TeleRadioFax n.12/2001 – 09 Giugno 2001

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


AER E ANTI: UN’UNICA ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE LOCALI

■ Le assemblee straordinarie della AER-Associazione Editori Radiotelevisivi e della ANTI-Associazione Nazionale Teleradio Indipendenti riunite a Roma martedì 5 giugno hanno deliberato all’unanimità l’unificazione delle due associazioni.

Nasce così l’AER-ANTI che diverrà pienamente operativa sotto ogni profilo amministrativo a decorrere dal 1° gennaio 2002.
Presidente dell’AER-ANTI è stato eletto l’Avv. Marco Rossignoli; Segretario Fabrizio Berrini e Coordinatore della Giunta Esecutiva Elena Porta.
L’Avv. Eugenio Porta è stato nominato Presidente d’Onore.
Il Consiglio Nazionale (di complessivi 74 membri) e la Giunta esecutiva (di complessivi 24 membri) sono composti in modo paritetico da membri provenienti dall’AER e membri provenienti dall’ANTI.
AER-ANTI rappresenta 890 imprese radiotelevisive sulle 1141 complessivamente aderenti al Coordinamento AER-ANTI-CORALLO.
Alle assemblee del 5 giugno ha partecipato anche il Presidente del CORALLO Dott. Luigi Bardelli che ha ribadito l’importanza della unità di azione tra AER – ANTI e CORALLO.

 

 

FONDATA CERTIL: LA CONFEDERAZIONE EUROPEA DELLE RADIO E DELLE TELEVISIONI INDIPENDENTI E LOCALI. PRESIDENTE DEL CERTIL E’ STATO ELETTO L’AVV. MARCO ROSSIGNOLI, COORDINATORE AER-ANTI-CORALLO.

 

■ Si è costituita nei giorni scorsi a Bruxelles la “CERTIL – Confédération Européenne des Radios et Télévisions Indépendantes et Locales”.
Membri fondatori di CERTIL e firmatari dello Statuto sono le seguenti federazioni nazionali di radio e tv locali:
– Coordinamento AER-ANTI-CORALLO (Italia), Marco Rossignoli
– SIRTI (Francia), Philippe Gault
– T.H.R. Television of Hellenic Region (Grecia), Antonios Dimitriou
– TELESUISSE (Svizzera), Claude A. Stettler
Entro il mese di giugno è prevista l’adesione di altre tre federazioni nazionali di emittenti locali le quali hanno già convocato le rispettive assemblee generali per deliberare l’ingresso in CERTIL.
Presidente del CERTIL è stato eletto all’unanimità l’Avv. Marco Rossignoli coordinatore AER-ANTI-CORALLO e membro della Giunta esecutiva della Confcommercio.
Rossignoli sarà affiancato dal Vice presidente Philippe Gault e dal Segretario Generale Antonios Dimitriou.
CERTIL ha sede in Bruxelles, Avenue Marnix, 30 nella palazzina della Confcommercio International.
Obiettivo di CERTIL è quello di rappresentare e promuovere le istanze delle imprese radiofoniche e televisive locali in tutte le sedi politiche e istituzionali della Unione Europea.
Nel corso della prima riunione del Consiglio di CERTIL, svoltasi subito dopo la costituzione, Rossignoli ha presentato una relazione sui temi sui quali si articoleranno le prime iniziative della associazione europea delle emittenti locali: passaggio alle nuove tecnologie; sviluppo del digitale; trasmissioni pubblicitarie; limiti di campo elettromagnetico. CERTIL ha frattanto attivato un proprio sito internet (indirizzo www.certil.org; www.certil.net )

 

 

ISTITUITO DALL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI IL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE (R.O.C.)

 

■ Il Consiglio dell’Autorità ha approvato il 30 maggio il Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (ROC).
Al Registro, che sostituisce il Registro nazionale delle imprese radiotelevisive (RNIR) e il Registro Nazionale della Stampa (RNS), sono tenuti a iscriversi: i soggetti che esercitano l’attività di radiodiffusione; le imprese concessionarie di pubblicità; le imprese di produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi; le imprese editrici di giornali, periodici o riviste; le agenzie di stampa di carattere nazionale; i soggetti che esercitano l’editoria elettronica e digitale; le imprese fornitrici di servizi di telecomunicazione e telematici.
Il nuovo registro, per i dati anagrafici e proprietari poggia prevalentemente su dichiarazioni degli operatori di comunicazione. Per i soggetti iscritti ai precedenti registri, il regolamento adottato dall’Autorità prevede il loro trasferimento automatico al ROC. Le nuove iscrizioni dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2001. Il regolamento entrerà in vigore entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che dovrebbe avvenire entro fine giugno.

 

 

NORMATIVE REGIONALI IN LOMBARDIA, UMBRIA E TOSCANA IN MATERIA DI LIMITI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

 

■ In materia di limiti di campo elettromagnetico è stata emanata nei giorni scorsi la Legge Regionale 11/2001 della Regione Lombardia (pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 15 maggio 2001 n. 20).
E’ previsto un regime transitorio per gli impianti già esistenti in base al quale gli adempimenti previsti da tale normativa devono essere espletati entro 180 giorni dall’entrata in vigore della stessa e quindi entro il 26 novembre 2001.
Il testo integrale della legge è pubblicato nel sito internet “www.coordinamento.it” sezione “Normativa” sottosezione “Normativa regionale in materia radiotelevisiva”.
Anche il Consiglio Regionale dell’Umbria ha approvato lo scorso 21 maggio una legge regionale in materia. Il provvedimento è ora all’esame del Governo per il necessario controllo ex art. 127 della Costituzione.
Si segnala infine l’intendimento della Regione Toscana di varare un provvedimento che riduca a 3 V/M (rispetto agli attuali 6 V/M previsti dal DM 381/98) i limiti di campo elettromagnetico degli impianti radiotelevisivi. Nel corso di una audizione svoltasi il 7 giugno a Firenze, Fabrizio Berrini per il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO ha evidenziato che tale norma non trova alcuna giustificazione di tipo sanitario ed è quindi inaccettabile dalle imprese.
Berrini ha anche evidenziato che l’art. 4 della legge quadro sull’elettromagnetismo (legge 22/2/2001 n. 36) stabilisce inequivocabilmente che spetta esclusivamente allo Stato esercitare le funzioni relative alla determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità “in considerazione del preminente interesse nazionale alla definizione di criteri unitari e di normative omogenee”.

 

 

UNICOM: LETTERA APERTA A BERLUSCONI

 

■  Lorenzo Strona, presidente di Unicom (l’associazione delle agenzie pubblicitarie aderenti a Confcommercio), ha inviato all’On. Berlusconi, prossimo Presidente del Consiglio, una lettera aperta, pubblicata su alcuni quotidiani, per chiedere interventi a sostegno della comunicazione.
Con tale lettera si invita a rivedere la legge Tremonti, finora troppo sbilanciata a favore del momento produttivo dell’impresa, e con una modesta capacita’ di incidere sull’attività di commercializzazione, che e’ invece strategica ai fini dello sviluppo dell’impresa. ”Qual e’ dunque l’innovazione necessaria alla legge Tremonti?” – si legge nella lettera – Bisogna estendere il campo di applicabilità della norma, ammettendo al godimento dei benefici fiscali gli investimenti nell’area della comunicazione, della formazione e della ricerca”.
Anche perchè, afferma Strona, ”nella graduatoria dei paesi europei, che tiene conto dell’investimento pro capite in comunicazione, l’Italia occupa l’ultimo posto, alle spalle di paesi strutturalmente meno evoluti”.

 

 

AUTHORITY: IMMINENTE IL REGOLAMENTO SULLA PUBBLICITA’ RADIOTELEVISIVA

 

■ E’ imminente l’approvazione da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del Regolamento sulle trasmissioni pubblicitarie radiofoniche e televisive. Aer-Anti-Corallo negli scorsi mesi avevano presentato sul tema una serie di proposte e di osservazioni.

 

 

IN CORSO IL RILASCIO DELLE NUOVE CONCESSIONI TV LOCALI

 

■ Il Ministero delle Comunicazioni sta inoltrando alle imprese televisive locali copia dei provvedimenti con i quali vengono rilasciate le nuove concessioni.
In particolare i provvedimenti recano in allegato l’elenco dei bacini per i quali è stata rilasciata la concessione e l’elenco dei bacini per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione. Entro quindici giorni dal ricevimento di quanto sopra le emittenti concessionarie dovranno corrispondere la tassa di concessione governativa di £. 6.000.000.

 

 

IMPORTANTE INIZIATIVA TELEVISIVA SATELLITARE IN TOSCANA

 

■ Nei giorni scorsi sono iniziate le trasmissioni della nuova televisione satellitare toscana “Tuscanisat” che è sorta per iniziativa di alcuni editori televisivi locali del Coordinamento AER-ANTI-CORALLO della zona e che ha come finalità quella di promuovere la Toscana in Europa e nel mondo, coinvolgendo tutte le realtà locali pubbliche e private con la partecipazione delle emittenti televisive locali toscane interessate.
L’importante progetto testimonia la capacità degli imprenditori televisivi di realizzare iniziative anche nell’ambito delle nuove tecnologie.

 

 

MITIL DAL 20 AL 23 GIUGNO A VEVEY IN SVIZZERA

 

■ Si svolgerà dal 20 al 23 giugno a Vevey in Svizzera la prima edizione del MITIL, il mercato internazionale dei programmi organizzato specificamente per il settore radiofonico e televisivo locale.
Cuore della manifestazione saranno i videochioschi dove sarà possibile compilare una scheda elettronica specificando le proprie esigenze: automaticamente il computer selezionerà i programmi affini e sarà inoltre possibile vederne i trailer sullo schermo di un PC. Sia AER-ANTI-CORALLO, sia CERTIL saranno presenti al MITIL con un proprio spazio espositivo.

 

 

MEDIA PLUS: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

 

■ Nell’ambito del programma di sostegno allo sviluppo, alla distribuzione e alla promozione delle opere audiovisive europee, è stato pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea C110 dell’11 aprile un invito a presentare proposte. Tale invito si rivolge alle società di produzione indipendenti europee.
Per ottenere le Linee Guida occorre inviare un fax a: Commissione Europea, Jacques Delmoly, capo unità, DG EAC/C3 B100 4/20, Rue la Loi, 200, B – 1049 Bruxelles Fax 0032-2-2999214.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato al 14 settembre 2001.

 

 

CONVEGNO AUDIRADIO

 

■ Si svolgerà il 15 e il 16 giugno a Santa Margherita Ligure il Convegno “Uno, nessuno, trentacinquemilioni” il grande dialogo della radio organizzato da Audiradio. In particolare venerdì 15 alle ore 15.00 si svolgerà la tavola rotonda “Audiradio e la valorizzazione della radio locale” alla quale parteciperanno tra gli altri Marco Rossignoli coordinatore AER-ANTI-CORALLO e Luigi Bardelli presidente Corallo.

 

 

PUBBLICATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA UNO STUDIO DELL’INRA

 

■  La Commissione Europea ha pubblicato uno studio, realizzato dall’INRA (International Research Associates), relativo all’impatto della pubblicità e della televendita sui minorenni. Lo studio è stato realizzato in previsione della revisione della Direttiva “TV senza frontiere” prevista nel corso del 2002. Lo scopo è di identificare e di descrivere le disposizioni nazionali legislative e regolamentari o anche quelle che figurano nei codici di autodisciplina di ogni paese e che mirano in modo specifico alla protezione dei minorenni dalla pubblicità.

  • Aer e Anti: un’unica associazione delle imprese radiotelevisive locali
  • Fondata Certil: la confederazione europea delle radio e delle televisioni indipendenti e locali. Presidente del Certil è stato eletto l’Avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aer-Anti-Corallo
  • Istituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.)
  • Normative regionali in Lombardia, Umbria e Toscana in materia di limiti di campo elettromagnetico
  • Unicom: lettera aperta a Berlusconi
  • Authority: imminente il regolamento sulla pubblicità radiotelevisiva
  • In corso il rilascio delle nuove concessioni tv locali
  • Importante iniziativa televisiva satellitare in Toscana
  • Mitil dal 20 al 23 giugno a Vevey in Svizzera
  • Media Plus: invito a presentare proposte
  • Convegno Audiradio
  • Pubblicato dalla Commissione Europea uno studio dell’INRA