LA DGSCER DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FISSA I CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE RESIDUE E DISPONIBILI PER LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI
■ Con determina del 24 settembre u.s., il Direttore generale della Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico ha definito i criteri per l’assegnazione agli operatori di rete locali delle frequenze residue (tali sono le frequenze pianificate dalla Agcom per le tv locali e non assegnate tramite diritto di uso ad alcun soggetto in un determinato bacino) e delle frequenze disponibili (tali sono le frequenze non pianificate dalla Agcom, ma temporaneamente libere e utilizzabili su base non interferenziale, previo esclusivo consenso della stessa Agcom) per le trasmissioni televisive digitali terrestri. Le tv locali interessate potranno presentare alla Dgscer domanda di assegnazione di una specifica frequenza residua entro trenta giorni dalla pubblicazione (che deve ancora essere effettuata) sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico di una tabella contenente l’elenco delle frequenze residue per ciascun bacino provinciale. L’assegnazione delle frequenze residue potrà avvenire previa rinuncia all’eventuale contenzioso in essere, qualora richiesto dalla Dgscer e alla contestuale restituzione della frequenza oggetto del diritto di uso. Nel caso in cui non sussistano frequenze residue, la Dgscer potrà fare ricorso, in alcuni casi previsti dalla citata determina, a frequenze disponibili su base temporanea. Le imprese televisive locali associate AERANTI-CORALLO hanno ricevuto nei giorni scorsi circolare illustrativa sulla problematica.
Il testo della determina del Direttore generale della Dgscer è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni televisive digitali DVB-T e DVB-H”
TAVOLO TECNICO AGCOM SUGLI INDICI DI ASCOLTO RADIOFONICO
■ Si terrà il prossimo 7 ottobre, presso la sede dell’Iscom, a Roma, la riunione del tavolo tecnico Agcom sugli indici di ascolto radiofonico. In tale contesto, prenderà il via la fase sperimentale di rilevazione automatica attraverso meter personali portatili.
Tale sperimentazione verrà realizzata sulla base di un protocollo tra Agcom, Fondazione Ugo Bordoni (Fub) e Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione (Iscom) del Ministero dello Sviluppo economico e gli istituti demoscopici che hanno manifestato interesse all’iniziativa. AERANTI-CORALLO ribadisce l’importanza che tale sperimentazione verifichi, tra l’altro, l’idoneità dei meter a rilevare gli ascolti del comparto locale e valuti quale campione sia necessario per tale rilevazione. Ai lavori del tavolo tecnico partecipa, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.
MISURE DI SOSTEGNO ALLE RADIO LOCALI: LA SITUAZIONE
■ Dovrebbero essere pubblicati a breve gli elenchi e la graduatoria definitivi relativi alle misure di sostegno alle radio locali per l’anno 2011, in conseguenza delle rettifiche operate agli elenchi e alla graduatoria provvisori (il cui avviso è stato pubblicato in G.U. n. 158 dell’8 luglio 2013). E’ quindi auspicabile che il Ministero effettui i relativi pagamenti entro l’anno. Ricordiamo che per il 2011 l’importo stanziato per le radio locali è pari a Euro 15.235.834,95. Deve, inoltre, essere ancora corrisposto il secondo stanziamento integrativo relativo all’anno 2010, il cui importo è pari a circa 2,2 milioni di euro.
IL 30 OTTOBRE SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE MISURE DI SOSTEGNO RADIO 2013
■ Ricordiamo che il Regolamento di cui al Decreto 1° ottobre 2002, n. 225 del Ministro delle Comunicazioni di concerto con il Ministro dell’Economia, relativo al riconoscimento delle misure di sostegno per le imprese radiofoniche locali previste dall’art. 52, comma 18 della legge 448/2001, (pubblicato in G.U. n. 242 del 15 ottobre 2002), stabilisce che le domande per il riconoscimento delle suddette misure di sostegno debbano essere inoltrate al Ministero delle Comunicazioni (ora Ministero dello Sviluppo Economico) entro il 30 ottobre dell’anno relativo. Di conseguenza, l’inoltro delle domande relative all’anno 2013 deve avvenire entro mercoledì 30 ottobre 2013.
Rammentiamo che le misure di sostegno alle radio locali relative all’anno 2013 verranno attribuite per 3/12, in identica misura, alle emittenti radiofoniche locali commerciali, per 3/12, in identica misura, alle emittenti radiofoniche locali comunitarie e per 6/12 alle emittenti commerciali e comunitarie, sulla base di una graduatoria redatta dal Ministero con riferimento alla media dei fatturati conseguiti nel biennio 2011-2012 e al personale applicato all’attività radiodiffusiva alla data di presentazione della domanda.
AERANTI-CORALLO CHIEDE CHE GOVERNO E PARLAMENTO VALUTINO FORME DI INDENNIZZO PER LE TV LOCALI CHE, A SEGUITO DEL PASSAGGIO AL DIGITALE, HANNO DOVUTO DISMETTERE LE FREQUENZE DI TRASMISSIONE O CHE HANNO RICEVUTO L’ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE INTERFERITE
■ Come noto, a seguito della transizione alle trasmissioni televisive digitali terrestri, molte imprese televisive locali hanno dovuto dismettere in tutto o in parte le relative reti di trasmissione. Sono, inoltre, numerose le tv locali che hanno ricevuto l’assegnazione di frequenze oggetto di situazioni interferenziali con altre emittenti italiane o estere.
Tutto ciò ha generato un ampio contenzioso, attualmente pendente avanti la Magistratura amministrativa. A tale riguardo, AERANTI-CORALLO chiede che il Governo e il Parlamento, per quanto di rispettiva competenza, valutino di prevedere, nella prossima legge di stabilità per il 2014, forme di indennizzo per le imprese televisive locali che, a seguito del passaggio al digitale abbiano subito un azzeramento o un ridimensionamento della propria copertura radioelettrica originaria. AERANTI-CORALLO ritiene che tale previsione sarebbe una misura doverosa a favore di soggetti che hanno dovuto cessare o ridimensionare la propria attività dopo decenni di trasmissioni.
MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI: LA SITUAZIONE
■ Qui di seguito un breve riepilogo della situazione relativa alle misure di sostegno per le tv locali, con gli importi al momento stanziati, e i cui pagamenti devono ancora essere effettuati dalla Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico. Per l’anno 2010: Euro 14.147.763,80. Si tratta del secondo stanziamento integrativo relativo a tale anno, la cui erogazione dovrebbe avvenire a breve. Il relativo piano di riparto (decreto 8 luglio 2013 del Viceministro dello Sviluppo economico), è stato pubblicato in G.U. n. 219 del 18 settembre 2013. Il terzo e ultimo stanziamento integrativo relativo all’anno 2010 dovrebbe essere erogato nel corso dell’anno 2014. Per l’anno 2012, l’importo stanziato è pari a Euro 71.512.307,10; il relativo riparto dovrebbe essere pubblicato a breve, dopodiché la Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico potrà iniziare a effettuare i relativi pagamenti.
Per quanto riguarda, infine, l’anno 2013, l’importo stanziato è pari a Euro 65.859.615,85. Il termine per la presentazione delle domande relative al 2013 è scaduto lo scorso 25 settembre; i Corecom devono ora procedere all’emanazione delle graduatorie regionali, dopodiché la Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico potrà redigere il relativo riparto e provvedere ai pagamenti, presumibilmente nel corso del 2014.
COMMISSIONE EQUO COMPENSO NEL SETTORE GIORNALISTICO
■ Si riunirà il prossimo 8 ottobre, a Roma, la Commissione per l’equo compenso nel settore giornalistico, prevista dalla legge n. 233 del 2012. Tale Commissione ha competenza solo per il lavoro giornalistico autonomo, mentre per il lavoro giornalistico dipendente continuano ad applicarsi i contratti collettivi in materia.
Per i lavoratori giornalisti dipendenti delle aziende AERANTI-CORALLO continua pertanto ad applicarsi il Ccnl tra AERANTI-CORALLO e la Fnsi.
AERANTI-CORALLO SU TWITTER E SU FACEBOOK
■ Ricordiamo che AERANTI-CORALLO è presente sia su Twitter, con il proprio canale all’indirizzo @aeranticorallo, sia su Facebook, con il proprio account pubblico all’indirizzo “www.facebook.com/aeranti.corallo”. Per mezzo delle due piattaforme AERANTI-CORALLO diffonde in modo continuativo comunicati e altro materiale informativo inerente il settore e la propria attività. Segnaliamo, inoltre, che alla pagina Facebook sono disponibili le foto e i video degli eventi organizzati da AERANTI-CORALLO o ai quali ha partecipato. Per seguire AERANTI-CORALLO su Twitter è sufficiente, dal proprio account, diventare “Follower” (tale operazione si può effettuare anche semplicemente premendo il tasto “Segui @aeranticorallo” posto nella barra di navigazione a sinistra del sito www.aeranticorallo.it). Per seguire AERANTI-CORALLO su Facebook, è, invece, sufficiente andare all’indirizzo www.facebook.com/aeranti.corallo e cliccare “Mi piace” (oppure, in alternativa, si può premere il tasto “Seguici su Facebook” posto nella barra di navigazione a sinistra del sito www.aeranticorallo.it).
AUDIZIONE AERANTI-CORALLO SULLO SCHEMA DI REGOLAMENTO AGCOM SUL DIRITTO D’AUTORE
■ Si svolgerà mercoledì 9 ottobre l’audizione di AERANTI-CORALLO avanti l’Agcom sullo schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 452/13/CONS del 25 luglio u.s.
CORECOM LOMBARDIA: I NUOVI COMPONENTI SI PRESENTANO AI MEDIA REGIONALI
■ Lo scorso 27 settembre si è svolto a Palazzo Pirelli, a Milano, il primo incontro con i media regionali del rinnovato Corecom Lombardia. All’incontro, cui sono intervenuti il Presidente della Giunta Roberto Maroni e il presidente del Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo, e il Commissario Agcom Antonio Martusciello, erano presenti i cinque membri del Corecom: la presidente Federica Zanella, i due vicepresidenti Giulio Boscagli e Gianluca Savoini e i componenti Stefano Rolando e Diego Borella. Per AERANTI-CORALLO era presente Fabrizio Berrini.
RICORDIAMO CHE LA NONA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO SI SVOLGERA’ A ROMA NEI GIORNI DI MARTEDI’ 27 E MERCOLEDI’ 28 MAGGIO 2014