TeleRadiofax n. 17/2009 – 18 Settembre 2009

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


IN CORSO LO SWITCH OFF TELEVISIVO DELLA VALLE D’AOSTA, POI SARA’ LA VOLTA  DEL  PIEMONTE  OCCIDENTALE

■ Si concluderà martedì 22 settembre lo switch off definitivo della televisione analogica nella Regione autonoma della Valle d’Aosta. Si tratta della seconda area tecnica in Italia (dopo la Sardegna, che è passata completamente alla tv digitale dal 1 novembre 2008) ad attuare la transizione televisiva. Le operazioni di switch off stanno procedendo senza particolari difficoltà nelle cinque aree in cui la regione è stata suddivisa. Martedì 15 settembre è stata la giornata principale, dove sono passate al digitale circa 33mila famiglie (compreso il capoluogo Aosta).

Tutte le emittenti associate AERANTI-CORALLO operanti nella regione stanno realizzando la conversione in digitale, come previsto dal programma di switch off. Regione e Ministero dello Sviluppo economico-Comunicazioni hanno attivato una sala operativa ad Aosta, tramite la quale stanno monitorando l’evolversi della situazione.
Sono inoltre in funzione il call center del Ministero e quello della Regione, che raccoglie le segnalazioni per l’invio nelle abitazioni degli abbonati di tecnici installatori. Terminato lo switch off in Valle d’Aosta, toccherà al Piemonte occidentale (province di Torino e di Cuneo), che da giovedì 24 settembre e sino al 7 ottobre passerà completamente in digitale. Il momento più impegnativo della transizione per quest’area sarà l’ultimo giorno, il 7 ottobre, quando verranno digitalizzati i principali impianti di trasmissione che coprono le città di Torino e di Cuneo.
Frattanto, il Ministero dello Sviluppo economico-Comunicazioni ha convocato la task force Piemonte il giorno 23 settembre a Roma, per definire gli ultimi dettagli dello switch off per tale area, che inizierà l’indomani.
Il Viceministro dello Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani ha, infine, convocato la riunione del CNID (Comitato nazionale Italia digitale) per il prossimo 24 settembre, presso la sede del Ministero di Largo di Brazzà, a Roma, cui interverrà per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.

PROVVIDENZE EDITORIA 2008: E’ NECESSARIO CONSEGUIRE LA REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA PREVIDENZIALE PER L’ANNO 2008 ENTRO IL 30 SETEMBRE 2009

■ L’art. 10, comma 4, del DL 1° ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni dalla legge 29 novembre 2007, n. 222, stabilisce che la regolarità contributiva previdenziale, relativa all’anno di riferimento dei contributi previsti in favore delle imprese editoriali, radiofoniche e televisive, debba essere conseguita, a pena di decadenza, entro il 30 settembre successivo alla scadenza di presentazione della relativa domanda di contributo.
La stessa norma prevede altresì che tale condizione si intenda soddisfatta anche quando le imprese abbiano pendente un ricorso giurisdizionale in materia di contributi previdenziali, ovvero abbiano ottenuto una rateizzazione del pagamento dei contributi ed abbiano regolarmente versato le rate scadute. Pertanto, tutte le imprese radiofoniche e televisive che hanno inoltrato, entro il 31 marzo 2009, la domanda per le provvidenze editoria relative all’anno 2008, devono inviare, entro il 30 settembre p.v., a mezzo raccomandata AR, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, Ufficio per il sostegno all’editoria – Servizio per il sostegno radiotelevisivo, la certificazione degli enti previdenziali INPS, ENPALS e (per coloro che hanno giornalisti professionisti, pubblicisti o praticanti giornalisti professionisti alle proprie dipendenze) INPGI, attestante il regolare pagamento dei contributi previdenziali relativi all’anno 2008.

L’AGCOM ESAMINA IL PROCEDIMENTO TIVU’ SAT: DECISA APERTURA ISTRUTTORIA PER VERIFICARE IL RISPETTO DELLA RAI AGLI OBBLIGHI DEL CONTRATTO DI SERVIZIO

■ Nella seduta del 14 settembre u.s., il Consiglio della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, ha esaminato il procedimento relativo alla piattaforma Tivù Sat (della quale sono soci Rai, Mediaset e, con una quota di minoranza, Telecom Italia Media). Il Consiglio ha unanimemente deciso di aprire un’istruttoria per verificare il rispetto da parte della Rai degli obblighi di servizio pubblico e del contratto di servizio. L’Agcom, si legge in una nota, “sulla base degli elementi raccolti, ha infatti riscontrato un’ insufficiente informazione agli abbonati sulle modalità di visione dei programmi RAI in simulcast via satellite, la mancanza di preavviso sulle scelte effettuate, la difficoltà di orientamento dei consumatori nella scelta degli apparati e una carenza di informazione sulla regolamentazione e le modalità di criptaggio dei programmi, la mancanza di tutela dei cittadini all’estero.”
L’istruttoria dell’Agcom dovrà accertare le modalità di distribuzione delle smart card (incluse quelle per gli Italiani all’estero), i criteri per la distribuzione dei programmi televisivi privi di diritti per l’estero, la possibilità per tutti gli utenti di ricevere la programmazione di servizio pubblico gratuitamente su tutte le piattaforme distributive anche in linea con quanto avviene in altri Paesi europei.

CORECOM LAZIO: AL VIA “PREMIO QUALITA’ 2009” PER RADIO E TV LOCALI

■ Il Corecom del Lazio, guidato da Francesco Soro, ha indetto il concorso “Premio qualità 2009 Radio-Tv Locali”, riservato alle imprese radiofoniche e televisive locali con sede legale o sede principale di produzione dei programmi e notiziari nel Lazio.
E’ prevista la premiazione di un programma per ciascuna delle seguenti cinque categorie: informazione; programmi per bambini e ragazzi; sport; approfondimento; intrattenimento. Il termine ultimo di consegna dei materiali è il prossimo 10 novembre; i programmi devono essere stati trasmessi nel corso del 2009. Sono inoltre previsti premi speciali per: miglior programma dedicato ai temi della multiculturalità e dell’integrazione; miglior progetto di programma tv per bambini e ragazzi; miglior programma per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico, delle tipicità e delle tradizioni della Regione Lazio o delle comunità territoriali. Infine è prevista la premiazione del miglior personaggio delle emittenti radiofoniche o televisive per il 2009.
Il bando di concorso è disponibile all’indirizzo: www.corecomlazio.it.

CORECOM VENETO: PREMIO “EMILIO VESCE”, SCADENZA 31 OTTOBRE

 

■ Sino al 31 ottobre è possibile partecipare all’ottava edizione del premio Emilio Vesce – Informazione e diritti della persona, promosso dal Corecom Veneto, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto. Previsto un premio di 5mila euro ai giornalisti autori dei migliori servizi tv e radiofonici su “Parole tifose e immagini violente, quando le notizie sono ultras” trasmessi su radio e tv locali del Veneto dal 1 gennaio 2008 al 31 luglio 2009.
Il bando di concorso è disponibile nel sito www.regione.veneto.it/corecom

NOTIZIE IN BREVE

 

■ E’ disponibile nel sito internet della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (www.agcom.it) l’elenco, aggiornato al 1° agosto u.s., delle emittenti autorizzate alla diffusione di programmi televisivi via satellite, ai sensi della delibera n. 127/00/CONS. Dall’elenco risultano in possesso di autorizzazione n. 138 società per n. 273 programmi. In tale elenco non sono comprese le autorizzazioni alla ritrasmissione integrale e simultanea di programmi diffusi su frequenze terrestri, che vengono rilasciate dal Ministero dello Sviluppo economico-Comunicazioni.
■ Si terrà dal 28 al 30 settembre p.v. l’Eurosatellite Expo, momento di aggiornamento per gli installatori del mondo della televisione e delle telecomunicazioni che quest’anno è giunto alla sua ventesima edizione. Alla tavola rotonda inaugurale, il cui inizio è previsto per le 9.30 di lunedì 28 settembre al Borgo Palace Hotel di Sansepolcro (AR), parteciperà, per AERANTI-CORALLO, Elena Porta.
■ Secondo la rilevazione mensile di Nielsen Media Research riferita al periodo gennaio-luglio 2009, confrontato con l’equivalente periodo del 2008, gli investimenti pubblicitari in Italia sono calati complessivamente del 16,6%. La televisione presenta una flessione del 13,8%, la radio del 16,7%. I mezzi che vanno peggio sono la stampa (quotidiana -24,6%, periodica
-29,1%) e le affissioni (-27%). L’unico mezzo con segno positivo è internet, che segna un +7,0% sul periodo

RADIOTV FORUM WORKSHOP DAY: A MILANO IL 3 NOVEMBRE 2009

■ Il Workshop Day del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si terrà il 3 novembre 2009, a Milano, presso la Casa dell’Energia di Piazza Po n. 3.
La giornata, interamente dedicata al tema della transizione alla tv digitale terrestre, sarà articolata in workshop tecnici e seminari giuridici sull’argomento.
Scopo dell’evento, dove 15 aziende del settore broadcast terranno appositi workshop tecnici, è quelli di fornire alle imprese televisive, operanti nelle attuali e future aree all digital, tutti gli elementi utili e indispensabili per consentire alle stesse l’individuazione del percorso e delle scelte più opportune, anche dal punto di vista tecnico.
Inoltre, tre seminari tecnico-giuridici di AERANTI-CORALLO offriranno un quadro completo sullo stato del processo di transizione, anche con riferimento ai recenti interventi regolamentari. La sessione conclusiva sarà dedicata alle domande.
Le aziende che interverranno al Workshop Day sono:

– AMPERCOM
– CTE DIGITAL BROADCAST
– DB BROADCAST
– DMT SYSTEM
– ELETTRONIKA
– ENENSYS TECHNOLOGIES
– FEEL AUDIO COMMUNICATIONS
– HARRIS
– MEDIA SOLUTION
– M-Three Satcom
– NETWORK ELECTRONICS
– ROHDE & SCHWARZ
– R.V.R. ELETTRONICA
– SCREEN SERVICE
– VECTOR ELECTRONIC

L’evento è organizzato dalla RadioTv srl.