TeleRadioFax n. 13/2002 – 29 Giugno 2002

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

LUNEDI’ 1 LUGLIO INIZIA LA DISCUSSIONE DEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO TRA STATO E RAI.
IL CONTRIBUTO DI AERANTI-CORALLO AL DIBATTITO

■ Inizierà il prossimo 1 luglio, con un convegno organizzato dal Ministero delle comunicazioni alla presenza fra gli altri del ministro Gasparri e del presidente Rai Baldassarre, la discussione per il rinnovo del contratto di servizio, in scadenza a fine anno, che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Concessionaria pubblica. Nell’ambito della discussione delle problematiche relative al rinnovo del contratto stesso, AERANTI-CORALLO è intenzionata a portare il contributo dell’emittenza locale su una serie di questioni che verranno prese in esame. Le imprese aderenti ad AERANTI-CORALLO sono interessate a discutere sul rinnovo del contratto di servizio fra lo Stato e la Rai, in quanto vi sono alcune problematiche di interesse dell’emittenza locale che devono essere affrontate. Si ritiene in particolare che debbano essere analizzate le modalità di risoluzione delle problematiche interferenziali tra le imprese radiofoniche e televisive locali e la Rai; le problematiche relative allo sviluppo del digitale terrestre televisivo e radiofonico, i rapporti tra la Rai e le imprese radiofoniche e televisive locali. E’ inoltre importante che non siano previste forme di differenziazione dei programmi informativi della Rai ulteriori rispetto a quelle attuali. Va infatti salvaguardato il ruolo informativo sul territorio da parte dell’emittenza locale, che rappresenta anche un’ampia garanzia di pluralismo.

 

 

IL TAR MARCHE ACCOGLIE RICHIESTA DI SOSPENSIVA DI UN’ORDINANZA IN MATERIA DI LIMITI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

 

■ Il TAR delle Marche, con l’ordinanza 228/2002, ha accolto la richiesta di sospensiva avverso il provvedimento del comune di Cingoli (MC) che ordinava a un’emittente radiofonica associata AERANTI-CORALLO la riduzione a conformità per supposto superamento dei limiti di campo elettromagnetico. Nell’ordinanza si di­spone che le misurazioni tecniche debbano essere effettuate in contraddittorio. Pertanto, le nuove misure dovranno ora essere ripetute dall’Arpa alla presenza dei tecnici dell’emittente. Il TAR delle Marche ha sospeso il provvedimento del comu­ne di Cingoli sul presupposto che le misure di campo debbano essere effettuate in contraddittorio tra i tecnici dell’Arpa e quelli dell’emittente interessata alle misure stesse.
L’emittente radiofonica era ricorsa al TAR Marche evidenziando, tra i vari motivi di ricorso, che le misure di campo elettromagnetico effettuate dall’Arpa non erano state eseguite in contraddittorio. AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per questa decisione, che peraltro conferma l’orientamento in materia espresso in analoghe controversie anche dai Tribunali Amministrativi Regionali di Abruzzo, Lombardia, Liguria e Lazio.

 

 

15-16 LUGLIO: PROSEGUE IL CICLO DI RIUNIONI TERRITORIALI DI AERANTI-CORALLO CON LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE

■ Dopo il successo delle riunioni del 14 giugno a Bologna e del 15 a Bari, proseguono gli incontri organizzati da AERANTI-CORALLO con le imprese radiotelevisive di tutta Italia per discutere delle problematiche di settore. Il calendario prevede un incontro lunedì 15 luglio a Novara all’hotel Italia, per le emittenti di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, mentre martedì 16 luglio a Napoli allo Starhotel Terminus per le emittenti di Campania, Lazio, Calabria e Molise. Come già programmato nei precedenti appuntamenti, le mattinate saranno riservate alle imprese televisive, mentre i pomeriggi verranno dedicati alle radio. In tale sede, per la parte televisiva, il coordinatore di AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli parlerà del passaggio alle trasmissioni digitali televisive, per proseguire con l’illustrazione dei contenuti del Codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici. Verranno inoltre illustrati i termini dell’accordo quadro tra AERANTI-CORALLO e ASSOPROVIDER per la realizzazione di sinergie tra le imprese radiotelevisive locali e i provider Internet e saranno spiegati i dettagli della delibera 129/02/CONS dell’Authority relativa all’Informativa economica di sistema. Si parlerà, infine, di normative regionali e comunali sui limiti di campo elettromagnetico e verrà illustrato l’iter parlamentare dei disegni di legge di modifica delle normative sulla par condicio e sulla riforma del settore. Durante gli spazi pomeridiani, dedicati alle emittenti radiofoniche, Rossignoli illustrerà lo schema di decreto per le misure di sostegno per la radiofonia locale e le problematiche relative al passaggio al digitale, con le relative implicazioni di carattere tecnico, normativo e commerciale. Saranno inoltre forniti i dettagli della convenzione recentemente stipulata con la SCF per i diritti connessi, dell’accordo quadro con la ASSOPROVIDER e della delibera 129/02/CONS dell’Authority. Anche con le emittenti radiofoniche si tornerà a parlare di normative regionali e comunali sui limiti di campo elettromagnetico. Agli incontri saranno presenti anche Luigi Bardelli, Fabrizio Berrini, Elena Porta, Alessia Caricato.

 

 

L’AUTHORITY INDICE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE TELEVENDITE

 

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con deliberazione 108/02/CSP del 21 maggio, pubblicata in G.U. il 20 giugno, ha indetto una consultazione pubblica in materia di televendite. Entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (ovvero entro il 4 agosto p.v.), tutti i soggetti interessati potranno far pervenire le proprie considerazioni in materia. L’iniziativa è stata assunta nell’ambito del procedimento relativo alla eventuale adozione di atti o provvedimenti di competenza in materia di televendite. AERANTI-CORALLO redigerà un proprio documento contenente le indicazioni richieste nella consultazione e le proprie osservazioni in materia, evidenziando in particolare che la vigenza di un’ampia normativa sia statale che comunitaria in materia e la recente adozione del Codice di autoregolamentazione sottoscritto il 4 giugno u.s. devono far escludere nel modo più assoluto la necessità di qualsivoglia altro provvedimento normativo in materia.

 

 

DUE INTERESSANTI CONVEGNI

 

■ Si terrà a Venezia il prossimo 8 luglio a Palazzo Labia il convegno “La notizia che non c’è” organizzato dal consiglio regionale Veneto, dove verranno presentati i risultati di un sondaggio Cirm sul gradimento, le aspettative e il giudizio dei cittadini veneti rispetto alle modalità con cui i mass media trattano i fatti e forniscono le notizie regionali. Interverrà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini. Il 10 e 11 luglio si terrà, invece, a Gubbio un convegno organizzato dal CoReCom Umbria sul tema: “Rai: Servizio pubblico!/?” cui parteciperà con un proprio intervento il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.

 

 

AUDITEL: UN NUOVO LIBRO “CRITICO”

 

■ Interessante libro critico su Auditel: si tratta di un volume (La favola dell’Auditel, Editori Riuniti) scritto da Roberta Gisotti, giornalista di Radio Vaticana, che commenta criticamente il funzionamento delle rilevazioni televisive, mostrandone nel dettaglio i limiti e le contraddizioni.

 

 

NASCE IL CIRCUITO RADIO “INBLU”

 

■ E’ stato presentato negli scorsi giorni il nuovo circuito radiofonico InBlu, nato dall’impegno di circa 200 emittenti radiofoniche locali operanti nel mondo cattolico e associate al Corallo. La syndication vuole unire la programmazione locale a quella nazionale, creando una sorta di trait d’union tra le tante realtà locali di ispirazione cattolica presenti in Italia.

 

 

GASPARRI INCONTRA IL CORALLO

 

Il 20 giugno si è tenuto un incontro tra il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Betori, il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri e il direttivo del CORALLO. All’incontro erano presenti, oltre al Presidente del Corallo Luigi Bardelli, mons. Francesco Ceriotti, presidente della fondazione Comunicazione e cultura e mons. Claudio Giuliodori, direttore dell’Ufficio nazionale Comunicazioni sociali della Cei.

 

 

A S. MARGHERITA LIGURE CONVEGNO AUDIRADIO

 

■ Si è tenuto il 28 e 29 giugno a S. Margherita Ligure il convegno promosso da Audiradio “Le mille voci della radio”. Per AERANTI-CORALLO ha partecipato Fabrizio Berrini.

 

 

IL 12 LUGLIO PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELL’AUTHORITY

 

■ Il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presenterà il prossimo 12 luglio la relazione annuale sull’attività svolta dall’Authority e sui programmi di lavoro per il nuovo anno. L’evento avrà luogo alle ore 11 a Palazzo Madama, alla presenza del Capo dello Stato. Per AERANTI-CORALLO saranno presenti Rossignoli e Bardelli.

 

 

NOTIZIE IN BREVE

 

■ Il 26 giugno si è tenuta presso la sede della SoSe, un’agenzia del Ministero delle Finanze in Roma, una nuova riunione per l’esame del questionario SG94, modello predisposto dal Ministero per lo studio e la verifica dei parametri di redditività di alcune tipologie di imprese operanti nel settore della produzione cinematografica e nell’attività radiotelevisiva. Alla riunione ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini che ha richiesto la massima semplificazione del questionario.
Il 27 giugno si è tenuta durante la mattinata, a Bologna, una riunione della Giunta esecutiva AERANTI. Il pomeriggio si è invece riunito, sempre a Bologna, il Consiglio nazionale AERANTI.
Sempre il 27 giugno si è tenuta a Milano la conferenza europea di presentazione di Sat Expo, la fiera italiana dedicata alla televisione via satellite che si svolgerà a Vicenza dal 4 al 7 ottobre. Fra gli ospiti il sottosegretario alle Comunicazioni on. Innocenzi che, in collegamento da Roma, ha illustrato i programmi del Governo per il settore delle Comunicazioni.
Il 28 giugno si è svolta a Milano l’assemblea ordinaria della D.B.T.A., cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabio Carera.