TeleRadioFax n. 12/2002 – 15 Giugno 2002

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

BOLOGNA 14 GIUGNO, BARI 15 GIUGNO: INIZIATA UNA SERIE DI INCONTRI DI AERANTI-CORALLO CON LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE DI TUTTA ITALIA PER DISCUTERE DELLE PROBLEMATICHE DI SETTORE

■ Venerdì 14 giugno, presso il Jolly Hotel di Bologna e sabato 15, presso l’hotel Sheraton di Bari, si sono tenuti i primi di una serie di incontri organizzati da AERANTI-CORALLO con le imprese radiotelevisive di tutta Italia per discutere delle problematiche di settore. Le mattinate sono state riservate alle imprese televisive, cui sono state illustrate le problematiche più recenti del settore. Cominciando dal tema del passaggio alle trasmissioni digitali televisive, con riferimenti ai principali aspetti normativi, tecnici e commerciali, si è poi proseguito con l’illustrazione dei contenuti del Codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici sottoscritto lo scorso 4 giugno. Sono stati illustrati anche i termini dell’accordo quadro tra AERANTI-CORALLO e ASSOPROVIDER per la realizzazione di sinergie tra imprese televisive locali e provider Internet. Infine, sono stati illustrati i dettagli della delibera 129/02/CONS dell’Authority relativa all’Informativa economica di sistema; si è parlato delle normative regionali e comunali sui limiti di campo elettromagnetico ed è stato illustrato l’iter parlamentare dei disegni di legge di modifica delle normative sulla par condicio e sulla riforma del settore.
Nei pomeriggi le riunioni hanno riguardato le imprese radiofoniche, cui sono stati illustrati lo schema di decreto per le misure di sostegno per la radiofonia locale e le problematiche relative al passaggio al digitale, con le relative implicazioni di carattere tecnico, normativo e commerciale e con il Piano Nazionale di assegnazione delle frequenze che l’Authority deve emanare entro il 30 giugno. Successivamente sono stati illustrati i dettagli della convenzione recentemente stipulata con la SCF per i diritti connessi, dell’accordo quadro con la ASSOPROVIDER e della delibera 129/02/CONS dell’Authority. Infine si è parlato di normative regionali e comunali sui limiti di campo elettromagnetico.

 

 

ACCORDO TRA AERANTI-CORALLO E ASSOPROVIDER: NUOVE SINERGIE TRA LE IMPRESE RADIOTELEVISIVE LOCALI E I PROVIDER INTERNET

 

■ E’ stato sottoscritto l’11 giugno un importante accordo tra AERANTI-CORALLO e ASSOPROVIDER, entrambe aderenti a Confcommercio, per la realizzazione e lo sviluppo di sinergie tra le imprese radiofoniche e televisive locali e i provider Internet.
Secondo l’accordo, unico nel suo genere, i provider di ASSOPROVIDER forniranno alle imprese radiotelevisive AERANTI-CORALLO una serie di servizi in cambio di spazi pubblicitari.
Grazie a questo accordo si realizza un primo, importante passo verso la convergenza tra radio, televisione e Internet: mentre, infatti, le imprese radiotelevisive AERANTI-CORALLO potranno migliorare la propria presenza su Internet offrendo ai propri utenti servizi a valore aggiunto, le imprese ASSOPROVIDER saranno in grado di farsi conoscere attraverso una rete capillare di diffusione quale è quella delle imprese radiofoniche e televisive di AERANTI-CORALLO.
Il testo integrale dell’accordo è disponibile sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”

 

 

SOTTOSCRITTO IL 4 GIUGNO IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LE TELEVENDITE DI ASTROLOGIA, CARTOMANZIA E PRONOSTICI

 

■ E’ stato sottoscritto il 4 giugno il codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici. Alla firma erano presenti per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli e Luigi Bardelli, oltre ai rappresentanti delle altre associazioni delle emittenti televisive nazionali e locali, al presidente RAI Baldassarre e a Gina Nieri per Mediaset. Alla sottoscrizione hanno presenziato con le proprie troupes numerose emittenti televisive AERANTI-CORALLO, che hanno realizzato servizi giornalistici e interviste. Del codice si è anche parlato nella trasmissione radiofonica VIVA VOCE del 6 giugno su Radio 24—Il Sole 24 Ore, curata da Giancarlo Santalmassi.
Alla trasmissione, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO l’avv. Rossignoli, sono stati invitati il presidente della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo dott. Baldoni, il commissario dell’Authority dott. Sangiorgi, il dott. Lioy dell’Upa e il dott. Trefiletti della Federconsumatori. Sul tema dell’autoregolamentazione delle televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici, il quotidiano Italia Oggi, sempre molto attento alle problematiche dell’emit-tenza radiotelevisiva locale, ha pubblicato una intervista a Rossignoli il 7 giugno.
Il testo integrale del Codice è disponibile sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.

 

 

COMMISSIONE PER L’ASSETTO RADIO-TV: IN GIUGNO RIUNIONI DELLA SEZIONE TECNICO-AMBIENTALE, NORMATIVA E TERRITORIALE

 

■ Fitto calendario di incontri per le diverse sezioni che costituiscono la Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni. Lo scorso 11 giugno si è riunita la sezione territoriale, coordinata dal dott. Pierumberto Ferrero, dove si è discusso sulla possibilità di stipulare convenzioni con le emittenti private, sul modello di quella in essere con la concessionaria pubblica, per la realizzazione di programmi a valenza transfrontaliera.
Per AERANTI-CORALLO erano presenti alla riunione Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
Lunedì 17 giugno si terrà la riunione della sezione tecnico-ambientale, coordinata dall’avv. Marco Rossignoli, dove proseguirà l’audizione dei direttori degli Ispettorati territoriali avviata nella precedente riunione del 22 maggio sullo stato di applicazione della L. 122/98. Verranno in particolare ascoltati i Direttori degli Ispettorati di Puglia-Basilicata, Toscana, Trentino Alto Adige, Sardegna, Sicilia, Veneto, Abruzzo-Molise, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Liguria. Ai Direttori verrà chiesto di fornire i dati necessari all’analisi dello stato di applicazione della normativa di cui alla L. 122/98, ovvero autorizzazioni alle modifiche tecniche degli impianti radiotelevisivi, procedure di compatibilizzazione radioelettrica, ottimizzazione e razionalizzazione delle aree servite. Alla riunione è stato invitato ad assistere anche il Direttore Generale della Dgca del Ministero.
La sezione normativa della Commissione per l’assetto radio-tv, coordinata dal dott. Stefano Selli, si riunirà, invece, il 20 giugno, quando verrà esaminato il testo del ddl sulla par condicio passato recentemente al vaglio del Consiglio dei ministri. Una sottocommissione della sezione normativa si incontrerà anche il 19 giugno per iniziare la discussione del codice di autoregolamentazione tra tv e minori.
Per AERANTI-CORALLO saranno presenti alla riunione della sezione normativa e della sottocommissione Mauro Maiolini e Alessia Caricato.

 

 

CORALLO: BARDELLI CONFERMATO PRESIDENTE

 

■ Luigi Bardelli è stato confermato presidente del CORALLO. La conferma dell’incarico è stata data dal Direttivo dell’associazione, riunitosi dopo l’assemblea ordinaria dei soci del 30 maggio scorso. Luigi Bardelli è anche componente dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO.

 

 

ASSEMBLEA UPA DEL 5 GIUGNO: RILANCIARE PUBBLICITA’ E CONSUMI

 

■ Durante l’assemblea annuale dell’Upa è emersa la necessità di far ripartire i consumi mediante un massiccio impiego della pubblicità. All’assemblea ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini.

 

 

IN PAGAMENTO LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI TV

 

■ E’ in corso il pagamento delle misure di sostegno per le emittenti televisive locali. Mentre sono state pagate molte posizioni relative agli anni 1999 e 2000, stanno partendo le lettere con l’indicazione dei contributi che le televisioni riceveranno per il 2001.

 

 

CONTRIBUTI PER L’AUTHORITY:ANCHE QUEST’ANNO ESENTATA L’EMITTENZA LOCALE

 

■ Pubblicato sulla G.U. n. 123 del 28/5/2002 il decreto del ministro Tremonti che stabilisce l’importo del contributo, passato dallo 0,35 allo 0,37 per mille del fatturato, che gli operatori di comunicazione devono versare all’Authority quale contributo per il suo mantenimento. Anche per quest’anno gli editori radiofonici e televisivi locali ne sono esentati.

 

 

PIANO FREQUENZE RADIO DAB: RICHIESTA PROROGA

 

■ Il 20 giugno incontro di AERANTI-CORALLO e delle altre associazioni presso l’Authority per discutere del Piano delle frequenze per la radio digitale che l’Authority dovrà emanare entro il 30 giugno. AERANTI-CORALLO e FRT hanno stilato un documento comune in cui viene evidenziata la non fattibilità del piano e viene richiesta la proroga di un anno per l’emanazione.

 

 

IN ARRIVO OLTRE 5 MILIONI DI EURO PER AUTOPRODUZIONI TV LOCALI

 

■ E’ imminente la pubblicazione in G.U. del regolamento del Ministero per i beni culturali riguardante l’erogazione di un contributo di oltre 5 milioni di euro, previsto dalla Finanziaria 2001, per le attività di autoproduzione delle emittenti televisive locali.

 

 

RADIO T-DAB: IL PIANO DI MAASTRICHT

 

■ Dal 10 al 18 giugno si svolge a Maastricht la Conferenza internazionale che dovrà stabilire, tra l’altro, l’allargamento di 7 blocchi della Banda L per la radiofonia T-DAB. AERANTI-CORALLO e FRT hanno designato un rappresentante comune, l’ing. Biondi, che fa parte della Delegazione italiana alla Conferenza.

 

 

NOTIZIE IN BREVE DALL’EUROPA

 

Pubblicato in questi giorni il “Libro bianco” del CERTIL, la Confederazione europea delle radio e televisioni indipendenti e locali presieduta dall’avv. Marco Rossignoli e cui aderisce per l’Italia
AERANTI-CORALLO. Il Libro bianco, che traccia un quadro delle diverse realtà europee relativamente all’emittenza locale, è stato presentato in occasione della manifestazione MITIL in corso a Vevey, dal 12 al 15 giugno.

 

Con decisione congiunta la Commissione europea e il Consiglio dei Ministri hanno rimandato al 2004 l’applicazione della Direttiva “Tv sans frontieres” per l’armonizzazione dei sistemi televisivi dei Paesi europei.