TeleRadiofax n. 2/2022 – 28 gennaio 2022

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Continua la crescita dell’emittenza radiofonica locale del sistema associativo Aeranti-Corallo nel digitale terrestre Dab+. Avviate le trasmissioni in Lombardia e installati nuovi impianti in Toscana
Transizione al digitale terrestre tv di seconda generazione: aggiornamento della situazione
Pubblicati i bandi Lcn per i Fsma locali delle Aree tecniche n. 11, 13, 15, 16 e 17. Scadenza presentazione domande: martedì 8 febbraio p.v.
RadioTER 2022: iscritte 247 radio locali e 17 radio nazionali. Rilevazioni al via il 25 gennaio. I volumi del 2° semestre 2021 e dell’anno 2021 saranno pubblicati il 22 febbraio
Aeranti-Corallo incontra il Presidente del Comitato Media e Minori Marzetti
Regione Toscana: 1.100.000 euro di ristori per le aziende editoriali, tra cui radio e tv locali

 CONTINUA LA CRESCITA DELL’EMITTENZA RADIOFONICA LOCALE DEL SISTEMA ASSOCIATIVO AERANTI-CORALLO NEL DIGITALE TERRESTRE DAB+. AVVIATE LE  TRASMISSIONI IN LOMBARDIA E INSTALLATI NUOVI IMPIANTI IN TOSCANA

■ Prosegue l’attività dell’emittenza radiofonica locale del sistema associativo AERANTI-CORALLO finalizzata allo sviluppo delle trasmissioni radiofoniche digitali Dab+. Lo scorso 26 gennaio è stata, infatti, avviata l’attività di sperimentazione di tali trasmissioni da parte di Lombardia Dab e di Radio Digitale Lombardia, operatori locali di rete Dab+ facenti parte di detto sistema associativo. Gli impianti di entrambi gli operatori di rete trasmettono da Milano. In particolare, Lombardia Dab opera sulla frequenza 7A e Radio Digitale Lombardia sulla frequenza 7B. Le due società veicolano complessivamente i contenuti di 40 imprese radiofoniche locali.
Nei giorni scorsi, inoltre, Toscana Dab, società consortile facente parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO, ha attivato due nuovi impianti di trasmissione, ampliando così la copertura della propria rete di diffusione e garantendo la copertura del bacino di utenza relativo alle province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena. Si tratta degli impianti di Cetona (SI) e di Croci di Ariano (FI), che si aggiungono agli impianti di Poggio Firenze (FI), La Guardiola (AR) e Macia Morta (SI). L’altra società consortile operante in Toscana, facente parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO, Radio Digitale Toscana, che già dispone di impianti a Poggio Firenze (FI), La Guardiola (AR) e Macia Morta (SI), attiverà a breve, ugualmente, impianti a Cetona (SI) e Croci di Ariano (FI), avendo già richiesto le relative autorizzazioni. Toscana Dab (operante sulla frequenza 11B) e Radio Digitale Toscana (operante sulla frequenza 11C) veicolano complessivamente  i contenuti di 32 imprese radiofoniche locali facenti parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO.
Elena Porta, amministratore unico delle sopracitate società, si è detta molto soddisfatta per l’avvio della diffusione digitale Dab+ nel territorio lombardo  e per il potenziamento della copertura in Toscana.
Commentando le nuove attivazioni in Lombardia e in Toscana, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, ha affermato: “L’avvio delle trasmissioni da parte di  Lombardia Dab e Radio Digitale Lombardia, nonché l’attivazione di nuovi impianti in Toscana, conferma l’impegno dell’emittenza radiofonica locale a realizzare investimenti per lo sviluppo del digitale radiofonico”. Rossignoli ha, quindi, aggiunto che, a seguito del completamento del processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, attualmente in corso, potrà trovare applicazione il nuovo piano di assegnazione delle frequenze per la radiofonia digitale Dab+ che l’Agcom  dovrebbe emanare a breve. “Con tale piano – ha concluso Rossignoli – l’emittenza locale dovrebbe poter operare sull’intero territorio nazionale con un adeguato numero di frequenze.”

 

TRANSIZIONE AL DIGITALE TERRESTRE TV DI SECONDA GENERAZIONE: AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE

■ Nei giorni scorsi la Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico, nell’ambito del processo di transizione al digitale televisivo terrestre di seconda generazione, ha pubblicato diversi provvedimenti, sia con riferimento alle graduatorie dei FSMA collocati in posizione utile per l’accesso alla capacità trasmissiva (specificamente riferiti alle Aree tecniche n. 11, 13, 15, 16 e 17), sia con riferimento alle graduatorie delle numerazioni LCN (in questo caso riferita all’Area tecnica n. 3).
Per offrire un quadro esaustivo e aggiornato della situazione dei diversi procedimenti in corso,
AERANTI-CORALLO pubblica nel proprio sito, in home page, la notizia avente ad oggetto “TRANSIZIONE AL NUOVO DIGITALE TERRESTRE: TUTTE LE GRADUATORIE AGGIORNATE DI FSMA E LCN IN AMBITO LOCALE FINO A OGGI EMANATE”.
Cliccando sul relativo link (direttamente accessibile da qui) si apre una pagina all’interno della quale vengono riportate tutte le graduatorie aggiornate dei FSMA e degli LCN assegnati dalla Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico a seguito delle procedure previste dai relativi bandi di gara fino a oggi emanate. Per ogni graduatoria è indicata anche la data della relativa pubblicazione.
La pagina viene costantemente aggiornata ogni qualvolta che la Dgscerp del Ministero provvede a pubblicare nuove graduatorie o ad aggiornare quelle già esistenti.

 

PUBBLICATI I BANDI LCN PER I FSMA LOCALI DELLE AREE TECNICHE N. 11, 13, 15, 16 E 17. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: MARTEDI’ 8 FEBBRAIO P.V.

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha indetto la procedura in attuazione dell’art. 13 dell’Allegato A alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 116/21/CONS, del 21 aprile 2021, recante “Aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo”, per l’attribuzione, ai soggetti che ne facciano richiesta, della numerazione automatica dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre in relazione alle aree tecniche n. 11 – Marche; n. 13 – Abruzzo e Molise; n. 15 – Puglia e Basilicata; n. 16 – Calabria; n. 17 – Sicilia.
Le domande di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro e non oltre martedì 8 febbraio 2022, alla Divisione IV della DGSCERP, esclusivamente tramite procedura informatizzata, cui si accede attraverso il sito bandifsma.mise.gov.it/lcn, nel quale sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la relativa compilazione.
I bandi sono pubblicati ai seguenti link:
Bando di gara LCN per l’A.T. n. 11 – Marche
Bando di gara LCN per l’A.T. n. 13 – Abruzzo e Molise
Bando di gara LCN per l’A.T. n. 15 – Puglia e Basilicata
Bando di gara LCN per l’A.T. n. 16 – Calabria
Bando di gara LCN per l’A.T. n. 17 – Sicilia

AERANTI-CORALLO ha illustrato alle imprese associate, in una riunione in videoconferenza svoltasi lo scorso 27 gennaio, le problematiche relative alla presentazione delle domande LCN.
Nel corso dell’incontro è stata data, tra l’altro, risposta ai numerosi quesiti formulati.

 

RADIOTER 2022: ISCRITTE 247 RADIO LOCALI E 17 RADIO NAZIONALI. RILEVAZIONI AL VIA IL 25 GENNAIO. I VOLUMI DEL 2° SEMESTRE 2021 E DELL’ANNO 2021 SARANNO PUBBLICATI IL 22 FEBBRAIO

■ Nei giorni scorsi si sono concluse le iscrizioni per l’indagine sugli ascolti radiofonici in Italia RadioTER 2022. Le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine sono complessivamente 264, di cui 247 radio locali e 17 radio nazionali. Per ciò che concerne l’impianto metodologico, RadioTER  2022 sarà costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età). Le rilevazioni hanno avuto inizio lo scorso 25 gennaio, data in cui è partita la cosiddetta “indagine principale”, basata su 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’intero anno 2022, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno. Tali interviste vengono realizzate da GfK Italia e Ipsos e produrranno, per tutte le emittenti iscritte a RadioTER 2022, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto. Inoltre, verrà realizzata una indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2022, (quest’ultima curata da Doxa), che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane.  A livello di singola emittente, i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 3 maggio 2022. Per quanto riguarda, inoltre, l’indagine RadioTER 2021, le cui anticipazioni dei dati sono state rilasciate lo scorso 13 gennaio, la società ha reso noto che la pubblicazione dei volumi con tutti i dati del secondo semestre 2021 e dell’anno intero 2021 avverrà il 22 febbraio 2022.

 

AERANTI-CORALLO INCONTRA IL PRESIDENTE DEL COMITATO MEDIA E MINORI MARZETTI

■ Una delegazione di AERANTI-CORALLO ha incontrato lo scorso 26 gennaio, in videoconferenza, il Presidente del Comitato di applicazione del Codice “Media e Minori” avv. Jacopo Marzetti. Nel corso del cordiale incontro, cui sono intervenuti per AERANTI-CORALLO il coordinatore. avv. Marco Rossignoli, il direttore del CORALLO e componente del Comitato Media e Minori, d.ssa Alessia Caricato, il segretario AERANTI, Fabrizio Berrini, nonché Fabio Carera, che cura l’ufficio stampa di AERANTI-CORALLO, è emerso l’intendimento di valorizzare l’attività del Comitato, recentemente rinnovato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico e insediato lo scorso 18 novembre.

 

REGIONE TOSCANA: 1.100.000 EURO DI RISTORI PER LE AZIENDE EDITORIALI, TRA CUI RADIO E TV LOCALI

■ La Regione Toscana ha stanziato 1.100.000 euro per le imprese del settore dell’informazione operanti in ambito locale, con sede in Toscana,  che hanno subito una riduzione di fatturato legata alla pandemia da Covid 19.
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo disponibile all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/informazionelocale/ a partire dalle ore 9:00 del 24 gennaio 2022 e fino alle ore 17:00 del 24 febbraio 2022.
La misura  si rivolge all’intero settore dell’informazione locale: emittenza radiofonica locale ed emittenza televisiva locale, oltre a web tv, web radio, quotidiani e periodici (su carta o on line), agenzie di stampa web.
Tra i requisiti per accedere al contributo figurano l’iscrizione al Roc, (Registro degli operatori di comunicazione), oltre alla presenza di personale giornalistico assunto a tempo pieno (tre per le tv locali, due per le radio locali). Per godere del contributo a fondo perduto le imprese che ne faranno richiesta dovranno dimostrare di aver subito nel 2020 una riduzione del proprio fatturato di almeno il 20 per cento rispetto all’anno precedente. Gli indirizzi mail dedicati al bando sono: informazionelocale@sviluppo.toscana.it (per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda); supportoinformazionelocale@sviluppo.toscana.it (per supporto tecnico sul sistema gestionale).