Scarica il testo in formato PDF
Sommario
E’ ENTRATO IN CARICA IL NUOVO GOVERNO. LUIGI DI MAIO MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, ALL’EDITORIA VITO CRIMI
■ Come noto, lo scorso 1° giugno hanno giurato al Quirinale i ministri del nuovo Governo Conte. Successivamente, il 5 e 6 giugno lo stesso Governo ha ottenuto la fiducia al Senato e alla Camera. Il Governo, espressione della maggioranza costituita da Movimento 5 Stelle e Lega, è formato da 18 ministri, oltre a 6 viceministri e 39 sottosegretari (questi ultimi nominati nel corso del Consiglio dei Ministri del 12 giugno u.s.). Ministro dello Sviluppo economico, oltre che Ministro del Lavoro e Vicepresidente del Consiglio, è Luigi DI Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, che ha mantenuto, tra le numerose competenze, la delega alle Comunicazioni. Alla Presidenza del Consiglio, il ruolo di Sottosegretario con delega all’editoria è stato affidato al sen. Vito Crimi, sempre del Movimento 5 Stelle.
Nei prossimi giorni – probabilmente la settimana entrante – verranno costituite le Commissioni parlamentari e verranno, inoltre, eletti i relativi presidenti e segretari. A quel punto, Governo e Parlamento saranno nel pieno delle relative funzioni.
INDICI DI ASCOLTO RADIOFONICI: RINNOVATO IL VERTICE DI TER – TAVOLO EDITORI RADIO, MARCO ROSSIGNOLI NOMINATO PRESIDENTE
■ Il coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli, è il nuovo presidente di TER – Tavolo Editori Radio srl, la società che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia. La nomina è avvenuta lo scorso 14 giugno, all’unanimità, da parte del Consiglio di Amministrazione della società. Rossignoli, che subentra a Claudio Fabbri, nel ringraziare per la nomina, ha evidenziato che l’attività di TER è finalizzata a misurare l’ascolto del mezzo radio in Italia in modo oggettivo, imparziale e trasparente, facendo emergere tutte le peculiarità del mezzo stesso. Nuovo coordinatore del Comitato tecnico è stato, inoltre, nominato il Stefano Ghezzi, che subentra a Stefania Niccolai. Nell’ambito del potenziamento organizzativo della società, il CdA ha, infine, nominato direttore Franco Mugerli.
L’indagine TER sull’ascolto radiofonico 2018 viene realizzata con il metodo Cati (120.000 interviste suddivise in quattro tranche trimestrali). Le radio iscritte all’indagine 2018 sono 283, di cui 17 radio nazionali e 266 radio locali.
La pubblicazione dei dati del 1° semestre 2018 (composto dal 1° e 2° trimestre 2018) è prevista per la fine del prossimo mese di luglio.
Ricordiamo che TER è partecipata da Rai, Elemedia, Radio Mediaset, RMC Italia, Reti Televisive Italiane, Radio Italia, RTL 102.5, RDS 100% Grandi Successi, Il Sole 24 Ore, Radio Kiss Kiss, Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt.
IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO DI RIPARTO DEI MAG 2018 PER RADIO E TV LOCALI
■ E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 135 del 13 giugno u.s. il decreto del Ministro dello Sviluppo economico recante il riparto tra radio e tv locali nelle diverse regioni dello stanziamento per il rimborso dei MAG (i messaggi autogestiti a titolo gratuito rimborsati dallo Stato attraverso le Regioni) nelle campagne elettorali e referendarie per il 2018.
Tale stanziamento, per complessivi euro 1.409.014, è destinato alle radio locali per euro 469.671 e per euro 939.343 alle tv locali.
Il testo del DM e la relativa tabella di riparto sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”
RILASCIATO DIRITTO DI USO ALLA SOCIETA’ CONSORTILE RADIO DIGITALE NAPOLI CASERTA
■ Nei giorni scorsi la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato alla società consortile Radio Digitale Napoli Caserta, partecipata da 15 emittenti radiofoniche locali e facente parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO, il diritto di uso del blocco 10B per la radiodiffusione sonora terrestre in tecnologia digitale DAB+/DMB per le province di Napoli e Caserta.
Ricordiamo che altre società consortili del sistema associativo AERANTI-CORALLO hanno, in precedenza, ricevuto l’assegnazione del diritto d’uso nel bacino di Trento, nel bacino di Torino e Cuneo, nel bacino di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato e Siena, nel bacino di Perugia e Terni, nel bacino di L’Aquila.
PNAF 2018, APPROVAZIONE RIMANDATA
■ Nemmeno nella riunione di Consiglio del 6 giugno u.s. l’Agcom ha approvato il PNAF 2018, il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze da destinare al Servizio televisivo digitale terrestre previsto dalla legge di bilancio 2018. Il primo esame in Consiglio risale alla precedente seduta del 24 maggio. E’ probabile, a questo punto, che l’approvazione del provvedimento slitti alla riunione di Consiglio che si dovrebbe tenere il 27 giugno p.v. Alcuni operatori di rete nazionali hanno, frattanto, proposto ricorso al Tar Lazio avverso la delibera Agcom n. 137/18/CONS di avvio del procedimento di pianificazione. Qualora l’emanando PNAF 2018 confermi il contenuto del relativo schema di provvedimento, è probabile il ricorso alla Magistratura amministrativa anche da parte di molti operatori di rete locali.
In particolare, lo schema di pianificazione, a parere di AERANTI-CORALLO, non garantisce un effettivo rispetto della riserva del terzo della capacità trasmissiva a favore dell’emittenza locale.
AERANTI-CORALLO ritiene, inoltre, che la pianificazione di 4 reti (multiplex) per l’emittenza locale in banda Uhf con l’utilizzo di identiche frequenze coordinate in ognuna delle tre aree di coordinamento principali (tirrenica, adriatica, svizzera) non garantisca un efficiente uso delle risorse disponibili, con conseguenti interferenze irrisolvibili tra aree tecniche adiacenti dove viene utilizzata una stessa frequenza.
11 LUGLIO 2018, LA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO DELL’AGCOM
■ E’ fissata per il prossimo 11 luglio, alla Camera dei Deputati, la presentazione della Relazione Annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni al Parlamento.
Si tratterà del sesto appuntamento dell’attuale consiliatura Agcom, presieduta da Angelo Marcello Cardani (Rammentiamo che la legge n. 249/97, che istituisce, tra l’altro, l’Agcom, fissa in 7 anni la durata del mandato di ciascuna consiliatura).
■ La rilevazione mensile dei dati sugli investimenti pubblicitari in Italia sui mezzi di comunicazione di massa, effettuata da Nielsen, evidenzia una sostanziale stabilità del primo quadrimestre 2018 raffrontato con lo stesso periodo 2017.
Il dettaglio sui singoli mezzi evidenzia la radio con una ottima performance del +10,1% (grazie a un mese di aprile con +18,4%); la tv cresce, nel quadrimestre (raffrontato con il primo quadrimestre 2017) del +0,2% (+2,7% sul mese di aprile), mentre continua, inarrestabile, il calo della raccolta pubblicitaria sulla carta stampata, sia per i quotidiani (-7,7%), sia per i periodici (-9,3%).
Internet, infine, risulta in crescita del 3,8%.
Rammentiamo che le serie storiche dei dati sulla raccolta pubblicitaria in Italia sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Mercato pubblicità”.