Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Procedimento promosso da AERANTI-CORALLO nei confronti di Audiradio avanti l’Agcom sull’Indagine 2009. Audiradio ascoltata il 29 dicembre; l’audizione di AERANTI-CORALLO si svolgerà il 13 gennaio
- A Roma, il 20 e 21 gennaio, la Quarta Conferenza Nazionale DGTVi
- Gennaio 2009: un’agenda fitta di impegni
- Franco Mugerli presidente del Comitato Media e Minori
- Tv digitale terrestre: lo switch off in Europa
- Concorso “Comunicare in Umbria”, premiata anche Umbria radio
- Tv pubblica francese: da gennaio senza pubblicità
- 19 e 20 maggio: quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO
PROCEDIMENTO PROMOSSO DA AERANTI-CORALLO NEI CONFRONTI DI AUDIRADIO AVANTI L’AGCOM SULL’INDAGINE 2009. AUDIRADIO ASCOLTATA IL 29 DICEMBRE; L’AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO SI SVOLGERA’ IL 13 GENNAIO
■ AERANTI-CORALLO ha presentato all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni due istanze, rispettivamente il 13 e il 19 dicembre, chiedendone l’intervento in via d’urgenza per ripristinare la precedente soglia dei 24 casi (in luogo della nuova soglia di 30 casi) nel giorno medio ai fini della pubblicazione dei dati dell’indagine 2009 e per sospendere l’indagine integrativa tramite panel di diari. Audiradio è stata ascoltata dall’Agcom il 29 dicembre e l’audizione di AERANTI-CORALLO è prevista per martedì 13 gennaio. La decisione sulle istanze di AERANTI-CORALLO dovrebbe quindi intervenire in tempi brevi.
AERANTI-CORALLO (che in sede di Comitato tecnico di Audiradio, è stato l’unico soggetto che ha votato contro l’aumento della soglia minima da 24 a 30 casi), ha promosso il procedimento avanti l’Agcom in quanto, come riportato nello scorso numero di TeleRadioFax (n. 25/2008), Audiradio srl ha modificato le modalità di espletamento dell’indagine, introducendo, per l’anno 2009, alcune modifiche sostanziali. In particolare, l’indagine 2009 si avvarrà di 120.000 interviste telefoniche, come per il 2008, ma verranno pubblicati i dati delle sole emittenti che raggiungeranno almeno 30 casi nel giorno medio, contro i 24 previsti dall’indagine sino al 2008. Inoltre, il dato di ascolto relativo ai sette giorni deriverà, per l’indagine 2009, dalle interviste telefoniche per tutte le emittenti iscritte, eccezion fatta per quelle che sceglieranno di aderire anche all’indagine integrativa tramite panel con diari e che risulteranno significative in tale rilevazione.
AERANTI-CORALLO ritiene che l’aumento della soglia di significatività nel giorno medio, da 24 a 30 casi, lasciando invariato il numero delle interviste telefoniche, comporterà una forte riduzione delle emittenti locali con dato significativo e, quindi, pubblicabile. Inoltre, con la nuova indagine integrativa effettuata tramite panel di diari per la rilevazione del dato settimanale, le emittenti locali con dato significativo saranno un numero estremamente ridotto. Senza voler entrare nel merito della validità scientifica delle nuove scelte metodologiche di Audiradio, in quanto risulta di tutta evidenza che un maggior numero di casi nel giorno medio possa certamente ridurre i margini di errore statistico propri dell’indagine, AERANTI-CORALLO rileva tuttavia che operando in tal modo verrà sensibilmente ridotto il numero di imprese radiofoniche locali con dato pubblicabile. Audiradio 2009, quindi, non sarà un’indagine idonea a far conoscere gli ascolti delle emittenti radiofoniche locali con dimensioni più ridotte, in quanto potrebbero, ad esempio, essere escluse dalla pubblicazione del dato di ascolto emittenti con elevatissimi indici di ascolto in aree geografiche molto limitate.
A ROMA, IL 20 E 21 GENNAIO, LA QUARTA CONFERENZA NAZIONALE DGTVi
■ Si terrà a Roma, martedì 20 e mercoledì 21 gennaio, all’Auditorium Parco della Musica, la IV Conferenza nazionale DGTVi, l’associazione per la promozione della tv digitale terrestre cui aderiscono, oltre ad AERANTI-CORALLO, Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e Frt.
Quest’anno la conferenza avrà una particolare importanza, in considerazione dell’elevato numero di aree che, nel corso del 2009, verranno interessate dalla digitalizzazione televisiva (Valle D’Aosta, Piemonte Occidentale, Trentino Alto Adige, Lazio e Campania). La due giorni prevede, tra l’altro, il pomeriggio del 20 gennaio, la presentazione del rapporto sulla tv digitale terrestre in Europa, una illustrazione del processo di digitalizzazione avvenuto in Sardegna e dei programmi per il digitale delle tv nazionali e delle emittenti locali, con la presentazione di un filmato con i contributi di alcune imprese televisive locali associate. La mattina di mercoledì 21 gennaio, è prevista una tavola rotonda con i rappresentanti dei broadcaster nazionali e locali alla quale parteciperanno, oltre a Marco Rossignoli per AERANTI-CORALLO, Tarak Ben Ammar (DFree), Franco Bernabé (Telecom Italia), Claudio Cappon (Rai), Fedele Confalonieri (Mediaset), Maurizio Giunco (Frt). Nel corso della prima giornata dei lavori è previsto, tra gli altri, l’intervento di Carlo Sangalli, presidente Confcommercio, cui AERANTI-CORALLO aderisce. Il presidente dell’Agcom Corrado Calabrò interverrà al termine della prima giornata, mentre il Sottosegretario allo Sviluppo economico Paolo Romani concluderà i lavori mercoledì 21 gennaio.
Il programma della conferenza è pubblicato nel sito internet “www.aeranticorallo.it”, sezione “In primo piano”.
GENNAIO 2009: UN’AGENDA FITTA DI IMPEGNI
■ Il 2009 si apre con una fitta agenda di impegni, per AERANTI-CORALLO e molte delle imprese associate, in particolare sul fronte della transizione televisiva digitale.
Giovedì 15 gennaio sono state convocate, presso la sede del Ministero delle sviluppo economico, dipartimento delle comunicazioni, le task force Lazio, Campania e per la Provincia autonoma di Trento, (cui interverranno i rappresentanti di AERANTI-CORALLO) che si occupano del coordinamento dell’attività propedeutica allo switch off della tv analogica nelle rispettive aree. Il giorno successivo, venerdì 16 gennaio, è prevista una riunione alla sede dell’Agcom di via Poli, a Roma, del tavolo tecnico sulle cosiddette “gogne mediatiche”, istituito con delibera n. 13/08/CSP (cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini). La settimana successiva, a partire dalle ore 14.30 di mercoledì 21 gennaio, con proseguimento il 22 e 23 gennaio, è convocato, presso la sede dell’Agcom di via Poli, a Roma, il tavolo tecnico per la pianificazione televisiva digitale nell’Area 1 (Piemonte occidentale), che interessa tutte le imprese aventi impianti operanti nelle province di Torino e di Cuneo. Con le medesime modalità, infine, è convocato dalle ore 11.30 di mercoledì 28 gennaio, con proseguimento nei giorni 29 e 30, (sempre presso la sede dell’Agcom di Via Poli, a Roma) il tavolo tecnico per la pianificazione televisiva digitale nell’Area 4 (Trentino Alto Adige), che interessa tutte le imprese aventi impianti operanti nelle province di Trento e di Bolzano.
Entrambi i tavoli sono stati insediati nella riunione tenutasi lo scorso 19 dicembre. AERANTI-CORALLO assiste le emittenti televisive proprie associate operanti in dette aree.
FRANCO MUGERLI PRESIDENTE DEL COMITATO MEDIA E MINORI
■ Franco Mugerli è il nuovo presidente del Comitato di applicazione del codice Media e Minori; la nomina è avvenuta negli scorsi giorni su designazione dell’Agcom. Come noto, il Codice di autoregolamentazione Tv e minori, sottoscritto nel 2002 dalle emittenti nazionali e locali, prevede la costituzione di un apposito comitato, (inizialmente denominato “Tv e minori”, e, in seguito, modificato in “Media e minori”) ove siedono rappresentanti delle istituzioni, dei telespettatori e dell’emittenza nazionale e locale (per AERANTI-CORALLO ne è attualmente membro Alessia Caricato). Franco Mugerli, tra i fondatori del CORALLO, (di cui è stato presidente per numerosi anni) e attuale presidente del Copercom (il coordinamento delle associazioni per la comunicazione di riferimento cattolico), docente, è stato anche direttore di produzione dell’emittente Sat2000. Nel Comitato sono inoltre entrati a far parte l’on. Barbara Mannucci e la dottoressa Emilia Visco in rappresentanza delle Istituzioni e, per il Consiglio Nazionale degli Utenti, il dottor Paolo Bafile e la dottoressa Claudia Di Lorenzi (membro supplente). Al neopresidente e ai nuovi membri del Comitato gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
TV DIGITALE TERRESTRE : LO SWITCH OFF IN EUROPA
■ Mentre in Italia il completamento del processo di digitalizzazione televisiva terrestre previsto dal calendario emanato dal Ministro dello Sviluppo economico (con 16 aree tecniche) avverrà entro la fine del 2012, alcuni tra i principali Paesi europei hanno deciso di accelerare i tempi, concentrando lo switch off su tempistiche più stringenti. Così, la Francia, che ha reso noto di recente il proprio calendario, (con 16 aree tecniche) inizierà a fine 2009; nel 2010 verranno coinvolte circa 11 milioni di famiglie, nel primo semestre 2011 le abitazioni digitali saranno circa 20 milioni e, nel secondo semestre 2011, è previsto il passaggio completo al digitale. La Spagna, (con una suddivisione in 73 aree tecniche) passerà a 2 milioni di famiglie entro il primo semestre 2009, 5,1 milioni nel 2° semestre 2009 e la totalità (15,7 milioni) nel 1° semestre 2010. Nel Regno Unito, infine, (diviso in 14 aree tecniche) si avrà una digitalizzazione più graduale, con 4,2 milioni di famiglie raggiunte nel 2° semestre 2009, 17,1 nel 2° semestre 2011 e 26,9 (cioè la totalità) alla fine del 2012.
CONCORSO “COMUNICARE IN UMBRIA”, PREMIATA ANCHE UMBRIA RADIO
■ Nell’ambito del concorso regionale “Comunicare in Umbria”, organizzato dal Corecom Umbria, il primo premio nella sezione radiofonica è stato assegnato all’emittente Umbria Radio (associata AERANTI-CORALLO) per la trasmissione “1200 secondi con… Mafia e informazione”.
Alla redazione di Umbria Radio vanno i complimenti di AERANTI-CORALLO.
TV PUBBLICA FRANCESE: DA GENNAIO SENZA PUBBLICITA’
■ E’ entrata in vigore all’inizio del 2009 la riforma, lanciata ormai un anno fa dal presidente francese Sarkozy, finalizzata a eliminare la pubblicità dalle televisioni pubbliche francesi. I canali del gruppo France Television (France 2, France 3, France 4, France 5 e France O) hanno infatti eliminato tutti gli spot, per ora nella fascia dalle 20 alle 6 e, in maniera definitiva entro il 2011. Si calcola che il gruppo pubblico francese rinuncerà a circa 450 milioni di euro di pubblicità, che confluiranno in gran parte verso le reti private Tf1 e M6.
19 E 20 MAGGIO: QUARTA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO
■ Mancano ormai poco più di quattro mesi alla quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, che si terrà a Roma martedì 19 e mercoledì 20 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. Mentre proseguono a ritmo serrato le adesioni delle aziende del settore, si va delineando il programma di seminari tecnici nell’ambito dell’evento.
Ulteriori informazioni sul sito: www.radiotvforum.it.
TeleRadiofax n. 1 del 10 gennaio 2009
PROCEDIMENTO PROMOSSO DA AERANTI-CORALLO NEI CONFRONTI DI AUDIRADIO AVANTI L’AGCOM SULL’INDAGINE 2009.
AUDIRADIO ASCOLTATA IL 29 DICEMBRE; L’AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO SI SVOLGERA’ IL 13 GENNAIO
■ AERANTI-CORALLO ha presentato all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni due istanze, rispettivamente il 13 e il 19 dicembre, chiedendone l’intervento in via d’urgenza per ripristinare la precedente soglia dei 24 casi (in luogo della nuova soglia di 30 casi) nel giorno medio ai fini della pubblicazione dei dati dell’indagine 2009 e per sospendere l’indagine integrativa tramite panel di diari. Audiradio è stata ascoltata dall’Agcom il 29 dicembre e l’audizione di AERANTI-CORALLO è prevista per martedì 13 gennaio. La decisione sulle istanze di AERANTI-CORALLO dovrebbe quindi intervenire in tempi brevi.
AERANTI-CORALLO (che in sede di Comitato tecnico di Audiradio, è stato l’unico soggetto che ha votato contro l’aumento della soglia minima da 24 a 30 casi), ha promosso il procedimento avanti l’Agcom in quanto, come riportato nello scorso numero di TeleRadioFax (n. 25/2008), Audiradio srl ha modificato le modalità di espletamento dell’indagine, introducendo, per l’anno 2009, alcune modifiche sostanziali. In particolare, l’indagine 2009 si avvarrà di 120.000 interviste telefoniche, come per il 2008, ma verranno pubblicati i dati delle sole emittenti che raggiungeranno almeno 30 casi nel giorno medio, contro i 24 previsti dall’indagine sino al 2008. Inoltre, il dato di ascolto relativo ai sette giorni deriverà, per l’indagine 2009, dalle interviste telefoniche per tutte le emittenti iscritte, eccezion fatta per quelle che sceglieranno di aderire anche all’indagine integrativa tramite panel con diari e che risulteranno significative in tale rilevazione.
AERANTI-CORALLO ritiene che l’aumento della soglia di significatività nel giorno medio, da 24 a 30 casi, lasciando invariato il numero delle interviste telefoniche, comporterà una forte riduzione delle emittenti locali con dato significativo e, quindi, pubblicabile. Inoltre, con la nuova indagine integrativa effettuata tramite panel di diari per la rilevazione del dato settimanale, le emittenti locali con dato significativo saranno un numero estremamente ridotto. Senza voler entrare nel merito della validità scientifica delle nuove scelte metodologiche di Audiradio, in quanto risulta di tutta evidenza che un maggior numero di casi nel giorno medio possa certamente ridurre i margini di errore statistico propri dell’indagine, AERANTI-CORALLO rileva tuttavia che operando in tal modo verrà sensibilmente ridotto il numero di imprese radiofoniche locali con dato pubblicabile. Audiradio 2009, quindi, non sarà un’indagine idonea a far conoscere gli ascolti delle emittenti radiofoniche locali con dimensioni più ridotte, in quanto potrebbero, ad esempio, essere escluse dalla pubblicazione del dato di ascolto emittenti con elevatissimi indici di ascolto in aree geografiche molto limitate.
A ROMA, IL 20 E 21 GENNAIO, LA QUARTA CONFERENZA NAZIONALE DGTVi
■ Si terrà a Roma, martedì 20 e mercoledì 21 gennaio, all’Auditorium Parco della Musica, la IV Conferenza nazionale DGTVi, l’associazione per la promozione della tv digitale terrestre cui aderiscono, oltre ad AERANTI-CORALLO, Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e Frt.
Quest’anno la conferenza avrà una particolare importanza, in considerazione dell’elevato numero di aree che, nel corso del 2009, verranno interessate dalla digitalizzazione televisiva (Valle D’Aosta, Piemonte Occidentale, Trentino Alto Adige, Lazio e Campania). La due giorni prevede, tra l’altro, il pomeriggio del 20 gennaio, la presentazione del rapporto sulla tv digitale terrestre in Europa, una illustrazione del processo di digitalizzazione avvenuto in Sardegna e dei programmi per il digitale delle tv nazionali e delle emittenti locali, con la presentazione di un filmato con i contributi di alcune imprese televisive locali associate. La mattina di mercoledì 21 gennaio, è prevista una tavola rotonda con i rappresentanti dei broadcaster nazionali e locali alla quale parteciperanno, oltre a Marco Rossignoli per AERANTI-CORALLO, Tarak Ben Ammar (DFree), Franco Bernabé (Telecom Italia), Claudio Cappon (Rai), Fedele Confalonieri (Mediaset), Maurizio Giunco (Frt). Nel corso della prima giornata dei lavori è previsto, tra gli altri, l’intervento di Carlo Sangalli, presidente Confcommercio, cui AERANTI-CORALLO aderisce. Il presidente dell’Agcom Corrado Calabrò interverrà al termine della prima giornata, mentre il Sottosegretario allo Sviluppo economico Paolo Romani concluderà i lavori mercoledì 21 gennaio.
Il programma della conferenza è pubblicato nel sito internet “www.aeranticorallo.it“, sezione “In primo piano“.
GENNAIO 2009: UN’AGENDA FITTA DI IMPEGNI
■ Il 2009 si apre con una fitta agenda di impegni, per AERANTI-CORALLO e molte delle imprese associate, in particolare sul fronte della transizione televisiva digitale.
Giovedì 15 gennaio sono state convocate, presso la sede del Ministero delle sviluppo economico, dipartimento delle comunicazioni, le task force Lazio, Campania e per la Provincia autonoma di Trento, (cui interverranno i rappresentanti di AERANTI-CORALLO) che si occupano del coordinamento dell’attività propedeutica allo switch off della tv analogica nelle rispettive aree. Il giorno successivo, venerdì 16 gennaio, è prevista una riunione alla sede dell’Agcom di via Poli, a Roma, del tavolo tecnico sulle cosiddette “gogne mediatiche”, istituito con delibera n. 13/08/CSP (cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini). La settimana successiva, a partire dalle ore 14.30 di mercoledì 21 gennaio, con proseguimento il 22 e 23 gennaio, è convocato, presso la sede dell’Agcom di via Poli, a Roma, il tavolo tecnico per la pianificazione televisiva digitale nell’Area 1 (Piemonte occidentale), che interessa tutte le imprese aventi impianti operanti nelle province di Torino e di Cuneo. Con le medesime modalità, infine, è convocato dalle ore 11.30 di mercoledì 28 gennaio, con proseguimento nei giorni 29 e 30, (sempre presso la sede dell’Agcom di Via Poli, a Roma) il tavolo tecnico per la pianificazione televisiva digitale nell’Area 4 (Trentino Alto Adige), che interessa tutte le imprese aventi impianti operanti nelle province di Trento e di Bolzano.
Entrambi i tavoli sono stati insediati nella riunione tenutasi lo scorso 19 dicembre. AERANTI-CORALLO assiste le emittenti televisive proprie associate operanti in dette aree.
FRANCO MUGERLI PRESIDENTE DEL COMITATO MEDIA E MINORI
■ Franco Mugerli è il nuovo presidente del Comitato di applicazione del codice Media e Minori; la nomina è avvenuta negli scorsi giorni su designazione dell’Agcom. Come noto, il Codice di autoregolamentazione Tv e minori, sottoscritto nel 2002 dalle emittenti nazionali e locali, prevede la costituzione di un apposito comitato, (inizialmente denominato “Tv e minori”, e, in seguito, modificato in “Media e minori”) ove siedono rappresentanti delle istituzioni, dei telespettatori e dell’emittenza nazionale e locale (per AERANTI-CORALLO ne è attualmente membro Alessia Caricato). Franco Mugerli, tra i fondatori del CORALLO, (di cui è stato presidente per numerosi anni) e attuale presidente del Copercom (il coordinamento delle associazioni per la comunicazione di riferimento cattolico), docente, è stato anche direttore di produzione dell’emittente Sat2000. Nel Comitato sono inoltre entrati a far parte l’on. Barbara Mannucci e la dottoressa Emilia Visco in rappresentanza delle Istituzioni e, per il Consiglio Nazionale degli Utenti, il dottor Paolo Bafile e la dottoressa Claudia Di Lorenzi (membro supplente). Al neopresidente e ai nuovi membri del Comitato gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
TV DIGITALE TERRESTRE : LO SWITCH OFF IN EUROPA
■ Mentre in Italia il completamento del processo di digitalizzazione televisiva terrestre previsto dal calendario emanato dal Ministro dello Sviluppo economico (con 16 aree tecniche) avverrà entro la fine del 2012, alcuni tra i principali Paesi europei hanno deciso di accelerare i tempi, concentrando lo switch off su tempistiche più stringenti. Così, la Francia, che ha reso noto di recente il proprio calendario, (con 16 aree tecniche) inizierà a fine 2009; nel 2010 verranno coinvolte circa 11 milioni di famiglie, nel primo semestre 2011 le abitazioni digitali saranno circa 20 milioni e, nel secondo semestre 2011, è previsto il passaggio completo al digitale. La Spagna, (con una suddivisione in 73 aree tecniche) passerà a 2 milioni di famiglie entro il primo semestre 2009, 5,1 milioni nel 2° semestre 2009 e la totalità (15,7 milioni) nel 1° semestre 2010. Nel Regno Unito, infine, (diviso in 14 aree tecniche) si avrà una digitalizzazione più graduale, con 4,2 milioni di famiglie raggiunte nel 2° semestre 2009, 17,1 nel 2° semestre 2011 e 26,9 (cioè la totalità) alla fine del 2012.
CONCORSO “COMUNICARE IN UMBRIA”, PREMIATA ANCHE UMBRIA RADIO
■ Nell’ambito del concorso regionale “Comunicare in Umbria”, organizzato dal Corecom Umbria, il primo premio nella sezione radiofonica è stato assegnato all’emittente Umbria Radio (associata AERANTI-CORALLO) per la trasmissione “1200 secondi con… Mafia e informazione”.
Alla redazione di Umbria Radio vanno i complimenti di AERANTI-CORALLO.
TV PUBBLICA FRANCESE: DA GENNAIO SENZA PUBBLICITA’
■ E’ entrata in vigore all’inizio del 2009 la riforma, lanciata ormai un anno fa dal presidente francese Sarkozy, finalizzata a eliminare la pubblicità dalle televisioni pubbliche francesi. I canali del gruppo France Television (France 2, France 3, France 4, France 5 e France O) hanno infatti eliminato tutti gli spot, per ora nella fascia dalle 20 alle 6 e, in maniera definitiva entro il 2011. Si calcola che il gruppo pubblico francese rinuncerà a circa 450 milioni di euro di pubblicità, che confluiranno in gran parte verso le reti private Tf1 e M6.
19 E 20 MAGGIO: QUARTA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO
■ Mancano ormai poco più di quattro mesi alla quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, che si terrà a Roma martedì 19 e mercoledì 20 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. Mentre proseguono a ritmo serrato le adesioni delle aziende del settore, si va delineando il programma di seminari tecnici nell’ambito dell’evento.
Ulteriori informazioni sul sito: www.radiotvforum.it.