TeleRadiofax n. 13/2008 – 28 Giugno 2008

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


RADIOTV FORUM 2008 DI AERANTI-CORALLO: APPUNTAMENTO IL 1° e 2 LUGLIO A ROMA

■ Martedì 1 luglio e mercoledì 2 luglio 2008, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (in via degli Aldobrandeschi 223, a Roma) si tiene la terza edizione del RADIOTV FORUM 2008 di AERANTI-CORALLO.

L’evento ha come obiettivo quello di porre all’attenzione delle imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet tutte le problematiche del settore di attualità politica, tecnica e aziendale.
Alle 8.45 di martedì 1 luglio si aprirà l’Area Expo, e sono successivamente previsti diversi momenti di particolare interesse per il mondo dell’emittenza radiofonica e televisiva. A dare inizio ai lavori del RADIOTV FORUM 2008 sarà Paolo Romani, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni che, sarà il protagonista di un incontro sulle problematiche di attualità del settore radiofonico e televisivo locale. Seguirà un intervento di saluto di Corrado Calabrò, Presidente della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
La mattinata verrà conclusa con un workshop di Eutelsat, cui seguirà un buffet offerto dalla stessa.
Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con un convegno sugli scenari di sviluppo della radiofonia digitale, dove verranno approfonditi i temi legati alla sperimentazione Dab+/Dmb Visual Radio operata dalle emittenti locali AERANTI-CORALLO nell’ambito dell’accordo di cooperazione con Rai Way. Parallelamente, si terrà una sessione dove verranno presentate le novità per la produzione video da parte di alcune aziende espositrici. La giornata terminerà alle ore 18.00, con un cocktail offerto da Astra.
Mercoledì 2 luglio sarà una giornata altrettanto ricca e stimolante: infatti, mentre l’apertura dell’area expo è prevista ancora una volta alle 8.45, alle ore 10.00 si svolgerà un convegno sugli scenari di transizione alla tv digitale: in tale incontro, gli ospiti della tavola rotonda si soffermeranno sul processo in corso, che vede la Sardegna fare da apripista alla digitalizzazione televisiva che, via via, coinvolgerà le altre regioni italiane.
Parallelamente si svolgerà una sessione dove verranno presentate le novità per la produzione audio da parte di alcune aziende espositrici. La mattinata si chiuderà con un workshop di Astra, cui seguirà un buffet offerto dalla stessa. Infine, la giornata verrà conclusa con un incontro focalizzato sul ruolo delle emittenti radiofoniche e televisive locali nell’informazione sul territorio. Al termine, verranno premiate le emittenti che si sono distinte nell’informazione locale.
In entrambe le giornate, inoltre, circa 70 aziende del broadcast, dell’audio e del video presenteranno nell’ampia area expo i propri prodotti e servizi.
Il programma aggiornato del RADIOTV FORUM 2008 di AERANTI-CORALLO, l’elenco delle aziende espositrici nonché tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito www.radiotvforum.it.

Il 26 GIUGNO A MILANO SI E’ TENUTO IL CONVEGNO DELL’OSSERVATORIO DTT DELL’ANFOV

■ Si è svolto lo scorso 26 giugno a Milano un interessante convegno organizzato dal-l’Osservatorio Dtt dell’Anfov, sul tema “Emittenza locale e televisione digitale terrestre, come affrontare la sfida tecnologica della Dtt”. Dopo la relazione introduttiva di Stefano Ciccotti, Coordinatore del-l’Osservatorio Anfov, Roberto Azzano di NetConsulting ha parlato di mercato della multimedialità per l’emittenza televisiva locale, mentre Sebastiano Trigila della Fub ha posto l’accento sulle prospettive tecnologiche e i nuovi servizi della Dtt in ambito locale.
Successivamente, nel corso della tavola rotonda, cui è intervenuto, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini, si è sviluppato un ampio dibattito sul tema.
Alla tavola rotonda ha partecipato anche Fioravante Cavarretta, direttore generale di Telenova di Milano.

CESSIONE 40% DELLA CAPACITA’ TRASMISSIVA SULLE RETI TV DIGITALI TERRESTRI: PRESENTATE 17 DOMANDE

■ Sono 17 le domande presentate dai soggetti aventi titolo all’accesso del 40% della capacità trasmissiva delle reti tv digitali nazionali di Rai, Elettronica Industriale e Telecom Italia Media. L’apposita commissione istituita presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni valuterà, entro il prossimo 13 luglio, i requisiti di ammissione e, entro il 23 agosto, selezionerà i canali che potranno effettivamente ottenere l’accesso al 40% della capacità trasmissiva delle suddette reti. Sono solo tre le emittenti locali che hanno presentato domanda, mentre gli altri soggetti fanno capo soprattutto a gruppi internazionali e a content provider che non dispongono di proprie reti diffusive via etere terrestre.
Ecco l’elenco delle domande pervenute all’Agcom: Altitalia Tv di Novara, Anica Flash, Antenna 3 Nord Est di Padova, Class Editori, Consorzio Airplus (6 canali), Consorzio Alphabet, Disney, Espn, Infront Italy, Jetix Europe, Nbc Universal (2 canali), ReteBlu (Sat 2000), Sitcom, Telelombardia di Milano, Time Warner, Qvc, Top Up Tv.

SI E’ INSEDIATO ALLA AGCOM IL TAVOLO TECNICO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE RETI TV NELLA REGIONE VALLE D’AOSTA

■ Si è insediato lo scorso 20 giugno, presso la sede di Roma della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, il tavolo tecnico per la pianificazione delle reti televisive digitali terrestri nella Regione autonoma della Valle D’Aosta. Si tratta, dopo la Sardegna, della seconda area in cui si procederà a uno switch off anticipato della tv analogica. Il tavolo, i cui lavori sono stati aggiornati alla metà di luglio, dovrà individuare le risorse disponibili alla configurazione delle reti digitali in Valle D’Aosta. Alla riunione di insediamento ha partecipato, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini, al fine di assistere le quattro emittenti televisive locali associate aventi impianti diffusivi nella suddetta regione.

 

ALL’AGCOM SI E’ RIUNITO IL TAVOLO SULLE “GOGNE MEDIATICHE”

 

■ Nel pomeriggio del 20 giugno si è riunito presso la sede di Roma dell’Agcom il cosiddetto “tavolo sulle gogne mediatiche” costituito a seguito della delibera n. 13/08/CSP della stessa Autorità. Tale tavolo è finalizzato alla elaborazione di un codice di autoregolamentazione che individui regole di autodisciplina idonee a dare concreta attuazione ai principi e ai criteri relativi alle corrette modalità di rappresentazione dei procedimenti giudiziari nelle trasmissioni radiotelevisive contenuti nella citata delibera.
Intervenendo ai lavori del tavolo, Fabrizio Berrini, per AERANTI-CORALLO, ha evidenziato la difficoltà di trovare regole condivise, data la delicatezza della materia, che interessa i principi di libertà di espressione e di informazione.

IN G.U. IL DECRETO LEGGE SU SEMPLIFICAZIONE E COMPETITIVITA’

■ E’ pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno, supplemento ordinario n. 152, il decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008 recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.”
Tale decreto, che ora dovrà essere convertito dal Parlamento, contiene, tra le altre, all’art. 44, una norma relativa alla semplificazione e riordino delle procedure di erogazione dei contributi all’editoria.
In particolare, vengono demandate a un emanando regolamento, misure di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi editoria, secondo principi di semplificazione della documentazione necessaria per accedere al contributo e semplificazione delle fasi del procedimento di erogazione dello stesso.

NOTIZIE IN BREVE

■ L’ISCOM, Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione (operante nell’ambito del Ministero delle Sviluppo Economico – Comunicazioni in qualità di organo tecnico specifico) ha un nuovo direttore generale. Si è infatti recentemente insediata nella carica la d.ssa Rita Forsi, già direttore dell’Ispettorato territoriale Toscana.
A lei vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

■ Il prossimo 3 luglio, il Corecom Piemonte organizza la presentazione e la assegnazione alle emittenti locali della regione del “Bollino di qualità, la buona tv in Piemonte”. L’incontro avrà luogo a Torino, nella Sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte (via Alfieri 15), dalle ore 9.30.
Per AERANTI-CORALLO interverrà Fabio Carera.

■ Il giorno 8 luglio, nel-l’ambito della seconda edizione del “RomaFiction Fest”, si svolgerà a Roma, presso il Cinema Adriano (dalle ore 9.30 alle ore 13.30) un incontro su “La direttiva europea Audiovisual Media Services: ricezione e competitività dell’industria audiovisiva, cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.

■ Sono stati pubblicati i dati di ascolto radiofonici relativi al terzo bimestre di Audiradio (dal 26 aprile al 13 giugno) e quelli relativi al primo semestre (che considera i primi tre bimestri dell’anno, ossia dal 12 gennaio al 13 giugno 2008).
Tali dati sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “dati di ascolto”.