TeleradioFax n. 15/2006 – 05 Agosto 2006

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI GENTILONI COSTITUISCE IL COMITATO NAZIONALE “ITALIA DIGITALE” PER GESTIRE LO SWITCH OFF DELLA TV ANALOGICA

■ Venerdì 4 agosto u.s. il Ministro delle comunicazioni Gentiloni ha presentato, in una conferenza stampa presso la sede del Ministero, “Italia Digitale”, il comitato nazionale che avrà il compito di definire e coordinare le attività necessarie alla realizzazione dello switch off nazionale della televisione analogica. Il Comitato, costituito con apposito decreto, di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale, è presieduto dal Ministro delle comunicazioni ed è composto da rappresentanti delle istituzioni e delle imprese. All’interno del Comitato opera un Gruppo di coordinamento, con funzioni di indirizzo relativamente all’attività del Comitato stesso; a supporto del Comitato opera inoltre un Gruppo tecnico. Il Comitato, ferme restando le competenze del Ministero delle comunicazioni e dell’Agcom, decide le attività necessarie alla realizzazione dello switch off nazionale; decide la calendarizzazione degli obiettivi graduali strumentali alla definitiva transizione al digitale; raccomanda i criteri e le modalità per il monitoraggio sul territorio nazionale dell’effettiva e progressiva diffusione dei decoder al fine della verifica del rispetto della data prevista per lo switch off; valuta i risultati del monitoraggio e delle attività effettuate dal Gruppo tecnico ed oggetto di report mensili da parte del medesimo gruppo. In rappresentanza dell’Agcom sono stati designati nel Comitato il prof. Stefano Mannoni (con il ruolo di Vicepresidente), il Sen. Roberto Napoli, l’ing. Roberto Viola, il prof. Antonio Sassano, mentre nel Gruppo tecnico vi saranno la d.ssa Laura Aria (con il ruolo di Copresidente), l’ing. Bruno Artemisio, il dott. Vincenzo Lobianco e l’ing. Roberto De Martino. I rappresentanti nominati dal Ministero delle comunicazioni nel Comitato sono l’avv. Vincenzo Nunziata, nonché (in qualità di esperti) il prof. Francesco Siliato e il dott. Maurizio Costanzo; del Gruppo tecnico faranno invece parte il dott. Giuseppe Sangiorgi, l’ing. Francesco Troisi e la d.ssa Eva Spina. Faranno inoltre parte del Comitato, tra gli altri, il presidente di DGTVi (l’associazione per il digitale terrestre cui aderisce AERANTI-CORALLO) Piero De Chiara, che avrà la funzione di vicepresidente, nonché rappresentanti delle emittenti private nazionali e due rappresentanti delle associazioni di emittenti locali. Il rappresentante di AERANTI-CORALLO sarà Marco Rossignoli.

 

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELL’AGCOM SULLA PUBBLICITA’ RADIOTELEVISIVA E SULLE TELEVENDITE

■ Con delibera n. 132/06/CSP del 12 luglio 2006, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 172 del 26 luglio 2006, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha modificato il Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001. In particolare, l’Autorità, assorbendo una competenza che in precedenza era riservata all’Autorità antitrust (e che, nell’ambito del Testo unico della radiotelevisione viene invece affidata all’Agcom), ha integrato il suddetto regolamento, inserendo la previsione esplicita del divieto di diffusione di messaggi pubblicitari e televendite con una potenza sonora superiore a quella ordinaria definita in base ai parametri tecnici e alle metodologie di rilevamento determinati dall’Autorità con apposito provvedimento. Tale provvedimento, specifica la delibera dell’Agcom, viene adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente delibera.
Il testo della delibera dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sez. “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

 

PRONTA LA DELIBERA DELL’AGCOM RELATIVA AL CENSIMENTO PER IL DATABASE DEGLI IMPIANTI DI TRASMISSIONE E ALL’AGGIORNAMENTO DEL ROC

 

■ E’ stata discussa nel Consiglio dell’Agcom del 2 agosto e verrà presumibilmente pubblicata in Gazzetta ufficiale la prossima settimana la delibera con cui la stessa Autorità istituisce una sezione speciale del Registro degli operatori della comunicazione (ROC) che riguarda gli impianti di radiodiffusione.
In sede di prima applicazione, è previsto il censimento dei soli impianti di radiodiffusione televisiva operanti in banda III, IV e V e di eventuali altre utilizzazioni in banda III. Le imprese interessate dal censimento dovranno compilare entro metà novembre appositi moduli tecnici (relativi agli impianti) e amministrativi (relativi a dati dell’impresa e della relativa attività) ai fini dell’aggiornamento del ROC. Tale termine era stato originariamente ipotizzato per metà ottobre, ma è stato esteso a metà novembre a seguito della richiesta in tal senso di AERANTI-CORALLO, che ha anche richiesto la massima semplificazione degli adempimenti da espletare.
Non appena il provvedimento verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, verrà predisposta una circolare illustrativa per le imprese associate. Inoltre, dopo la pausa feriale, verrà organizzato un incontro per illustrare dettagliatamente la problematica. Il censimento per gli impianti radiofonici dovrebbe essere avviato dopo il completamento del censimento televisivo.

 

MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA: DOPO LE FERIE ESTIVE INIZIERA’ IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PER L’ANNO 2004

 

■ Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale le determine del Direttore generale della DGSCER del Ministero delle comunicazioni relative alle misure di sostegno per la radiofonia per gli anni 2003 e 2004.
Rispetto a quanto già pubblicato nel Teleradiofax n 14/2006 del 22 luglio u.s., si evidenzia che l’esatto stanziamento per l’anno 2004 è pari a euro 7.718.352,30 e non quello che era stato in precedenza indicato dal Ministero delle comunicazioni per un errore materiale. Nel sito www.aeranticorallo.it, nella sezione “In primo piano” sono pubblicati le determine della DGSCER del Ministero, le graduatorie e gli elenchi degli aventi titolo ai contributi per gli anni 2003 e 2004.
Ricordiamo pertanto che per l’anno 2003 lo stanziamento è pari a euro 7.234.946,60, di cui euro 1.808.736,65 sono attribuiti alle emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale, euro 1.808.736,65 sono attribuiti alle emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario ed euro 3.617.473,30 sono attributi in base alla graduatoria formata ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto n. 225/2002.
Per l’anno 2004, invece, il suddetto stanziamento di euro 7.718.352,30, verrà attribuito per euro 1.929.588,07 alle emittenti radiofoniche locali a carattere commerciale, per euro 1.929.588,07 alle emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario e per euro 3.859.176,15 in base alla graduatoria formata ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto n. 225/2002.
Il pagamento dei contributi relativi all’anno 2004 dovrebbe avere inizio a settembre, mentre per quanto riguarda i contributi per l’anno 2003 occorrerà attendere alcuni mesi, essendo necessaria la reiscrizione dei fondi in bilancio, in quanto i medesimi sono andati nel frattempo in perenzione.

 

L’AGCOM INTRODUCE ALCUNE NORME ATTUATIVE PER L’ELABORAZIONE E LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE NELL’ATTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO


■ Con delibera n. 130/06/CSP, pubblicata in G.U. n. 174 del 28 luglio, l’Agcom ha introdotto una serie di misure attuative per l’acquisizione, l’elaborazione e la gestione delle informazioni richieste nell’atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione emanato dalla stessa Autorità. In particolare, la delibera prevede specifiche modalità per la comunicazione delle informazioni da parte dei soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione sui mezzi di comunicazione; specifica l’obbligo, per tali soggetti, di produrre all’Agcom una dichiarazione contenente i dati dei soggetti realizzatori delle indagini; fissa l’obbligo di comunicazione dello statuto. La delibera impone poi ai soggetti che esercitano il controllo sui soggetti realizzatori delle indagini di fornire all’Autorità una dichiarazione redatta secondo uno specifico modello, nonché fissa l’obbligo, per i soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione di comunicare, per ogni indagine effettuata, una “nota informativa”.
L’ultimo articolo della delibera è infine riservato all’indicazione delle sanzioni irrogate a chi non ottempera agli obblighi previsti dalla delibera stessa.
Il testo della delibera dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

 

AERANTI-CORALLO INCONTRA I SOTTOSEGRETARI ALLE COMUNICAZIONI CALO’ E VIMERCATI


■Lo scorso 26 luglio una delegazione di AERANTI-CORALLO ha incontrato il Sottosegretario alle comunicazioni Luigi Vimercati accompagnato dal Capo della Segretaria Maurizio Bianchi. Successivamente, lo stesso 26 luglio AERANTI-CORALLO ha incontrato anche il Sottosegretario alle comunicazioni Giorgio Calò, accompagnato dal Capo della Segreteria Massenzio Taborelli.
Nell’ambito dei due incontri, AERANTI-CORALLO ha portato all’attenzione dei Sottosegretari le principali problematiche di attualità per le imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet.

 

CAMBIANO LE MODALITA’ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL’AGCOM DA PARTE DELLE IMPRESE TELEVISIVE SATELLITARI


■ Con delibera 438/06/CONS, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 176 del 31 luglio u.s., l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fissato nuove modalità per il versamento del contributo di cui all’art. 6 dell’allegato al regolamento concernente la diffusione via satellite di programmi televisivi approvato con la delibera n. 127/00/CONS. Il suddetto versamento deve essere effettuato su uno specifico conto corrente bancario intestato all’Agcom e l’attestazione del versamento deve recare, oltre alla causale, l’indicazione del codice fiscale e/o partita Iva del richiedente l’autorizzazione.
Il testo della delibera è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.