Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Conclusi i lavori della IV Conferenza nazionale organizzata da DGTVi
- Radiofonia digitale: proseguono i lavori del Tavolo tecnico presso l’Agcom
- Editoria: audizione di AERANTI-CORALLO in Commissione Cultura della Camera
- Tavoli tecnici Agcom per la pianificazione televisiva digitale del Piemonte Occidentale e del Trentino Alto Adige
- Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulle richieste presentate da Centro Europa 7
- Il Catasto delle frequenze è accessibile online
- Il 4 febbraio le emittenti del Corallo incontrano il Presidente della CEI
- RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, 19 e 20 maggio a Roma
CONCLUSI I LAVORI DELLA IV CONFERENZA NAZIONALE DI DGTVi
■ Si sono conclusi i lavori della IV Conferenza nazionale organizzata da DGTVi, l’associazione per lo sviluppo della tv digitale terrestre che riunisce, oltre ad AERANTI-CORALLO, Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e Frt, svoltasi a Roma il 20 e 21 gennaio u.s.
Nel corso della conferenza è stato presentato il bilancio dello switch off televisivo della Sardegna, concluso lo scorso 31 ottobre, e i piani per lo switch off nelle aree tecniche che verranno digitalizzate nel corso del 2009: Valle D’Aosta, Piemonte Occidentale (province di Torino e di Cuneo), Trentino e Alto Adige, Lazio e Campania.
La prima giornata è stata focalizzata sul lavoro svolto dalle emittenti locali e nazionali sia per il passaggio al digitale in Sardegna, sia per la digitalizzazione delle prossime regioni. Sono inoltre stati presentati i nuovi programmi che l’emittenza televisiva locale e nazionale sta realizzando per la diffusione digitale terrestre.
In particolare i lavori della prima giornata sono stati aperti da Alberto Sigismondi di Mediaset, che ha illustrato il Terzo rapporto sulla televisione digitale terrestre in Europa. Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio (la confederazione cui aderisce AERANTI-CORALLO) ha sottolineato il rafforzamento del ruolo di collegamento con il territorio che, nei nuovi scenari digitali, assumeranno le tv locali.
Luca Balestrieri direttore del digitale terrestre Rai, ha presentato la nuova piattaforma gratuita Tivù, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia, evidenziando la disponibilità ad aprire a breve tale piattaforma anche alla partecipazione delle tv locali.
E’ quindi seguito un panel dedicato alla presentazione delle nuove offerte televisive nell’ambiente digitale. In particolare, Marco Rossignoli (AERANTI-CORALLO) e Maurizio Giunco (Frt) hanno presentato un filmato, realizzato da AERANTI-CORALLO e da Frt, illustrativo di alcuni nuovi programmi e di nuovi servizi realizzati da tv locali per la televisione digitale terrestre. Si sono inoltre svolti gli interventi di Bruno Bogarelli (Sportitalia), Marco Giordani (Mediaset) e Giancarlo Leone (Rai). In conclusione della prima giornata sono intervenuti Bianca Papini sugli aspetti tecnologi della Tdt ed Enrico Manca, neo presidente della Fondazione Ugo Bordoni, che ha ribadito l’impegno della Fub di supportare, sotto il profilo tecnico-scientifico e organizzativo, l’intero processo di passaggio al digitale televisivo. I lavori della seconda giornata sono stati aperti dal presidente dell’Agcom Corrado Calabrò, che ha ricordato il percorso di condivisione seguito dall’Authority per giungere alla pianificazione radioelettrica. Dopo l’intervento del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, Andrea Ambrogetti (presidente DGTVi) ha tenuto la relazione annuale DGTVi, illustrando l’attività svolta e i programmi per il futuro. E’ stata poi la volta di Gianni Alemanno (sindaco di Roma), Mercedes Bresso (governatore della Regione Piemonte), Piero Marrazzo (governatore della Regione Lazio) ed Augusto Rollandin (governatore della Regione autonoma della Valle D’Aosta) che si sono soffermati sull’impatto che la tv digitale avrà nei rispettivi territori. Successivamente si è svolta una tavola rotonda, condotta da Bruno Vespa, nella quale si sono confrontati Marco Rossignoli per AERANTI-CORALLO, Maurizio Giunco per Frt, Claudio Cappon (Rai), Fedele Confalonieri (Mediaset), Franco Bernabè (Telecom Italia), Tarak Ben Ammar (Dfree). I lavori sono stati conclusi dal Sottosegretario allo Sviluppo economico Paolo Romani, che nel corso del proprio intervento ha evidenziato, tra l’altro, le date per lo switch off delle prossime aree tecniche: dal 14 al 23 settembre in Valle D’Aosta, dal 24 settembre al 9 ottobre in Piemonte Occidentale (province di Torino e di Cuneo), dal 15 al 30 ottobre nella Provincia autonoma di Trento, dal 26 ottobre al 13 novembre nella Provincia autonoma di Bolzano, dal 16 al 30 novembre in Lazio e dal 1 al 16 dicembre in Campania.
Il filmato realizzato da AERANTI-CORALLO e da Frt nonché le slide della presentazione dell’intervento di Rossignoli e di Giunco sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”.
RADIOFONIA DIGITALE: PROSEGUONO I LAVORI DEL TAVOLO TECNICO PRESSO L’AGCOM
■ Il tavolo tecnico sulla radiofonia digitale presso l’Agcom si riunirà nuovamente il prossimo 18 febbraio per proseguire la discussione sullo schema del nuovo regolamento di disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri in tecnica digitale DAB+ e DMB.
Ai lavori del tavolo partecipano sia AERANTI-CORALLO, sia la ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia, di cui AERANTI-CORALLO è socio fondatore, unitamente a Rai Way e Rna.
Ai fini dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri, è indispensabile che vengano reperite risorse radioelettriche quantitativamente sufficienti a soddisfare le esigenze di tutte le attuali emittenti private locali e nazionali nonché della Rai.
EDITORIA: AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO IN COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
■ Giovedì 15 gennaio u.s. AERANTI-CORALLO è stata ascoltata in una audizione informale dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei Deputati, sulle problematiche connesse al settore dell’editoria.
AERANTI-CORALLO ha presentato al riguardo un documento, nel quale ha evidenziato la necessità che le nuove norme sull’editoria confermino l’attuale sistema delle provvidenze alle imprese radiofoniche e televisive locali, prevedendo anche l’aggiornamento della copertura finanziaria, in quanto la stessa è sostanzialmente invariata da molti anni.
Il testo del documento è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”.
TAVOLI TECNICI AGCOM PER LA PIANIFICAZIONE TELEVISIVA DIGITALE DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E DEL TRENTINO ALTO ADIGE
■ Si sono conclusi nella mattinata di venerdì 23 gennaio u.s. i lavori del tavolo tecnico istituito presso l’Agcom finalizzato alla pianificazione televisiva digitale nel Piemonte occidentale (province di Torino e di Cuneo), corrispondente all’area tecnica n. 1 del decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 10 settembre 2008. In particolare, sono state identificate 55 frequenze (48 in UHF e 7 in VHF) per la diffusione in tale area. AERANTI-CORALLO ha rappresentato l’esigenza per l’emittenza locale di 28 frequenze per l’esercizio di 30 reti.
Il verbale sottoscritto al termine dei lavori prevede, tra l’altro, come richiesto da AERANTI-CORALLO, che le risorse pianificate assicurino alle attuali reti locali analogiche e/o digitali le coperture radioelettriche sussistenti al 19 dicembre 2008, estendendo, ove possibile (anche in relazione alla transizione delle aree tecniche limitrofe) le attuali aree di servizio. I lavori del tavolo erano diretti dall’Ing. Vincenzo Lobianco, (Agcom), dall’Ing. Francesco Troisi (MSE) e dal prof. Antonio Sassano (consulente Agcom). Il procedimento prevede ora l’emanazione da parte dell’Agcom della delibera di pianificazione e quindi il rilascio da parte del Ministero delle sviluppo economico dei diritti d’uso delle frequenze per la trasmissione da parte degli operatori . La prossima settimana, nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 gennaio, sono previste analoghe riunioni del tavolo tecnico relativo all’Area 4 (Trentino Alto Adige) per la pianificazione delle frequenze televisive di tale regione.
AERANTI-CORALLO assisterà anche in questa sede le imprese televisive locali proprie associate aventi impianti di trasmissione in detta area tecnica.
IL CONSIGLIO DI STATO SI E’ PRONUNCIATO SULLE RICHIESTE PRESENTATE DA CENTRO EUROPA 7
■ La sesta sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in via definitiva sulla richiesta di risarcimento presentata da Europa 7. Informa una nota del Sottosegretario del Ministero dello sviluppo economico Paolo Romani, che il Consiglio di Stato “ha riconosciuto un limitato risarcimento per un importo complessivo pari a euro 1.041.418,00, a fronte di una richiesta di euro 2.175.213.315,00 in ipotesi di attribuzione, benché tardiva, delle frequenze (e nella maggiore somma di euro 3.500.000.000,00 in caso di accertata impossibilità di assegnazione delle frequenze). Il Consiglio di Stato ha dunque stabilito che la ricanalizzione europea – continua la nota – che ha consentito di ricavare il Canale 8, immediatamente recepita da questa Amministrazione con la modifica al piano di ripartizione, era un atto dovuto dopo la conferenza di Ginevra del 2006.”
Come si ricorderà, con provvedimento del 16 dicembre u.s., il Ministero aveva assegnato la frequenza VHF corrispondente al Canale 8 a Centro Europa 7, ricanalizzando la banda VHF-III secondo lo standard europeo (in luogo del vecchio standard italiano).
IL CATASTO DELLE FREQUENZE E’ ACCESSIBILE ONLINE
■ Il Catasto nazionale delle frequenze presso l’Agcom, istituito con la delibera n. 502/06/CONS, è disponibile agli operatori della comunicazione in modalità online. Diverse le novità di questa nuova e più facile modalità di accesso ai dati degli impianti di diffusione operanti in banda III, IV e V.
Ciascun operatore potrà accedere ai dati dei relativi impianti di trasmissione mediante l’immissione delle proprie credenziali di accesso (che sono le medesime utilizzate per il ROC telematico); inoltre, sono stati aggiornati i formati record utilizzati per la comunicazione dei dati attraverso le schede TA0, TD1 e RD1, riferite rispettivamente agli impianti di diffusione televisivi in tecnica analogica, in tecnica digitale e agli impianti di diffusione radiofonici in tecnica digitale (il catasto non comprende, allo stato, gli impianti di diffusione radiofonici in tecnica analogica).
A ciascun impianto, gli uffici della Autorità hanno attribuito un identificativo alfanumerico univoco (Id_impianto), sostitutivo di quello che ciascuna emittente ha indicato in fase di prima comunicazione dei propri dati all’Agcom; tale identificativo dovrà essere utilizzato per ogni successiva comunicazione.
Per accedere al nuovo sistema l’indirizzo da digitare è www.catastofrequenze.agcom.it.
Per informazioni di carattere tecnico-amministrativo sul Catasto delle frequenze, l’Autorità ha indicato nel proprio sito www.agcom.it i numeri telefonici del proprio personale da contattare.
IL 4 FEBBRAIO LE EMITTENTI DEL CORALLO INCONTRANO IL PRESIDENTE DELLA CEI
■ Il prossimo mercoledì 4 febbraio le emittenti radiofoniche e televisive aderenti al Corallo incontreranno a Roma il Presidente Generale della CEI, il Cardinale Angelo Bagnasco.L’appuntamento è previsto alle 10.30, presso la sede della Caritas (via Aurelia 796). I lavori verranno condotti dal Presidente del CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO Luigi Bardelli, che si soffermerà sulle prospettive e sugli impegni da assumere sia in ambito radiofonico, sia in ambito televisivo. All’incontro interverrà inoltre il Presidente della Fondazione Comunicazione e Cultura Mons. Francesco Ceriotti. Nel pomeriggio è inoltre previsto un intervento del presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli sulle problematiche afferenti il passaggio al digitale in ambito televisivo.
RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO, 19 E 20 MAGGIO A ROMA
■ Il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si terrà a Roma martedì 19 e mercoledì 20 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. L’evento è organizzato dalla RadioTv srl.
La concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Strada Anulare, Torre 3. Tel. 02 70300310 – Fax 02 70300211. L’e-mail è brodcast@broadcast.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’evento: www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso la barra di navigazione del sito associativo www.aeranticorallo.