TeleradioFax n. 21/2006 – 18 Novembre 2006

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


LA SECONDA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO SI TERRA’ A ROMA IL 5 E 6 GIUGNO 2007

■ Dopo l’esito particolarmente positivo della prima edizione del RADIOTV FORUM lo scorso 4 e 5 luglio, che ha registrato in due giorni oltre mille partecipanti intervenuti per assistere ai convegni, ai workshop e per visitare gli stand espositivi, AERANTI-CORALLO ha deciso di dare all’evento una periodicità annuale.

L’edizione 2007 della manifestazione si svolgerà pertanto nei giorni di martedì 5 e mercoledì 6 giugno presso il Convention Center dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi n. 223 a Roma.
La nuova sede dell’evento risponde all’esigenza di fruire di una struttura più capiente, in grado di accogliere un’area expo più ampia e un maggior numero di visitatori. Il RADIOTV FORUM 2007 di AERANTI-CORALLO sarà articolato in convegni sulle problematiche del settore radiotelevisivo locale, satellitare e via internet nonché in conferenze tecniche e specialistiche. Verrà inoltre realizzata un’area expo dove saranno allestiti stand nei quali aziende del broadcast, dell’audio e del video potranno presentare i propri prodotti e servizi.
Nel sito internet www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso il sito www.aeranticorallo.it, verrà pubblicata ogni informazione sull’evento.

 

FINANZIARIA 2007: IL GOVERNO PROPONE CON IL MAXIEMENDAMENTO UN ULTERIORE INCREMENTO DEI CONTRIBUTI STATALI PER LE TELEVISIONI E PER LE RADIO LOCALI

■ Il Governo ha presentato, nella serata di giovedì 16 novembre, un maxiemendamento al disegno di legge per la Finanziaria 2007 sul quale ha posto la questione di fiducia.
Tra le novità previste dal maxiemendamento governativo, vi è anche quella dell’incremento delle misure di sostegno per l’emittenza locale (che già nel disegno di legge originario erano state ampliate di trenta milioni di euro in ragione d’anno).
L’ulteriore aumento del fondo è pari a quindici milioni di euro per l’anno 2008 e a cinque milioni di euro per l’anno 2009.
Ricordiamo che il contributo viene attribuito per il novanta percento alle televisioni locali e per il restante dieci percento alla radiofonia.
La previsione di un aumento dei fondi alle emittenti locali rappresenta un segno di particolare attenzione del Governo e del Ministro delle comunicazioni Gentiloni al ruolo delle stesse.
Dopo la votazione delle questione di fiducia, il provvedimento passerà all’esame delle competenti commissioni del Senato già a partire dalla prossima settimana.

 

CORECOM TOSCANA: NOMINATI I NUOVI MEMBRI

■ Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 161 del 18 ottobre 2006 è stato costituito il nuovo Comitato regionale per le comunicazioni e nominati i seguenti componenti: Marino Livolsi – Presidente, Vincenzo Caciulli, Cristina Gimignani, Michele Magnani, Leopoldo Provenzali, Daria Giorgina Risaliti E’ rinviata a successivo provvedimento la nomina di un ulteriore componente del Corecom, non appena eletto dal Consiglio regionale.
Ai nuovi membri del Corecom Toscana gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

SECONDO NIELSEN MEDIA RESEARCH, LA PUBBLICITA’ CRESCE DEL 3% DA GENNAIO A SETTEMBRE

■ Consueta rilevazione di Nielsen Media Research sugli investimenti pubblicitari; i dati a disposizione (confronto tra i primi nove mesi del 2006 con i primi nove mesi del 2005) fanno registrare globalmente un aumento del 3 percento. Sull’analisi dei singoli media, la parte del leone la fa la radio (+8,4%), seguita dalla stampa (+4,2% totale). La tv segna un + 1%, mentre hanno segno negativo le affissioni (-1,0%) e il cinema (-11,2%). Ancora in grande spolvero, infine, la pubblicità su Internet, che segna il 48,8% di incremento sui primi nove mesi del 2005.

 

TERMINATA LA RACCOLTA DEI DATI PER IL CATASTO DEGLI IMPIANTI TELEVISIVI ISTITUITO DALL’AGCOM

■ Lo scorso 15 novembre è scaduto il termine previsto per l’invio alla Agcom delle comunicazioni relative al catasto degli impianti televisivi.
Tali comunicazioni sono state effettuate come previsto dalla delibera n. 502/06/CONS della stessa Agcom che ha istituito una sezione speciale del Registro degli operatori della comunicazione per il catasto delle infrastrutture di diffusione operanti sul territorio nazionale. Questo primo adempimento riguardava tutti gli impianti operanti nelle bande III, IV e V; a breve verrà emanato un analogo provvedimento per il catasto degli impianti radiofonici operanti in banda II.
Il complesso lavoro richiesto a tutte le emittenti televisive è stato semplificato dallo spirito particolarmente collaborativo degli uffici dell’Agcom, che hanno dato la massima disponibilità per risolvere le varie problematiche e dare risposta ai numerosi quesiti .
Ricordiamo infine che ogni variazione dei dati inoltrati all’Agcom deve essere comunicata a quest’ultima entro trenta giorni da quando la variazione stessa si verifica.

 

IN GAZZETTA UFFICIALE LA DELIBERA DELL’AGCOM DI RIDETERMINAZIONE DEI CANONI DI CONCESSIONE RADIOTELEVISIVI

■ E’ pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 268 del 17 novembre u.s. la delibera n. 613/06/CONS recante l’approvazione dei criteri di rideterminazione dei canoni di concessione radiotelevisivi. Nella delibera viene mantenuto inalterato l’attuale livello di contribuzione fissato nell’1 percento del fatturato, ma vengono aumentati i tetti massimi dei canoni di concessione per le emittenti radiofoniche nazionali, (che passano da Euro 78.016 a Euro 82.952), per le emittenti televisive locali (che passano da Euro 16.718 a Euro 17.776) e per le emittenti radiofoniche locali (che passano da Euro 11.145 a Euro 11.850).
Il testo della delibera è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.

 

PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA NUOVA CARTA DI TREVISO

■ Con delibera n. 49/06, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 264 del 13 novembre u.s., il Garante per la protezione dei dati personali (c.d. Garante della privacy) ha dato il proprio assenso all’aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia, relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica. La Carta di Treviso contiene una serie di norme che regolano la tutela dei minori nell’attività giornalistica.
La delibera del Garante conclude la procedura di cooperazione tra l’Autorità e l’Ordine nazionale dei giornalisti prevista quando si presenti la necessità di una modifica o una integrazione del codice di deontologia dei giornalisti, codice che richiama i principi e i limiti stabiliti a tutela dei minori.
La Carta del 1990, già integrata dal “Vademecum Treviso ’95”, è stata ora ulteriormente aggiornata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti anche alla luce delle osservazioni e delle indicazioni formulate dal Garante, in particolare con riferimento al mondo di Internet e dei nuovi media. Le nuove norme andranno applicate, dunque, anche al giornalismo on-line, a quello multimediale e alle altre forme di comunicazione giornalistica che utilizzino strumenti tecnologici.
Il testo aggiornato della Carta di Treviso è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa sulla privacy”.

 

IL CORECOM LOMBARDIA ORGANIZZA A MILANO “RAGAZZI CHE TIVU”

 

■ Si svolgerà dal 24 al 26 novembre p.v., presso la Triennale di Milano (via Alemagna 6) la manifestazione “Ragazzi che Tivù” promossa dal Corecom Lombardia. Nel corso dei tre giorni si alterneranno momenti di dibattito e convegni, mentre sarà aperta una mostra sulla situazione della televisione per i ragazzi e una serie di rassegne video sulla programmazione italiana ed europea per i ragazzi (con orario dalle 10.30 alle 20.30). Segnaliamo inoltre che venerdì 24 novembre, alle ore 11.15, si terrà il forum nazionale “Quali politiche per una tv di qualità”, moderato dal Vicepresidente del Corecom Lombardia Piero Scaramucci cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini. I lavori del forum verranno conclusi dal Sottosegretario alle Comunicazioni Luigi Vimercati.

 

L’11 DICEMBRE A ROMA UNA GIORNATA SULLA TRANSIZIONE AL DIGITALE ORGANIZZATA DA ISIMM

■ Si terrà il prossimo lunedì 11 dicembre, organizzata dall’Isimm, presso il Teatro Palladium a Roma (p.zza Bartolomeo Romano) una giornata di riflessione sul tema “Switchover 2 – la transizione al digitale a trent’anni dalla liberalizzazione dell’etere”. Il programma della giornata prevede due sessioni (una la mattina, l’altra il pomeriggio). In particolare, la sessione mattutina (con inizio alle ore 9.30), prevede una introduzione di Massimo Fichera dell’Isimm, una relazione del prof. Enzo Cheli, già Presidente dell’Agcom, nonché una serie di interventi di docenti universitari ed esponenti del settore radiotelevisivo. Per AERANTI-CORALLO parteciperà all’incontro Marco Rossignoli.