TeleradioFax n. 20/2005 – 19 Novembre 2005

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


FINANZIARIA 2006: DALLA SETTIMANA ENTRANTE INIZIA L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE ALLA CAMERA. DOPO I RISULTATI OTTENUTI AL SENATO, AERANTI-CORALLO SOLLECITERA’ L’APPROVAZIONE DI ULTERIORI PROPOSTE IN FAVORE DEL SETTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO LOCALE

■ La campagna di spot radiofonici e televisivi promossa da AERANTI-CORALLO ha portato, nel corso della discussione del Disegno di legge sulla Finanziaria 2006 al Senato, al raggiungimento di importanti obiettivi, primo tra i quali l’eliminazione del taglio alle misure di sostegno all’emittenza locale, destinate, come noto, per nove decimi alle tv locali e per un decimo alla radiofonia.

Contestualmente, il maxi-emendamento approvato lo scorso 11 novembre dall’Aula del Senato ha previsto, come richiesto da AERANTI-CORALLO, che le emittenti radiofoniche locali possano beneficiare, in caso di ritardi nell’iter procedurale relativo al riconoscimento delle misure di sostegno – come già avviene per il settore televisivo – di un acconto, salvo conguaglio, del novanta percento delle somme spettanti per le misure di sostegno stesse.
Inoltre, è stata soppressa, come richiesto da AERANTI-CORALLO, la possibilità (prevista dall’art. 63 comma 1 del testo originario) di ridurre i contributi editoria a favore delle emittenti radiotelevisive relativi al rimborso delle spese per gli abbonamenti alle agenzie di informazione; tuttavia, ed è questo un aspetto estremamente negativo, il comma 387 della Finanziaria prevede che i costi ammissibili per il calcolo dei contributi non possano aumentare su base annua di una percentuale superiore a quella del tasso programmato di inflazione per l’anno di riferimento dei contributi.
AERANTI-CORALLO pertanto chiederà l’abrogazione integrale di tale norma.
Le altre proposte di emendamento formulate da AERANTI-CORALLO riguarderanno la richiesta di incremento delle misure di sostegno per il settore, nonché la richiesta di esclusione delle emittenti radiofoniche e televisive locali dall’obbligo di contribuzione previsto dalla legge Finanziaria per il funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

 

LINEE GUIDA PER LA SOLUZIONE DELLE INTERFERENZE RADIOFONICHE: IL 23 DISCUSSIONE AVANTI IL TAR LAZIO

■ Si svolgerà il prossimo 23 novembre la discussione avanti il TAR Lazio in merito alla istanza di sospensiva delle linee guida redatte dal Ministero delle comunicazioni lo scorso 24 giugno per la soluzione di problematiche interferenziali nel settore della radiodiffusione sonora formulata da Rai e Raiway nell’ambito del ricorso proposto dalle stesse. AERANTI-CORALLO è intervenuta ad opponendum, per sostenere le ragioni dell’emittenza privata e per chiedere quindi la reiezione di tale istanza di sospensiva.

PUBBLICITA’: PER NIELSEN MEDIA RESEARCH CRESCE DEL 2,4 PERCENTO NEI PRIMI 9 MESI DEL 2005

■ I dati relativi agli investimenti pubblicitari (come da rilevazioni Nielsen Media Research) per i primi nove mesi dell’anno, comparati con il corrispondente periodo del 2004, registrano un +2,4% di media, con una performance migliore per la tv (+2,6%) e una leggera crescita per la radio (+0,6%). Tra gennaio e settembre, gli investimenti pubblicitari totali hanno toccato la cifra di 5.915 milioni di euro.

 

AUDIZIONE DI AERANTI CORALLO ALL’AGCOM SUI SISTEMI DI RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO

■ Si è tenuta lo scorso mercoledì 16 novembre l’audizione di AERANTI-CORALLO alla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (presenti tra gli altri il Commissario dott. Sortino e il Direttore del Dipartimento vigilanza e controllo d.ssa Aria) sui sistemi di rilevazione degli indici di ascolto.
L’audizione si è svolta nell’ambito del piano di lavoro approvato dalla Commissione Servizi e Prodotti (CSP) della stessa Agcom sulla rilevazione degli indici di ascolto, finalizzato al miglioramento del funzionamento degli attuali sistemi di rilevazione secondo criteri di correttezza, trasparenza e apertura alle nuove tecnologie.
L’Autorità, una volta completato il ciclo di audizioni e raccolti tutti gli elementi utili, procederà all’adozione di un atto di indirizzo di portata generale che individui le regole di governance rivolte ad assicurare l’indipendenza e la neutralità delle rilevazioni.
Nel corso dell’audizione, AERANTI-CORALLO ha formulato una serie di proposte di intervento relative sia ad Auditel, sia ad Audiradio, relativamente agli aspetti della metodologia di tali indagini e alle relative regole di governance.
Al termine dell’audizione è stato consegnato un ampio documento illustrativo delle osservazioni di AERANTI-CORALLO sull’argomento.

 

PUBBLICATI I DATI DEL SECONDO E TERZO CICLO AUDIRADIO

■ Sono stati resi noti i risultati dell’indagine Audiradio relativa al secondo semestre mobile 2005 (formato dal secondo e terzo ciclo cumulati del 2005).
Rispetto al passato, come ormai accade da qualche tempo, i dati Audiradio vengono comunicati solo su base semestrale, cumulando i risultati delle rilevazioni relative a due cicli.
Il quarto e ultimo ciclo dell’indagine per l’anno corrente, la cui rilevazione è iniziata lo scorso 29 ottobre, terminerà il prossimo 16 dicembre.
I nuovi dati Audiradio sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, nella sezione “Dati di ascolto”.

 

GLI ITALIANI AMANO LA RADIO, SECONDO UNA RICERCA ASTRA

■ Una recente indagine realizzata dall’istituto di ricerche Astra, svoltasi tra il 20 e il 28 settembre su un campione di 2.005 interviste effettuate di persona, ha evidenziato la particolare affezione degli Italiani per il mezzo radio. La radio viene infatti ascoltata abitualmente da oltre l’ottanta percento della popolazione nei più disparati contesti (in casa, durante la guida di un automezzo, al lavoro, durante le attività sportive). La radio tiene compagnia per l’85 percento delle persone intervistate, regalando emozioni e procurando allegria (78%), divertimento (72%), distrazioni (63%). Ma il dato forse più rilevante per chi la radio la fa, è che gli Italiani ritengono che nei tempi recenti la radio è molto migliorata, con segnali più puliti, palinsesti meglio progettati, maggiore professionalità tecnica e giornalistica. Per il 71 percento degli ascoltatori, infine, la radio è il mezzo che negli ultimi cinque anni si è maggiormente rinnovato.
L’indagine è stata commissionata da Audiradio e presentata dal presidente di Astra, Enrico Finzi, nel corso di un incontro svoltosi a Milano lo scorso 16 novembre.

 

IL 25 NOVEMBRE CONVEGNO A MILANO SU INTERNET TV E LARGA BANDA

■ Organizzato da Business International, si tiene il prossimo 25 novembre a Milano (Hotel Melià, via Masaccio 19, dalle ore 9.00 alle 18.00 circa) un convegno sui contenuti “on demand”, la larga banda e le tecnologie digitali televisive. Nel pomeriggio, alla tavola rotonda sul tema “tra digitale terrestre, satellite e IPTV, quale sarà la tv del futuro?” interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini. Le imprese associate interessate, che volessero iscriversi al convegno con uno sconto del 30 percento, possono farlo collegandosi all’indirizzo Internet http://www.businessinternational.it/fileservices/files/Internet_TV_AERANTI-CORALLO.pdf

 

IL 28 NOVEMBRE CONVEGNO DELL’UNIVERSITA’ DI MACERATA SULLA MUSICA IN RETE

■ La Facoltà di economia dell’Università di Macerata organizza, il prossimo 28 novembre, alle ore 9.30. presso l’Aula magna dell’Università, un convegno sul tema “Produrre e distribuire musica in rete: il Brasile della musica libera incontra l’Italia”. Il convegno verrà aperto dal Rettore dell’Università Roberto Sani e sarà presieduto dal Preside della Facoltà di Economia Mauro Marconi. Al dibattito interverranno, tra gli altri, alcuni esponenti del Ministero della cultura brasiliano; è anche previsto un intervento del coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli, quale docente di Legislazione dei Media presso la Facoltà di Economia della stessa Università di Macerata.