TeleRadiofax n. 17/2008 – 30 Agosto 2008

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:



INACCETTABILI MODIFICHE AL DIRITTO DI CRONACA INTRODOTTE DAI NUOVI REGOLAMENTI DELLA LEGA CALCIO

■ In data 8 agosto la Lega Calcio ha emanato i nuovi regolamenti per l’esercizio della cronaca radiofonica e per l’esercizio della cronaca audiovisiva per la stagione sportiva 2008-2009, modificando unilateralmente in modo fortemente restrittivo il diritto di cronaca definito nell’accordo siglato dalla stessa Lega Calcio, Aeranti-Corallo e altre associazioni di categoria in data 29 novembre 1999 a seguito della mediazione della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. (Tra l’altro sono stati ridotti da 18 a 6 i minuti per l’esercizio della cronaca radiofonica per ciascun giorno di calendario solare degli incontri; inoltre per il settore tv vengono compressi gli spazi per le interviste, le tipologie di trasmissioni informative nell’ambito della quali trasmettere detti contenuti e le possibilità di replica. Inoltre desta preoccupazione la circostanza che, a fronte della messa a disposizione delle emittenti di immagini già preconfezionate, potrebbero intervenire limitazioni agli accessi negli stadi).

I nuovi termini regolamentari, a parere di Aeranti-Corallo, sono assolutamente inaccettabili e pertanto si rende necessario che l’Agcom provveda al più presto ad emanare la disciplina prevista dal decreto legislativo 8 gennaio 2008, n. 9. Risulta peraltro di tutta evidenza che i nuovi regolamenti della Lega Calcio si pongano in assoluto contrasto con l’art. 5, comma 4 di tale decreto legislativo (richiamato anche dall’art. 8 della delibera n. 307/08/CONS della Agcom), che prevede espressamente la salvezza delle modalità di diffusione acquisite per l’esercizio del diritto di cronaca (quali, quindi, quelle di cui all’accordo del 29 novembre 1999).

L’OCCUPAZIONE GIORNALISTICA NELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE LOCALI È IN COSTANTE CRESCITA ED È QUANTITATIVAMENTE SUPERIORE RISPETTO ALL’OCCUPAZIONE GIORNALISTICA NELLE IMPRESE  RADIOTELEVISIVE NAZIONALI PRIVATE (DATI INPGI 2007). IL CCNL TRA AERANTI-CORALLO E FNSI È IL RIFERIMENTO PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELL’EMITTENZA RADIOTELEVISIVA LOCALE

■ L’occupazione giornalistica nel comparto radiotelevisivo locale è in forte costante crescita. Il dato emerge dalla relazione annuale predisposta dal Presidente dell’Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani “Giovanni Amendola”). Nella stessa, infatti, si legge: “L’aumento più significativo dei rapporti di lavoro si è registrato nel settore dell’emittenza radio televisiva e nella Pubblica Amministrazione”. E ancora, “Un’attenzione particolare va posta ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato ex art. 1 del CNLG, che rappresenta il termometro della situazione della categoria e della tranquillità dell’ente in termini di afflusso contributivo. (…) Sono cresciuti, in particolare, nel settore dell’emittenza radiotelevisiva locale dove trova applicazione il contratto differenziato siglato dalla Fnsi e dall’Aeranti-Corallo (…)”.
A fine 2007, secondo i dati Inpgi, risultano in essere 1.554 rapporti di lavoro giornalistico presso le radio e le tv locali, con una crescita pari al 10,60% rispetto al dato dell’anno precedente (erano infatti 1.405 le posizioni aperte nel settore a fine 2006).
Dalla relazione del Presidente dell’INPGI emerge inoltre che a fronte dei 1.554 rapporti di lavoro giornalistico in essere presso le emittenti locali, vi sono solo 1.215 rapporti di lavoro giornalistico presso le radio e tv nazionali private, mentre 2.020 sono i rapporti di lavoro giornalistico presso la RAI e 1.049 presso le agenzie di stampa.
Tali dati evidenziano quindi una capacità del settore radiotelevisivo locale di dare maggiore occupazione nel comparto giornalistico rispetto all’emittenza radiotelevisiva nazionale.
Ciò si è reso possibile grazie al contratto nazionale collettivo stipulato tra AERANTI-CORALLO e FNSI nell’ottobre del 2000, attualmente applicato per la stragrande maggioranza dei rapporti di lavoro giornalistico nell’emittenza locale.
Il CCNL tra AERANTI-CORALLO e FNSI, di cui sono pendenti le trattative per il relativo rinnovo, ha infatti contemperato l’esigenza degli editori radiotelevisivi locali di avere una regolamentazione dei rapporti di lavoro giornalistico che tenesse conto delle specificità del comparto, con l’aspirazione dei giornalisti delle emittenti locali di vedere pienamente riconosciuta la propria professionalità e il proprio ruolo.

RADIOTV FORUM 2009 DI AERANTI-CORALLO: APPUNTAMENTO A ROMA IL 19 E 20 MAGGIO 2009

 

■ A meno di due mesi dalla chiusura della terza edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, è stata annunciata la nuova data della quarta edizione, quella del 2009. La manifestazione, promossa da AERANTI-CORALLO, avrà luogo a Roma martedì 19 e mercoledì 20 maggio 2009 e non nelle diverse date precedentemente annunciate.
Ricordiamo che il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la New-Bay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production. Per informazioni sull’evento potete scrivere una mail a radiotv-srl@aeranticorallo.it, mentre informazioni relative all’expo possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica bpitalia@tin.it (Tel. 02 70.300.310).

 

L’AGCOM INDICE DUE CONSULTAZIONI PUBBLICHE

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con le delibere n. 166/08/CSP e n. 448/08/CONS, ha sottoposto a consultazione pubblica gli schemi di due regolamenti che dovranno essere approvati dalla stessa Agcom.
In particolare, la delibera n. 166/08/CSP riguarda il regolamento concernente i criteri di attribuzione di quote di diritti residuali derivanti dalla limitazione temporale dei diritti di utilizzazione televisiva acquisiti dagli operatori radiotelevisivi, da adottarsi ai sensi dell’articolo 44, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177.
La delibera n. 448/08/CONS, riguarda invece il regolamento in materia di obblighi di programmazione ed investimento a favore di opere europee e di opere di produttori indipendenti, da adottarsi ai sensi degli articoli 6 e 44 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177.
AERANTI-CORALLO invierà nei prossimi giorni agli uffici dell’Agcom le osservazioni sui temi di interesse delle emittenti locali relativamente ai suddetti schemi di regolamento.
I testi delle due delibere, con i relativi schemi di regolamento sottoposti a consultazione pubblica, sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.

DALL’8 SETTEMBRE IN SARDEGNA ROADSHOW SULLA TV DIGITALE

■ Il Ministero dello sviluppo economico-comunicazioni, insieme alla Fondazione Ugo Bordoni, con il supporto organizzativo dell’Isimm, organizza un road show che avrà luogo dall’8 al 12 settembre p.v. e che toccherà le otto province della Regione Sardegna. Il road show è finalizzato, a meno di due mesi dal previsto completamento del processo di switch off anticipato della tv analogica, a illustrare alle istituzioni e alle categorie produttive sarde che cosa accadrà dopo il 31 ottobre 2008 nella regione. In particolare, ciascun appuntamento sarà suddiviso in due parti: una dedicata a un incontro istituzionale, cui prenderanno parte le autorità delle amministrazioni della Regione e delle diverse province sarde; l’altra dedicata, invece, a illustrare le modalità dello switch off a distributori, installatori, rivenditori, associazioni di volontariato e consumatori. Al road show parteciperà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.

AL VIA I TAVOLI TECNICI AGCOM PER IL PASSAGGIO ALLA TV DIGITALE DI PIEMONTE E PROVINCIA DI TRENTO

■ E’ imminente l’apertura dei tavoli tecnici per la definizione del nuovo piano delle frequenze televisive digitali per la Regione Piemonte e per la Provincia autonoma di Trento. La procedura che verrà seguita sarà analoga a quella adottata per la definizione dei nuovi piani delle frequenze televisive digitali di Sardegna e Valle D’Aosta ed è quella indicata dalla delibera n. 200/08/CONS della Agcom, che ha anche fissato al 30 settembre il termine per l’avvio dei suddetti procedimenti. Frattanto, entro il prossimo 9 settembre, come previsto dalla legge 101/2008, deve essere approvato il calendario del processo di digitalizzazione televisiva per aree, in tutto il territorio nazionale.

TUTTI I MESI E’ DISPONIBILE DIGITA, NEWSLETTER DI DGTVi SULLA TV DIGITALE TERRESTRE

■ Ha cadenza mensile la newsletter “Digita” pubblicata da DGTVi, l’Associazione per la promozione della tv digitale terrestre di cui AERANTI-CORALLO è socia insieme a Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, D-Free e Frt. Realizzata in un formato particolarmente agile, la newsletter riporta, anche con il contributo dei soci DGTVi, notizie aggiornate sullo stato della tv digitale in Italia e in Europa ed è scaricabile gratuitamente all’indirizzo www.dgtvi.it.