Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Audiradio: la soglia dei trenta casi penalizza molte radio locali
- Il TAR Piemonte annulla la nomina del presidente e di un componente del Corecom Piemonte
- Milano, 3 novembre 2009: Workshop Day del Radiotv Forum di Aeranti-Corallo
- Switch off dell’area tecnica 1 (Piemonte occidentale): il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato alle emittenti le comunicazioni di avvio procedimento per l’assegnazione dei diritti d’uso temporaneo alle frequenze
- L’Agcom prepara un libro bianco su tv e minori
- Gennaio-maggio 2009: investimenti pubblicitari, trend negativo
- Disponibile sul sito www.aeranticorallo.it la nuova sezione “Galleria Eventi”
■ Sono stati recentemente pubblicati i dati dell’indagine di ascolto radiofonica Audiradio relativi al 3° bimestre 2009 (25 aprile – 12 giugno) e al 1° semestre 2009 (10 gennaio – 12 giugno). Tali dati, come noto, sono stati ottenuti considerando soglie differenti con riferimento al “giorno medio”; infatti, mentre l’indagine relativa al bimestre utilizza, da quest’anno, la soglia minima di 30 casi (al di sotto della quale il dato, pur rilevato, non viene pubblicato nell’indagine), il dato semestrale considera invece, ai fini della pubblicazione, una soglia minima di 24 casi (tale soglia è stata ripristinata a seguito della delibera n. 75/09/CSP dell’Agcom, con la quale si è concluso il procedimento relativo all’esposto in materia presentato da AERANTI-CORALLO). Leggendo i dati pubblicati da Audiradio e facendo un raffronto tra il terzo bimestre dell’anno 2008 (dove la soglia minima per la pubblicazione era di 24 casi) e il terzo bimestre dell’anno 2009 (dove viene utilizzata la nuova soglia di 30 casi), emerge la forte differenza relativa al numero di emittenti pubblicate; nel terzo bimestre 2008, infatti, avevano dato significativo per la pubblicazione n. 107 emittenti radiofoniche locali, mentre nel terzo bimestre 2009 tale numero scende a sole 66 radio locali, con una riduzione del 40 percento circa.
Operando lo stesso confronto sul dato relativo al semestre (dove, ricordiamo, la soglia è rimasta di 24 casi anche relativamente all’anno corrente), si rileva che le radio locali con dato significativo erano 204 nel primo semestre 2008, mentre sono 175 quelle con dato significativo nel primo semestre 2009, con una riduzione solo del 15 percento circa rispetto all’anno precedente.
Risulta pertanto evidente che l’aumento della soglia di significatività da 24 a 30 casi nel bimestre abbia, di fatto, privato molte radio locali iscritte all’indagine di un dato importante sia per le pianificazioni pubblicitarie, sia per l’analisi delle dinamiche competitive nel settore.
IL TAR PIEMONTE ANNULLA LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DI UN COMPONENTE DEL CORECOM PIEMONTE
■ Il Tar del Piemonte ha invalidato, nei giorni scorsi, accogliendo il ricorso di un candidato, la nomina del presidente Massimo Negarville e del componente Luca Volpe al Corecom Piemonte.
L’interim è attualmente retto dal vicepresidente Roberto Rosso.
MILANO, 3 NOVEMBRE 2009:WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO
■ Il 3 novembre p.v. si terrà a Milano, presso la Casa dell’Energia (piazza Po n. 3) il primo “Workshop day” del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO.
La giornata sarà interamente dedicata al tema della transizione alla tv digitale terrestre. Nell’ambito di specifici workshop tecnici, le aziende partecipanti illustreranno i propri prodotti e servizi specificamente destinati alla transizione al digitale. In particolare, saranno presenti le seguenti aziende:
– AMPERCOM
– CTE DIGITAL BROADCAST
– DB BROADCAST
– ELETTRONIKA
– FEEL AUDIO COMMUNICATIONS
– HARRIS
– MEDIA SOLUTION
– M-Three Satcom
– NETWORK ELECTRONICS
– ROHDE & SCHWARZ
– R.V.R. ELETTRONICA
– SCREEN SERVICE
– VECTOR ELECTRONIC
Nel corso della giornata, nell’ambito di appositi seminari, verranno inoltre affrontate tutte le problematiche tecnico-giuridiche sul tema.
L’evento è organizzato dalla RadioTv srl.
SWITCH OFF DELL’AREA TECNICA 1 (PIEMONTE OCCIDENTALE):IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA INVIATO ALLE EMITTENTI LE COMUNICAZIONI DI AVVIO PROCEDIMENTO PER L’ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI D’USO TEMPORANEO DELLE FREQUENZE
■ La Dgscer del Ministero dello sviluppo economico ha inviato alle emittenti televisive locali interessate al processo di digitalizzazione televisiva dell’Area tecnica 1 – Piemonte occidentale (corrispondente alle province di Torino e di Cuneo) le comunicazioni di avvio del procedimento di assegnazione dei diritti d’uso temporaneo delle frequenze di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale. Gli stessi atti prevedono che entro il 9 ottobre p.v. (data di conclusione del processo di switch off in detta area tecnica) tutti gli impianti televisivi ivi localizzati debbano essere eserciti unicamente in tecnica digitale sulle frequenze assegnate (dismettendo contestualmente ogni altra frequenza esercita in tecnica analogica). La Dgscer precisa, inoltre, che, con separato provvedimento, assegnerà i diritti d’uso temporaneo alle emittenti destinatarie delle comunicazioni.
Il Ministero ha frattanto messo a punto il “cronoprogramma” dello switch off nel Piemonte occidentale; si tratta di un documento dove vengono definite le temporizzazioni di tutte le attività in capo a Ministero, Fondazione Bordoni, Regione Piemonte, DGTVi, emittenti televisive locali propedeutiche alla transizione (che avverrà dal 24 settembre al 9 ottobre). In particolare, è previsto che dal 31 agosto sino al 23 settembre si svolga la campagna di comunicazione attraverso le tv locali e la stampa per informare la popolazione dell’imminenza del passaggio al digitale.
La prossima settimana si svolgerà, infine, (il giorno 5 agosto alle ore 11.00 presso la sala del Consiglio di Amministrazione del Ministero dello Sviluppo economico, dipartimento delle Comunicazioni, in v.le America 201 a Roma) una riunione della task force Piemonte per la presentazione della prima ipotesi di master plan (calendario dettagliato) per lo switch off degli impianti televisivi analogici operanti nel Piemonte occidentale.
L’AGCOM PREPARA UN LIBRO BIANCO SU TV E MINORI
■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato con la delibera n. 194/09/CONS (pubblicata in G.U. n. 166 del 20 luglio u.s.) un progetto concernente uno studio interdisciplinare finalizzato alla redazione di un “Libro Bianco sul rapporto tra media e minori”. Entro la fine di aprile 2010, l’Agcom, “rilevata la centralità che rivestono i contenuti audiovisivi e l’uso consapevole dei media per uno sviluppo armonioso dei minori e la conseguente necessità di garantire un adeguato livello di tutela nei loro confronti”, intende approfondire, attraverso apposita indagine, il rapporto sinergico tra l’offerta multimediale in tutta la sua articolazione ed i comportamenti sociali dei minori in generale e degli adolescenti in particolare, anche al fine di verificare l’evoluzione del rapporto tra media e minori. Per la realizzazione dello studio e della redazione del Libro Bianco, l’Agcom potrà organizzarsi in gruppi di studio ed avvalersi di ulteriori competenze ed esperienze specialistiche del settore, necessarie alla realizzazione degli approfondimenti scientifici ritenuti necessari.
GENNAIO-MAGGIO 2009: INVESTIMENTI PUBBLICITARI, TREND NEGATIVO
■ I dati sugli investimenti pubblicitari, rilevati da Nielsen Media Research, relativi ai primi cinque mesi del 2009, raffrontati con lo stesso periodo del 2008, mostrano un sensibile rallentamento degli investimenti pubblicitari sui mezzi di comunicazione, con una flessione del -16,5% rispetto all’anno precedente.
Analizzando le tendenze dei singoli media, l’unico segno positivo è per internet (+ 7,8%); la tv segna un – 14,8% (fermandosi a poco più di 2 miliardi di euro) e la radio un – 18,6% (fermandosi a circa 173 milioni). La stampa va decisamente peggio, segnando un -25,1% globale (per un valore sui cinque mesi di poco superiore al miliardo).
DISPONIBILE SUL SITO “WWW.AERANTICORALLO.IT” LA NUOVA SEZIONE “GALLERIA EVENTI”
■ Il sito www.aeranticorallo.it dispone di una nuova sezione, accessibile dalla barra di navigazione principale: si tratta della “Galleria eventi”, un vero e proprio archivio multimediale contenente video, foto e documenti di eventi, incontri, convegni e conferenze stampa che hanno visto protagonista l’associazione e i suoi dirigenti negli ultimi 20 anni.
Ciascun evento, indicato in ordine cronologico nell’indice della pagina, è contrassegnato da un’icona che indica la presenza di materiale audiovisivo, fotografie o documenti (quali testi, presentazioni e relazioni).