Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Contributi per le imprese radiofoniche locali: il termine per la presentazione delle domande per l’anno 2002 slitta al 30 novembre.
- In discussione alla commissione per l’assetto radiotelevisivo il codice di autoregolamentazione relativo ai rapporti tra i minori e la TV.
- Il 6 novembre riunione della sezione tecnico-ambientale della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo.
- Il 19 ottobre si è tenuto a Gubbio il convegno dell’FNSI su “Le nuove sfide dell’informazione”.
- Il 14 ottobre riunione all’authority sulla revisione dei registri programmi per le imprese radiotelevisive.
- Dal 7 al 9 novembre convegno della CEI su “Parabole mediatiche: fare cultura nel tempo della comunicazione”.
- Il 24 ottobre incontro al Corecom Basilicata sulla comunicazione multimediale.
- Il Ministero delle Comunicazioni chiarisce che il decreto per le infrastrutture non vale per radio e tv in analogico.
- L’8 novembre a Torino convegno Corecom/Corecat “La comunicazione per il sociale”.
- Il 9 novembre, a Cagliari, assemblea del Corecom Sardegna.
- Notizie in breve.
IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE PER L’ASSETTO RADIOTELEVISIVO IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE RELATIVO AI RAPPORTI TRA I MINORI E LA TV
■ Battute finali nella discussione alla sottocommissione della sezione normativa della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni del Codice di autoregolamentazione nel rapporto tra minori e tv. Alla riunione tenutasi venerdì 25 ottobre hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini e Alessia Caricato. Il codice dovrà ora essere approvato dall’adunanza plenaria della Commissione.
IL 6 NOVEMBRE RIUNIONE DELLA SEZIONE TECNICO-AMBIENTALE DELLA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ E’ stata convocata per mercoledì 6 novembre la Sezione tecnico-ambientale (coordinata da Marco Rossignoli) della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle Comunicazioni. All’ordine del giorno è stato posto l’esame della bozza del documento finale relativo all’analisi dello stato di applicazione della normativa di cui all’art. 1 Commi 4 e 5 della l. 122/98 e della relativa circolare applicativa della DGCA da parte degli Ispettorati territoriali del Ministero delle Comunicazioni. Tale documento conterrà la sintesi delle audizioni dei Direttori dei 16 Ispettorati territoriali, svolte dalla sezione negli scorsi mesi.Nella stessa seduta verranno anche definite le procedure tecniche da adottare per la modifica degli impianti attraverso interventi urbanistico-edilizi e radioelettrici per risolvere situazioni di superamento dei limiti di campo elettromagnetico.
IL 19 OTTOBRE SI E’ TENUTO A GUBBIO IL CONVEGNO DELL’FNSI SU “LE NUOVE SFIDE DELL’INFORMAZIONE”
■ Lo scorso 19 ottobre Marco Rossignoli ha partecipato per AERANTI-CORALLO al convegno organizzato a Gubbio dalla FNSI sul tema “Le nuove sfide dell’informazione – editoria, Tv e crisi della pubblicità, battaglia all’ultima inserzione”. Al convegno, moderato dal giornalista Rai Dario Laruffa e presieduto dal Segretario aggiunto Fnsi Luigi Ronsisvalle, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Upa Giulio Malgara, il vicedirettore de La Stampa Alberto Sinigallia e il caposervizio di Puntocom Paolo Pozzi.
Rossignoli ha sottolineato come per un rilancio degli investimenti pubblicitari nell’ambito dell’emittenza radiofonica e televisiva locale sia necessario che la nuova normativa di sistema preveda specifiche norme poste a tutela dell’emittenza locale. E’ anche necessario che vengano emanate al più presto norme che favoriscano sul piano fiscale gli investimenti pubblicitari delle piccole e medie imprese sui mezzi di comunicazione di massa. Tali misure soddisferebbero il duplice obbiettivo di favorire le imprese radiotelevisive locali e di stimolare una maggiore sensibilità delle piccole e medie imprese verso le pianificazioni pubblicitarie.
IL 14 OTTOBRE RIUNIONE ALL’AUTHORITY SULLA REVISIONE DEI REGISTRI PROGRAMMI PER LE IMPRESE RADIOTELEVISIVE
■ Si è tenuta lo scorso 14 ottobre presso la sede romana dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni una riunione dove l’Autorità stessa ha presentato gli schemi per l’ipotesi di revisione dei registri programmi per le imprese radiofoniche e televisive. Alla riunione, AERANTI-CORALLO ha chiesto una semplificazione delle procedure rispetto allo schema presentato dall’Autorità da effettuarsi attraverso una riduzione delle voci di definizione delle tipologie di programmi trasmessi. Per AERANTI-CORALLO hanno partecipato alla riunione Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
DAL 7 AL 9 NOVEMBRE CONVEGNO DELLA CEI SU “PARABOLE MEDIATICHE: FARE CULTURA NEL TEMPO DELLA COMUNICAZIONE”
■ Organizzata dall’Ufficio nazionale per la comunicazione sociale della CEI e dal Servizio nazionale per il progetto culturale, si apre il 7 novembre a Roma una “tre giorni” dedicata alla comunicazione. Giovedì 7 novembre alle 16 i lavori verranno introdotti da mons. Claudio Giuliodori, direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali, cui seguirà una prolusione di S.E. Card. Camillo Ruini, presidente della CEI. L’8 novembre alle 12.30 sono previsti interventi del Ministro delle comunicazioni on.le Maurizio Gasparri, del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni prof. Enzo Cheli e del presidente del Consiglio nazionale utenti prof. Cesare Mirabelli. Sempre l’8, alle ore 18.00, segnaliamo il dibattito su “Media cattolici e centri culturali”, cui parteciperà tra gli altri Luigi Bardelli, presidente del CORALLO e membro dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO. I lavori termineranno sabato 9 novembre con l’incontro degli operatori della comunicazione con Sua Santità Giovanni Paolo II nell’aula Paolo VI del Vaticano.
IL 24 OTTOBRE INCONTRO AL CORECOM BASILICATA SULLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
■ Il Corecom Basilicata ha organizzato lo scorso 24 ottobre un dibattito su “Comunicazione Multimediale in Basilicata”, cui sono intervenuti, fra gli altri, il presidente dello stesso Corecom Luigi Scaglione e il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata Egidio Mitideri.
IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI CHIARISCE CHE IL DECRETO PER LE INFRASTRUTTURE NON VALE PER RADIO E TV IN ANALOGICO
■ Il Decreto 198/02 recante “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di tlc strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese” non disciplina l’installazione delle infrastrutture radiotelevisive attuali, le cui trasmissioni sono effettuate in tecnica analogica. Lo ha precisato con una nota il Ministero delle comunicazioni, evidenziando che il decreto si applica solo all’installazione delle antenne per il Gsm-Umts, per gli impianti relativi alla televisione digitale terrestre e per gli scavi necessari alla posa della fibra ottica per comunicazioni a banda larga.
L’8 NOVEMBRE A TORINO CONVEGNO CORECOM/CORERAT “LA COMUNICAZIONE PER IL SOCIALE”
■ Si svolgerà il prossimo venerdì 8 novembre a Lingotto Fiere di Torino il convegno organizzato dal Coordinamento nazionale Corecom/Corerat: “La comunicazione per il sociale, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.
IL 9 NOVEMBRE, A CAGLIARI, ASSEMBLEA DEL CORECOM SARDEGNA
■ Sabato 9 novembre si svolgerà a Cagliari l'”Assemblea delle radio e delle televisioni”, organizzata dal Corecom Sardegna. Nel corso dell’incontro, cui parteciperà Fabrizio Berrini, verranno discusse le problematiche dell’emittenza radiotelevisiva locale.
■ Il 21 ottobre scorso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha presentato i lavori preliminari per la definizione del Piano di assegnazione delle frequenze televisive digitali (DVB-T), che la stessa Autorità dovrà approvare entro il 31 dicembre 2002 in base alle disposizioni della legge 66/2001.
Dal 22 al 24 ottobre si è svolto a Bruxelles il meeting del “Workgroup FM24” in preparazione della Conferenza regionale delle radiocomunicazioni (RRC) per la revisione del Piano europeo di radiodiffusione (accordo di Stoccolma 1961) nelle bande di frequenza 174-230 MHz e 470-862 MHz in vista della transizione del sistema radiotelevisivo alla radiodiffusione digitale terrestre. All’incontro erano presenti 25 delegazioni provenienti da altrettanti Paesi europei; la delegazione italiana, (a capo della quale era Guido Guidetti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) era costituita, tra gli altri, da rappresentanti Rai e Mediaset.
Per AERANTI-CORALLO faceva parte della delegazione Andrea Rivetta.
Il 30 ottobre alle 11.30 una delegazione di AERANTI-CORALLO si incontrerà a Roma con una delegazione della FNSI, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, per iniziare la discussione sul rinnovo della parte economica del Contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico per il settore radiofonico e televisivo locale, sottoscritto tra le parti il 3 ottobre 2000. Come noto, il contratto AERANTI-CORALLO/FNSI ha durata quadriennale per la parte normativa ed è soggetto a revisione biennale per la parte economica.
Il 31 ottobre inizieranno le audizioni sul disegno di legge n. 3184 di riassetto del sistema televisivo presso le Commissioni congiunte Trasporti e comunicazioni (IX) e Cultura (VII) della Camera dei deputati, presiedute rispettivamente dall’On.le Paolo Romani e dall’On.le Ferdinando Adornato. Nella giornata è prevista l’audizione di AERANTI-CORALLO.