TeleRadiofax n. 21/2008 – 25 Ottobre 2008

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

SWITCH OFF SARDEGNA: ENTRO FINE MESE VERRA’ COMPLETATA LA TRANSIZIONE ALLA TV DIGITALE

■ Sta procedendo secondo il calendario messo a punto dalla “Task force Sardegna”, coordinata dalla d.ssa Eva Spina, del Ministero delle sviluppo economico-Comunicazioni l’attività di spegnimento degli impianti televisivi analogici e della contestuale accensione di quelli digitali in tutta la Sardegna. Tale attività ha preso il via lo scorso 15 ottobre (con il passaggio al digitale della parte settentrionale dell’Ogliastra e la transizione di Rai1 in tutta la Sardegna meridionale) e avrà termine il 31 ottobre p.v. La stretta collaborazione tra gli operatori interessati (le tv nazionali, le 16 tv locali, di cui 11 associate AERANTI-CORALLO), il Ministero e la Fondazione Ugo Bordoni ha consentito di rispettare pienamente le procedure concordate (che prevedono ogni giorno lo spegnimento degli impianti interessati allo switch off entro le ore 9.00 e l’attivazione, possibilmente nello stesso giorno, degli impianti in tecnica digitale della medesima area).

Per monitorare l’attività di switch off è stata istituita una sala operativa presso la sede dell’Ispettorato territoriale del Ministero a Cagliari, dove opera anche il call center che risponde alle chiamate dei cittadini che rilevano problemi nell’uso dei decoder e nella sintonizzazione dei programmi.
AERANTI-CORALLO sta seguendo giorno per giorno le operazioni in corso in Sardegna, svolgendo attività di coordinamento tra le imprese associate e le istituzioni interessate. Nel corso degli ultimi giorni, sono emerse alcune problematiche legate all’utilizzazione della funzione di ordinamento automatico dei canali (c.d. “LCN”), legate al conflitto (contemporaneo impiego) tra due o più operatori relativo alla stessa numerazione. AERANTI-CORALLO auspica che venga al più presto definito un accordo per la realizzazione di una guida ai programmi elettronica (EPG) su scala nazionale, che possa soddisfare, sulla base delle abitudini dei telespettatori della tv analogica e senza discriminazioni, le legittime esigenze dell’utenza e degli operatori, locali e nazionali, evitando così ricorsi all’Agcom ai sensi della delibera n. 109/07/CONS.

NOVITA’ IN TEMA DI NORMATIVA SULL’EDITORIA

■ E’ in corso in questi giorni l’esame della legge Finanziaria 2009 (AC 1713) presso le Commissioni della Camera dei Deputati. Nella seduta del 15 ottobre u.s., presso la VII Commissione (Cultura), è stato approvato un emendamento (con voto unanime di maggioranza e opposizione) che reintegra, per il triennio 2009-2011, il fondo per l’editoria rispettivamente di 142,3 milioni di euro per l’anno 2009, di 142,3 milioni di euro per l’anno 2010 e di 100 milioni per l’anno 2011. L’emendamento dovrà ora essere ratificato dalla Commissione Bilancio della Camera, che effettua l’esame del provvedimento in sede referente. Sempre in tema di editoria, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio sta lavorando sul nuovo schema di regolamento, presentato alle associazioni di categoria lo scorso 17 settembre. Su tale schema, AERANTI-CORALLO ha inviato una serie di proposte di modifica per l’introduzione di alcuni correttivi finalizzati al mantenimento dell’attuale sistema di provvidenze per il comparto, nonché alla semplificazione e alla sburocratizzazione delle procedure.

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE AERANTI-CORALLO INCONTRA LE TV ASSOCIATE DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

■ AERANTI-CORALLO organizza per il prossimo mercoledì 29 ottobre, (ore 14.30) presso la sala Forex-change dell’Aeroporto di Torino Caselle un incontro con le imprese televisive associate di Piemonte e Valle D’Aosta finalizzato a illustrare gli scenari legislativi, regolamentari, tecnici, aziendali e di mercato nel passaggio alle trasmissioni televisive digitali in Piemonte e Valle D’Aosta. Come noto, infatti, il passaggio definitivo alle trasmissioni televisive digitali avverrà nel secondo semestre del 2009 in Valle D’Aosta e Piemonte Occidentale, e nel primo semestre 2010 nel Piemonte Orientale. All’incontro saranno presenti Marco Rossignoli, Fabrizio Berrini ed Elena Porta.

POSITIVA NOVITA’ PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALL’EMITTENZA LOCALE

■ E’ stato approvato dalla X Commissione della Camera, nel-l’ambito della discussione del progetto di legge recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” (AC. 1441-ter) un emendamento, presentato dal Sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani, che incrementa per l’anno 2008 le misure di sostegno per l’emittenza locale di 33,8 milioni di euro. Il provvedimento attende ora l’esame dell’aula di Montecitorio. Se tale incremento verrà confermato, le misure di sostegno per l’anno 2008 saranno pari a circa 184 milioni di euro.

IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNICAZIONI VERSO LA SOLUZIONE DELLA PROBLEMATICA DI EUROPA 7

 

■ E’ in via di soluzione la problematica di Europa 7. All’emittente, potrebbero infatti essere assegnate una serie di nuove frequenze disponibili, organizzabili e strutturabili in una rete di trasmissione a livello nazionale. Il Ministero – si legge in una nota – è arrivato a tale determinazione tenendo conto dell’evoluzione degli assetti tecnologici del settore nonché del relativo quadro operativo e normativo conseguente alla transizione al digitale in corso nei diversi Paesi Europei. Il Ministero – continua la nota – anche in attuazione della citata recente evoluzione normativa e della sentenza del Consiglio di Stato n. 2624/08, si è posto nella prospettiva di attribuire tali risorse all’emittente Europa 7 al fine di soddisfare l’interesse da questa vantato, tenendo peraltro conto della necessità di contemperare tale interesse con gli interessi generali rilevanti (in primis la razionale ed efficiente allocazione delle risorse frequenziali e la disciplina, progressivamente formatasi, per la transizione alla tecnologia digitale).
La proposta, presentata dal Sottosegretario Paolo Romani, ha ottenuto anche il parere favorevole della Agcom. Il prossimo 16 dicembre è frattanto attesa la decisione del Consiglio di Stato che dovrebbe pronunciarsi sul ricorso presentato da Europa 7.

PRESENTATA DALLA LEGA CALCIO LA BOZZA DEL NUOVO CONTRATTO PER I DIRITTI AUDIOVISIVI RELATIVI AGLI HIGHLIGHTS DI SERIE A E B PER L’EMITTENZA LOCALE

 

■ La Lega nazionale professionisti ha presentato, in un incontro organizzato lo scorso 16 ottobre nella propria sede di Milano, lo schema del nuovo contratto di licenza relativo ai diritti audiovisivi relativi alle immagini salienti e correlate delle partite di Campionato di Serie A Tim e Serie B Tim, da esercitarsi in chiaro, non in esclusiva, sulla piattaforma analogica terrestre e/o digitale terrestre esclusivamente in ambito locale. All’incontro, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabio Carera, erano presenti i dirigenti della Lega Calcio e della Infront (la società che cura la gestione dei diritti sportivi per conto della Lega).
AERANTI-CORALLO ha avanzato alla Lega alcune richieste di modifica dello schema di contratto, finalizzate sia a consentire da parte delle tv locali una migliore e più efficace copertura degli eventi, sia a rapportare i costi all’effettivo bacino servito dall’emittente e alla tipologia di squadre ricadenti nel relativo bacino.

AERANTI-CORALLO IN AUDIZIONE AL CNEL

■ Si è svolta lo scorso 15 ottobre, presso la V Commissione del Cnel, con il coordinamento di Paola Manacorda, un’audizione di AERANTI-CORALLO finalizzata all’analisi del ruolo delle infrastrutture a banda larga come infrastruttura abilitante per lo sviluppo del settore dei contenuti digitali. Nel corso dell’audizione, Fabrizio Berrini ha tra l’altro evidenziato che, per una maggiore diffusione di programmi prodotti dalle imprese radiofoniche e televisive locali attraverso le reti di nuova generazione, sarebbe auspicabile che venissero determinate modalità di accesso a tali reti orientate al costo e riservate alle stesse imprese locali.

UN INCONTRO A FRANCOFORTE SULLA RADIO DIGITALE

■ Lo scorso 6 ottobre Fabio Carera ha partecipato, per AERANTI-CORALLO, a un incontro trilaterale, con rappresentanti del settore radiofonico e delle rispettive autorità di regolamentazione di Italia, Francia e Germania, tenutosi a Francoforte e finalizzato a confrontare le posizioni dei tre Paesi nell’ambito dello sviluppo della radiofonia digitale, per cercare punti in comune nel relativo sviluppo e per trovare una strategia comune di lancio della stessa radio digitale.
Nell’ambito della discussione, Carera ha illustrato la sperimentazione di radiofonia digitale condotta in Italia dalle emittenti AERANTI-CORALLO, il lavoro che la stessa AERANTI-CORALLO sta conducendo con Rai Way e Rna nell’ambito della ARD e gli sviluppi regolamentari al tavolo tecnico sulla radiofonia digitale presso l’Agcom.

L’AUTORITA’ ANTITRUST APRE ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI SKY

■ L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per verificare se i comportamenti tenuti da Sky Italia nei confronti della società Conto Tv costituiscano un abuso di posizione dominante. Secondo il segnalante, le condizioni economiche richieste da Sky costituirebbero un comportamento anticoncorrenziale, in grado di compromettere la capacità competitiva di Conto Tv. L’istruttoria, che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2009, è volta a verificare se le condizioni economiche imposte da Sky a Conto Tv abbiano effettivamente natura discriminatoria e configurino un abuso di posizione dominante finalizzato ad escludere i potenziali concorrenti, limitando la capacità di competere nell’acquisizione dei contenuti ‘premium’ e, quindi, lo sviluppo della concorrenza nel mercato italiano della pay-tv, con danno per i consumatori, in termini di prezzi più elevati e di ridotta varietà e qualità della programmazione.

A NAPOLI UNA RIUNIONE DELL’AGCOM SUL CATASTO DELLE FREQUENZE

■ Si è tenuta lo scorso 21 ottobre, presso la sede dell’Agcom di Napoli, una riunione con gli operatori del settore sulle modifiche che l’Autorità intende apportare alle modalità di comunicazione e di fruizione dei dati contenuti nel Catasto nazionale delle frequenze (istituito con la delibera n. 502/06/CONS). Nel corso della riunione (presente per AERANTI-CORALLO Fabio Carera) l’avv. Nicola Sansalone, responsabile del Servizio ispettivo e registro, coadiuvato dall’ing. Mazzarella, ha illustrato le nuove modalità di accesso al “catasto online” da parte degli operatori. Gli stessi potranno, non appena saranno ultimate le ultime procedure tecniche, accedere e modificare i dati relativi ai propri impianti di trasmissione, disponibili su un apposito sito internet. Nel catasto delle frequenze risultano attualmente censiti 20.142 impianti televisivi analogici e 4.722 impianti televisivi digitali.

19-20 MAGGIO 2009: IV EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

■ Sono già numerose le aziende che hanno confermato la propria partecipazione al RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO, evento che si terrà a Roma, presso l’Hotel Melià Roma Aurelia Antica nei giorni di martedì 19 e mercoledì 20 maggio 2009.
Sul sito dell’evento (www.radio-tvforum.it, accessibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it) è già possibile scaricare le schede per la prenotazione della sistemazione alberghiera. Consigliamo di attivarsi per tempo, anche al fine di usufruire di specifiche tariffe promozionali.
L’evento è organizzato dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production (la cui nuova e-mail è: broadcast@broadcast.it).