Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
La Regione Piemonte stanzia oltre 8 milioni di euro per l’innovazione nelle tv locali
A Salerno un master in Economia e Diritto delle Telecomunicazioni
25 e 26 maggio a Roma: Radiotv Forum 2010 di Aeranti-Corallo
AERANTI-CORALLO E FNSI STIPULANO IL RINNOVO DEL CCNL PER IL LAVORO GIONALISTICO NELL’EMITTENZA RADIOFONICA E TELEVISIVA LOCALE, VIA ETERE TERRESTRE E VIA SATELLITE E NELLE AGENZIE DI INFORMAZIONE RADIOFONICA E TELEVISIVA. MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA A ROMA PER PRESENTARNE I CONTENUTI
■ AERANTI-CORALLO e la Fnsi – Federazione nazionale della stampa italiana, hanno stipulato il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico per i tele-radiogiornalisti che operano nell’emittenza radiofonica e televisiva in ambito locale, via etere terrestre e via satellite, nonché nelle agenzie di informazione radiofonica e televisiva.
Il contratto, che era scaduto il 31 dicembre 2007, entra in vigore a partire dal 1 gennaio 2010 ed avrà validità quadriennale per la parte normativa e biennale per la parte economica.
Contestualmente al rinnovo del Ccnl del settore, AERANTI-CORALLO e Fnsi hanno rinnovato fino al 31 dicembre 2013 anche il Regolamento per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore giornalistico per le stesse aziende cui si applica il Ccnl in oggetto.
Per illustrare le novità contenute nel contratto, AERANTI-CORALLO e Fnsi organizzano una conferenza stampa mercoledì 3 febbraio p.v. alle ore 12.00, presso la sala Walter Tobagi della sede Fnsi in Roma, c.so Vittorio Emanuele II n. 349.
Interverranno per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli e Luigi Bardelli, per la Fnsi il segretario generale Franco Siddi e il presidente Roberto Natale.
LA REGIONE PIEMONTE STANZIA OLTRE 8 MILIONI DI EURO PER L’INNOVAZIONE NELLE TV LOCALI
■ La Giunta della Regione Piemonte ha assunto negli scorsi giorni una delibera in cui, con l’utilizzo del Programma Operativo regionale 2007-2013 (P.O.R.) finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) , vengono stanziati fino a oltre 8 milioni di euro (1/3 per contributi a fondo perduto e 2/3 per finanziamenti da rimborsare in cinque anni a tasso zero) finalizzati al sostegno “di progetti di investimento, materiale ed immateriale, tesi all’innovazione tecnologica—organizzativa, di processo e di prodotto—aventi ad oggetto anche l’acquisto degli impianti e delle attrezzature necessarie all’adeguamento tecnologico in sostituzione degli impianti analogici esistenti, nonché riguardanti la riqualificazione del personale.” Attualmente è in corso la verifica di conformità della delibera alla normativa europea; indi la Regione provvederà agli eventuali aggiornamenti della delibera ed emanerà il bando di concorso che riguarderà tutte le tv locali aventi sede operativa in Piemonte (occidentale e orientale).
DEFINITO IL CALENDARIO PER LO SWITCH OFF NEL NORD ITALIA
■ Negli scorsi giorni si è tenuta la riunione plenaria del CNID, presieduta dal Viceministro allo Sviluppo economico Paolo Romani. Nell’ambito dell’incontro, sono state definite le nuove date del calendario per il passaggio alla tv digitale nel 2010.
Tale calendario prevede una fase di switch over, il 18 maggio, in cui Rai 2 e Rete 4 passeranno alle sole trasmissioni digitali nella “macroarea” comprendente la Lombardia, il Piemonte orientale e le province emiliane di Piacenza e Parma.
Lo switch off si articolerà invece secondo queste date: dal 15 settembre al 20 ottobre in Lombardia, Piemonte orientale e nelle province di Piacenza e di Parma; dal 21 ottobre al 25 novembre in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; dal 26 novembre al 20 dicembre, infine, passerà al digitale la regione Liguria (esclusa la provincia di La Spezia). Complessivamente saranno interessati al passaggio al digitale circa 23 milioni di abitanti che, sommati agli abitanti delle aree già digitalizzate, rappresenteranno circa il 70% della popolazione italiana.
AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO ALLA CAMERA SULLO SCHEMA DI DLGS DEL GOVERNO PER IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2007/65/CE.
■ Si è svolta lo scorso 28 gennaio l’audizione di AERANTI-CORALLO avanti le Commissioni riunite VII e IX della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2007, che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive.
Come noto, lo schema di decreto legislativo adottato dal Governo è sottoposto al parere delle competenti commissioni parlamentari, dopodiché verrà adottato. Numerosi i temi affrontati nel corso dell’audizione; in particolare, sul tema dei limiti di affollamento pubblicitario, AERANTI-CORALLO ha sottolineato la necessità che le televisioni a pagamento, operanti su tutte le diverse piattaforme, non debbano raccogliere pubblicità. Infatti la diffusione di spot e di altre forme di pubblicità da parte delle tv a pagamento incide, a parere di AERANTI-CORALLO, in modo molto negativo sul pluralismo e sulla concorrenza in quanto le pay-tv, basando la propria attività sui ricavi da abbonamento, possono praticare tariffe per la vendita degli spazi pubblicitari molto più basse di quelle delle imprese televisive locali, con evidenti conseguenze sul mercato.
Sul tema dell’LCN, nell’evidenziare che, in mancanza di una regolamentazione della materia, gli operatori spesso associno ai programmi trasmessi numerazioni tra loro in conflitto, AERANTI-CORALLO ha chiesto un intervento regolamentare in materia da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la contestuale individuazione di potestà sanzionatoria, finalizzata al rispetto delle norme che verranno adottate. Infine, sulla questione dei cosiddetti “brevi estratti di cronaca”, AERANTI-CORALLO ha chiesto che la previsione normativa contenuta nel dlgs venga estesa anche alle imprese radiofoniche, ferma restando l’attuale regolamentazione in materia di cronaca radiofonica delle competizioni calcistiche e di pallacanestro.
La Commissione VIII del Senato ha disposto, sullo stesso argomento, l’audizione di AERANTI-CORALLO per il prossimo 2 febbraio.
DECODER UNICO: AERANTI-CORALLO IN AUDIZIONE AVANTI L’AGCOM
■ Con delibera n. 523/09/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato negli scorsi mesi un’istruttoria finalizzata all’accertamento delle caratteristiche delle diverse tipologie di apparati per la ricezione dei segnali televisivi digitali attualmente commercializzati in Italia; alla ricognizione della conformità degli accordi di cessione delle licenze per i sistemi di accesso condizionato alla luce della normativa di settore; alla messa a punto, sentite le Associazioni dei consumatori, di un sistema di classificazione dei decoder presenti sul mercato nazionale per fornire ai consumatori un strumento di conoscenza che consenta una maggior consapevolezza nell’acquisto e nell’utilizzo di tali apparati; all’individuazione di tutte le iniziative utili all’adozione di un “decoder unico”, in relazione all’evoluzione tecnologica e di mercato in corso, con l’obiettivo di tutelare più efficacemente gli interessi degli utenti nel rispetto del quadro comunitario. Sul tema, l’Agcom ha disposto un’audizione di AERANTI-CORALLO nella giornata del prossimo martedì 2 febbraio.
PUBBLICITA’ SUI MEDIA: A NOVEMBRE RADIO +20,1% E TV +2,8%
■ La consueta rilevazione mensile della raccolta pubblicitaria effettuata da Nielsen Media Research lascia intravedere qualche spiraglio di miglioramento; infatti, a un dato pur negativo di raccolta nel periodo gennaio-novembre 2009 nei confronti dell’analogo periodo del 2008 (-14,4%), con riferimento al dato mese su mese (novembre 2009 vs novembre 2008) , la flessione scende al –3,7%.
Sempre nel confronto del dato nov 2009 – nov. 2008, la televisione cresce del 2,8%, mentre la radio fa addirittura un balzo del +20,1%
DAL 4 AL 6 FEBBRAIO, A ROMA, SAT EXPO EUROPE
■ Si terrà presso la Fiera di Roma, dal 4 al 6 febbraio p.v., Sat Expo Europe, il salone internazionale sulle applicazioni spaziali e i servizi di telecomunicazioni integrate. Numerosi, come sempre, i seminari e gli incontri previsti nelle tre giornate. Durante tutta la durata del Sat Expo, AERANTI-CORALLO sarà presente con un proprio stand al pad.11, stand 99.
Informazioni sul sito internet www.satexpo.it
A SALERNO UN MASTER IN ECONOMIA E DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI
■ Si è tenuta lo scorso 25 gennaio, presso l’Università di Salerno, la presentazione del master EDirTel (Economia e diritto delle telecomunicazioni). Il master è finalizzato a fornire a giovani laureati e a manager una formazione avanzata con riferimento sia agli aspetti tecnologici che a quelli gestionali, manageriali, economici e legali. Alla presentazione, realizzata dall’Università di Salerno in collaborazione con l’Agcom, sono intervenuti, tra gli altri, il Commissario Agcom Roberto Napoli e il Direttore del Centro studi della stessa Agcom, Fulvio Ananasso.
Per AERANTI-CORALLO è intervenuto Fabrizio Berrini.
25 E 26 MAGGIO A ROMA: RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO
L’e-mail è broadcast@broadcast.it.