Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Il disegno di legge per la finanziaria 2007 prevede un incremento di trenta milioni di Euro del contributo statale annuale per le tv e le radio locali. inoltre, il Decreto legge anticipatorio della finanziaria 2007 introduce alcuni tagli alle provvidenze editoria per il settore.
- E’ prevista a breve la presentazione del disegno di legge governativo di riforma delle legge 112/2004.
- Siglata da AERANTI-CORALLO ed Eutelsat-Skylogic una convenzione per la veicolazione delle tv locali associate AERANTI-CORALLO sul satellite Eurobird 10.
- In Gazzetta Ufficiale la graduatoria relativa alle misure di sostegno alla radiofonia locale per l’anno 2004.
- Il 13 e 14 ottobre a Desenzano del Garda si svolge il primo “Gran Premio Tv”.
- Dal 30 settembre al 15 ottobre “30 anni di radio fm” a Modena.
- Software per gli adempimenti relativi al catasto delle frequenze: sul sito dell’AGCOM disponibile la versione 2.xx.
- Il nuovo rapporto di ITMedia sul mercato tv in Italia.
- Le radio europee della CERC a confronto in Romania.
- Premio nazionale di produzione televisiva del Corecom Umbria.
- Il 10 ottobre a Roma il convegno “Pubblicita’ e buona tv”.
- Il 20 ottobre il Digital Content Summit a Milano.
- Roberto Cuillo e’ il nuovo responsabile per l’informazione e l’editoria dei DS.
■ Il Consiglio dei Ministri tenutosi lo scorso venerdì 29 settembre ha approvato il disegno di legge per la Finanziaria 2007; inoltre, sempre venerdì 29 settembre, è stato approvato il decreto legge (poi pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2006 con il n. 262/2006, recante “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”). La novità più rilevante introdotta dal Ddl per la Finanziaria 2007 è contenuta all’art. 191, dove si prevede un aumento del contributo statale annuale per le imprese televisive e radiofoniche locali da 98,678 milioni di euro a 128,678 milioni di euro (tale importo viene attribuito per il 90 percento alle televisioni locali e per il dieci percento alla radiofonia). Si tratta di un segnale importante della sensibilità del Governo e in particolare del Ministro delle comunicazioni Gentiloni relativamente al ruolo delle imprese televisive e radiofoniche locali, nel momento in cui le imprese stesse sono impegnate a realizzare investimenti per la transizione alle trasmissioni in tecnologia digitale Nel medesimo Ddl viene anche prevista, all’art. 122, l’istituzione di un “Fondo per il passaggio al digitale” presso il Ministero delle comunicazioni. Tale fondo, fissato in 40 milioni di euro annui, dal 2007 al 2009, è finalizzato a incentivare la produzione di contenuti di particolare valore in tecnica digitale; incentivare il passaggio al digitale terrestre da parte del titolare dell’obbligo di copertura del servizio universale; favorire la progettazione, realizzazione e messa in onda di servizi interattivi di pubblica utilità diffusi su piattaforma televisiva digitale; favorire la transizione al digitale da parte di famiglie economicamente o socialmente disagiate; incentivare la sensibilizzazione della popolazione alla tecnologia del digitale. Il Decreto legge 262/2006, anticipatorio della Finanziaria 2007, introduce invece norme di riduzione delle provvidenze editoria previste da precedenti disposizioni di legge per le televisioni, le radio locali e per i canali satellitari tematici trasmessi in chiaro. In particolare, vengono previsti una riduzione del rimborso delle spese per l’abbonamento alle agenzie di informazione dall’80 al 60 percento del relativo costo; la rimborsabilità del 50 percento di un solo canone di abbonamento a collegamenti di telecomunicazione per attività di interconnessione via satellite; la previsione, in caso di insufficienza delle risorse rispetto alle domande di provvidenze presentate, del riparto percentuale dei contributi. All’art. 24 vengono previsti regolamenti finalizzati alla riordino e alla semplificazione delle disposizioni normative relative ai contributi e alle provvidenze editoria. AERANTI-CORALLO ritiene che I tagli operati relativamente alle provvidenze editoria costituiscano motivo di forte preoccupazione, in quanto le stesse hanno contribuito negli anni allo sviluppo di una informazione di qualità relativa alle problematiche del territorio da parte delle emittenti locali. AERANTI-CORALLO auspica pertanto che le nuove norme in materia di provvidenze vengano ripensate in sede di conversione in legge del decreto, in quanto è possibile pervenire al contenimento della spesa previsto dalla legge 248/2006 senza incidere sulle provvidenze spettanti all’emittenza locale e ai canali satellitari tematici trasmessi in chiaro.
In tema di provvidenze editoria, sono infine fissate per il 10 e il 12 ottobre p.v. rispettivamente le commissioni per le provvidenze tv e radio, delle quali fa parte AERANTI-CORALLO, presso la presidenza del Consiglio di Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
E’ PREVISTA A BREVE LA PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO DI RIFORMA DELLE LEGGE 112/2004
■ Potrebbe essere presentato già nel prossimo Consiglio dei Ministri il disegno di legge di modifica del sistema radiotelevisivo. Il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha infatti dichiarato, nel corso di un intervento al convegno di apertura dello Smau, che il Ddl di riordino della legge 112/2004 verrà presentato in Consiglio dei Ministri entro la metà di ottobre. Tra i punti che verranno toccati vi sarà quasi certamente la riforma del Sic, il Sistema integrato delle comunicazioni introdotto dalla legge 112/2004 e che, a quanto ha affermato lo stesso Ministro “Si è dimostrato inadeguato per limitare le posizioni dominanti nel mercato pubblicitario”. Dovrebbero dunque essere introdotti nuovi e differenti limiti antitrust nella distribuzione delle risorse pubblicitarie. Inoltre, a quanto ha preannunciato lo stesso Ministro, verranno abbassate le soglie di ingresso della transizione al digitale, per evitare il rischio di un trasferimento delle posizioni dominanti del settore analogico a quello digitale.
SIGLATA DA AERANTI-CORALLO ED EUTELSAT-SKYLOGIC UNA CONVENZIONE PER LA VEICOLAZIONE DELLE TV LOCALI ASSOCIATE AERANTI-CORALLO SUL SATELLITE EUROBIRD 10
■ Al recente Sat Expo, tenutosi a Vicenza dal 28 al 30 settembre u.s., AERANTI-CORALLO ha organizzato un incontro sul tema della diffusione via satellite di programmi televisivi, normativa e aspetti tecnici.
Nell’ambito di tale incontro, è stata presentata la convenzione tra AERANTI-CORALLO ed Eutelsat/Skylogic per le imprese televisive associate AERANTI-CORALLO.
La convenzione, che è stata sottoscritta per AERANTI-CORALLO dal coordinatore avv. Marco Rossignoli e per Eutelsat/Skylogic dall’ing. Arduino Patacchini, si basa sulla premessa che il satellite Eurobird 10 di Eutelsat potrà essere ricevuto da impianti di antenna dual feed (ovvero in grado di ricevere simultaneamente i segnali provenienti dai satelliti Hot Bird a 13°est ed Eurobird a 10°est), e che tali sistemi di antenna verranno promossi da Eutelsat e commercializzati dai produttori e distributori mettendo in atto politiche commerciali tali da porre in vendita i kit per il doppio feed al prezzo di quelli tradizionali.
In virtù della suddetta convenzione, alle imprese televisive AERANTI-CORALLO operanti in chiaro che decideranno di acquistare da Eutelsat, tramite la società controllata Skylogic, capacità trasmissiva sul satellite Eurobird 10 entro il 31 dicembre 2006 verranno praticate condizioni economiche di particolare favore.
La convenzione, oltre a fissare le condizioni economiche, prevede la possibilità di stipulare contratti a partire da un minimo di sette mesi di durata.
La capacità trasmissiva minima che Eutelsat si impegna a garantire è di 2 Mbps per ciascuna emittente veicolata.
Le imprese televisive locali AERANTI-CORALLO riceveranno nei prossimi giorni una circolare contenente i dettagli della suddetta convenzione.
IN GAZZETTA UFFICIALE LA GRADUATORIA RELATIVA ALLE MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA LOCALE PER L’ANNO 2004
■ Sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale n. 219 del 20 settembre u.s., suppl. ordinario n. 193, la graduatoria e gli elenchi delle domande delle emittenti radiofoniche locali ammesse al contributo statale di cui al DM 1 ottobre 2002, n. 225 per l’anno 2004.
I dati contenuti nella graduatoria fanno emergere la capacità delle imprese radiofoniche AERANTI-CORALLO in termini di occupazione, fatturato e impegno editoriale nel campo dell’informazione. Infatti, tra le prime venti emittenti in graduatoria, diciassette sono associate AERANTI-CORALLO.
Ricordiamo che le misure di sostegno alle radio locali, che per l’anno 2004 sono pari a euro 7.718.352,30 vengono distribuite per sei dodicesimi sulla base di una graduatoria cui accedono le emittenti che godono delle provvidenze editoria e che, quindi, sono impegnate sul fronte dell’informazione, mediante un meccanismo di assegnazione di punteggi crescenti in graduatoria in funzione del numero di dipendenti e del fatturato dell’emittente.
Gli altri sei dodicesimi vengono attribuiti per il 50 percento in misura uguale tra le emittenti radiofoniche commerciali e per l’altro 50 percento a tutte le emittenti radiofoniche comunitarie che ne hanno fatto richiesta.
Il testo della determina ministeriale, la graduatoria ei relativi elenchi sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
IL 13 E 14 OTTOBRE A DESENZANO DEL GARDA SI SVOLGE IL PRIMO “GRAN PREMIO TV”
■ Prende il via il 13 e 14 ottobre, a Desenzano del Garda, in riva all’omonimo lago, il “Gran Premio tv”.
In particolare, sabato 14, alle ore 10.30 (a Palazzo Todeschini) è previsto un incontro sul tema “La nuova televisione, dalla tv digitale al tivufonino”, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Elena Porta. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 17.00, nella Sala dell’Orologio del Comune di Desenzano, verrà presentata la giuria del premio, presieduta dal critico televisivo Claudio G. Fava, e il regolamento dello stesso.
Ulteriori informazioni collegandosi al sito: www.granpremiotv.com oppure chiamando il n. 019-625052
DAL 30 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE “30 ANNI DI RADIO FM” A MODENA
■ Dopo il successo della tappa bolognese, la mostra “30 anni di radio Fm” organizzata dalla Minerva Edizioni, patrocinata da AERANTI-CORALLO, tocca la città di Modena. Inaugurata lo scorso 30 settembre, vi è tempo sino al prossimo 15 ottobre per visitarla. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, (con orario dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; la domenica l’orario serale di chiusura è alle 20.00, mentre il sabato la mostra chiude alle 23.00) con ingresso gratuito. Si tratta di un’occasione interessante per ripercorrere, con l’ausilio di suoni, immagini e testimonianze, gli ultimi 30 anni di radio privata in Italia. La sede della tappa modenese è la chiesa di San Paolo, in via Selmi 15.
SOFTWARE PER GLI ADEMPIMENTI RELATIVI AL CATASTO DELLE FREQUENZE: SUL SITO DELL’AGCOM DISPONIBILE LA VERSIONE 2.xx
■ E’ disponibile sul sito dell’Agcom la nuova versione 2.xx), probabilmente l’ultima, del software applicativo predisposto dalla stessa Autorità per la gestione degli adempimenti legali e tecnici relativi al catasto delle frequenze.
I tecnici dell’Agcom hanno raccolto le segnalazioni di AERANTI-CORALLO e altri relative alla funzionalità dello stesso software e hanno predisposto quest’ultima versione.
Non cambia il manuale operativo, ma allo stesso indirizzo Internet è possibile scaricare un documento di “Faq” (ovvero di “domande frequenti”) che dà risposta a numerosi quesiti formulati negli scorsi giorni agli uffici dell’Agcom.
La versione 2.xx del programma e le relative Faq sono reperibili nel sito internet del-l’Agcom, all’indirizzo internet: http://www.agcom.it/operatori/operatori_catasto.htm.
IL NUOVO RAPPORTO DI ITMEDIA SUL MERCATO TV IN ITALIA
■ E’ uscito lo scorso martedì 3 ottobre il nuovo rapporto di ITMedia Consulting su Il mercato televisivo in Italia, 2005-2008, analisi e prospettive. Dall’ampio lavoro di elaborazione dati svolto dalla società guidata da Augusto Preta, emerge che nel 2005 il mercato televisivo nazionale ha raggiunto il valore di 7,4 miliardi di euro, mentre l’anno corrente dovrebbe far registrare una crescita dell’8,2 percento, toccando una quota di 8 miliardi, che diventeranno oltre 9 miliardi nel 2008. Secondo lo studio, i ricavi del mercato pay tv cresceranno più rapidamente delle altre risorse del sistema. Informazioni sul sito www.itmedia-consulting.com
LE RADIO EUROPEE DELLA CERC A CONFRONTO IN ROMANIA
■ “Dialogo e cooperazione in Europa per l’educazione della nuova generazione”: è stato il tema di quest’anno del XIII Convegno della CERC, la Conferenza delle radio cristiane d’Europa, che raccoglie oggi 650 emittenti in 15 nazioni, dall’Atlantico agli Urali, tra cui i fondatori, l’Associazione CORALLO, Radio Cope (Spagna), RCF (Francia), Radio Renacenca (Portogallo); l’appuntamento si è svolto dal 28 settembre al 1° ottobre a Iasi, in Romania.
“La scelta della sede dell’incontro ha avuto un duplice significato – ha sottolineato Luigi Bardelli, Presidente della CERC e del CORALLO: da una parte valorizzare l’importante esperienza di Radio Trinitas (www.trinitas.ro), emittente nazionale che segue l’attività della chiesa ortodossa, con una programmazione informativa e musicale, fondata dal Metropolita di Moldavia e Bucovina, S.E. Daniel, Arcivescovo di Iasi; dall’altra sottolineare la collaborazione fraterna tra le due chiese, l’ortodossa e la cattolica, nell’annuncio del messaggio evangelico.”
PREMIO NAZIONALE DI PRODUZIONE TELEVISIVA DEL CORECOM UMBRIA
■ Il Corecom Umbria promuove la prima edizione del premio nazionale di produzione televisiva “Piccoli comuni”, rivolto alle imprese televisive locali di tutta Italia.
Per partecipare è necessario produrre (o avere già messo in onda) un programma televisivo della durata di 15 minuti che metta in risalto la ricchezza del patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico di un piccolo comune italiano. Il termine per l’invio del materiale è il 6 novembre prossimo.
Ulteriori informazioni nonché il bando del concorso sono pubblicati nel sito: www.corecom.umbria.it, nella sezione “attività”, sottosezione “concorso”.
Per informazioni è anche possibile chiamare il n. 075 5763260.
IL 10 OTTOBRE A ROMA IL CONVEGNO “PUBBLICITA’ E BUONA TV”
■ Il Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione Tv e minori organizza a Roma martedì 10 ottobre (Residenza di Ripetta, sala Bernini, dalle ore 9.45) il convegno “Pubblicità e buona tv”.
IL 20 OTTOBRE IL DIGITAL CONTENT SUMMIT A MILANO
■ Organizzato da Business International si terrà a Milano, il prossimo 20 ottobre (hotel Grand Visconti Palace, via Isonzo 14) il II Digital Content Summit, una giornata di studio sui contenuti digitali in tutte le diverse declinazioni. Il pomeriggio, alle ore 15.45, è prevista una tavola rotonda sui nuovi contenuti per la tv digitale terrestre, cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli.
Business International riserva agli associati AERANTI-CORALLO condizioni particolari per l’iscrizione all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni sul convegno: www.businessinternational.it.
ROBERTO CUILLO E’ IL NUOVO RESPONSABILE PER L’INFORMAZIONE E L’EDITORIA DEI DS
■ Roberto Cuillo è stato nominato dalla Direzione nazionale dei DS nuovo responsabile per l’informazione e l’editoria dei Democratici di sinistra.
A lui vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.