Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO. Il 4 e 5 luglio a Roma, convegni, tavole rotonde, seminari, workshop ed expo dedicati alle imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet.
- La Conferenza regionale delle radiocomunicazioni di Ginevra attribuisce all’Italia 3.952 frequenze.
- Posticipato lo switch-off della tv analogica in Sardegna e Valle D’Aosta: se ne riparla nel 2008.
- In Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina la presenza dei minori di anni quattordici in radio e tv.
- L’Agcom emana una circolare applicativa della delibera n. 266/06CONS sulle trasmissioni televisive verso terminali mobili.
- Claudio Cappon è il nuovo DG della Rai.
■ Mancano ormai meno di due settimane all’apertura del RadioTv Forum, l’evento promosso da AERANTI-CORALLO per il 4 e 5 luglio a Roma e dedicato all’emittenza locale, satellitare e via internet. La due giorni si articola in una serie di convegni, tavole rotonde, seminari e workshop tecnici sulle problematiche di maggiore attualità del settore.
Il programma dettagliato e aggiornato del RadioTv Forum è disponibile nel sito www.radiotvforum.it, al quale è possibile accedere anche attraverso un link posto nella home page del sito www.aeranticorallo.it.
Per tutta la durata del RadioTv Forum verrà inoltre allestita un’Area Expo con trentadue aziende operanti nei settori broadcast, audio e video che illustreranno in appositi stand i propri prodotti e servizi per il comparto televisivo e per il comparto radiofonico.
Il pomeriggio di mercoledì 5 luglio, alle ore 16.00, in chiusura del RadioTv Forum, sarà l’occasione per festeggiare il trentennale della fine del monopolio statale conseguente alla storica sentenza n. 202 pronunciata dalla Corte costituzionale nel luglio 1976.
Nel corso della cerimonia conclusiva, saranno inoltre consegnati i riconoscimenti a imprenditori operanti nel settore dal 1976.
Il RadioTv Forum si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Appia Park Hotel, sito a Roma, via Appia Nuova n. 934, (tel. 06 716741) un elegante albergo, con ampio parcheggio, che dista in taxi circa 25′ dall’aeroporto di Fiumicino, 10′ da quello di Ciampino, 25′ da Stazione Termini, 5′ dall’uscita n. 23 del grande raccordo anulare.
Per partecipare all’evento, è possibile preregistrarsi attraverso il sito internet www.radiotvforum.it ovvero è possibile registrarsi direttamente alla reception del RadioTv Forum a partire dalle ore 8.50 di martedì 4 luglio p.v.
Il RadioTv Forum è organizzato dalla Radiotv srl, in collaborazione, per la parte expo e workshop, con la Imas Publishing (Europe) srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production.
LA CONFERENZA REGIONALE DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DI GINEVRA ATTRIBUISCE ALL’ITALIA 3.952 FREQUENZE
■ La Conferenza dell’Itu (International Telecommunication Union, l’agenzia dell’Onu che si occupa di telecomunicazioni) di Ginevra, ha assegnato lo scorso 16 giugno, 3.952 frequenze all’Italia.
A Ginevra si discuteva della revisione del Piano delle frequenze di Stoccolma del 1961, in vista del passaggio al digitale.
A queste frequenze vanno ancora aggiunte quelle che devono essere contrattate attraverso alcuni accordi con i paesi confinanti.
Il nuovo piano è stato sottoscritto per l’Italia dal Direttore della DGPGSR del Ministero delle comuni-cazioni, ing. Francesco Troisi.
Fino al gennaio scorso il nostro Paese si era visti riconosciuti solo 1.000 impianti frequenza. L’Italia, infatti, si era presentata alla Conferenza Itu di Ginevra avendo ancora aperti numerosi contenziosi con Paesi confinanti, in un quadro reso ancor più complicato dall’accumularsi negli ultimi 15 anni di un sistema d’impianti tv in cui quasi 20.000 non risultano iscritti al Registro Internazionale delle frequenze previsto dagli accordi di Stoccolma del 1961.
POSTICIPATO LO SWITCH-OFF DELLA TV ANALOGICA IN SARDEGNA E VALLE D’AOSTA: SE NE RIPARLA NEL 2008
■ Il Ministro delle comunicazioni Gentiloni ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 22 giugno, il rinvio della scadenza per il passaggio definitivo al digitale terrestre nelle cosiddetta aree “all digital”, inizialmente prevista per il 31 luglio di quest’anno.; la nuova scadenza diventa quindi il 1 marzo 2008 per la Sardegna e il 1 ottobre 2008 per la Valle d’Aosta.
Nel corso della conferenza stampa, cui erano presenti, oltre al Ministro delle comunicazioni, i Presidenti della Regione Sardegna Soru e della Regione autonoma Valle d’Aosta Caveri, nonché il presidente di DGTVi (l’associazione per lo sviluppo della tv digitale terrestre cui aderisce AERANTI-CORALLO) De Chiara, sono stati sottoscritti due protocolli di intesa che ridefiniscono i reciproci impegni per l’attuazione di tutte le attività necessarie alla transizione dalla tv analogica a quella digitale. I due protocolli prevedono tra l’altro la prosecuzione del finanziamento statale dei decoder interattivi sino all’esaurimento dei fondi stanziati per l’anno 2006 e il cofinanziamento Stato-regione per lo sviluppo di servizi di T-government valorizzando le iniziative già in corso.
Con l’attuale spostamento della data di switch off nelle aree “all digital”, prende corpo l’ipotesi di uno slittamento generalizzato dello switch off in tutto il Paese.
IN GAZZETTA UFFICIALE IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LA PRESENZA DEI MINORI DI ANNI QUATTORDICI IN RADIO E TV
■ E’ stato pubblicato in G.U. n. 141 del 20 giugno 2006 il decreto con cui il Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro del lavoro e con il Ministro per le pari opportunità adotta il regolamento che disciplina l’impiego dei minori di anni quattordici nei programmi radiotelevisivi.
Il regolamento è costituito da quattro articoli: il primo definisce l’ambito di applicazione, mentre il secondo si riferisce alla tutela della dignità, dell’immagine, della privacy e della salute. In particolare, viene reso obbligatorio il rispetto delle norme di comportamento sulla partecipazione dei minori alle trasmissioni indicate nel par. 1 del Codice di autoregolamentazione “tv e minori”, e vengono espressi alcuni divieti per le emittenti nei confronti dei minori di anni quattordici. La vigilanza sul rispetto del regolamento (art. 3) è affidata alla Commissione servizi e prodotti dell’Agcom, che opera in collaborazione con il Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori ed irroga le sanzioni previste dall’art. 10, commi 4, 5 e 6 della legge n. 112/2004 e dall’art. 35, commi 1 e 2 del Dlgs 177/2005.
L’ultimo articolo del regolamento, infine, è relativo all’impiego lavorativo dei minori di anni quattordici nei programmi radiotelevisivi.
Il testo completo del suddetto regolamento è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme relative ai rapporti tra minori e tv”.
L’AGCOM EMANA UNA CIRCOLARE APPLICATIVA DELLA DELIBERA N. 266/06/CONS SULLE TRASMISSIONI TELEVISIVE VERSO TERMINALI MOBILI
■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato lo scorso 16 giugno una circolare applicativa relativa alla propria delibera n. 266/06/CONS, con cui la stessa Agcom ha approvato la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni televisive digitali terrestri verso terminali mobili, integrando il regola-mento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale.
Il testo di tale circolare è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni televisive digitali DVB-T e DVB-H.
CLAUDIO CAPPON E’ IL NUOVO DG DELLA RAI
■ Dopo l’indicazione del Ministero dell’economia, azionista Rai, Il Consiglio di amministrazione della concessionaria pubblica ha deliberato all’unanimità, nella riunione del 21 giugno u.s., la nomina di Claudio Cappon quale direttore generale Rai.
Cappon era già stato DG della Rai dal 9 febbraio 2001 al 14 marzo 2002, durante la presidenza di Roberto Zaccaria.
A Claudio Cappon vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.