre del 2000, attualmente applicato nella maggioranza dei rapporti di lavoro giornalistico nell’emittenza locale (si vedano i dati sopracitati) e ora in fase di rinnovo, che è riuscito a contemperare da un lato l’esigenza degli editori radiotelevisivi locali di avere una regolamentazione dei rapporti di lavoro giornalistico che tenesse conto delle specificità del comparto, dall’altra la legittima aspirazione dei giornalisti delle emittenti locali di vedere riconosciuto il proprio ruolo.
NUOVO ELENCO CANALI PER LA TV DIGITALE IN VALLE D’AOSTA
■ Lo scorso 22 maggio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato nel proprio sito la delibera n. 234/09/CONS del 28 aprile 2009, con la quale ha approvato il nuovo elenco di canali che il Ministero dello Sviluppo economico dovrà assegnare in diritto di uso temporaneo (all’esito delle negoziazioni internazionali) per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale nella Regione Valle D’Aosta.
Tale nuovo elenco di 37 canali sostituisce l’elenco in precedenza approvato con la delibera n. 506/08/CONS del 29 luglio 2008 della stessa Agcom.
RADIOTV FORUM 2009 d AERANTI-CORALLO: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
■ L’edizione 2010 del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, l’evento annuale per il broadcast radiofonico e televisivo, è programmata per martedì 25 e mercoledì 26 maggio 2010 a Roma presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. A partire dal corrente anno, verrà altresì realizzato, oltre al tradizionale appuntamento convegnistico espositivo di Roma, anche un ulteriore appuntamento a Milano, nel quale si svolgeranno workshop e seminari di interesse del comparto. Il primo appuntamento in tal senso del Workshop day del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è fissato per il 3 novembre 2009, a Milano, presso la Casa dell’Energia di Piazza Po n. 3.
La giornata sarà interamente dedicata al tema della transizione alla tv digitale terrestre, con workshop tecnici e seminari giuridici sul tema.
AGCOM: IL SIC VALE 24.437 MILIONI DI EURO
■ L’Agcom, con la delibera n. 270/09/CONS ha effettuato la valutazione relativa all’anno 2007 del SIC (Sistema integrato delle comunicazioni), Lo stesso ammonta a 24.437 milioni di euro. Radio e televisione (gratuita e a pagamento) valgono 9 miliardi di euro (pari al 36,9%), stampa quotidiana e periodica valgono 7,133 miliardi di euro (29,1%), mentre le iniziative di comunicazioni di prodotti e servizi sono stimate 3,718 miliardi (15,2%).
Il testo della delibera 270/09/CONS è pubblicato nel sito dell’associazione www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.
BANDO DELLA REGIONE LAZIO PER FINANZIAMENTO E CONTRIBUTI ALLA FILIERA PRODUTTIVA REGIONALE DELL’AUDIOVISIVO
■ La Regione Lazio e Sviluppo Lazio hanno presentato nel corso del convegno “Opportunità dall’Europa”, svoltosi a Roma venerdì 5 giugno, le nuove misure dei programmi operativi regionali per il periodo 2007-2013 del fondo sociale europeo (decreto Giunta regionale n. 611 del 2008).
In particolare, è previsto un bando per finanziamenti e contributi relativi alla filiera produttiva regionale dell’audiovisivo.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 13 luglio 2009.
Il suddetto bando è consultabile nel sito internet www.incentivi.lazio.it.
AERANTI-CORALLO ENTRA NELL’HD FORUM
■ AERANTI-CORALLO è entrata a far parte dell’Associazione HD Forum Italia come socio fondatore, designando, quale proprio rappresentante nel Consiglio direttivo della stessa, Alessia Caricato, Consigliere delegato del CORALLO.
AERANTI-CORALLO ritiene che l’alta definizione rappresenti, per le imprese televisive locali, un traguardo non solo possibile, ma anche auspicabile; l’adesione ad HD Forum consentirà ad AERANTI-CORALLO di partecipare attivamente a tutte le fasi di implementazione degli standard e di sviluppo del mercato.