TeleRadiofax n. 15/2012 – 28 luglio 2012

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 



PER DARE PROSPETTIVE ALL’EMITTENZA LOCALE OCCORRE MAGGIORE DIALOGO CON LE ISTITUZIONI

 

■ Il passaggio alla tecnologia di trasmissione digitale in ambito terrestre ha imposto, negli ultimi anni a tutte le tv locali enormi sacrifici finanziari e organizzativi per riuscire a proseguire la propria attività imprenditoriale, garantendo ai cittadini la continuità del servizio di informazione capillare sul territorio espletato da oltre 30 anni. La grave situazione di recessione economica, la diminuzione della raccolta pubblicitaria e le difficoltà in cui si trova il settore dell’emittenza locale non hanno, purtroppo, trovato ascolto nel mondo della politica e delle istituzioni. In particolare, il Ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, non ha avviato alcun confronto sulle problematiche dell’emittenza locale e il Sottosegretario con delega alle Comunicazioni, Massimo Vari, pur essendosi spesso impegnato, anche pubblicamente, a cercare di risolvere alcune delle numerose criticità del settore, non è mai riuscito a mantenere alcuno degli impegni assunti.

Così, sul fronte televisivo restano irrisolte le questioni relative alla defiscalizzazione delle misure compensative per il rilascio delle frequenze della banda 800 MHz; alla definizione di norme per la stabilizzazione delle numerazioni automatiche dei canali (Lcn); non si è proceduto, inoltre, alla consultazione delle associazioni di categoria in merito alle procedure per la  riassegnazioni delle frequenze nelle aree digitalizzate sino al 31 dicembre 2010; infine, in ambito più generale, non si sono risolte le problematiche dei ritardi nell’erogazione delle misure di sostegno alla radiofonia e alle tv locali.

DISMISSIONI DELLE FREQUENZE 61-69 UHF: A BREVE SI DOVREBBE CONOSCERE L’ESITO

■ Si sono chiusi martedì 24 luglio i termini (riaperti a seguito di un’ordinanza del Tar Lazio) per la presentazione delle domande per le dismissioni volontarie delle frequenze  tv (problematica dei canali 61-69 Uhf).

La Dgscer del Ministero sta ora valutando nel merito le domande pervenute e dovrebbe pubblicare gli elenchi delle domande accolte entro la prossima settimana.

Successivamente, all’esito della procedura, il Ministero potrà procedere alla pubblicazione dei bandi per quelle regioni dove fosse necessario provvedere alla liberazione di ulteriori frequenze.

INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA AGCOM

■ Si è svolta lo scorso 25 luglio, presso la sede di Napoli,  la riunione di insediamento del nuovo Consiglio della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Dopo lo svolgimento delle formalità di rito, sono state definite le materie di competenza del Consiglio e quelle delle due Commissioni (CIR – Commissione Infrastrutture e Reti e CSP – Commissione Servizi e Prodotti), stabilendo anche le relative composizioni. Della CSP faranno parte, oltre al Presidente Angelo Marcello Cardani, i commissari Antonio Martusciello e Francesco Posteraro, mentre della CIR i componenti saranno, oltre al Presidente, i Commissari Maurizio Decina e Antonio Preto.

Alla riapertura dell’attività ordinaria dell’Agcom, a settembre, saranno numerosi i dossier sottoposti all’esame del Consiglio, primo fra tutti quello relativo alla definizione delle regole per la gara (ex beauty contest) per l’assegnazione delle frequenze per la tv digitale terrestre a operatori di rete nazionali.

MISURE DI SOSTEGNO 2011 ALLE TV LOCALI: LA SITUAZIONE

■ Pare in fase di risoluzione la problematica che ha portato al forte ritardo nell’iter procedimentale per l’erogazione dei contributi alle tv locali per l’anno 2011.

Come evidenziato nello scorso numero di TeleRadioFax, mancano ancora, a oggi, le graduatorie definitive di alcuni Corecom, anche a seguito dell’accertamento richiesto dal Ministero in ordine al rispetto dei principi espressi dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 1683 del 18 marzo 2011, in base alla quale non è sufficiente che la regolarità contributiva previdenziale sussista all’atto di erogazione del contributo (come ritenuto per anni dal Ministero) bensì è necessario che tale regolarità contributiva sussista anche all’atto della presentazione della domanda per i contributi.

La problematica è stata affrontata nel corso di una riunione svoltasi il 26 luglio u.s. tra la Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico e il Coordinamento nazionale dei Corecom.

Nell’ambito di tale riunione, è stato assunto dal presidente Lucci l’impegno formale di far pervenire alla Dgscer del Ministero tutte le graduatorie mancanti entro il prossimo 3 agosto. Una volta disponibili tutte le graduatorie, il Ministero dovrebbe predisporre, senza ulteriori indugi, il decreto di riparto e procedere quindi all’erogazione dei fondi.

MISURE DI SOSTEGNO 2010 ALLA RADIOFONIA: LA SITUAZIONE

■ La Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico sta ultimando la predisposizione della graduatoria e degli elenchi per le misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2010. A quanto ha comunicato ad AERANTI-CORALLO il dott. Giovanni Gagliano, vi è la volontà di procedere alla relativa pubblicazione nei prossimi giorni. AERANTI-CORALLO auspica che tale impegno venga mantenuto, in quanto è necessario che l’erogazione dei contributi relativi all’anno 2010 avvenga entro la fine di quest’anno, al fine di evitare che il relativo fondo cada in perenzione amministrativa.

RADIO MONITOR 2012: RIAPERTURA ISCRIZIONI

■ Gfk Eurisko, la società che cura l’indagine sugli ascolti radiofonici Radio Monitor, ha deciso di riaprire le iscrizioni all’indagine 2012 per consentire alle emittenti radiofoniche che non avessero potuto iscriversi per tempo di partecipare alle rilevazioni.

L’adesione (che consentirà di ottenere la pubblicazione dei dati al raggiungimento delle 60.000 interviste, costituite dalla sommatoria dei dati rilevati nel trimestre settembre-dicembre 2012 e del trimestre gennaio-marzo 2013) dovrà avvenire entro martedì 7 agosto p.v.

LUIGI GUBITOSI  NUOVO DIRETTORE GENERALE RAI

■ Il Consiglio di amministrazione della Rai ha indicato all’unanimità lo scorso 17 luglio, quale Direttore generale, Luigi Gubitosi.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, l’assemblea degli azionisti ha ratificato la relativa nomina.  Luigi Gubitosi succede a Lorenza Lei.

Al neodirettore gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO

ROBERTO VIOLA NOMINATO VICEDIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE UE PER LE RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIE

■ Lo scorso 25 luglio, Roberto Viola, attuale Segretario generale dell’Agcom, è stato nominato vicedirettore della Direzione per le reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (tale Direzione aveva, in precedenza, la denominazione di Direttorato  per la società dell’informazione e media) della Commissione europea. Non è ancora stata stabilita, invece, la data del suo insediamento presso l’organismo comunitario.

Roberto Viola si è laureato nel 1984 in ingegneria elettronica a Roma ed è stato vincitore del premio Marconi per la migliore tesi sulle telecomunicazioni. Dal 1985 al 1999 ha lavorato per l’Esa, l’Agenzia spaziale europea, per entrare poi nello staff dirigenziale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), un ruolo che gli ha consentito di assumere la guida nel 2010 del Radio spectrum policy group e di rappresentare l’Agcom all’interno del Berec, l’organismo che raccoglie a livello comunitario le singole authority nazionali. A Roberto Viola vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

AERANTI-CORALLO FORMULA AI LETTORI DI TELERADIOFAX GLI AUGURI DI BUONE FERIE