Scarica il testo in formato PDF
Sommario
IL TAR LAZIO RESPINGE ISTANZA DI SOSPENSIVA DELLA DELIBERA AGCOM 567/13/CONS (MODIFICHE REGOLAMENTO RADIOFONIA DIGITALE)
■ Con ordinanza in data 16 gennaio u.s., il Tar per il Lazio, Sezione Prima, ha respinto una istanza di sospensiva relativa a un ricorso con il quale una impresa radiofonica locale ha chiesto l’annullamento della delibera n. 567/13/CONS dell’Agcom avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS.” Tale delibera ha modificato il Regolamento sulla radiofonia digitale terrestre per quanto riguarda l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per gli operatori di rete nazionali, prevedendo che, qualora le relative società consortili non siano partecipate da almeno il 40 percento delle radio nazionali analogiche e qualora le frequenze destinate alla radiofonia nazionale vengano richieste da più soggetti privi di tale requisito di rappresentatività, i relativi diritti di uso debbano essere assegnati sulla base di una gara senza oneri (beauty contest). L’emittente ricorrente lamentava che la delibera Agcom n. 567/13/CONS non preveda la possibilità di assegnare frequenze, mediante beauty contest, anche alle società consortili costituite per svolgere l’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale che non raggiungano la rappresentatività del 30% prevista dall’art. 12, comma 6 della delibera n. 664/09/CONS.
Sulla problematica, occorre ricordare che qualora fosse stato previsto un beauty contest tra le società consortili costituite per svolgere l’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale che non raggiungano la percentuale di partecipazione del 30% prevista dalla delibera Agcom n. 664/09/CONS, sarebbe stata introdotta una scelta regolamentare in pieno contrasto con i principi sui quali si basa la stessa delibera n. 664/09/CONS. Quest’ultima, infatti, prevede che le risorse disponibili per la radiofonia locale vengano assegnate, senza gare di sorta, a tutti gli operatori di rete che rappresentino i soggetti radiofonici locali, che, avendo ottenuto l’autorizzazione per l’attività di fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale, siano interessati ad avviare le trasmissioni digitali. La previsione di gare tra i soggetti che non raggiungano i livelli di rappresentatività richiesti dalla delibera n. 664/09/CONS disincentiverebbe l’aggregazione tra gli stessi che non essendo più obbligatoria, finirebbe per non essere più perseguita. Ne conseguirebbe che la stragrande maggioranza dei fornitori di contenuti in ambito locale non avrebbe la possibilità di partecipare alle società consortili assegnatarie delle frequenze per l’attività di operatore di rete radiofonico digitale, con evidenti ricadute sul pluralismo e sulla concorrenza.
IL PRESIDENTE AGCOM CARDANI SCRIVE ALLE EMITTENTI NAZIONALI E LOCALI, PUBBLICHE E PRIVATE
■ Lo scorso 23 gennaio, con una lettera indirizzata alle imprese radiofoniche e televisive nazionali e locali, pubbliche e private, il Presidente dell’Agcom Cardani, dopo aver ricordato che il principio della libertà di opinione previsto dalla Costituzione non può mai andare a discapito della dignità umana, auspica un rinnovato impegno delle istituzioni al rispetto dei diritti fondamentali della persona, riservandosi, per quanto di competenza dell’Autorità, il costante esercizio dell’attività di monitoraggio sul sistema radiotelevisivo, invitando le emittenti a garantire l’osservanza dei principi fondamentali sanciti dalla normativa vigente. Il presidente Agcom ha scritto la lettera dopo le recenti affermazioni e commenti diffusi in programmi radiotelevisivi nazionali e locali.
AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO IN AGCOM SULLO SCHEMA DI REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PAR CONDICIO PER I PERIODI NON ELETTORALI
■ Si è svolta lo scorso 14 gennaio, presso la sede dell’Agcom, l’audizione di AERANTI-CORALLO, alla quale hanno partecipato Marco Rossignoli, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, sullo schema di regolamento recante le disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di tutela del pluralismo e di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali.
AERANTI-CORALLO, nel corso della propria audizione, ha evidenziato, tra l’altro, che tale schema appare particolarmente penalizzante per l’emittenza radiofonica e televisiva locale, in quanto prevede disposizioni per i periodi non elettorali che appaiono addirittura più restrittive di quelle previste per i periodi elettorali.
AERANTI-CORALLO ha quindi sottolineato che le norme relative all’emittenza locale non possono derogare da quanto previsto dalla legge 28/2000, come modificata dalla legge 313/2003 e dalle norme del Codice di autoregolamentazione, (sottoscritto anche da AERANTI-CORALLO) recepito con decreto del Ministro delle comunicazioni in data 8 aprile 2004.
IL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ATTENDE DALLA DGSCER DEL MINISTERO L’ELENCO DELLE FREQUENZE RESIDUE E DISPONIBILI
■ In data 24 settembre 2013, il Direttore Generale della DGSCER del Ministero dello Sviluppo economico ha emanato una determina con la quale venivano definiti i criteri per l’assegnazione agli operatori di rete locali delle frequenze residue (cioè le frequenze pianificate dalla Agcom per le tv locali e non assegnate tramite diritto di uso ad alcun soggetto in un determinato bacino) e delle frequenze disponibili (cioè le frequenze non pianificate dalla Agcom, ma temporaneamente libere e utilizzabili su base non interferenziale, previo esclusivo consenso della stessa Agcom) per le trasmissioni televisive digitali terrestri. Tale determina è stata emanata in relazione alle numerosissime richieste, pervenute al Ministero, di utilizzo di frequenze residue e disponibili per la risoluzione di problematiche di natura radioelettrica o per la razionalizzazione della rete.
La determina prevede che le tv locali interessate possano presentare alla DGSCER domanda di assegnazione di una frequenza residua entro trenta giorni dalla pubblicazione, nel sito web del Ministero dello Sviluppo economico, di una tabella contenente l’elenco delle frequenze residue per ciascun bacino provinciale. Tale pubblicazione non è, tuttavia, ancora avvenuta, il che sta causando una sostanziale paralisi nell’attività di risoluzione delle problematiche interferenziali lamentate dalle imprese televisive locali.
SI E’ INSEDIATO IL TAVOLO TECNICO AGCOM SULLE GUIDE ELETTRONICHE AI PROGRAMMI, ISTITUITO DALLA DEL. 367/13/CONS
■ Si è insediato lo scorso mercoledì 15 gennaio, presso la sede dell’Agcom, il tavolo tecnico, istituito dalla delibera n. 367/13/CONS, avente il compito di valutare la fattibilità della introduzione di una guida elettronica unica (EPG) per i programmi televisivi ricevuti tramite sia tramite la piattaforma digitale terrestre, sia attraverso ulteriori diverse piattaforme aperte.
I lavori del tavolo, (per AERANTI-CORALLO erano presenti Marco Rossignoli e Fabrizio Berrini), sono stati aperti dal Vicesegretario generale Agcom, Laura Aria e vengono coordinati da Antonio Provenzano, dirigente dell’Ufficio Pluralismo, Concorrenza e Autorizzazioni (Direzione Servizi Media), unitamente a Davide Gallino, dirigente dell’Ufficio accesso alle piattaforme ed equivalence (Direzione Reti e Servizi di Comunicazione elettronica) e Giorgio Greppi, dirigente dell’Ufficio tutele e rapporti con le rappresentanze degli utenti (Direzione Servizi Media).
Nell’ambito dei lavori, è stata fatta una prima ricognizione di tutte le problematiche di natura tecnica e regolamentare che dovranno essere oggetto di esame. Entro il 31 marzo p.v., i partecipanti al tavolo presenteranno le proprie osservazioni e, a tale scopo, AERANTI-CORALLO sta predisponendo un proprio documento.
PRESENTATO ALL’AGCOM IL LIBRO BIANCO “MEDIA E MINORI”
■ Si è tenuto il 24 gennaio, presso la Sala Angrisani della sede romana dell’Agcom, il workshop di presentazione del Libro bianco Media e minori.
All’incontro, cui hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, sono intervenuti il presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, il Prof. Enzo Cheli, il Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora, il Presidente del Comitato Media e Minori, Maurizio Mensi, il Presidente del Consiglio nazionale degli Utenti, Angela Nava Mambretti, il Capo Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio, Caterina Cittadini, il Direttore Generale di Save The Children, Valerio Neri. Per gli approfondimenti scientifici lo studio si è avvalso del Censis.
Il workshop ha offerto un’occasione di confronto sulle tematiche trattate nel Libro Bianco; dal dibattito è emersa in particolare la necessità di un intenso lavoro di formazione dei minori e degli adulti all’uso consapevole dei media e in particolare delle nuove tecnologie, che ormai sfuggono all’impianto di tutela eminentemente sanzionatorio utilizzato nel mondo analogico.
Il libro bianco “Media e minori” è disponibile nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme relative ai rapporti tra minori e tv”
RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO
■ Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO si svolgerà a Roma, martedì 27 e mercoledì 28 maggio 2014, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica.
Giunto alla nona edizione, l’evento si articolerà in convegni con i rappresentati istituzionali e del mondo politico, incontri e seminari su temi tecnici, giuridici e commerciali di interesse del settore dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, satellitare e via internet.
Nell’ambito dell’evento è, inoltre, prevista, come ogni anno, una ampia area expo dove enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video potranno presentare, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
Segnaliamo che collegandosi al sito www.radiotvforum.it (raggiungibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it) è possibile ottenere tutte le informazioni aggiornate sull’evento, nonché scaricare gli appositi moduli per la prenotazione alberghiera (disponibili nella sezione RadioTv Forum 2014, sottosezione “sistemazione alberghiera”).
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245, email: radiotvsrl@aeranti-corallo.it.
Concessionaria per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940, email: broadcast@broadcast.it Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili anche collegandosi agli account Facebook (www.facebook.com/aeranti.corallo) e di Twitter (@aeranticorallo) di AERANTI-CORALLO