Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Il 25 settembre ore 10 AERANTI-CORALLO organizza a Roma, presso la sede Confcommercio, il convegno nazionale “Riforma del settore radiotelevisivo: l’emittenza locale deve esserne protagonista”.
- E’ necessario che l’emittenza radiotelevisiva locale venga disciplinata organicamente nell’ambito della riforma di sistema e non separatamente, per evitare la marginalizzazione dell’intero settore.
- Con i diritti relativi a programmi di qualità l’emittenza televisiva locale diviene leader negli ascolti. Forte interesse delle imprese AERANTI-CORALLO alla diffusione terrestre e satellitare degli incontri di calcio di serie A e B.
- Emanato dall’autorità per le garanzie nelle comunicazioni il regolamento in materia di pubblicazione e diffusione di sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa.
- Avviato dall’Authority il procedimento 28/DR/02 riguardante le linee guida per i trasferimenti di proprietà.
- Pubblicata in G.U. la deliberazione dell’Authority di approvazione del piano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB-T.
- Iniziato il rilascio da parte della DGCA del Ministero delle Comunicazioni dei provvedimenti di attestazione di possesso dei requisiti per la prosecuzione dell’attività radiofonica.
- In Gazzetta Ufficiale la delibera 212/02/CONS dell’Authority sull’analisi della distribuzione delle risorse economiche del settore televisivo nel triennio 1998-2000.
- Il 30 luglio audizione di AERANTI-CORALLO al Ministero delle Comunicazioni sul rinnovo del contratto di servizio Stato-RAI.
- Il 24 settembre torna all’esame della Corte Costituzionale la questione dell’assetto del sistema radiotelevisivo.
- Il 10 settembre Unicom e Confcommercio presentano a Roma una ricerca sulle PMI e la comunicazione.
- A Montecatini Terme (PT) incontri su satira e politica.
■ Mercoledì 25 settembre 2002 alle ore 10,00 a Roma, presso la sede nazionale Confcommercio in piazza Gioacchino Belli n. 2 (zona Trastevere), sala Orlando, appuntamento per il Convegno Nazionale organizzato da AERANTI-CORALLO sul tema: “RIFORMA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO: L’EMITTENZA LOCALE DEVE ESSERNE PROTAGONISTA”. Il Convegno è stato organizzato per chiedere che l’emittenza locale venga disciplinata in modo organico nell’ambito della nuova legge di sistema e non attraverso una regolamentazione differenziata, come taluni vorrebbero. Al convegno sono stati invitati rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, Parlamentari ed esponenti di tutte le forze politiche. Hanno già confermato la propria partecipazione il Ministro delle Comunicazioni on.le Maurizio Gasparri, il responsabile dell’informazione di Alleanza Nazionale on.le Alessio Butti e il Segretario della Commissione telecomunicazioni della Camera dei Deputati on.le Renzo Lusetti (Margherita). Sia l’on.le Butti che l’on.le Lusetti sono, tra l’altro, autori di proposte di legge per il settore radiotelevisivo locale. Parteciperanno anche il dott. Strona, presidente della Unicom (agenzie pubblicitarie) e il prof. Fici, presidente dell’Assoprovider (provider Internet). Entro la prima settimana di settembre sarà definito il programma completo dell’iniziativa.
E’ NECESSARIO CHE L’EMITTENZA RADIOTELEVISIVA LOCALE VENGA DISCIPLINATA ORGANICAMENTE NELL’AMBITO DELLA RIFORMA DI SISTEMA E NON SEPARATAMENTE, PER EVITARE LA MARGINALIZZAZIONE DELL’INTERO SETTORE
■ Lo Scorso 1 agosto si è svolto un incontro tra il coordinatore di AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli e il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri nel quale sono state affrontate le problematiche più urgenti dell’emittenza locale. Nell’incontro con il Ministro, Rossignoli ha evidenziato come sia importante che l’emittenza locale sia regolamentata nell’ambito della riforma complessiva di sistema e non, come alcuni auspicherebbero, in modo differenziato. Il rischio è che l’intero settore non venga valorizzato, ma, al contrario, venga marginalizzato. AERANTI-CORALLO condivide pienamente le scelte del Ministro Gasparri, che ha varato una serie di provvedimenti di forte valorizzazione delle imprese radiotelevisive locali, e auspica che tale posizione trovi ulteriore riscontro nell’ambito del disegno di legge di riforma del sistema, disattendendo peraltro il progetto di legge degli on.li Butti,Caparini e Gianni che prevede norme fortemente penalizzanti per l’emittenza locale e che si pone quindi in direzione completamente diversa dalla linea seguita dal Ministro Gasparri di forte sostegno all’emittenza locale.
CON I DIRITTI RELATIVI A PROGRAMMI DI QUALITA’ L’EMITTENZA TELEVISIVA LOCALE DIVIENE LEADER NEGLI ASCOLTI. FORTE INTERESSE DELLE IMPRESE AERANTI-CORALLO ALLA DIFFUSIONE TERRESTRE E SATELLITARE DEGLI INCONTRI DI CALCIO DI SERIE A E B
■ I risultati di ascolto dell’incontro di calcio Inter-Sporting di Lisbona trasmesso lo scorso martedì 27 agosto in diretta da alcune tv locali, tra le quali vi sono diverse associate ad AERANTI-CORALLO, dimostrano che se l’emittenza locale riesce ad acquisire i diritti relativi a programmi di qualità diviene fortemente competitiva con le reti televisive nazionali. La trasmissione del 27 agosto ha avuto quasi 4 milioni di spettatori con uno share del 18,19% battendo negli ascolti i programmi trasmessi da RAI e da Mediaset. I dati di ascolto del 27 agosto confermano la potenzialità dell’emittenza televisiva locale che negli anni non ha mai avuto la possibilità di svilupparsi perché esclusa dai diritti di importanti film e importanti eventi. Ora che si sono create le condizioni per accedere ai diritti di importanti eventi calcistici, l’emittenza televisiva locale ha dimostrato di avere una organizzazione imprenditoriale e una copertura tecnica del territorio capace di fornire un servizio di qualità ai telespettatori. Di tutto ciò si dovrà tener conto nell’ambito della riforma complessiva del settore che il Governo ha in programma di varare, prevedendo norme che permettano all’emittenza locale di poter effettivamente competere sul mercato con le reti televisive nazionali.
E sul tema è frattanto emerso un fortissimo interesse di molte imprese televisive AERANTI-CORALLO alla acquisizione dei diritti per le trasmissioni del campionato di calcio di serie A e di serie B e di altre gare, nonché alla eventuale realizzazione di progetti sinergici con le squadre di calcio rappresentante dal consorzio Plus Media Trading (Atalanta, Brescia, Verona, Como, Empoli, Perugia, Piacenza, Chievo, Modena, Vicenza, Venezia). Tali progetti potrebbero anche avvalersi del supporto di alcuni canali satellitari aderenti ad AERANTI-CORALLO.
Pertanto sono in corso una serie di incontri per valutare se sussistano le condizioni per la definizione di accordi quadro per gli editori delle emittenti televisive associate ad AERANTI-CORALLO.
EMANATO DALL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DI SONDAGGI SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
■ Con il regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa emanato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con delibera 153/02/CSP (pubblicato in G.U. 8/8/2002 n. 185) vengono introdotte alcune importanti novità sulle modalità con le quali le imprese radiofoniche e televisive dovranno presentare al pubblico i sondaggi. In particolare, viene prescritta la redazione di un’apposita “nota informativa”, che dovrà contenere tutte le indicazioni utili a evidenziare le modalità di conduzione del sondaggio medesimo. Nella nota informativa andranno precisati: il soggetto che ha realizzato il sondaggio, il committente e l’acquirente, il tipo di rilevazione, l’universo di riferimento, la tipologia degli intervistati e il tipo di campione, specificando che si tratta di un sondaggio rappresentativo, l’estensione territoriale del sondaggio, la consistenza numerica del campione, la data o il periodo in cui è stato condotto, il testo integrale delle domande rivolte ai rispondenti oggetto della pubblicazione o diffusione dei risultati del sondaggio, l’indirizzo o sito informatico dove è disponibile il documento completo riguardante il sondaggio. Per la diffusione televisiva la “nota informativa” deve essere trasmessa per tutta la durata di illustrazione del sondaggio, mentre per la trasmissione radiofonica la nota informativa dovrà essere letta al pubblico. Il nuovo Regolamento entrerà in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U., ovvero il prossimo 7 ottobre.
Il regolamento sui sondaggi è stato preceduto da una consultazione pubblica avviata con delibera 16/02/CSP (pubblicata in G.U. 22/1/2002 n. 38) cui hanno partecipato AERANTI-CORALLO. Rai, Fieg, e.BisMedia e Assirm. Il testo completo del Regolamento è disponibile sul sito web www.aeranticorallo.it, alla sezione “In primo piano“.
AVVIATO DALL’AUTHORITY IL PROCEDIMENTO 28/DR/02 RIGUARDANTE LE LINEE GUIDA PER I TRASFERIMENTI DI PROPRIETA’
■ Il Dipartimento Regolamentazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il procedimento n. 28/DR/02 relativo all’emanazione delle linee guida per le autorizzazioni ai trasferimenti di proprietà ai sensi dell’art. 1, comma 6 lett. c) n. 13 della l. 31/7/97 n. 249, istitutiva della stessa Autorità. Nel corso del procedimento saranno svolte alcune audizioni con le associazioni di categoria e la concessionaria pubblica. L’audizione di AERANTI-CORALLO, dove verranno formulate le proprie proposte in materia, è fissata per il 13 settembre.
Dopo le audizioni, l’Autorità emanerà il relativo regolamento.
PUBBLICATA IN G.U. LA DELIBERAZIONE DELL’AUTHORITY DI APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA RADIODIFFUSIONE SONORA IN TECNICA DIGITALE DAB-T
■ E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 10/8/2002 n. 187 la deliberazione 31 luglio 2002 con cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB-T. Entro il 31 gennaio 2003 l’Autorità integrerà il Piano mediante una pianificazione di 2° livello attraverso la quale verranno previste ulteriori risorse in banda L. Le modalità per l’attuazione del Piano verranno stabilite da un apposito regolamento che conterrà anche ulteriori norme per la disciplina della fase di sperimentazione. Il testo della deliberazione 31 luglio 2002 è pubblicato sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
INIZIATO IL RILASCIO DA PARTE DELLA DGCA DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI DEI PROVVEDIMENTI DI ATTESTAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ RADIOFONICA
■ La Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni ha iniziato il rilascio alle emittenti radiofoniche del provvedimento di attestazione del possesso dei requisiti per la prosecuzione dell’attività.
Entro il 30 settembre dello scorso anno le emittenti radiofoniche legittimamente operanti dovevano presentare al Ministero delle Comunicazioni la domanda per la verifica del possesso di tali requisiti.
Si rammenta alle imprese radiofoniche che hanno modificato nei casi previsti dalla legge la propria natura giuridica e che quindi non risultano ancora iscritte al ROC (Registro operatori di comunicazione, istituito presso l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni) che devono presentare la domanda di iscrizione entro 60 giorni dal ricevimento del provvedimento di attestazione da parte del Ministero.
IN GAZZETTA UFFICIALE LA DELIBERA 212/02/CONS DELL’AUTORITHY SULL’ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DEL SETTORE TELEVISIVO NEL TRIENNIO 1998-2000
■ E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale 10/8/2002 n. 187 la delibera 212/02/CONS con cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato un’istruttoria finalizzata all’analisi della distribuzione delle risorse economiche del settore televisivo per il triennio 1998-2000. Tale analisi ha come obbiettivo l’accertamento dell’eventuale sussistenza di posizioni dominanti nel settore. L’istruttoria si concluderà entro 120 giorni.
IL 30 LUGLIO AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO AL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI SUL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO STATO-RAI
■ Lo scorso 30 luglio si è svolta presso il Ministero delle Comunicazioni l’audizione di AERANTI-CORALLO sulle problematiche del rinnovo del contratto di servizio Stato-Rai. Nell’occasione, AERANTI-CORALLO ha presentato le proprie proposte affrontando in particolare il tema della attività informativa della Rai sul territorio, sottolineando l’esigenza di garantire l’attuale ruolo informativo dell’emittenza locale. AERANTI-CORALLO ha inoltre trattato il tema delle possibili sinergie tra Rai e imprese radiotelevisive locali, nonché le problematiche interferenziali e la tematica legata allo sviluppo del digitale.
All’audizione hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli, Luigi Bardelli e Fabrizio Berrini. Per il Ministero erano presenti il presidente della commissione per il rinnovo del contratto di servizio dott. Caravaggi, nonché la d.ssa Aria, direttore generale della Dgca, il dott. Miccio e il dott. Zaccone Teodosi; per la Rai il dott. Malesani, responsabile delle relazioni istituzionali della concessionaria pubblica.
IL 24 SETTEMBRE TORNA ALL’ESAME DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA QUESTIONE DELL’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ Torna alla Consulta la questione dell’assetto del sistema radiotelevisivo italiano che si è venuto a formare nella prima metà degli anni ’80. L’attuale situazione, già riconosciuta non conforme a Costituzione nel 1988, con la sentenza n. 826, dichiarata quindi formalmente incostituzionale nel 1994 (con la sentenza 420), è stata proiettata dalla l. 249/97 verso una durata ulteriore. L’ordinanza di rinvio del 31/1/2001 è del Tar Lazio, (si veda l’ordinanza 374/2001 pubblicata nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”) che ha sollevato questione di legittimità costituzionale della l. 31/7/97 art. 2, comma 6 e art. 3, commi 6 e 7, con riferimento agli art. 3, 21 e 136 della Costituzione nella parte in cui prevedono in deroga al limite per ciascun soggetto (previsto a regime del 20% delle reti televisive terrestri), un periodo transitorio, rimettendone la fissazione del termine finale all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, durante il quale possono ancora essere utilizzate, pur se eccedenti quel limite, le reti attualmente in esercizio.
IL 10 SETTEMBRE UNICOM E CONFCOMMERCIO PRESENTANO A ROMA UNA RICERCA SULLE PMI E LA COMUNICAZIONE
■ Il prossimo 10 settembre Unicom, l’associazione nazionale delle imprese di comunicazione, e Confcommercio presenteranno i risultati di una ricerca commissionata ad Abacus su “Come comunica la Pmi in Italia”. La ricerca verrà presentata presso l’auditorium di Confcommercio a Roma, in p.zza Gioacchino Belli 2. Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente di Unicom Lorenzo Strona, il presidente di Confcommercio Sergio Billè e quello di Abacus Nando Pagnoncelli. E’ prevista la partecipazione del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.
A MONTECATINI TERME (PT) INCONTRI SU SATIRA E POLITICA
■ Nell’ambito di una serie di incontri sul tema “satira e politica”, organizzati dal comune di Montecatini Terme (Pt), Luigi Bardelli, dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO, modererà un dibattito con la presenza del Ministro delle Comunicazioni on.le Maurizio Gasparri.