TeleRadiofax n. 16/2021 – 30 luglio 2021

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Aeranti-Corallo chiede una transizione contestuale al Dvbt-2 Hevc senza passaggi all’Mpeg-4 di tutte le tv nazionali e locali tra aprile e giugno 2022. Per la radiofonia la nuova pianificazione Dab+ dovrà trovare attuazione puntuale al completamento della transizione tv
Riassetto del sistema televisivo italiano: il seminario di Aeranti-Corallo
Liberazione banda 700. Emanata la determina direttoriale per la dismissione anticipata dei canali 50-53 nell’area ristretta C
Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Scadenza domande: 21 settembre p.v.
Il MiSe pubblica nuovi bandi per operatori di rete per le frequenze televisive in ambito locale relative a reti di 1° e 2° livello non assegnate. Scadenza domande: 7 agosto p.v.
Nuova strutturazione delle direzioni Agcom
Pubblicità sui media: forte crescita a maggio. In ripresa la raccolta su radio e tv
Dati di ascolto RadioTER 2021: il 7 settembre la pubblicazione del volume e del nastro di pianificazione del primo semestre 2021

 

AERANTI-CORALLO CHIEDE UNA TRANSIZIONE CONTESTUALE AL DVBT-2 HEVC SENZA PASSAGGI ALL’MPEG-4 DI TUTTE  LE TV NAZIONALI E LOCALI TRA APRILE E GIUGNO 2022.
PER LA RADIOFONIA LA NUOVA PIANIFICAZIONE DAB+ DOVRA’ TROVARE ATTUAZIONE PUNTUALE
AL COMPLETAMENTO DELLA TRANSIZIONE TV

■ Si è svolta lo scorso 27 luglio, in videoconferenza, una audizione degli stakeholder del settore televisivo da parte del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e della Sottosegretaria Anna Ascani, sulla ipotesi di nuova roadmap per la transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione. Tale ipotesi prevede il differimento dell’avvio della transizione dal 1° settembre 2021 al 1° gennaio 2022, con anticipazione della transizione della Sardegna alla fine del corrente anno.
In tale sede, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, ha affermato che il differimento a gennaio 2022 dell’inizio della transizione non consente di pervenire alla attribuzione delle nuove numerazioni LCN nei termini previsti dalla ipotesi di nuova roadmap, in considerazione dei tempi tecnici delle procedure previste dalla legge.
Per evitare – ha aggiunto Rossignoli – di effettuare un secondo differimento, che minerebbe la credibilità dell’intera transizione e causerebbe enormi difficoltà alle imprese, occorrerebbe fissare la transizione in tutte le 19 aree tecniche previste dal PNAF dal 1° aprile 2022, per essere completata a giugno 2022.
Per quanto riguarda le codifiche e gli standard di trasmissione – ha proseguito Rossignoli – la proposta di AERANTI-CORALLO è quella di una transizione contestuale al DVBT-2/HEVC (senza passaggi intermedi all’MPEG-4) di tutte le tv nazionali e locali in fase di switch off tra aprile e giugno 2022. La transizione contestuale di tutte le tv locali e nazionali, con un’ampia e immediata promozione del relativo processo – ha proseguito Rossignoli – determinerebbe un rapido acquisto dei nuovi televisori e dei nuovi decoder da parte dell’utenza, come avvenuto a suo tempo in occasione del primo switch off.
Per quanto riguarda la radiofonia – ha concluso Rossignoli – è molto importante che la nuova pianificazione Dab+ che verrà approvata dall’Agcom possa trovare attuazione puntuale al completamento del processo di transizione televisiva.

 

RIASSETTO DEL SISTEMA TELEVISIVO ITALIANO: IL SEMINARIO DI AERANTI-CORALLO

■ Mercoledì 28 luglio u.s. si è tenuto, in modalità videoconferenza, un seminario di AERANTI-CORALLO sul riassetto del sistema televisivo italiano che è attualmente in corso.
L’incontro, svoltosi tra le 15.00 e le 20.00, ha visto la partecipazione dei responsabili di circa 160 emittenti televisive associate. Numerosi sono stati gli argomenti toccati dal coordinatore dell’associazione, avv. Marco Rossignoli.
In particolare, l’illustrazione, supportata anche dalla proiezione di slide, si è soffermata sulla nuova roadmap, sulle nuove previsioni relative alle codifiche e agli standard di trasmissione, sull’assegnazione dei nuovi diritti di uso.
Sono stati, inoltre, affrontati i contenuti dei nuovi bandi Fsma, dei bandi per l’attribuzione delle nuove numerazioni Lcn, ed è stata esaminata la problematica degli indennizzi per il rilascio delle frequenze di trasmissione.
Al termine dell’illustrazione, i partecipanti all’incontro hanno potuto formulare numerose domande sugli argomenti trattati.

 

LIBERAZIONE BANDA 700. EMANATA LA DETERMINA DIRETTORIALE PER LA DISMISSIONE ANTICIPATA  DEI CANALI 50-53 NELL’AREA RISTRETTA C

■ La Dgtcsi-Iscti del Ministero dello Sviluppo economico ha emanato, in data 26 luglio 2021, la determina che individua le date di rilascio dei CH 50 – 53 nell’Area ristretta C di cui al DM 19 giugno 2019 (c.d. “roadmap”).
Tale Area ristretta C comprende le province di: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Mantova, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Taranto, Lecce, Matera, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria.
Le date, individuate dopo un confronto della Dgtcsi con le imprese televisive (locali e nazionali) operanti nella medesima Area ristretta C, sono a partire dal 6 settembre 2021 e sino al 18 dicembre 2021, sia per le imprese televisive locali (canali 51 e 53), sia per le imprese televisive nazionali (canali 50 e 52).
A questo link è possibile visualizzare la determina direttoriale della Dgtcsi del Ministero recante le date di rilascio dei canali 50-53 per l’Area ristretta C.

 

PUBBLICATI DAL MISE I BANDI FSMA PER L’ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITA’ TRASMISSIVA DELLE RETI LOCALI DI 1° E 2° LIVELLO. SCADENZA DOMANDE: 21 SETTEMBRE P.V.

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato in data odierna i bandi relativi alle procedure per l’assegnazione ai Fsma in ambito locale della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e di 2° livello.
Le domande di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro e non oltre martedì 21 settembre 2021, alla Divisione IV della Dgscerp, esclusivamente tramite procedura informatizzata specificata sul sito bandifsma.mise.gov.it in cui sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la compilazione della domanda.
Evidenziamo che, al momento, non è stato ancora pubblicato il bando FSMA relativo alla sola Area tecnica n. 11 di cui alla regione Marche (in quanto, con riferimento a tale Area tecnica, è tuttora in corso la procedura per l’assegnazione del diritto di uso delle frequenze della rete di primo livello n. 1 per il servizio televisivo digitale terrestre).
In conseguenza di quanto sopra, verrà modificata la roadmap di cui al DM 19 giugno 2019.
A seguire i link relativi ai 18 bandi di gara per Fsma attualmente pubblicati dal MiSe.
Bando FSMA AT 1 – Piemonte (formato .zip)
Bando FSMA AT 2 – Valle D’Aosta (formato .zip)
Bando FSMA AT 3 – Lombardia e Piemonte occidentale (formato .zip)
Bando FSMA AT 4A – Prov. autonoma di Trento (formato .zip)
Bando FSMA AT 4B – Prov. autonoma di Bolzano (formato .zip)
Bando FSMA AT 5 – Veneto (formato .zip)
Bando FSMA AT 6 – Friuli Venezia Giulia (formato .zip)
Bando FSMA AT 7 – Liguria (formato .zip)
Bando FSMA AT 8 – Emilia Romagna (formato .zip)
Bando FSMA AT 9 – Toscana (formato .zip)
Bando FSMA AT 10 – Umbria (formato .zip)
Bando FSMA AT 12 – Lazio (formato .zip)
Bando FSMA AT 13 – Abruzzo e Molise (formato .zip)
Bando FSMA AT 14 – Campania (formato .zip)
Bando FSMA AT 15 – Puglia e Basilicata (formato .zip)
Bando FSMA AT 16 – Calabria (formato .zip)
Bando FSMA AT 17 – Sicilia (formato .zip)
Bando FSMA AT 18 – Sardegna (formato .zip)

 

IL MISE PUBBLICA NUOVI BANDI PER OPERATORI DI RETE PER LE FREQUENZE TELEVISIVE IN AMBITO LOCALE RELATIVE A RETI DI 1° E 2° LIVELLO NON ASSEGNATE. SCADENZA DOMANDE: 7 AGOSTO P.V.

■ La Dgscerp del MiSe ha indetto lo scorso 23 luglio nuove procedure per l’assegnazione ad operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze, per l’esercizio del servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale, relativa alle 16 reti di 1° livello e di 2° livello non assegnate nel corso delle precedenti procedure, per le Aree tecniche di seguito indicate, come definite dal Pnaf Agcom di cui alla delibera n. 39/19/CONS:
Area Tecnica n. 1 – Piemonte
Area Tecnica n. 3 – Lombardia e Piemonte orientale
Area Tecnica n. 4 – Trentino A.A.
Area Tecnica n. 4a – Prov. Aut. Trento
Area Tecnica n. 5 – Veneto
Area Tecnica n. 6 – Friuli V.G.
Area Tecnica n. 8 – Emilia R.
Area Tecnica n. 9 – Toscana
Area Tecnica n. 11 – Marche
Area Tecnica n. 13 – Abruzzo e Molise
Area Tecnica n. 15 – Puglia e Basilicata
Area Tecnica n. 16 – Calabria
Area Tecnica n. 18 – Sardegna
La domanda di partecipazione alla procedura deve essere presentata entro e non oltre il 7 agosto 2021, alla Divisione IV della Dgscerp del Ministero, esclusivamente tramite procedura informatizzata specificata sul sito bandioperatorilocali.mise.gov.it in cui sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la compilazione della domanda. Informazioni e chiarimenti sulla procedura di gara saranno consultabili in una sezione FAQ – Risposte alle domande frequenti.
A questo link  sono disponibili i 16 bandi di gara pubblicati dal MiSe  (in formato .zip)

 

NUOVA STRUTTURAZIONE DELLE DIREZIONI AGCOM

■ Nei giorni scorsi, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha deliberato la nuova articolazione delle proprie Direzioni e dei Servizi. In particolare, ha ridefinito le competenze delle Direzioni nei settori di interesse dell’Agcom: reti, media, poste e digitale.
La principale novità è rappresentata dalla creazione di una direzione dedicata totalmente ai servizi digitali. Il Consiglio Agcom ha, inoltre, deciso di istituire la nuova Direzione studi, ricerche e statistiche, che raccoglierà al suo interno tutte le banche dati dell’Autorità, ivi compresi il ROC (e il relativo Catasto delle frequenze) e la IES (Informativa economica di sistema).
La Direzione Servizi digitali è stata affidata a Benedetta Liberatore, la Direzione Reti e servizi di comunicazione elettronica ad Antonio Provenzano, la Direzione Servizi Media a Giorgio Greppi, la Direzione Servizi Postali ad Ivana Nasti, la Direzione Tutela dei Consumatori a Marco Delmastro e la Direzione Studi, ricerche e statistiche a Mario Staderini.
Per quanto riguarda i Servizi, ecco l’articolazione degli incarichi e i relativi responsabili: il Servizio giuridico è affidato a Silvia Coppari; il Servizio Rapporti UE e attività internazionali ad Antonio De Tommaso; il Servizio Sistema dei controlli interni a Claudio Lorenzi; il Servizio sistemi informatici e digitalizzazione a Giovanni Santella; il Servizio Risorse umane a Serena La Pergola; il Servizio Affari generali e contratti ad Arturo Ragozini; il Servizio Programmazione finanziaria e bilancio a Loredana Vajano.
Vice Segretario generale è stato nominato Giovanni Santella, che affiancherà l’altro Vice Segretario generale, Nicola Sansalone. Le nuove nomine del Consiglio Agcom avranno efficacia a far data dal 1° ottobre 2021.
AERANTI-CORALLO formula ai nuovi Direttori e ai Responsabili dei Servizi i migliori auguri di buon lavoro.

 

PUBBLICITA’ SUI MEDIA: FORTE CRESCITA A MAGGIO.  IN RIPRESA LA RACCOLTA SU RADIO E TV

■ Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia conferma la tendenza al rialzo anche a maggio, con una crescita sensibile, pari al +64,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, che porta il dato della raccolta pubblicitaria totale dei primi 5 mesi del 2021 a +23,8%.
E’ quanto rileva, nel proprio osservatorio mensile, Nielsen, con riferimento alla raccolta pubblicitaria sui media.
Escludendo dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, annunci sponsorizzati e OTT, l’andamento nel periodo gennaio – maggio si attesta al +23,7%.
Relativamente ai singoli mezzi, forte crescita per la tv, che segna +79,1% a maggio e chiude i primi 5 mesi dell’anno a +30,4%.
In grande recupero anche la raccolta radiofonica, con un dato a +148,1% a maggio e con il cumulato dei primi cinque mesi dell’anno a +22,1%.
A questo link i dati complessivi della rilevazione Nielsen per il periodo gennaio-maggo 2021.
Nella sezione “Mercato pubblicità” del sito www.aeranticorallo.it sono pubblicati anche i dati storici relativi agli investimenti pubblicitari in Italia.

 

DATI DI ASCOLTO RADIOTER 2021: IL 7 SETTEMBRE LA PUBBLICAZIONE DEL VOLUME E DEL NASTRO DI PIANIFICAZIONE DEL PRIMO SEMESTRE 2021

■ Il prossimo martedì 7 settembre 2021 verrà effettuata la pubblicazione del volume, in formato elettronico, dei dati del primo semestre dell’Indagine principale Ra-dioTER 2021 e la pubblicazione del nastro di pianificazione dello stesso semestre (con i dati integrati dell’Indagine principale e dell’Indagine parallela), consultabile con i software autorizzati da TER.
Ricordiamo che all’indagine sugli ascolti radiofonici RadioTER 2021 (curata dalla Tavolo Editori Radio srl) sono complessivamente iscritte n. 262 emittenti, di cui 17 radio nazionali e 245 radio locali.
RadioTER 2021 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età). L’indagine principale si basa su 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’anno 2021, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno. Inoltre, l’indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2021, consente di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane.