TeleRadiofax n. 13/2015 – 26 giugno 2015

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Mercoledì 8 luglio, ore 10.30 a Roma, il Convegno annuale di Aeranti-Corallo. Il programma della giornata prevede, a seguire, seminari per radio e tv locali sulle problematiche di settore
Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica il nuovo piano di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3.000 Ghz
Radiofonia: pubblicati la graduatoria e gli elenchi per le misure di sostegno relative all’anno 2013
L’Agcom pubblica la delibera sulla valutazione annuale del SIC 2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi al DM 17 aprile 2015 (il c.d. “Bando rottamazione”). A oggi, il Ministero deve ancora rilasciare diversi diritti di uso definitivi e pubblicare la determina direttoriale con cui darà avvio al procedimento
Linee guida della Dgscerp per la formazione delle graduatorie regionali dei fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale: entro il 30 giugno le richieste di chiarimenti
Il ddl “Europea 2014” in discussione al Senato
Siete collegati ad Aeranti-Corallo su Twitter e Facebook?
Adempimenti cui le imprese esercenti impianti radio e televisivi e/o postazioni nella Regione Umbria devono ottemperare: Aeranti-Corallo chiede proroga termini
Il 9 luglio riunione Gruppo nazionale preparazione WRC-15

MERCOLEDI’ 8 LUGLIO, ORE 10.30 A ROMA, IL CONVEGNO ANNUALE DI AERANTI-CORALLO. IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA PREVEDE, A SEGUIRE, SEMINARI PER RADIO E TV LOCALI SULLE PROBLEMATICHE DI SETTORE

 

La relazione annuale di AERANTI-CORALLO
sullo stato del settore (ore 10.30, Sala Orlando)
Mercoledì 8 luglio 2015 a Roma, Piazza Gioacchino Belli n. 2, Palazzo Confcommercio, si svolgerà il Convegno annuale di AERANTI-CORALLO. Il programma in cui si articolerà la giornata è il seguente: alle ore 10.30  (in Sala Orlando, al piano terra del Palazzo Confcommercio), l’avv. Marco Rossignoli coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI, illustrerà la Relazione annuale di AERANTI-CORALLO sullo stato della emittenza radiotelevisiva locale. Interverranno, quindi, il dott. Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e presidente della Associazione CORALLO; il dott. Raffaele Lorusso, segretario generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana; l’on. Antonello Giacomelli, Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico, con delega alle comunicazioni; il dott. Francesco Posteraro, Commissario della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
 Seminario TV (ore 13.30, Sala Orlando)
Il seminario verterà sulle principali problematiche del settore televisivo locale, con riferimento ai provvedimenti della Agcom e del Ministero dello Sviluppo Economico già emanati e ancora da emanare ai sensi dell’art. 6 del decreto legge n. 145/13, convertito dalla legge n. 9/14, come modificato dall’art. 1, comma 147, lettera a) della legge n. 190/14 (legge di stabilità 2015) e, più precisamente:
¨ Delibera Agcom n. 480/14/CONS (Nuova pianificazione frequenze per gli operatori di rete locali).
¨ Procedura di volontario rilascio delle frequenze a fronte della erogazione di misure economiche compensative (DM 17 aprile 2015, pubblicato in G.U. del 6 giugno 2015 e risposte agli 86 quesiti relativi).
¨ Assegnazione di nuove frequenze agli operatori di rete locali utilmente collocati in graduatoria che eserciscono frequenze escluse dalla pianificazione e che intendono proseguire l’attività (DM 17 aprile 2015 pubblicato in G.U. del 6 giugno 2015).
¨ Previsione della definizione da parte dell’Agcom delle frequenze (coordinate) dell’ex beauty contest da assegnare a nuovi operatori di rete locali.
¨ Previsione della assegnazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di tali frequenze (coordinate) dell’ex beauty contest a nuovi operatori di rete locali.
¨ Previsione della definizione da parte della Agcom delle modalità e delle condizioni economiche che regolano la cessione obbligatoria della capacità trasmissiva da parte dei suddetti nuovi operatori di rete locali (assegnatari delle frequenze coordinate dell’ex beauty contest).
¨ Linee guida del Ministero dello Sviluppo Economico per la formazione delle graduatorie regionali dei fornitori di servizi di media audiovisivi per la tv digitale terrestre in ambito locale finalizzate all’attribuzione della capacità trasmissiva degli operatori di rete locali su frequenze coordinate internazionalmente, nonché finalizzate alla attribuzione delle nuove numerazioni LCN.
Inoltre, verrà illustrato l’attuale quadro normativo dei diritti amministrativi e dei contributi per l’uso delle frequenze di diffusione e di collegamento da parte degli operatori di rete televisivi in ambito locale.
Il seminario RADIO (ore 14.00, Sala Colucci)
Il seminario dedicato alle imprese radiofoniche affronterà i seguenti temi:
¨ il progetto pilota per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri avviato nelle province di Trento e di Bolzano;
¨ l’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri nelle province di Torino e Cuneo e nelle regioni Umbria e Valle D’Aosta;
¨ il procedimento avviato dall’Agcom per la definizione dei bacini sull’intero territorio nazionale per le trasmissioni radiofoniche digitali e per l’estensione, a breve, delle trasmissioni radiofoniche digitali in otto bacini (su 38), dove vi è un minore impatto interferenziale sulle utilizzazioni estere. Tali bacini potrebbero essere i seguenti: province di Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo; province di Roma, Rieti, Latina, Frosinone; provincia de L’Aquila; province di Palermo, Trapani; province di Catania, Messina, Siracusa; regione Campania; regione Basilicata; regione Calabria.
¨ l’esigenza di reperire ulteriori frequenze per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri;
¨ le problematiche relative alla rilevazione degli indici di ascolto radiofonici.

IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PUBBLICA IL NUOVO PIANO DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE TRA 0 E 3.000 Ghz

 

■ Con decreto in data 27 maggio 2015, pubblicato sulla G.U. n. 143 del 23 giugno 2015, Supplemento Ordinario n. 33, è stato approvato il nuovo Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3.000 Ghz.
Tale piano sostituisce il precedente di cui al decreto 13 novembre 2008, più volte modificato. Ricordiamo che il Piano (PNRF) recepisce nella legislazione nazionale il Regolamento delle radiocomunicazioni e gli atti finali delle “Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni” (WRC).
Il PNRF recepisce inoltre i provvedimenti approvati dalla Unione Europea (obbligatori) e i provvedimenti della CEPT (Conferenza Europea delle Poste e Telecomunicazioni), se ritenuti necessari, in quanto questi vengono implementati su base volontaria.
Il nuovo Piano modifica, tra l’altro, la destinazione della “Banda L”, tra 1452 e1492 Mhz, (tale banda, precedentemente attribuita alla radiofonia digitale DAB-T, è stata destinata dalla legge di stabilità 2015 ai servizi di comunicazione mobile in larga banda).
Il nuovo piano nazionale di ripartizione delle frequenze è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Piano nazionale di ripartizione delle radiofrequenze e successive modificazioni”
 
 

RADIOFONIA: PUBBLICATI LA GRADUATORIA E GLI ELENCHI PER LE MISURE DI SOSTEGNO RELATIVE ALL’ANNO 2013

 

■ Con Determina direttoriale del 15 maggio 2015, del Direttore Generale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico, (il cui avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2015), sono stati approvati gli elenchi e la graduatoria relativi alle misure di sostegno per le radio locali relativamente all’anno 2013.
Come di consueto, tale graduatoria e tali elenchi verranno resi definitivi dopo 60 giorni dalla pubblicazione (al fine di recepire eventuali richieste di correzione e di rettifica che dovessero pervenire nel frattempo alla Dgscerp del Ministero).
Rammentiamo che le misure di sostegno alla radiofonia vengono attribuite per 6/12 alle emittenti collocate in graduatoria, in maniera proporzionale al punteggio conseguito, mentre 3/12 vengono attribuiti alle emittenti radiofoniche locali commerciali e 3/12 alle emittenti radiofoniche locali comunitarie e che alle emittenti aventi sede operativa principale nelle regioni Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna viene attribuita una maggiorazione del 15% sull’importo spettante.
Lo stanziamento previsto per le radio locali, relativamente all’anno 2013, ammonta a € 9.039.441 circa.
Le misure di sostegno premiano in particolare l’impegno informativo e occupazionale delle imprese radiofoniche locali mediante un meccanismo di assegnazione di punteggi crescenti in graduatoria in funzione del numero di dipendenti occupati e del fatturato dell’emittente.
Dai dati contenuti nella graduatoria 2013 emerge la capacità delle imprese radiofoniche locali AERANTI-CORALLO in termini di occupazione, di fatturato e di impegno editoriale nel campo dell’informazione. Infatti, tra le prime dieci emittenti in graduatoria, sette sono associate AERANTI-CORALLO, mentre tra le prime cento, oltre il sessanta per cento fa parte dell’associazione.
Il testo della determina direttoriale 15 maggio 2015 nonché la relativa graduatoria e i relativi elenchi sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normati-va”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
 
 

L’AGCOM PUBBLICA LA DELIBERA SULLA VALUTAZIONE ANNUALE DEL SIC 2013

 

■ Con delibera n. 358/15/CONS dell’8 giugno 2015 (pubblicata nel proprio sito internet in data 23 giugno u.s.), l’Agcom ha effettuato la valutazione annuale delle dimensioni del SIC (il Sistema Integrato delle Comunicazioni introdotto, per la prima volta, dalla legge 112/04).
Dal documento allegato alla delibera si evince che, per il 2013, il valore complessivo del SIC è pari a 17,6 miliardi di euro, con una flessione, rispetto al 2012, del 7,5% (quando lo stesso SIC valeva 19,1 miliardi).
L’area radiotelevisiva rappresenta, con oltre il 49% nel 2013, il segmento del SIC di maggiori dimensioni, peso che aumenta rispetto al 47,3% del 2012. Si riduce di 2,2 punti percentuali (dal 30,8 al 28,6%) l’incidenza dell’editoria nel suo complesso, mentre cresce la pubblicità online, l’area economica che tra quelle che compongono il SIC ha registrato la flessione maggiormente contenuta (-1,4%).
Nell’ambito dei servizi di media audiovisivi e radio, anche sul web, le risorse complessive sono risultate pari a poco meno di 8,7 miliardi nel 2013, con la televisione gratuita che ha rappresentato oltre il 54% (con una flessione di circa il 6% sull’anno prima, dovuta in gran parte alla riduzione dei ricavi pubblicitari, diminuiti del 9,3%). Per quanto riguarda il settore radiofonico, il valore dello stesso, ai fini del SIC, è risultato pari a 630 milioni di euro, con una flessione dei ricavi pubblicitari, rispetto al 2012, del 6,7%.
Per l’anno preso in considerazione, nessuno tra i principali soggetti operanti nel SIC realizza ricavi superiori al limite di cui all’art. 43, comma 9 del Testo Unico.
Nel 2013, il primo soggetto presente nel SIC risulta il gruppo 21st Century Fox (Sky), con il 15% del totale, cui segue il gruppo Fininvest (14,9%), la Rai (14,1%), il Gruppo Editoriale L’Espresso (3,7%) e RCS Mediagroup (3,2%). I restanti soggetti rappresentano, congiuntamente, il 49,1% dell’intero SIC.

IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA PUBBLICATO LE RISPOSTE AI QUESITI RELATIVI AL DM 17 APRILE 2015 (IL C.D. “BANDO ROTTAMAZIONE”). A OGGI, IL MINISTERO DEVE ANCORA RILASCIARE DIVERSI DIRITTI DI USO DEFINITIVI E PUBBLICARE LA DETERMINA DIRETTORIALE CON CUI DARA’ AVVIO AL PROCEDIMENTO

■ Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato nel proprio sito internet le risposte ai quesiti formulati in ordine al DM 17 aprile 2015 relativo all’attribuzione di misure economiche compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze.
Il totale delle risposte rese è di 86.
Numerosi sono gli argomenti toccati dalle risposte ai quesiti. Anzitutto il Ministero ha evidenziato che la determina direttoriale della Dgscerp dovrebbe essere pubblicata, presumibilmente, entro la fine del corrente mese di giugno (risposta al quesito n. 10). Inoltre, è stato chiarito che ai fini dell’attribuzione delle misure economiche compensative e dell’attribuzione degli indennizzi non sono validi eventuali trasferimenti di diritto di uso delle frequenze effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto indicato in oggetto e cioè a decorrere dal 6 giugno 2015, data della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con riferimento ai diritti di uso definitivi (diverse imprese non li hanno ancora ricevuti), è stato chiarito che la Dgscerp provvederà a rilasciare i diritti di uso definitivi in tempo utile per la partecipazione alla procedura.
Sul sito del Ministero verrà, peraltro, pubblicata una tabella riassuntiva dei diritti di uso rilasciati in ogni regione interessata dalla procedura.
Nelle risposte ai quesiti è stato, infine, chiarito che, laddove un soggetto sia assegnatario di un diritto di uso in ambito regionale, ma le frequenze da liberare obbligatoriamente siano quelle relative solo ad alcune province di tale regione, lo stesso ha la facoltà di optare per il rilascio sull’intero territorio regionale (laddove non sia interessato a mantenere la frequenza sulle restanti province).
Tutta la problematica verrà illustrata dettagliatamente nel corso del Seminario tecnico per le tv locali, con inizio alle ore 13.30, previsto nell’ambito del Convegno annuale di AERANTI-CORALLO che si svolgerà a Roma mercoledì 8 luglio p.v.

LINEE GUIDA DELLA DGSCERP PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE REGIONALI DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI IN AMBITO LOCALE: ENTRO IL 30 GIUGNO LE RICHIESTE DI CHIARIMENTI

 

■ Come già riportato nello scorso numero del TeleradioFax, la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato lo scorso 8 giugno, nel sito del Ministero, un documento recante le linee guida per la formazione delle graduatorie regionali dei fornitori di servizi di media audiovisivi. Tali linee guida illustrano i criteri e le modalità che il Ministero intenderebbe adottare per la formazione delle graduatorie (regionali e per le province autonome di Trento e di Bolzano) dei fornitori di servizi di media audiovisivi, in applicazione di quanto previsto dall’art. 147, comma  9-quinquies della legge di stabilità 2015 (legge n. 190/14). Il Ministero ha evidenziato che è possibile formulare osservazioni e richiedere informazioni e chiarimenti a mezzo mail, allo stesso Ministero, entro il 30 giugno p.v. AERANTI-CORALLO invierà, entro tale data,  alla Dgscerp del Ministero il proprio documento contenente le proposte di modifica e di integrazione alle citate Linee Guida.

IL DDL “EUROPEA 2014” IN DISCUSSIONE AL SENATO

■ Dopo l’approvazione della Camera, avvenuta lo scorso 10 giugno, il ddl “Europea 2014” è passato all’esame del Senato (con il numero AS 1962), dove è stato assegnato alla Commissione XIV, relatore il sen. Franco Mirabelli, che ne ha iniziato la discussione sulle linee generali il 24 giugno u.s. L’esame del provvedimento è previsto in Commissione a partire dal 1° luglio p.v. Ricordiamo che nel corso dell’esame alla Camera di tale provvedimento, hanno trovato soluzione, come da tempo sollecitato da AERANTI-CORALLO,  sia la problematica dei diritti amministrativi che gli operatori di rete per la televisione digitale terrestre devono corrispondere annualmente, sia la problematica concernente gli importi dovuti annualmente dagli operatori di rete per la tv digitale terrestre per l’utilizzo delle frequenze dei ponti di collegamento.

SIETE COLLEGATI AD AERANTI-CORALLO SU TWITTER E FACEBOOK?

 

■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è presente, con un proprio account, sui due social network Twitter e Facebook. Per mezzo di tali piattaforme, l’associazione diffonde in modo continuativo comunicati ed altro materiale informativo inerente il settore e le proprie attività.
Chi non fosse già collegato all’account Twitter o alla pagina Facebook di AERANTI-CORALLO, può farlo in modo molto semplice: per la pagina Facebook occorre digitare l’indirizzo internet  facebook.com/aeranti.corallo e cliccare “Mi piace”; per l’account Twitter basta diventare follower di @aeranticorallo.
Sulla pagina Facebook sono inoltre disponibili le foto e i video di tutti gli eventi organizzati e a quelli in cui, negli anni, ha preso parte AERANTI-CORALLO.
E’ possibile accedere sia all’account Twitter, sia alla pagina Facebook di AERANTI-CORALLO, mediante pc, tablet e smartphone con collegamento internet.

ADEMPIMENTI CUI LE IMPRESE ESERCENTI IMPIANTI RADIO E TELEVISIVI E/O POSTAZIONI NELLA REGIONE UMBRIA DEVONO OTTEMPERARE: AERANTI-CORALLO CHIEDE PROROGA TERMINI

■ La Giunta Regionale Umbria ha emanato, lo scorso 2 marzo, due deliberazioni (pubblicate nel B.U. della Regione Umbria il 1° aprile u.s.) con cui vengono previsti una serie di adempimenti per tutti i soggetti esercenti impianti radiofonici e televisivi e/o postazioni nella Regione Umbria. In particolare, tali adempimenti dovrebbero essere espletati entro il 1° luglio (fase A) ed entro il 31 dicembre (fase B). Stanti le difficoltà che molte imprese stanno riscontrando in ordine alla predisposizione di tali adempimenti entro il 1° luglio, AERANTI-CORALLO ha preso contatti con gli uffici della Regione Umbria, chiedendo un differimento di tale prima scadenza almeno al 30 settembre 2015.

IL 9 LUGLIO RIUNIONE GRUPPO NAZIONALE PREPARAZIONE WRC-15

■ E’ stata convocata per il 9 luglio, presso il Mise, la riunione del Gruppo nazionale per la preparazione della prossima Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-15). Oggetto della riunione saranno i documenti approvati nel corso dell’ultimo incontro CPG tenutosi in Portogallo.