Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Forum sulla Tv digitale organizzato da AERANTI-CORALLO il 28 e 29 ottobre a Roma:le tv locali inizieranno già nelle prossime settimane la sperimentazione delle trasmissioni in tecnica digitale terrestre (DVB-T).
- A Cernobbio Conferenza dei Ministri delle comunicazioni europei.
- Nasce Roma Sat.
- Par Condicio per le emittenti radiofoniche e televisive locali: approvata la norma in via definitiva da parte del Senato, si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
- A Bratislava, dal 23 al 26 ottobre, il 10° Colloquio della CERC-Conferenza europea delle radio cristiane.
- Misure di sostegno 2003 per le imprese radiofoniche locali: il 30 ottobre p.v. scade il termine per la presentazione delle domande per il riconoscimento dei contributi.
■ Mancano ormai pochi giorni all’importante appuntamento che AERANTI-CORALLO ha predisposto a Roma sul tema della transizione al digitale terrestre per le imprese televisive locali. Si terrà infatti il 28 e 29 ottobre, presso la sede nazionale Confcommercio (p.zza G. Belli, 2 – Roma) il Forum sulla televisione digitale terrestre. Come già annunciato nei precedenti numeri di TeleRadioFax, la due giorni consentirà di analizzare sotto diversi profili i vari aspetti della transizione alla tecnologia di trasmissione digitale terrestre che – secondo le indicazioni contenute nel ddl Gasparri – dovrà essere definitiva entro il 2006. Ma l’appuntamento di Roma servirà soprattutto a offrire agli editori televisivi locali tutti gli strumenti tecnico-operativi per iniziare la sperimentazione in tecnica digitale, che verrà avviata dalle prossime settimane. E’ infatti molto importante che in questa fase le imprese televisive locali sappiano cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova tecnologia e. soprattutto, entrino nell’ottica di diventare non solo fornitori di contenuti, ma anche operatori di rete locale. Come più volte sottolineato, AERANTI-CORALLO ritiene che la vera opportunità della tecnologia di trasmissione digitale per le imprese televisive locali sia quella non tanto (e non solo) di diventare fornitori di contenuti, ma soprattutto quella di diventare operatori di rete locale, veicolando anche i contenuti che potranno essere forniti da terze parti. Il bene più prezioso delle emittenti televisive locali è dato dalle frequenze di trasmissione, ed è importante che in questa fase gli editori televisivi non cedano le proprie frequenze, ma, al contrario, rafforzino la propria posizione. Nel Forum sulla televisione digitale terrestre, oltre agli interventi istituzionali del Ministro delle comunicazioni Gasparri, del Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Cheli, del Sottosegretario alle comunicazioni Innocenzi e del Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Sangiorgi, sono previsti contributi di carattere tecnico. In particolare, nella prima giornata verranno affrontati gli aspetti tecnico-normativi della transizione al digitale e il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli traccerà le linee guida della strategia di AERANTI-CORALLO per il passaggio al digitale. Nella seconda giornata, invece, il focus sarà soprattutto incentrato sull’innovazione dei contenuti e della pubblicità sulla tv digitale e sulle tipologie di finanziamento da parte del sistema bancario per l’acquisto di impianti. Al termine della seconda giornata di Forum è prevista una tavola rotonda con la partecipazione di esponenti politici e sindacali.
A CERNOBBIO CONFERENZA DEI MINISTRI DELLE COMUNICAZIONI EUROPEI
■ Si è tenuta a Cernobbio, sul lago di Como, il 24 e 25 ottobre, una Conferenza dei Ministri delle comunicazioni europei. Nell’ambito della conferenza si sono affrontate le tematiche connesse alla transizione alla tecnologia di trasmissione televisiva digitale terrestre. Tra i relatori il Ministro delle comunicazioni Gasparri, e il sottosegretario alle comunicazioni Innocenzi. Per AERANTI-CORALLO era presente alla conferenza Fabrizio Berrini.
■ Apprendiamo con piacere che Gianfranco e Marco Sciscione, titolari di Gold Tv e di Telemontegiove, emittenti televisive laziali entrambe associate AERANTI, hanno recentemente attivato un nuovo canale satellitare. Si tratta di Roma Sat, disponibile in chiaro dalla posizione di 13°Est di Hot Bird Eutelsat. A Gianfranco e Marco Sciscione gli auguri di TeleRadioFax per la buona riuscita della nuova iniziativa imprenditoriale.
PAR CONDICIO PER LE EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI: APPROVATA LA NORMA IN VIA DEFINITIVA DA PARTE DEL SENATO, SI ATTENDE ORA LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE.
■ L’approvazione definitiva del disegno di legge di disciplina della comunicazione politica per le emittenti radiofoniche e televisive locali (la cosiddetta “par condicio”) rappresenta un importante momento per tutta l’emittenza locale, che era stata per anni vincolata dagli obblighi eccessivamente onerosi imposti dalla legge 28/2000. L’importante provvedimento, licenziato definitivamente dall’Aula del Senato lo scorso 15 ottobre con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, attende ora solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per diventare definitivamente operativo. Nel lungo iter parlamentare il provvedimento, che in origine era stato presentato come legge autonoma, è stato successivamente inserito all’interno della legge 28/2000.
Entrando nel merito, il provvedimento esenta sostanzialmente l’emittenza locale dall’applicazione delle norme sulla par condicio, che restano invece in vigore per le trasmissioni regionali della concessionaria pubblica e per tutte le trasmissioni effettuate da emittenti nazionali.
Al fine di garantire il pluralismo nella comunicazione politica, la legge prevede inoltre che, entro 120 giorni dalla sua entrata in vigore, le associazioni maggiormente rappresentative dell’emittenza locale presentino al Ministro delle comunicazioni uno schema di codice di autoregolamentazione che dovrà, successivamente all’acquisizione di alcuni pareri di Fnsi, Ordine dei giornalisti, Commissioni parlamentari competenti e Conferenza Stato-Regioni, essere deliberato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed emanato con decreto dal Ministro delle comunicazioni. La legge prevede anche che venga mantenuta la possibilità di trasmettere messaggi politici gratuiti autogestiti rimborsati dallo Stato tramite le Regioni.
Il Ministro delle comunicazioni, che ha delegato il sottosegretario Baldini a seguire la problematica, nei giorni scorsi ha invitato AERANTI-CORALLO ad attivarsi per la stesura del codice di autoregolamentazione.
A BRATISLAVA, DAL 23 AL 26 OTTOBRE, IL 10° COLLOQUIO DELLA CERC – CONFERENZA EUROPEA DELLE RADIO CRISTIANE
■ Sul tema “Le radio cristiane a servizio di una nuova solidarietà nell’Europa allargata” si sta svolgendo a Bratislava, nella Repubblica Slovacca, il Decimo Colloquio della CERC, la Conferenza europea delle radio cristiane della quale è presidente Luigi Bardelli, presidente del CORALLO, una delle quattro organizzazioni fondatrici della CERC assieme a Radio Cope (Spagna), Radio Renascenza (Portogallo) e Radio RCF (Francia).
La CERC associa attualmente 670 radio cristiane europee di 15 nazioni diverse ed è rappresentata nel Consiglio d’Europa tra le organizzazioni non governative. All’incontro di Bratislava, oltre al presidente Luigi Bardelli, partecipano anche il consigliere delegato del CORALLO Alessia Caricato insieme ai consiglieri Rossi e Cagnoni, membri dell’assemblea della CERC.
Il decennale di fondazione della CERC, che cade il prossimo anno, sarà celebrato a Roma nel corso dell’Undicesimo Colloquio, alla presenza delle principali autorità della nuova Europa.
MISURE DI SOSTEGNO 2003 PER LE IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI: IL 30 OTTOBRE P.V. SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CONTRIBUTI
■ Ricordiamo che scade il prossimo 30 ottobre il termine per la presentazione delle domande per il riconoscimento dei contributi per le misure di sostegno per l’anno 2003 per le imprese radiofoniche locali. Tali misure, corrispondenti a circa 7 milioni di euro per l’anno 2003, verranno attribuite secondo le modalità previste dal regolamento del Ministero delle comunicazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2003.
Le domande dovranno essere inoltrate al Ministero delle comunicazioni, Direzione generale Concessioni e Autorizzazioni, Divisione VII – Settore contributi, v.le America 201 – 00144 Roma.