Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
APPROVATA DALLA DGSCER DEL MINISTERO LA GRADUATORIA E GLI ELENCHI RELATIVI ALLE MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA PER L’ANNO 2007
In particolare, 6/12 dei contributi saranno attribuiti alle 574 emittenti radiofoniche locali (commerciali e comunitarie) di cui alla graduatoria approvata (allegato “A” del provvedimento), in misura proporzionale al punteggio conseguito da ogni emittente nella graduatoria stessa. Inoltre, 3/12 dei contributi saranno attribuiti in parti uguali alle n. 723 emittenti radiofoniche commerciali indicate nell’elenco di cui all’allegato “B” al provvedimento. Inoltre, alle emittenti aventi sede operativa principale nelle regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna verrà attribuita una maggiorazione del 15% sull’importo spettante. Infine, i restanti 3/12 dei contributi saranno attribuiti alle n. 220 emittenti radiofoniche locali comunitarie indicate nell’elenco di cui all’allegato “C” al provvedimento. Inoltre, alle emittenti aventi sede operativa principale nelle regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna verrà attribuita una maggiorazione del 15% sull’importo spettante.
Evidenziamo che la graduatoria viene stilata in base a criteri che premiano il fatturato e l’occupazione delle emittenti, con particolare riguardo a quelle impegnate nel campo dell’informazione; anche quest’anno, tra le prime dieci emittenti radiofoniche in graduatoria, sette sono associate AERANTI-CORALLO.
Inoltre, tra le prime 30 emittenti radiofoniche in graduatoria, 22 sono associate AERANTI-CORALLO; infine, tra le prime 100 radio in graduatoria, 64 sono associate AERANTI-CORALLO. E’ ora auspicabile che in tempi molto brevi venga approvata la graduatoria 2008 e che venga risolto il problema dei contributi 2003 andati in perenzione.
Ricordiamo che il provvedimento del Direttore generale della DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico, nonché la graduatoria (allegato “A) e gli elenchi (allegati “B” e “C” a tale provvedimento) sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
■ PROVVIDENZE EDITORIA
Ricordiamo che le emittenti radiofoniche locali che intendano richiedere le provvidenze previste dalla normativa sull’editoria per l’anno 2010 devono inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai gestori competenti all’applicazione delle tariffe di cui si richiedono le riduzioni il relativo preavviso entro sabato 30 gennaio p.v. (considerato che il 31 gennaio 2010 cade di domenica). Il termine per l’inoltro della domanda per le provvidenze 2009 scade invece il 31 marzo 2010.
■ TASSA ANNUALE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
Entro il 31 gennaio p.v. le imprese di radiodiffusione sonora in ambito locale debbono corrispondere la tassa di concessione governativa annuale afferente l’anno 2010 (che ammonta a € 337,00). Per quanto riguarda, invece, il canone di concessione per la radiodiffusione sonora in ambito locale via etere terrestre in tecnica analogica, la relativa scadenza del termine di pagamento per l’anno 2010 è il 31 ottobre p.v.
■ DOMANDE PER FORNITORI DI PROGRAMMI PER LA RADIO DIGITALE TERRESTRE
Il termine per l’inoltro di tale domanda alla DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico scade il 24 aprile 2010. Le emittenti attualmente operanti in tecnica analogica, in deroga alla normativa, non devono corrispondere alcunché per contributi per l’istruttoria della domanda.
Solo i fornitori di programmi autorizzati avranno diritto di partecipare al capitale sociale delle società consortili che potranno richiedere l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per l’attività di operatore di rete.
IL 19 GENNAIO INCONTRO DEL CORECOM VENETO
■ Ricordiamo che martedì 19 gennaio, ore 9.30, si terrà a Venezia, presso la sede Rai di Palazzo Labia (Campo S. Geremia 275) un incontro promosso dal Corecom Veneto sul tema “L’informazione televisiva locale, l’esperienza veneta e le prospettive future”. Introdurrà i lavori il presidente del Corecom Veneto Roberto Pellegrini, mentre le conclusioni sono affidate al Presidente dell’Agcom Corrado Calabrò e al Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan. Alla tavola rotonda delle ore 11.00 interverrà, per AERANTI-CORALLO, il coordinatore Marco Rossignoli. Al termine verrà premiato il vincitore dell’edizione 2009 del premio “Emilio Vesce”.
DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI AUDIOVISIVI: APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI LO SCHEMA DEL DECRETO DI RECEPIMENTO
■ Lo scorso 17 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea n. 2007/65/CE (c.d. “Direttiva sui servizi di media audiovisivi”). L’iter di approvazione definitiva del provvedimento prevede che il testo del decreto venga sottoposto, entro 40 giorni, al parere non vincolante delle competenti commissioni parlamentari prima di tornare al Consiglio dei Ministri per il varo definitivo. La revisione della direttiva si è resa necessaria stante l’esigenza di tener conto di tutti i nuovi servizi audiovisivi sviluppatisi negli anni recenti che sono in concorrenza con i servizi tradizionali.
Lo schema di Dlgs interviene su numerosi aspetti del sistema audiovisivo. In particolare, è prevista una riduzione graduale dei tetti di affollamento orario per tutti i canali a pagamento, sia satellitari che terrestri, nel prossimo triennio (dal 16% di quest’anno al 14% a partire dal 2011 per giungere, a regime, al 12% a decorrere dal 2012).
La previsione di un regime differenziato per i canali a pagamento si inserisce nel contesto di un sistema che regola in modo diverso i limiti di affollamento per la concessionaria pubblica, le tv nazionali in chiaro e le emittenti locali.
La riduzione operata sui limiti per le pay tv, a parere di AERANTI-CORALLO, non è soddisfacente. AERANTI-CORALLO ritiene infatti che le pay tv non debbano trasmettere in alcun modo pubblicità. Infatti, le emittenti televisive a pagamento, traendo profitto dagli abbonamenti, possono praticare tariffe per gli spot particolarmente ridotte con evidenti conseguenze negative per il mercato pubblicitario.
Lo schema di Dlgs introduce inoltre nuove disposizioni in materia di inserimento di prodotti (c.d. product placement), recependo quanto stabilito dalla Direttiva europea e ponendo il divieto di inserimento per taluni prodotti, quali il tabacco e i suoi derivati, nei programmi per bambini. Per quanto concerne la tutela dei minori, viene introdotta una disciplina più rigida di quella attualmente vigente; tra l’altro, viene previsto un sistema di classificazione basato su criteri proposti dal Comitato di applicazione del Codice Media e Minori, soggetti alla approvazione del Ministro dello sviluppo economico che li adotta con apposito decreto.
Per quanto riguarda i programmi criptati, infine, si prevede l’adozione di un apposito sistema di controllo parentale che, a differenza di quello attuale, prevede che sia in via generale inibito l’accesso ai contenuti nocivi, fatta salva la possibilità di disattivazione da parte dell’utente con l’inserimento di uno specifico codice Pin.
L’AGCOM MODIFICA LA DELIBERA RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LIVELLO SONORO DEI MESSAGGI PUBBLICITARI
■ La delibera n. 219/09/CSP del 16 dicembre 2009 della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 3 del 5 gennaio u.s., introduce alcune modifiche e integrazioni alla delibera 34/09/CSP recante “Disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari”.
Come noto, la precedente delibera 34/09/CSP in materia fissava una serie di parametri tecnici per la verifica del volume sonoro degli spot e delle televendite da parte delle emittenti radiotelevisive pubbliche e private e i fornitori di contenuti operanti su frequenze terrestri e via satellite. La normativa di settore prevede infatti che questi ultimi non possano diffondere messaggi pubblicitari e televendite con una potenza superiore a quella ordinaria dei programmi.
La stessa delibera n. 34/09/CSP prevedeva un periodo di applicazione sperimentale della nuova regolamentazione della durata di sei mesi a decorrere dall’entrata in vigore della citata delibera (cioè dal 17 aprile 2009) sospendendo la sua efficacia sanzionatoria.
Veniva inoltre istituito presso l’Agcom un apposito tavolo tecnico di monitoraggio (ai cui lavori ha partecipato anche AERANTI-CORALLO) che, tra gli altri compiti, aveva quello di verificare l’impatto sulle soglie di tolleranza definite dalla stessa delibera 34/09/CSP, procedendo a rilevazioni soggettive, attraverso apposito panel, del livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite. Con la nuova delibera n. 219/09/CSP, l’Agcom ha definito i nuovi parametri sostituendo l’allegato A della delibera n. 34/09/CSP e introducendo un periodo transitorio della durata di un anno, in cui la soglia di tolleranza verrà elevata rispetto a quella definita a regime.
Le disposizioni della delibera, che entrerà in vigore il 4 febbraio 2010, si applicano alle trasmissioni in tecnica digitale terrestre e non trovano applicazione alle trasmissioni analogiche.
Il testo della citata delibera n. 219/09/CSP e il relativo allegato sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sez. “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di pubblicità”.
■ TASSA ANNUALE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
Entro il 31 gennaio p.v. le imprese televisive locali operanti in tecnica analogica devono corrispondere la tassa di concessione governativa annuale afferente l’anno 2010 (che ammonta a € 2.022,00). Per quanto riguarda, invece, il canone di concessione per la radiodiffusione televisiva in ambito locale via etere terrestre in tecnica analogica, la relativa scadenza del termine di pagamento per l’anno 2010 è il 31 ottobre p.v.
Gli operatori di rete in ambito locale per la tv digitale terrestre non devono, ovviamente, corrispondere né la tassa di concessione governativa, né il canone di concessione dovuti dalle imprese televisive locali operanti via etere terrestre in tecnica analogica.
RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO: A ROMA IL 25 E 26 MAGGIO
■ La quinta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si svolgerà nei giorni di martedì 25 e mercoledì 26 maggio 2010 a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. L’evento è promosso da AERANTI-CORALLO e rappresenta ormai un punto di riferimento per il mondo dell’emittenza radiofonica a televisiva nazionale e per le aziende operanti nel settore broadcast, dell’audio e del video. L’evento è organizzato dalla RadioTv srl. La concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Strada Anulare, Torre 3. Tel. 02 70300310 – Fax 02 70300211. L’e-mail è broadcast@broadcast.it.
Tutte le notizie sulla prossima edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO nonché i dettagli relativi all’ubicazione e alla sistemazione alberghiera sono disponibili nel sito internet dell’evento, all’indirizzo www.radiotvforum.it.