TeleRadiofax n. 11/2011 – 11 giugno 2011

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Tv digitale terrestre: ecco i provvedimenti che dovrebbero essere prossimamente emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Agcom
Rinnovato il sito www.aeranticorallo.it: utile strumento a disposizione di tutto il settore dell’emittenza radiofonica e televisiva
Misure di sostegno alla radiofonia: tra pochi giorni dovrebbe riprendere il pagamento dei contributi per l’anno 2008
Misure di sostegno 2010 per le tv locali: a breve il riparto
L’Agcom emana il regolamento per l’assegnazione delle frequenze nella banda 800 Mhz (canali 61-69 Uhf) agli operatori di larga banda in mobilità. Ora il Comitato dei Ministri deve mettere a punto il bando di gara.
A Firenze incontro PD su “il digitale cambia la tv”
Radiotv Forum di Aeranti-Corallo, fissate le date della settima edizione: Roma, 22 e 23 maggio 2012
Il 16 e 17 giugno, a Vicenza, All Digital Expo
L’Agcom approva modifiche alla informativa economica di sistema (IES)

 


 

TV DIGITALE TERRESTRE: ECCO I PROVVEDIMENTI CHE DOVREBBERO ESSERE PROSSIMAMENTE EMANATI DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DALLA AGCOM

■ A seguito dell’entrata in vigore della legge 220/10 (che ha, tra l’altro, stabilito che le nove frequenze della banda Uhf V, corrispondenti ai canali 61-69, vengano destinate ai servizi di comunicazione mobile in larga banda) e della legge n. 75/11 con la quale è stato convertito il decreto legge n. 34/11 (che, all’art. 4 ha introdotto le inaccettabili nuove disposizioni per la transizione al digitale delle tv locali), il Ministero dello Sviluppo economico e l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni devono emanare una serie di provvedimenti regolamentari ai fini della transizione alle trasmissioni televisive digitali terrestri. Vediamo quali nel dettaglio:

 

Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni

§ L’Agcom ha posto in consultazione, con la delibera n. 212/11/CONS, lo schema del nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale. Quest’ultimo, dopo l’approvazione definitiva, andrà a sostituire la ormai datata delibera n. 435/01/CONS e contiene, rispetto al regolamento attualmente vigente, una serie di novità relative, soprattutto, agli obblighi previsti per gli operatori di rete (si veda, a tale proposito, il TeleRadioFax n. 10/2011 del 21 maggio u.s.). Su tale schema di regolamento, AERANTI-CORALLO ha predisposto una serie di osservazioni e proposte di modifica che verranno illustrate nel corso di una audizione fissata per il prossimo lunedì 13 giugno avanti l’Agcom.

§ L’iter per la transizione al digitale (come già avvenuto nelle dieci aree del Paese dove è stato attuato lo switch off) prevede che l’Agcom convochi i tavoli tecnici per le pianificazioni di dettaglio delle regioni che, secondo il calendario predisposto dal Ministro dello Sviluppo economico, effettueranno lo switch off nel corso del corrente anno. Ai lavori di tali tavoli tecnici verranno chiamati a partecipare tutti i soggetti legittimamente operanti esercenti impianti di radiodiffusione televisiva ubicati nelle aree tecniche interessate e nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti, e sono propedeutici all’emanazione dei rispettivi piani di assegnazione delle frequenze. A breve dovrebbe pertanto essere fissato il tavolo relativo alle aree tecniche delle regioni Liguria, Toscana, Umbria e Marche (che sono le prime regioni che verranno prossimamente digitalizzate).

§ L’ultimo comma dell’art. 4 della legge n. 75/11 stabilisce che l’Agcom fissi le modalità e le condizioni economiche secondo cui i soggetti assegnatari dei diritti d’uso delle frequenze (cioè i soggetti utilmente collocati nelle graduatorie regionali predisposte dal Ministero dello Sviluppo economico) hanno l’obbligo di cedere una quota della capacità trasmissiva ad essi assegnata. Tale obbligo di must carry, non inferiore a due programmi, è previsto a favore dei soggetti legittimamente operanti in ambito locale alla data del 1° gennaio 2011 non destinatari di diritti d’uso sulla base delle citate graduatorie. AERANTI-CORALLO chiederà all’Agcom di disciplinare tale must carry nell’ambito del nuovo regolamento sulla tv digitale terrestre, onde evitare ritardi nell’adozione delle norme che potrebbero verificarsi in ipotesi di emanazione di un ulteriore, specifico regolamento sulla problematica.

Ministero dello Sviluppo economico

§ Come previsto dalla legge n. 75/11 (che all’art. 4 fissa i criteri  per la transizione al digitale per le tv locali), il Ministero dovrà emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conseguente formazione delle graduatorie per le tv locali; infatti, il citato art. 4 della legge n. 75/11 si limita a definire i criteri posti alla base di tali graduatorie, e cioè: a) entità del patrimonio al netto delle perdite; b) numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; c) ampiezza della copertura della popolazione; d) priorità cronologica di svolgimento dell’attività nell’area, anche con riferimento all’area di copertura.

E’ evidente che tali bandi rappresenteranno un passaggio chiave per definire  chi potrà svolgere l’attività di operatore di rete (o, nel caso delle aree già digitalizzate, quali saranno i soggetti che potranno continuare a svolgere tale attività) e chi, invece, si dovrà limitare all’attività di fornitore di servizi media. Tali bandi dovranno stabilire, tra l’altro, i termini entro cui presentare la domanda; a quale data i quattro criteri citati dovranno essere valutati; quale “peso” verrà dato a ciascuno dei quattro criteri nella formazione delle graduatorie, ecc. I primi ad essere emanati saranno i bandi delle regioni che verranno digitalizzate nel corso dell’anno 2011.

§ Il Ministero dovrà anche predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn per le regioni in cui è previsto il passaggio al digitale nel corso del corrente anno.

Tali numerazioni Lcn dovrebbero essere comunicate dallo stesso Ministero contestualmente al rilascio delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi.

§ Infine, come previsto dall’art. 1, comma 9 della legge 220/10 (legge di stabilità), il Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, dovrà predisporre un decreto che definisca i criteri e le modalità per l’attribuzione di misure economiche di natura compensativa, a valere sugli introiti della gara per i servizi di comunicazione elettronica mobili in larga banda (ricordiamo che tali introiti – a parere di AERANTI-CORALLO assolutamente insufficienti – sono pari al dieci percento dei ricavi della gara, con un massimo di 240 milioni di euro).

RINNOVATO IL SITO WWW.AERANTICORALLO.IT: UTILE STRUMENTO A DISPOSIZIONE DI TUTTO IL SETTORE DELL’EMITTENZA RADIOFONICA E TELEVISIVA

■ Nei giorni scorsi è stato integralmente rinnovato il sito internet di AERANTI-CORALLO.

Il nuovo sito, (disponibile all’usuale indirizzo internet www.aeranticorallo.it), grazie al profondo restyling grafico e all’ottimizzazione dei contenuti, rende maggiormente fruibile la grande quantità di contenuti ivi pubblicati.

In particolare, la sezione “Normativa” contiene una ampia banca dati di norme, regolamenti e provvedimenti afferenti i settori della radio, della televisione e dell’editoria. La sezione è suddivisa per aree tematiche.

Nella sezione “Galleria eventi” è disponibile la raccolta di tutto il materiale audiovisivo (video, foto, documenti) di eventi, incontri, convegni e conferenze stampa di AERANTI-CORALLO.

Il sito contiene inoltre, suddiviso in apposite sezioni, la raccolta completa del TeleRadioFax, (il presente periodico, che viene  inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore), nonché i comunicati stampa diffusi da AERANTI-CORALLO a radio, tv, agenzie e stampa.

Completano il sito una sezione (“Chi siamo”) che presenta
AERANTI-CORALLO e la relativa attività, una raccolta giurisprudenziale (“Giurisprudenza”) delle pronunce giudiziali e delle authority relative a problematiche del settore radiotelevisivo (suddivisa per argomenti), nonché una serie di utili dati del settore radiofonico e televisivo (Mercato Pubblicità”, “Dati di ascolto”, “Links Utili”).

Inoltre, sono stati contestualmente rinnovati anche i siti di AERANTI (www.aeranti.it) e dell’Associazione CORALLO (www.corallo.org), cui fanno riferimento le emittenti radiofoniche e televisive locali associate. In particolare, tali siti, oltre a offrire tutti i contenuti resi disponibili nel sito di AERANTI-CORALLO, permettono l’accesso (mediante password) a  specifiche aree riservate alle imprese associate, contenenti, tra l’altro, la raccolta delle circolari associative e la rassegna stampa sui temi del settore.

MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA: TRA POCHI GIORNI DOVREBBE RIPRENDERE  IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER L’ANNO 2008

■ La DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico ci ha fornito un aggiornamento sulla situazione del pagamento dei contributi per l’anno 2008; come già riportato nel TeleRadioFax n. 10 del 21 maggio u.s., nell’ultima settimana di maggio l’ufficio del settore radio aveva iniziato a istruire le pratiche per i relativi pagamenti. Un guasto al sistema informativo centrale ha, tuttavia, causato il blocco dell’attività.

Il guasto, ci informa il dirigente a.i. dell’ufficio per la radiofonia, dott. Giovanni Gagliano, sarebbe in via di soluzione.

Nei prossimi giorni dovrebbero, pertanto, riprendere i pagamenti dei citati contributi, che il  Ministero auspica di poter esaurire prima della pausa estiva.

MISURE DI SOSTEGNO 2010 PER LE TV LOCALI: A BREVE IL RIPARTO

■ Il presidente del Corecom Sicilia, Ciro Di Vuolo, ci ha informato che  venerdì 10 u.s. è stata approvata la relativa graduatoria.

Dovrebbero quindi essere imminenti l’emanazione da parte del Ministero dello Sviluppo economico del decreto di riparto dei contributi tra le diverse regioni e i conseguenti pagamenti agli aventi diritto.

 

L’AGCOM EMANA IL REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE NELLA BANDA 800 MHZ (CANALI 61-69 UHF) AGLI OPERATORI DI LARGA BANDA IN MOBILITA’.
ORA IL COMITATO DEI MINISTRI DEVE METTERE A PUNTO IL BANDO DI GARA

■ Con delibera n. 282/11/CONS del 18 maggio u.s., pubblicata il 10 giugno nel sito Agcom, l’Agcom ha fissato le procedure e regole per l’assegnazione e l’utilizzo, tra l’altro, delle frequenze disponibili in banda 800 MHz (canali 61-69 Uhf) per la comunicazione mobile in larga banda. Nei prossimi giorni il Comitato dei Ministri (costituito dal Ministro dello Sviluppo economico Romani, dal Ministro dell’Economia e delle finanze Tremonti e dal Ministro della Difesa La Russa) dovrebbe mettere a punto il bando di gara.

Il testo della delibera n. 282/11/CONS della Agcom è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.

A  FIRENZE INCONTRO PD SU “IL DIGITALE CAMBIA LA TV”

 

■ Venerdì 10 giugno u.s. il Gruppo consiliare del PD della Regione Toscana ha organizzato a Firenze un incontro sul tema del passaggio alla tv digitale terrestre.

Nel corso dell’incontro (cui hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Luigi Bardelli e Fabrizio Berrini), Paolo Gentiloni (presidente forum nazionale ICT del PD), Vittorio Brugli (presidente del Gruppo consiliare PD Toscana), Nicola Danti (Presidente Comm. Cultura Toscana) e Andrea Manciulli (segretario regionale PD) hanno manifestato particolare attenzione al comparto televisivo locale, che si trova impegnato in una difficile transizione al digitale.

RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO, FISSATE LE DATE DELLA
SETTIMA EDIZIONE: ROMA, 22 E 23 MAGGIO 2012

■ Dopo il successo del RADIOTV FORUM 2011 di AERANTI-CORALLO, sono state ora fissate le date della settima edizione dell’evento.

Confermata la sede (Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223), il RADIOTV FORUM 2012 di
AERANTI-CORALLO, organizzato dalla RadioTv srl, abilmente guidata da Elena Porta, si terrà nei giorni di martedì 22 e mercoledì 23 maggio 2012. Rammentiamo che nel sito internet www.radiotvforum.it, raggiungibile anche attraverso il sito www.aeranticorallo.it, sono disponibili i materiali audiovisivi e fotografici e i documenti presentati nel corso dell’edizione 2011.

FORUM 2012 di AERANTI-CORALLO è la NewBay Media Italy, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production (Per informazioni: Tel. 02 92884940, indirizzo e-mail broadcast@broadcast.it).

IL 16 E 17 GIUGNO, A VICENZA, ALL DIGITAL EXPO

■ Si terrà il 16 e 17 giugno prossimi, presso la Fiera di Vicenza, la seconda edizione di All DIgital Expo, manifestazione dedicata alla tv digitale in tutte le sue declinazioni: digitale terrestre, satellite, IPTV. Tutte le informazioni sulla manifestazione nonché i moduli per la preregistrazione sono disponibili nel sito internet dell’evento, all’indirizzo www.alldigitalexpo.it.

L’AGCOM APPROVA MODIFICHE ALLA INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA (IES)

■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, con delibera n. 303/11/CONS del 30 maggio u.s., ha introdotto alcune modifiche alla modulistica della Informativa economica di sistema (IES), che annualmente (entro il 30 settembre) deve essere inviata alla Agcom da parte dei seguenti soggetti: operatori di rete, fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, fornitori di servizi interattivi associati e/o di servizi di accesso condizionato, soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione, imprese concessionarie di pubblicità, agenzie di stampa a carattere nazionale, editori di giornali quotidiani, periodici o riviste, soggetti esercenti l’editoria elettronica. Ricordiamo altresì che sono esentati dall’obbligo di invio della IES  i soggetti aventi, nell’anno di riferimento, ricavi totali pertinenti alle attività sopracitate pari a zero euro.

Le modifiche introdotte   si riferiscono all’adeguamento di alcuni modelli della IES al fine di renderli conformi ai recenti interventi legislativi e regolamentari.

Le imprese associate AERANTI-CORALLO riceveranno, nei prossimi giorni, apposita circolare esplicativa delle novità introdotte dalla sopracitata delibera.

Il testo della delibera n. 303/11/CONS della Agcom è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa relativa al registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) e alla Informativa economica di sistema (I.E.S.)”