Scarica il testo in formato PDF
Sommario
- E’ in corso lo switch off televisivo nell’area tecnica 3. Frattanto l’AGCOM ha convocato per venerdì 12 novembre il tavolo tecnico per le aree 5,6 e 7. I ritardi procedurali nella pianificazione delle frequenze e nell’attribuzione di numeri LCN stanno causando gravi disagi alle imprese.
- Contributi radiofonia: pubblicati gli elenchi e la graduatoria relativi all’anno 2008; in corso i pagamenti relativi all’anno 2007
- Asta delle frequenze televisive
- Convocate le commissioni provvidenze editoria Radio e Tv
- Misure di sostegno tv: in corso l’iter per il pagamento dei contributi 2009
- Martedì 9 novembre seminario FUB sullo switch off a Pontecchio Marconi (Bo)
- Radiotv forum 2011 di Aeranti-Corallo: forte interesse delle aziende
E’ IN CORSO LO SWITCH OFF TELEVISIVO NELL’AREA TECNICA 3.
FRATTANTO L’AGCOM HA CONVOCATO PER VENERDI’ 12 NOVEMBRE IL TAVOLO TECNICO PER LE AREE 5, 6 E 7. I RITARDI PROCEDURALI NELLA PIANIFICAZIONE DELLE FREQUENZE E NELL’ATTRIBUZIONE DEI NUMERI LCN STANNO CAUSANDO GRAVI DISAGI ALLE IMPRESE
■ Hanno avuto inizio lunedì 25 ottobre le operazioni di spegnimento degli impianti televisivi analogici nell’area tecnica n. 3, corrispondente al Piemonte orientale, Lombardia (esclusa la provincia di Mantova) e province di Parma e di Piacenza. Il termine dello switch off in tali aree è previsto per venerdì 26 novembre, data in cui verrà digitalizzata la zona più ampia della stessa, con gli impianti di trasmissione principali dei siti di Valcava e di Monte Penice, e che comprende, in tutto o in parte, le province di Milano, Monza Brianza, Varese, Bergamo, Brescia, Pavia, Lodi, Cremona, Novara, Vercelli, Parma, Piacenza.
Dal giorno successivo avranno inizio, poi, le operazioni di switch off dell’area tecnica n. 5 (Emilia Romagna), che termineranno il 2 dicembre.
Il 30 novembre toccherà all’area tecnica n. 6 (Veneto, incluse le province di Mantova e di Pordenone), con termine dello switch off previsto il 10 dicembre, mentre il Friuli Venezia Giulia passerà al digitale nelle date comprese tra il 3 dicembre e il 15 dicembre.
Frattanto, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha convocato un unico tavolo tecnico, propedeutico all’emanazione della delibera di pianificazione di dettaglio, per le aree tecniche n. 5, 6 e 7, per venerdì 12 novembre.
Nell’ambito di tale tavolo tecnico, cui sono invitati a partecipare tutti i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento avrà efficacia, l’Agcom dovrebbe comunicare quelle che saranno le frequenze pianificabili nelle tre aree. Vi è da rilevare, tuttavia, come il tavolo tecnico sia stato convocato per una data antecedente di soli 15 giorni l’inizio dello switch off in Emilia Romagna, e che solo dopo la pubblicazione della delibera di piano (che avverrà successivamente allo svolgimento del tavolo tecnico) il Ministero dello Sviluppo economico potrà rilasciare i provvedimenti con i diritti di uso temporaneo delle frequenze alle emittenti operanti nelle aree 5, 6 e 7.
Frattanto, il Ministero dello Sviluppo economico non ha ancora provveduto all’attribuzione delle numerazioni Lcn, come invece sarebbe dovuto avvenire entro il 10 ottobre u.s., ai sensi della delibera n. 366/10/CONS.
CONTRIBUTI RADIOFONIA: PUBBLICATI GLI ELENCHI E LA GRADUATORIA RELATIVI ALL’ANNO 2008; IN CORSO I PAGAMENTI RELATIVI ALL’ANNO 2007
■ Con decreto dirigenziale 11 ottobre 2010 del Capo del Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico, sono stati pubblicati gli elenchi e le graduatorie degli aventi titolo per i contributi alla radiofonia locale per l’anno 2008.
Tali elenchi e tali graduatorie sono pubblicati sul sito internet del Ministero (www.comunicazioni.it/aree_interesse/radio/radio_contributi/), al quale è possibile accedere anche attraverso il sito internet dell’associazione, www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
E’ inoltre in corso l’iter procedimentale per i pagamenti delle misure di sostegno alla radiofonia relative all’anno 2007.
ASTA DELLE FREQUENZE TELEVISIVE
■ Da tempo viene ipotizzato l’avvio di una procedura per l’assegnazione di diritti d’uso da destinare a servizi di comunicazione mobile in larga banda sulle frequenze 790-862 MHz (canali 61-69 Uhf).
Recentemente, il Ministro del-l’Economia ha rilanciato questa ipotesi, evidenziando che con la vendita all’asta delle suddette frequenze televisive i tecnici del Ministero stimano di incassare almeno 2 miliardi di euro.
L’assegnazione di tali frequenze ai servizi di comunicazione mobile in larga banda (c.d. “dividendo digitale esterno”) è stata prevista dalla delibera Agcom n. 300/10/CONS, in ossequio alle indicazioni provenienti dalla Commissione europea, che ha adottato, nell’ottobre 2009, una Raccomandazione per agevolare l’utilizzo del dividendo digitale nell’Unione europea. A parere di AERANTI-CORALLO, nell’ipotesi di attuazione dell’asta, dovrebbero essere previste rilevanti forme di indennizzo per le tv locali interessate a cessare l’attività di operatore di rete.
In caso di asta, dovrebbe essere rivisto l’intero quadro delle assegnazioni frequenziali.
CONVOCATE LE COMMISSIONI PROVVIDENZE EDITORIA RADIO E TV
■ Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato la Commissione consultiva per le provvidenze alle imprese televisive locali per giovedì 11 novembre alle ore 10.30 e la Commissione consultiva per le provvidenze alle imprese radiofoniche per lunedì 15 novembre alle ore 10.30. Per AERANTI-CORALLO parteciperanno Fabrizio Berrini e Alessia Caricato. Le commissioni esamineranno le domande per le provvidenze alle radio e alle tv locali limitatamente alle riduzioni tariffarie telefoniche, essendo le stesse l’unica contribuzione tuttora vigente a seguito delle soppressioni operate dalla legge 25/2010. Per le domande che non contengono richieste di riduzioni tariffarie telefoniche, i rappresentanti di AERANTI-CORALLO nelle commissioni richiederanno comunque l’emanazione del provvedimento di riconoscimento delle provvidenze in quanto lo stesso è presupposto essenziale per ottenere anche le misure di sostegno annualmente erogate dal Ministero dello Sviluppo economico.
MISURE DI SOSTEGNO TV: IN CORSO L’ITER PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 2009
■ Mentre sono state liquidate le somme relative al saldo 2008 delle misure di sostegno alle tv locali, AERANTI-CORALLO ha verificato presso gli uffici della Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico la situazione relativa al pagamento dei contributi afferenti l’anno 2009. I funzionari preposti ci hanno assicurato che le pratiche sono in lavorazione e, man mano che vengono completate, le stesse vengono trasmesse agli uffici della Ragioneria per la relativa liquidazione. Al momento in cui scriviamo, sarebbero stati trasmessi alla Ragioneria, per il relativo pagamento, circa il 60 percento dei mandati di pagamento agli aventi diritto.
La stessa Dgscer avrebbe già fatto richiesta per ulteriori integrazioni di cassa, al fine di poter procedere a un rapido completamento dell’iter per le domande ancora giacenti
■ In vista del passaggio al digitale terrestre in Emilia Romagna, dove l’inizio dello switch off è previsto per il 27 novembre, la Fondazione Ugo Bordoni organizza per martedì 9 novembre, presso l’Aula Magna di Villa Griffone a Pontecchio Marconi (BO), a partire dalle 10.30 un seminario dal titolo “La transizione al digitale terrestre: il quadro istituzionale e il coinvolgimento del territorio”. Il seminario è suddiviso in due parti: la mattina sono previsti, dopo l’intervento di apertura di Mario Frullone della Fub e di Gabriele Falciasecca della Fondazione Marconi, le relazioni di Vincenzo Lobianco dell’Agcom e di Francesco Troisi del Ministero dello Sviluppo economico.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14.30, si svolgerà invece una tavola rotonda, cui interverrà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini.
RADIOTV FORUM 2011 DI AERANTI-CORALLO: FORTE INTERESSE DELLE AZIENDE
■ Sono già oltre metà gli spazi espositivi prenotati dalle aziende che proporranno i propri prodotti e servizi alla sesta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, il cui svolgimento è fissato per martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2011 presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica.
Nei prossimi giorni verranno inoltre pubblicati nel sito dell’evento, all’indirizzo internet www.radiotvforum.it, i nominativi delle aziende che già hanno confermato la propria partecipazione all’edizione 2011.
Il RADIOTV FORUM 2011 di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova.
NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Strada Anulare, Torre 3, tel. 02 70300310 – fax 02 70300211, indirizzo e-mail broadcast@broadcast.it.