TeleRadiofax n. 15/2020 -24 luglio 2020

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Approvato in via definitiva il DL rilancio. E’ stato confermato il “Fondo per emergenze relative alle emittenti locali”
Senato e Camera hanno eletto i componenti di Agcom e Garante Privacy
Contributi statali di cui al DPR n. 146/17 per l’anno 2019: aggiornamento sulla situazione
L’Agcom avvia il procedimento per la valutazione delle domensioni economiche del SIC per il 2019
Election Day 20-21 settembre. L’Agcom emana le disposizioni sulla par condicio

 

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DL RILANCIO. E’ STATO CONFERMATO IL “FONDO PER EMERGENZE RELATIVE ALLE EMITTENTI LOCALI”

■ Nella giornata di giovedì 16 luglio, il Senato, con 159 voti favorevoli, 121 contrari e nessuna astensione, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando in via definitiva il ddl n. 1874, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 (c.d. “DL Rilancio”), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, nel testo già licenziato dalla Camera.
Il provvedimento (che è diventato, dopo l’approvazione definitiva, legge 17 luglio 2020, n. 77), consta di 266 articoli, ed è stato successivamente pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 180 (supplemento ordinario n. 25) del 18 luglio 2020.
E’ stato pertanto confermato in via definitiva l’art. 195 (Fondo per emergenze relative alle emittenti locali), che prevede l’erogazione di un contributo straordinario di 50 milioni di euro per l’anno 2020 per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da Covid.19. Tale contributo straordinario verrà erogato alle emittenti radiofoniche e alle emittenti televisive locali secondo i criteri previsti con decreti del Ministero dello sviluppo economico, contenenti le modalità di verifica dell’effettivo adempimento degli oneri informativi, in base alle graduatorie per l’anno 2019 approvate ai sensi del Dpr n. 146/2017.
AERANTI-CORALLO auspica l’emanazione di tali decreti ministeriali in tempi rapidi.
Evidenziamo che un estratto delle norme contenute nel citato “decreto rilancio” di interesse per il settore radiofonico e televisivo locale è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa” , accessibile tramite il seguente link.

SENATO E CAMERA HANNO ELETTO I COMPONENTI DI AGCOM E GARANTE PRIVACY

■ Si sono svolte lo scorso 14 luglio, al Senato e alla Camera, le elezioni dei componenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e del Garante per la protezione dei dati personali (Garante privacy). Per l’Agcom sono stati eletti al Senato Laura Arìa (con 123 voti) ed Elisa Giomi (con 110 voti), mentre alla Camera sono risultati eletti Antonello Giacomelli (con 211 voti) e Enrico Mandelli (con 202 voti). Ora dovrà essere nominato il presidente (con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Ministro dello Sviluppo economico, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti.
Per il Collegio del Garante Privacy, il Senato ha eletto Agostino Ghiglia (con 123 voti) e Pasquale Stanzione (con 121 voti), mentre la Camera ha eletto Guido Scorza (con 237 voti) e Ginevra Cerrina Feroni (con 209 voti). In questo caso, il Presidente del Collegio viene eletto tra i quattro componenti eletti dal Parlamento; in caso di parità, viene eletto il più anziano.
A tutti i neoeletti le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

CONTRIBUTI STATALI DI CUI AL DPR N. 146/17 PER
L’ANNO 2019: AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE

■ Dovrebbe essere ormai imminente l’avvio delle procedure, da parte del Ministero dello Sviluppo economico, per la liquidazione dei contributi di cui al Dpr 146/17 per l’annualità 2019 rispettivamente alle tv locali commerciali e comunitarie e alle radio locali commerciali e comunitarie.
Presumibilmente, quindi, le emittenti interessate inizieranno a ricevere le somme dovute già nelle prossime settimane.
Rammentiamo che gli importi sopraindicati non comprendono, al momento, tutte le risorse previste per l’anno 2019 (non prevedono, infatti, l’extragettito del canone Rai).
Conseguentemente, gli importi dei contributi indicati per ogni emittente nelle rispettive graduatorie dovranno essere integrati in prosieguo con gli importi relativi al riparto dell’extragettito Rai.

L’AGCOM AVVIA IL PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SIC PER IL 2019

■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, con la delibera n. 319/20/CONS del 14 luglio u.s. (pubblicata il 20 luglio nel proprio sito internet) ha avviato il procedimento per la valutazione delle dimensioni economiche del SIC – Sistema Integrato delle Comunicazioni per l’anno 2019.
Il procedimento prevede, inoltre, la verifica dell’osservanza del limite di cui all’art. 43, comma 9, del Tusmar (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici).
Tale norma stabilisce che, fermo restando il divieto di costituzione di posizioni dominanti nei singoli mercati che compongono il Sistema integrato delle comunicazioni (SIC), “i soggetti tenuti all’iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione costituito ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lett. a), numero 5), della legge 31 luglio 1997, n. 249, non possono né direttamente, né attraverso soggetti controllati o collegati ai sensi dei commi 14 e 15, conseguire ricavi superiori al 20 per cento dei ricavi complessivi del sistema integrato delle comunicazioni.”
Il termine di conclusione del procedimento relativo alla valutazione delle dimensioni economiche del SIC per l’anno 2019 è fissato in 180 giorni dalla data di pubblicazione della delibera nel sito web dell’Agcom.
Il Servizio cui è affidato l’incarico del procedimento è il Servizio economico-statistico dell’Autorità.

ELECTION DAY 20-21 SETTEMBRE. L’AGCOM EMANA LE DISPOSIZIONI SULLA PAR CONDICIO

 ■ Come noto, nelle giornate di domenica 20 e lunedì 21 settembre p.v., si terrà il cosiddetto “election day”, dove si voterà, contestualmente, per il referendum confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari, nonché per le elezioni del presidente della Giunta e del consiglio regionale di sette regioni (Toscana, Veneto, Campania, Liguria, Puglia, Valle d’Aosta e Marche) e per il primo turno delle elezioni amministrative in oltre mille comuni, con le città con più di 15.000 abitanti che potrebbero ricorrere al ballottaggio, il successivo 4 ottobre, nel caso in cui nessuno dei candidati dovesse ottenere la maggioranza assoluta.
Saranno diciotto i comuni capoluogo interessati alla tornata elettorale amministrativa: Agrigento, Andria, Aosta, Arezzo, Bolzano, Chieti, Crotone, Enna, Fermo, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro, Reggio Calabria, Trani, Trento, Venezia. Inoltre, si svolgeranno le elezioni suppletive per i seggi uninominali vacanti al Senato nelle circoscrizioni Sardegna 03 e Veneto 09.
L’Agcom ha emanato nei giorni scorsi le tre delibere relative alla par condicio per le citate consultazioni. In particolare, con la delibera n. 322/20/CONS del 20 luglio (pubblicata nel proprio sito internet il 22 luglio) sono state fissate le disposizioni di par condicio per il referendum popolare confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari. Inoltre, con la delibera n. 324/20/CONS del 20 luglio (pubblicata nel sito internet Agcom sempre il 22 luglio), sono state fissate le disposizioni relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonché dei Consigli circoscrizionali. Infine, con la delibera n. 323/20/CONS del 20 luglio u.s. (pubblicata il successivo 23 luglio nel sito internet Agcom), sono state fissate le disposizioni di par condicio relative alle campagne per le elezioni regionali nelle sette regioni precedentemente citate.
Tutti i provvedimenti sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”.