TeleRadiofax n. 18/2008 – 13 Settembre 2008

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


COME CHIESTO DA AERANTI-CORALLO, L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI AVVIA UN’ISTRUTTORIA SULLE MODIFICHE AL DIRITTO DI CRONACA INTRODOTTE DAI NUOVI REGOLAMENTI DELLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI PER GLI INCONTRI DI SERIE A E B E DELLA LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSONISTICO PER GLI INCONTRI DI I E II DIVISIONE (EX SERIE C1 E C2)

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha disposto, come richiesto da AERANTI-CORALLO, una istruttoria intesa a verificare la rispondenza dei regolamenti per l’esercizio della cronaca radiofonica e per l’esercizio della cronaca audiovisiva per la stagione sportiva 2008-2009 emanati dalla Lega Nazionale Professionisti (per le serie A e B) e dalla Lega Italiana Calcio Professionistico (per la I e II divisione, ex serie C1 e C2) ai principi di cui all’art. 5 del decreto legislativo 9/2008 (recante “Disciplina della titolarità e della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle risorse”). AERANTI-CORALLO, infatti, ha richiesto un intervento urgente dell’Agcom, ritenendo che i suddetti regolamenti, nella loro forma attuale, non permettano un effettivo esercizio del diritto di cronaca.

Come evidenziato nell’esposto presentato da AERANTI-CORALLO all’Agcom, il nuovo regolamento adottato dalla Lega Nazionale Professionisti riduce da 18 a 6 i minuti per l’esercizio della cronaca radiofonica per ciascun giorno di calendario solare degli incontri; inoltre per il settore tv vengono compressi gli spazi per le interviste, le tipologie di trasmissioni informative nell’ambito della quali trasmettere detti contenuti e le possibilità di replica. Inoltre il nuovo regolamento prevede limitazioni agli accessi delle emittenti negli stadi, a fronte della messa a disposizione di immagini già preconfezionate. Tuttavia, in tal modo le emittenti non possono più operare alcuna scelta sulle immagini da riprendere e diffondere, con evidente azzeramento del proprio diritto costituzionale di manifestazione del pensiero di cui il diritto di cronaca è una forma di esplicitazione.
AERANTI-CORALLO ha inoltre evidenziato che anche il Regolamento emanato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico (relativo agli incontri di I e II divisione, ex serie C1 e C2) non permette un effettivo diritto di cronaca da parte delle emittenti radiofoniche e televisive.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha disposto un’audizione di AERANTI-CORALLO al fine di acquisire elementi di valutazione per l’avvio dell’istruttoria.

IL 18 SETTEMBRE INCONTRO A CAGLIARI PER LO SWITCH OFF DELLA TV ANALOGICA IN SARDEGNA

■ Il prossimo giovedì 18 settembre si svolgerà a Cagliari, presso l’Hotel Mediterraneo (Lungomare Cristoforo Colombo 46), alle ore 12.00, una conferenza, organizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni con il Consorzio Sardegna Digitale e la Fondazione Ugo Bordoni, di presentazione del passaggio al sistema di trasmissione digitale televisivo in Sardegna. I lavori di detta conferenza verranno aperti dal Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, on. Paolo Romani. Nell’ambito dell’incontro verrà inoltre presentata la campagna di comunicazione promossa e finanziata dal Ministero dello sviluppo economico-Comunicazioni che verrà trasmessa dalle emittenti televisive locali dell’isola.
Per AERANTI-CORALLO saranno presenti Marco Rossignoli e Fabrizio Berrini.
Ricordiamo che il processo di switch off delle trasmissioni analogiche e di contestuale attivazione di quelle digitali nella Regione Sardegna avrà inizio il 15 ottobre e terminerà il 31 ottobre.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO EMANA IL DECRETO PER L PASSAGGIO DEFINITIVO ALLA TV DIGITALE IN ITALIA

■ In attuazione della legge 101/2008 è stato emanato dal Ministro dello sviluppo economico il decreto con cui viene fissato il calendario per il passaggio definitivo alle trasmissioni televisive digitali in tutta Italia. Lo switch off verrà organizzato in 16 distinte “aree tecniche” (vedi tabella sottostante), all’interno delle quali verrà effettuato in modo omogeneo e coordinato il passaggio al digitale nello stesso momento. Si comincia con la Sardegna, che entro il prossimo 31 ottobre passerà completamente alle trasmissioni televisive digitali. Successivamente, nel primo semestre 2009 toccherà alla Valle D’Aosta (il decreto prevede tuttavia che lo switch off, stante l’avanzato stato dei lavori, avvenga entro novanta giorni dall’entrata in vigore del decreto stesso), per proseguire, nel secondo semestre, con il Piemonte Occidentale, Trentino Alto Adige, Lazio e Campania. Nel primo semestre 2010 sarà la volta del Piemonte Orientale e Lombardia, mentre nel secondo semestre toccherà congiuntamente ad Emilia Romagna e Veneto, nonché al Friuli Venezia Giulia e alla Liguria. Il 2011 passeranno alla tv digitale, nel primo semestre, le Marche, congiuntamente all’area tecnica di Abruzzo-Molise, e quindi Basilicata e Puglia. Infine, nel 2012, verrà completato il passaggio al digitale, con l’area Toscana e Umbria nel primo semestre e l’area Sicilia e Calabria nel secondo semestre.

IL 17 SETTEMBRE FISSATO UN INCONTRO SULLA RIFORMA EDITORIA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

■ E’ stato fissato per il prossimo mercoledì 17 settembre un incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri relativa all’esame dei seguiti dell’art. 44 del D.L. 112/2008, concernente la riforma della normativa sulle provvidenze editoria cui sarà presente AERANTI-CORALLO.

IL 3 OTTOBRE SI RIUNISCE IL TAVOLO TECNICO SULLA RADIO DIGITALE

■ L’Agcom ha convocato per mercoledì 3 ottobre, alle ore 11, presso la propria sede di via Poli, a Roma, la prossima riunione del tavolo tecnico sulla radiofonia digitale.

A ROMA IL 19 E 20 MAGGIO 2009 LA QUARTA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

■ La quarta edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO si terrà a Roma, nei giorni di martedì 19 e mercoledì 20 maggio 2009.
Le informazioni sull’evento verranno prossimamente rese disponibili direttamente nel sito internet www.radiotv-forum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.
Il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production.