TeleRadiofax n. 2/2020 – 24 gennaio 2020

pdfScarica il testo in formato PDF

 Sommario 

Milleproroghe: la proposta di emendamento di Aeranti-Corallo per il mantenimento anche nel 2020 delle provvidenze editoria per radio e tv locali
Tv locali. Diffusione multipiattaforma, importante opportunità
Diritti d’autore: accordo quadro per il settore radiofonico locale tra Aeranti-Corallo e Associazione Radio Frt con Lea – Liberi Editori e Autori
Contributi statali per radio e tv locali: dal 1° febbraio al via le domande 2020
Riunita la Commissione equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo
La divisione V della Dgscerp del MiSE ha un nuovo dirigente
Radio TER 2019: il 28 gennaio la pubblicazione dei dati del 2° semestre e anno 2019. Frattanto il 21 gennaio sono iniziate le rilevazioni di Radio TER 2020
Il 4 febbraio convegno del Comitato Media e Minori a Roma
Mercato pubblicitario sui media: a novembre 2019 investimenti in calo di -0,5% rispetto all’anno prima

MILLEPROROGHE: LA PROPOSTA DI EMENDAMENTO DI AERANTI-CORALLO PER IL MANTENIMENTO ANCHE NEL 2020 DELLE PROVVIDENZE EDITORIA PER RADIO E TV LOCALI

■ Deputati della maggioranza e dell’opposizione hanno presentato, nell’ambito della discussione del disegno di legge n. AC 2325 di conversione del decreto c.d. “milleproroghe” (decreto legge n. 162 in data 30 dicembre 2019, pubblicato in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2019), propri emendamenti a sostegno della proposta di AERANTI-CORALLO in tema di provvidenze editoria.
Nei giorni scorsi, infatti, AERANTI-CORALLO aveva sottoposto ai Deputati delle diverse forze politiche una proposta di emendamento finalizzata a differire la soppressione delle provvidenze editoria erogate annualmente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle radio e alle tv locali (previste dagli artt. 7 e 8 della legge n. 250/90 e dall’art. 23 delle legge n. 223/90 e consistenti nelle riduzioni tariffarie del 50% relative alle utenze telefoniche), sino alla riforma del settore dell’editoria, in analogia con quanto già avvenuto, con la legge di bilancio 2020, recentemente approvata dal Parlamento, per i contributi diretti di cui al D.Lgs 70/2017 a favore di imprese editrici di quotidiani e periodici.
Allo stato, le Commissioni riunite I e V della Camera dei Deputati hanno proceduto, nella giornata di giovedì 23 gennaio u.s., al vaglio di ammissibilità degli oltre 2.000 emendamenti presentati al provvedimento; in tale contesto, tutti gli emendamenti finalizzati al differimento della soppressione delle provvidenze editoria per radio e tv locali sono stati ammessi e verranno votati la prossima settimana.
In particolare, hanno presentato propri emendamenti sulla materia gli onorevoli Giacomelli e Lotti del PD; Capitanio, Centemero, Bellachioma G., Cattoi V., Cestari, Comaroli, Frassini, Garavaglia, Gava, Tomasi, Badole della Lega;  Prisco e Lucaselli di Fratelli D’Italia; Casciello, Aprea, Marin, Palmieri, Saccani Jotti, Mandelli, Sisto di Forza Italia; De Menech del PD; Angiola del Gruppo Misto; Gagliardi, Pedrazzini, Benigni, SIlli, Sorte, del gruppo Misto, componente Noi con lìItalia – Usei – Cambiamo! – Alleanza di Centro; Colucci, Lupi, Sangregorio, Tondo del Gruppo Misto, componente Noi con l’Italia – Usei – Cambiamo! – Alleanza di Centro; Mollicone, Frassinetti, Rampelli, Prisco, Lollobrigida, Lucaselli di Fratelli D’Italia.

 

TV LOCALI. DIFFUSIONE MULTIPIATTAFORMA, IMPORTANTE OPPORTUNITA’

■ Oggi l’ascolto televisivo non avviene più solo via etere terrestre, ma cresce sempre più l’utenza che si rivolge a piattaforme alternative e/o complementari. La connettività a larga banda, che sta diffondendosi sempre più nel nostro Paese, favorisce il consumo di prodotti audiovisivi (come i canali tv diffusi in streaming) anche in alta qualità.
Ciò può valere sia sui dispositivi tradizionalmente “informa-tici” (come pc e tablet), sia sui c.d. “televisori connessi”, siano questi “nativi” oppure dotati di dispositivi aggiuntivi che li rendono tali (es. Fire Tv Stick di Amazon, Apple Tv, Chromecast di Google).
Si tratta di opportunità importanti di incremento e diversificazione della diffusione, che le emittenti televisive locali non devono assolutamente trascurare, sia perché il mercato va decisamente in quella direzione, sia perché è in atto un processo che, come noto, porterà le tv locali a dismettere le proprie frequenze di trasmissione. Insomma, la prospettiva è che il digitale terrestre rimanga ancora la principale piattaforma diffusiva, almeno da qui ai prossimi anni, ma che, contestualmente, crescano anche piattaforme alternative.
Una di tali piattaforme è quella gestita da Amazon e accessibile tramite la cosiddetta “Fire Tv Stick”. Si tratta di una “chiavetta“ (dongle) che si collega alla porta Hdmi del televisore e permette di accedere a una serie di contenuti online, sia in modalità streaming live (come i canali televisivi), sia in modalità “on demand”. Infatti, tale dispositivo, dotato anche di proprio telecomando, si connette a internet tramite la rete wi-fi domestica e consente di fruire di una moltitudine di contenuti audiovisivi presenti su internet.
Alcune emittenti televisive locali sono già presenti sulla piattaforma Amazon, anche sfruttando i servizi di Maria Tv, mentre altre tv locali stanno promuovendo iniziative analoghe.
La Amazon Fire Tv Stick esiste sia in versione “basic”, sia in versione 4K (che supporta, quindi, contenuti anche in alta definizione 4K). Oltre ai servizi disponibili “di base”, con tale dispositivo è possibile scaricare direttamente le app di interesse per fruire di contenuti personalizzati. Elemento interessante di soluzioni come la Fire Tv di Amazon è quello di consentire, anche con televisori non particolarmente recenti (cioè non di tipo “smart tv”) la fruizione di contenuti diffusi tramite internet. In questa fase di mercato che potrebbe essere definita “di transizione”, è importante, dunque, che le tv locali sappiano cogliere tutte le opportunità che la diffusione multipiattaforma può offrire.

 

DIRITTO D’AUTORE: ACCORDO QUADRO PER IL SETTORE RADIOFONICO LOCALE TRA AERANTI-CORALLO E ASSOCIAZIONE RADIO FRT CON LEA – LIBERI EDITORI E AUTORI

■ E’ stato stipulato l’accordo quadro per la concessione della “Licenza per le opere musicali ai fini del loro sfruttamento nell’ambito dell’attività radiofonica” tra l’Associazione LEA – Liberi Editori e Autori (che licenzia in Italia anche per conto di Soundreef Ltd), AERANTI-CORALLO e Associazione Radio FRT di Confindustria Radio TV.
Tale accordo quadro si è reso necessario a seguito della intervenuta  modifica  dell’art. 180 della legge sul Diritto d’Autore (opera-ta  dall’art. 19 del DL n. 148/2017, convertito con modificazioni dalla legge n. 172/2017) che ha liberalizzato l’attività di gestione dei diritti d’autore prevedendo che la stessa  possa essere svolta non solo dalla SIAE, ma anche da altri  organismi  di gestione collettiva  di cui al D. Lgs n. 35/2017. Conseguentemente, ad oggi i soggetti che gestiscono i diritti d’autore  di opere musicali sono la SIAE e, appunto, la LEA – Liberi Editori e Autori. Tra i principali autori rappresentati dalla LEA  vi sono Fedez, Gigi D’Alessio, Enrico Ruggeri, Maurizio Fabrizio, J-ax, Nesli, Fabio Rovazzi, The Niro.
L’accordo quadro stipulato da AERANTI-CORALLO e Associazione Radio Frt con LEA ha validità per tre anni e precisamente dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 e contiene in allegato il testo della licenza che verrà individualmente rilasciata alle imprese radiofoniche locali associate che utilizzano brani musicali di autori rappresentati dalla LEA – Liberi Editori e Autori.

 

CONTRIBUTI STATALI PER RADIO E TV LOCALI: DAL 1° FEBBRAIO AL VIA LE DOMANDE 2020

■ Dal 1° febbraio e sino al 28 febbraio sarà possibile presentare le domande per i contributi statali di cui al DPR 146/17 per le tv locali commerciali e comunitarie nonché per le radio locali commerciali e comunitarie relativi all’anno 2020 attraverso la piattaforma telematica Sicem.
Tale procedura, accessibile dall’indirizzo https://sicem.mise.gov.it consente, ai soggetti preventivamente registrati e che abbiano ottenuto le relative credenziali, di compilare la domanda per i contributi, seguire lo stato della stessa, visualizzare eventuali altre domande inserite in precedenza e dialogare con l’Amministrazione.
Frattanto, con riferimento ai contributi per l’anno 2019, dovrebbe essere imminente la conclusione del procedimento per la predisposizione delle graduatorie provvisorie relative alle tv locali commerciali e comunitarie nonché alle radio locali commerciali e comunitarie.

 

RIUNITA LA COMMISSIONE EQUO COMPENSO NEL LAVORO GIORNALISTICO AUTONOMO

■ Si è svolta il 23 gennaio u.s., presso la sede del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una ulteriore riunione della Commissione per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo di cui alla legge n. 233/2012. Nel corso dell’incontro, presieduto dal Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, cons. Ferruccio Sepe, sono proseguite le interlocuzioni tra le parti in merito all’approfondimento degli aspetti relativi all’individuazione dell’ambito di applicazione di quella che dovrà essere la nuova delibera dell’attuale Commissione sull’equo compenso.
Per AERANTI-CORALLO è intervenuto ai lavori Fabrizio Berrini.

 

LA DIVISIONE V DELLA DGSCERP DEL MISE HA UN NUOVO DIRIGENTE

■ La divisione V della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico, che si occupa specificamente di emittenza radiotelevisiva e contributi, ha, da poche settimane, un nuovo dirigente. Si tratta della d.ssa Giovanna Maglione, proveniente da altri incarichi sempre all’interno del medesimo Ministero, cui AERANTI-CORALLO formula gli auguri di buon lavoro.

 

RADIO TER 2019: IL 28 GENNAIO LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DEL 2° SEMESTRE E ANNO 2019. FRATTANTO IL 21 GENNAIO SONO INIZIATE LE RILEVAZIONI DI RADIO TER 2020

■ La pubblicazione dell’anticipazione dei dati del secondo semestre 2019 e dell’anno 2019 di Radio TER 2019 è prevista per martedì 28 gennaio 2020, mentre la pubblicazione dei volumi con tutti i dati del secondo semestre 2019 e dell’anno 2019 avverrà il 10 marzo 2020.
Frattanto, il 21 gennaio u.s. hanno avuto inizio le rilevazioni dell’Indagine Principale di Radio TER 2020.  Le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine sono complessivamente 267, di cui 17 radio nazionali e 250 radio locali.
L’indagine si basa su 120.000 interviste telefoniche su telefoni fissi e mobili con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).
Tali interviste sono suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno.
Le stesse saranno realizzate da GfK Italia e Ipsos e produrranno, per tutte le emittenti iscritte a Radio TER 2020, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto. Inoltre, vi sarà un’indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2020 con lo stesso metodo CATI, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane.
A livello di singola emittente, i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione.
Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 5 maggio 2020.

 

IL 4 FEBBRAIO CONVEGNO DEL COMITATO MEDIA E MINORI A ROMA

■ Si terrà il prossimo martedì 4 febbraio, con inizio alle 10.00, presso il Salone degli Arazzi della sede del Ministero dello Sviluppo economico in via Veneto n. 33 a Roma, il convegno “La tutela dei minori nell’ambiente digitale multipiattaforma. Progettare il futuro fra formazione e regolamentazione”. Organizzato dal Comitato per l’applicazione del Codice Media e Minori (ai cui lavori partecipa, per AERANTI-CORALLO, Alessia Caricato), il convegno è strutturato in due sessioni (l’orario previsto di chiusura dei lavori è le 13.30). Dopo i saluti istituzionali del Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, del Presidente della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei Servizi radiotelevisivi sen. Alberto Barachini, della Presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sen. Licia Ronzulli e della Componente della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera. on. Federica Zanella, aprirà i lavori la presidente del Comitato media e minori Donatella Pacelli. La prima sessione sarà dedicata al tema “La tutela dei minori. Contesti di fruizione e contesti di produzione a confronto” e sarà moderata da Mihaela Gavrila, del Comitato Media e Minori. La seconda sessione, organizzata sotto forma di tavola rotonda, moderata dal giornalista Paolo Liguori, verterà sul tema “Verso la nuova direttiva SMAV. Continuità e prospettive nella tutela dei minori”. A questo link è disponibile il programma integrale dell’evento.

 

MERCATO PUBBLICITARIO SUI MEDIA: A NOVEMBRE 2019 INVESTIMENTI IN CALO DI -0,5% RISPETTO ALL’ANNO PRIMA

■ La rilevazione mensile effettuata da Nielsen sul mercato pubblicitario in Italia, evidenzia un dato, per il mese di novembre 2019, rispetto a novembre 2018, leggermente negativo (-0,5%), mentre il periodo gennaio/novembre si assesta a -0,7%.
Escludendo dalla raccolta web la stima Nielsen su search, social, annunci sponsorizzati e Over The Top (OTT), l’andamento nel periodo gennaio – novembre 2019 segna un dato negativo a -4,9%.
I singoli mezzi presentano andamenti altalenanti.
La TV è in calo a novembre del 4,3% e consolida il periodo gennaio/novembre a -5,1%. La radio ha, con riferimento a novembre 2019, un  dato in negativo del -1,8% rispetto al 2018, mentre risulta positivo (+2,3%) il dato relativo alla raccolta nel periodo gennaio/novembre 2019. Trend negativo per la stampa: i quotidiani, che a novembre perdono il 2,9%, consolidano il periodo cumulato gennaio-novembre a -9,5%, mentre i periodici evidenziano nel singolo mese un calo del -12,1% e nel progressivo del periodo gennaio/novembre 2019 un calo del -14,1%.
I dati di dettaglio relativi ai singoli mezzi sono disponibili  nella sezione “Mercato pubblicità” del sito internet www.aeranticorallo.it, al presente link.