DOPO LA FIRMA DEL DECRETO DI RIPARTO DELLE MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI RELATIVE AL 2012 DA PARTE DEL VICEMINISTRO CATRICALA’, IL COMPARTO AUSPICA CHE LA DGSCER COMPLETI L’ITER PROCEDIMENTALE EFFETTUANDO I PAGAMENTI ENTRO IL 2013
■ Come noto, nei giorni scorsi il Viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, ha firmato il decreto di riparto delle misure di sostegno alle emittenti televisive locali per l’anno 2012, pari a complessivi euro 71.512.307,10.
AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per la recente emanazione del decreto relativo al piano di riparto delle somme spettanti alle singole regioni e province autonome con riferimento ai contributi per le imprese televisive locali relativi all’anno 2012, previsti dalla legge n. 448/98: i tempi con i quali tale provvedimento è stato adottato confermano la particolare attenzione del Viceministro Catricalà alle problematiche del settore ed evidenziano il grande impegno dei Corecom per deliberare tutte le graduatorie regionali in tempi molto brevi.
AERANTI-CORALLO ritiene, ora, molto importante che il provvedimento venga registrato, al più presto, alla Corte dei Conti e che venga, quindi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la metà del prossimo mese di novembre, con conseguenti pagamenti da parte della Dgscer del Ministero entro il corrente anno. Il perfezionamento dei pagamenti entro l’anno 2013 è, infatti, assolutamente necessario, stante la situazione di crisi del mercato pubblicitario locale, che perdura senza significativi segnali di inversione di tendenza.
OCCORRE AMPLIARE LO STANZIAMENTO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALL’EMITTENZA TELEVISIVA E RADIOFONICA LOCALE
■ Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 15 ottobre, sono approdati all’Aula del Senato i due disegni di legge riguardanti il primo la c.d. Legge di Stabilità 2014, il secondo il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2014 e il bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016.
I due provvedimenti sono stati assegnati alla V Commissione (Bilancio).
In particolare, nel Ddl relativo al bilancio di previsione dello Stato (rubricato con il numero AS 1121) risultano programmati i seguenti stanziamenti, aventi come obiettivo le misure di sostegno alle emittenti locali per il triennio 2014 – 2016: Tv locali, anno 2014, euro 33.689.156; anno 2015, euro 31.776.683; anno 2016, euro 36.278.315; Radiofonia, anno 2014, euro 6.153.999; anno 2015, euro 5.816.002; anno 2016, euro 6.610.416.
Tali previsioni sono assolutamente insufficienti per un adeguato sostegno del comparto nell’attuale momento di crisi del mercato pubblicitario. Sono pertanto necessari stanziamenti più ampi per i quali AERANTI-CORALLO si batterà con forza.
PUBBLICATA LA REVISIONE DELLA GRADUATORIA E DEGLI ELENCHI PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALLE RADIO LOCALI 2011. A BREVE VERRANNO AVVIATI I RELATIVI PAGAMENTI
■ Buone notizie per le imprese radiofoniche locali dalla Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico: è stata, infatti, pubblicata in data 25 ottobre u.s. la determina direttoriale di revisione della graduatoria e degli elenchi relativi alle misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2011.
Tale pubblicazione è prodromica al pagamento degli importi dovuti agli aventi diritto (per l’anno 2011 le imprese radiofoniche locali riceveranno complessivamente circa 15.235.000 euro), che dovrebbe avere inizio in tempi molto brevi.
La citata determina direttoriale, la relativa graduatoria e i relativi elenchi revisionati sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le radio locali”.
TV DIGITALE TERRESTRE: PERCHE’ E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO ESSERE OPERATORE DI RETE
■ AERANTI-CORALLO, si è particolarmente battuta, durante il processo di digitalizzazione, affinché tutte le tv locali diventassero operatore di rete e non fossero, quindi, relegate al ruolo di semplici fornitori di contenuti.
Ad oggi, nonostante il ridimensionamento degli spazi radioelettrici originari, conseguente alla dismissione dei canali 61-69, la quasi totalità dei soggetti ex analogici ha ottenuto l’assegnazione di frequenze di trasmissione.
Il mantenimento di tali frequenze – che rappresentano, tuttora, il principale asset dell’emittenza locale – è di importanza strategica fondamentale in quanto, solo attraverso le stesse, è possibile avere certezze circa la diffusione dei propri contenuti e la presenza capillare sul territorio.
AERANTI-CORALLO si batterà, pertanto, affinché nei prossimi anni non vengano attuate ulteriori riduzioni frequenziali nei confronti dell’emittenza locale.
E’, inoltre, indispensabile che gli operatori di rete locale possano veicolare liberamente i contenuti dei fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito nazionale. In ossequio ai principi di libertà di impresa, occorre, pertanto, che vengano immediatamente abrogati i limiti introdotti dall’art. 18, comma 3 della delibera n. 353/11/CONS e dall’art. 15, comma 6 bis del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
Infine, eventuali aggregazioni societarie finalizzate alla realizzazione di reti locali più solide e tecnicamente più efficienti devono consentire il mantenimento dello status di operatore locale per tutti i soggetti partecipanti alla nuova società, onde evitare il rischio di perdita dei requisiti per l’accesso ai contributi statali annualmente erogati dal Ministero dello Sviluppo economico.
L’AGCOM MODIFICA IL REGOLAMENTO SULLA RADIOFONIA DIGITALE RELATIVAMENTE ALLE MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER L’EMITTENZA NAZIONALE. NON SUBISCONO, INVECE, VARIAZIONI LE NORME PER L’EMITTENZA LOCALE
■ Con delibera n. 567/13/CONS del 15 ottobre u.s., l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha introdotto alcune modifiche alle norme per l’emittenza radiofonica nazionale contenute nel regolamento relativo alla nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS. In particolare, tali modifiche hanno riguardato la parte del provvedimento in cui si prevede che i diritti di uso delle frequenze per gli operatori di rete nazionali vengano rilasciati a società consortili partecipate da almeno il 40 percento delle radio nazionali analogiche (tale percentuale corrisponde a sei emittenti). Il nuovo provvedimento prevede che, qualora le frequenze destinate alla radiofonia nazionale vengano richieste da più soggetti privi di tale requisito di rappresentatività, i relativi diritti di uso debbano essere assegnati sulla base di una gara senza oneri (beauty contest). L’Agcom ha ritento di introdurre tale modifica in quanto, nella fase di avvio del Progetto pilota per la radiofonia digitale nella Provincia di Trento, (dove sono state pianificate una frequenza per la Rai, due per l’emittenza nazionale privata e cinque per l’emittenza locale), una delle due frequenze destinate alla radiofonia nazionale non è stata ancora assegnata a causa del mancato raggiungimento da parte di alcune società consortili della predetta percentuale del 40 percento. Nessuna modifica al provvedimento è stata prevista per l’emittenza locale.
Il testo della delibera n. 567/13/CONS dell’Agcom è disponibile nel sitowww.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni radiofoniche digitali DAB-T”.
L’AGCOM RINNOVA LA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE UGO BORDONI
■ Con delibera n. 540/13/CONS del 30 settembre u.s., l’Agcom ha previsto il rinnovo della convenzione con la Fondazione Ugo Bordoni per un periodo di tre anni. Tale convenzione è finalizzata allo svolgimento di attività – a supporto dell’Autorità – aventi carattere di studio ed analisi di natura tecnica e scientifica, di assistenza in relazione alle fasi applicative, nonché di comunicazione dei risultati conseguiti, anche attraverso apposite iniziative seminariali e formative.
INSEDIATO IL COMITATO MEDIA E MINORI
■ Si è insediato lo scorso mercoledì 23 ottobre il nuovo Comitato per l’applicazione del Codice di autoregolamentazione “Media e Minori”, presieduto dall’avv. Maurizio Mensi. La cerimonia ha avuto luogo presso la sala ovale della sede ministeriale di Largo di Brazzà, con la partecipazione del Viceministro dello Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, del Presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani e del Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Roberto Fico.
Il Comitato è costituito da 15 membri effettivi, (il componente designato da AERANTI-CORALLO è Alessia Caricato), in rappresentanza delle emittenti, delle associazioni di consumatori e delle istituzioni e ha il compito di dare attuazione al Codice di autoregolamentazione tv e minori, sottoscritto nel 2002. Presenti all’incontro, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.
AGCOM: IL 14 NOVEMBRE VOTO ALLA CAMERA PER SOSTITUIRE IL COMMISSARIO AGCOM DIMISSIONARIO MAURIZIO DECINA
■ La Conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati, nella riunione di martedì 22 ottobre, ha stabilito che i gruppi parlamentari, i singoli deputati e i soggetti interessati possano far pervenire alla Presidenza della Camera i curricula delle persone che intendano proporre per la nomina di un nuovo Commissario Agcom che sostituirà Maurizio Decina, recentemente dimessosi.
L’invio dei citati curricula dovrà avvenire entro domenica 10 novembre. La votazione per l’elezione del nuovo componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si svolgerà giovedì 14 novembre.
Ricordiamo che il Consiglio dell’Agcom è composto di cinque membri, compreso il presidente.
TAVOLO TECNICO AGCOM SUGLI INDICI DI ASCOLTO RADIOFONICI: IL 21 NOVEMBRE PROSSIMA RIUNIONE
■ Si terrà giovedì 21 novembre il prossimo incontro del Tavolo tecnico sugli indici di ascolto radiofonici previsto dalla delibera n. 320/11/CSP dell’Agcom, cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini. In tale sede, proseguirà l’analisi delle problematiche relative alla misurazione sperimentale attraverso meter.
AERANTI-CORALLO ribadisce, comunque, che eventuali nuove metodologie, diverse dalla indagine telefonica CATI (come i meter) devono essere in grado di rappresentare gli ascolti di tutti gli attori del sistema radiofonico italiano (locali e nazionali) e devono, soprattutto, essere economicamente sostenibili.
RADIO DIGITALE DAB-T: I MUX OPERANTI IN AMBITO LOCALE IN PROVINCIA DI BOLZANO
■ A seguito dell’estensione del progetto pilota per la radiofonia digitale in provincia di Bolzano (dopo l’avvio in provincia di Trento) da parte dell’Agcom, opera in tale provincia l’operatore di rete Dab Media, che veicola i contenuti di sette emittenti radiofoniche locali, e precisamente: Radio 2000; Radio Gherdëina; Radio Grüne Welle; Radio Holiday; Südtirol 1; Radio Tirol; TeleRadio Vinschgau.
Sempre in provincia di Bolzano, operano anche il mux della Ras (Radiotelevisione Azienda Speciale), nonché il mux nazionale di Club Dab Italia.
SCADENZE
SETTORE TV
■ Con la delibera n. 568/13/CONS, pubblicata nel sito web dell’Agcom il 22 ottobre 2013, la stessa Agcom ha prorogato, per il 2013, il regime di contribuzione, già previsto per il 2012, per gli operatori di rete per la tv digitale terrestre e per i fornitori di servizi di media audiovisivi (con riferimento al marchio/palinsesto già diffuso in analogico).
La contribuzione per l’anno 2013 dovrà essere corrisposta entro giovedì 31 ottobre, nella misura dell’1 percento del fatturato 2012 riferibile all’esercizio dell’attività televisiva. Per gli operatori di rete in ambito locale e per i fornitori di servizi di media audiovisivi in ambito locale (con riferimento al marchio/palinsesto già diffuso in analogico), tale percentuale dell’1 percento è dovuta sino ad un massimo di euro 17.776,00.
SETTORE RADIO
Mercoledì 30 ottobre scade il termine per l’inoltro alla Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico, a mezzo raccomandata A/R, delle domande per il riconoscimento delle misure di sostegno per le imprese radiofoniche locali per l’anno 2013.
Giovedì 31 ottobre scade il termine per il versamento del canone di concessione 2013 per la radiodiffusione sonora via etere terrestre in tecnica analogica. L’importo di tale canone è pari all’1 percento del fatturato 2012 riferibile all’esercizio dell’attività radiotelevisiva, fino ad un massimo di euro 11.850,00 per le emittenti radiofoniche locali e fino a un massimo di euro 82.952,00 per le emittenti radiofoniche nazionali.
Le imprese associate hanno ricevuto, nei giorni scorsi, circolari sulle citate scadenze.
IL 7 NOVEMBRE, A MILANO, CONVEGNO DI MILLECANALI
■ La rivista Millecanali, in collaborazione con Eutelsat, organizza, il prossimo 7 novembre a Milano (Sala Collina del Gruppo 24 Ore, via Monte Rosa 91, ore 9.00 – 17.00) il convegno “Evolution Media”, dedicato alla produzione, alla gestione ed alla distribuzione dei contenuti digitali e dei servizi. Per info: www.formazione.ilsole24ore.com/millecanalimilano
RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO
■ Si terrà a Roma martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2014, la nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, due giorni di incontri dedicati al settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet. E’ anche prevista una ampia area expo dove enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video possono presentare, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
Ricordiamo che alle aziende che confermeranno la propria partecipazione all’area expo entro il prossimo 30 novembre, verranno praticate condizioni particolarmente vantaggiose.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245. indirizzo e-mail: radiotvsrl@aeranticorallo.it.
Concessionaria per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940. indirizzo e-mail: broadcast@broadcast.it