TeleRadioFax n. 22/2000 – 25 Novembre 2000

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 
RADDOPPIATO L’IMPORTO DELLE MISURE DI SOSTEGNO PER LE TV LOCALI PER IL TRIENNIO 2001/2003. ORA E’ NECESSARIO MODIFICARE IL REGOLAMENTO PER ARRIVARE A UNA PIU’ EQUA RIPARTIZIONE DEI FONDI
E’ inoltre necessario estendere anche alla radiofonia le modalità di applicazione delle riduzioni tariffarie telefoniche ed elettriche previste per le televisioni

 

■ La Camera dei Deputati ha approvato il testo della Legge Finanziaria per il 2001, ora passata a Palazzo Madama per l’esame da parte del Senato.
L’articolo 115 della Finanziaria 2001 prevede il raddoppio dell’importo delle misure di sostegno per le televisioni locali previste dall’articolo 45, comma 3, della legge 448/98: si passa dagli attuali 40 miliardi annui ad 80 miliardi annui per il triennio 2001/2003. Al riguardiamo evidenziamo che a decorrere dal prossimo anno le emittenti televisive locali che assumeranno giornalisti in base al CCNL 3/10/2000 Aer-Anti-Corallo/Fnsi avranno diritto ad un punteggio più alto nelle graduatorie per l’assegnazione di tali benefici.
La norma prevede inoltre che il bando di concorso debba essere emanato entro il 31 gennaio di ogni anno, mentre i fondi dovranno essere erogati entro il 30 settembre. In caso di ritardo è previsto un acconto del 90 per cento “del totale al quale le emittenti avrebbero diritto, calcolato sul totale di competenza dell’anno di erogazione”.
E’ ora però assolutamente necessario che vengano al più presto introdotte delle modifiche al regolamento (Decreto Ministeriale 378/99) per prevedere norme che garantiscano una ripartizione più equa dei fondi stanziati per le suddette misure di sostegno.
Infine, il comma 16 dell’articolo 115 prevede che le riduzioni tariffarie relative alle utenze telefoniche e ai consumi di energia elettrica delle imprese televisive siano applicate direttamente in bolletta. La mancata previsione delle imprese radiofoniche dall’ambito di applicazione della norma è inaccettabile, per questo è assolutamente necessario che in sede di discussione al Senato si giunga alla modifica del testo di detto comma 16. La norma peraltro deve essere riformulata anche perché di difficile applicazione.

 

CONCESSIONI RADIOFONICHE E TELEVISIVE: GLI ITER PROCEDIMENTALI DEVONO ESSERE DISAPPLICATI

 
 

■ Il Consiglio di Stato ha confermato la sospensiva che il Tar Lazio aveva concesso a ReteMia. L’emittente aveva fatto ricorso alla Magistratura Amministrativa contro il decreto di diniego della concessione firmato dal Ministro delle Comunicazioni Salvatore Cardinale. Questa decisione si aggiunge a quella del Tar Lazio che lo scorso 9 novembre ha accolto la richiesta di sospensiva del diniego di concessione emanato nei confronti di Rete A. Decisione analoga si era già registrata anche per Rete Capri. Dopo l’ennesima decisione da parte della Magistratura Amministrativa, è tempo che il Ministero delle Comunicazioni proceda all’immediata disapplicazione dell’iter procedimentale per il rilascio delle nuove concessione televisive locali, che è basato su un piano delle frequenze che, a questo punto, non ha alcuna possibilità pratica di trovare applicazione. A maggior ragione deve essere disapplicato l’iter procedimentale per l’emanazione del Piano delle frequenze Radiofoniche che, in base alla legge 78/99, dovrebbe essere emanato della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni entro il 30 novembre.
Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo ha già richiesto al Governo di emanare un Decreto Legge per la totale disapplicazione del suddetto piano.

 

 

Roma – giovedì 30 novembre – Incontro Aer-Anti-Corallo

“IL CONTRATTO COLLETTIVO 3 OTTOBRE 2000 STIPULATO TRA AER-ANTI-CORALLO E FNSI: CONTENUTO E ASPETTI TECNICI” 

 
 

■ Ricordiamo che giovedì 30 novembre alle ore 10 si svolgerà a Roma, presso la sala Orlando della sede nazionale della Confcommercio (piazza Gioacchino Belli 2), cui il Coordinamento Aer-Anti-Corallo aderisce, un incontro con le emittenti radiotelevisive locali nel corso del quale verrà illustrato il contenuto del Contratto Collettivo 2/10/200 tra Aer-Anti-Corallo e Fnsi per la regolamentazione dei rapporti di lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali, syndacations e agenzie di informazione radiofonica.
Questo il programma:

 

Ore 10: Apertura lavori – Intervento di Fabrizio Berrini (Segretario Generale Aer)
Ore 10.05: Interventi – Eugenio Porta (Presidente Anti); Luigi Bardelli (Presidente Corallo); Paolo Serventi Longhi (Segretario Generale Fnsi).
Ore 10.40: Marco Rossignoli (Coordinatore Aer-Anti-Corallo e Presidente Aer) Relazione illustrativa del contratto collettivo 3/10/2000 per il lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali e del Regolamento 3/10/2000 per il lavoro autonomo giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali.
Ore 11.40: L’applicazione del CCNL nelle imprese.
Interventi di: Fioravante Cavaretta (Direttore Generale TeleNova – Milano); Sergio Serafini (Consigliere Delegato Radio Popolare – Milano); Antonio Giardullo (Presidente Radio Alfa – Teggiano); Angelina De Marchi (Consigliere d’Amministrazione RTTR – Trento)
Ore 12.10: Risposte ai quesiti sugli aspetti tecnici del CCNL
Moderatore: Elena Porta (Segretario Generale Anti)

 

DDL 1138: SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE DELL’ARTICOLO 4 SENZA IL “TRAINO PUBBLICITARIO”

 
 

■ Soddisfazione per l’approvazione da parte dell’VIII Commissione del Senato del testo dell’articolo 4 del Ddl 1138 con l’esclusione del punto “d”, poiché tale passaggio prevedeva regole che lasciavano aperta l’ipotesi di previsione del cosiddetto “traino pubblicitario”. Tale ipotesi è notoriamente inaccettabile, perché prevede che le concessionarie di pubblicità delle grandi reti nazionali possano vendere spazi anche per conto di alcune emittenti locali: in tal modo si andrebbe a ricreare in sede locale la riproposizione di logiche oligopoliste, a grave danno della democraticità del sistema.

 

“DOPPI MARCHI” RADIOFONICI: LA LEGGE DEVE ESSERE APPLICATA

 
 

■ Sono trascorsi un anno e otto mesi dell’entrata in vigore della Legge 78/99 (31/3/99) che regola i problemi legati ai cosiddetti “doppi marchi” radiofonici, ed è giunto il momento che il dettato legislativo trovi concreta applicazione. L’articolo 2 bis della Legge infatti prevede esplicitamente: “Le emittenti radiotelevisive locali, comprese quelle che diffondono programmi in contemporanea o programmi comuni, non possono utilizzare, né diffondere, un marchio, una denominazione o una testata identificativi che richiamino in tutto o in parte quelli di una emittente nazionale”. Questo divieto impedisce il fenomeno conosciuto come “doppi marchi”, che genera confusione in sede di rilevazione degli indici di ascolto, con evidenti ricadute negative sul mercato pubblicitario per le emittenti radiofoniche locali che utilizzano un marchio originale. Nonostante la Legge 78/99 e alcune delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che contestavano la violazione dell’articolo 2, comma 2 bis della 78/99 (delibere confermate dal Tar Lazio, che lo scorso 7 giugno ha respinto le relative istanze di sospensiva) la normativa non ha ancora trovato completa applicazione. L’Authority deve quindi intervenire senza indugi applicando le sanzioni previste dalla Legge (comma 31, art. 1, Legge 249/97) per fare cessare le violazioni. In questo contesto si pone il caso delle emittenti locali che utilizzano il marchio RTL che hanno operato nei giorni scorsi vari licenziamenti.
Al riguardo occorre sottolineare come per queste emittenti locali basterebbe adottare una denominazione che non richiami quella di un’emittente nazionale per poter continuare a trasmettere.

 

COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO PARTNER DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO PER IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO “CONTENUTI E TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI PER LA TELEVISIONE DIGITALE”

 
 

■ Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo sarà partner del nuovo corso di perfezionamento su “Contenuti e tecnologie informatiche e multimediali per la televisione digitale” organizzato dall’Università degli Studi di Milano per l’anno accademico 2000/2001. Si tratta di un master pensato anche per chi già lavora (lezioni solo nei primi giorni della settimana, in tutto 300 ore), e che mira a colmare il gap di formazione per la gestione del passaggio al digitale (Dtv, Web Tv e interattività) previsto da Unione Europea e Governo italiano per il biennio 2006-2008.Il master si articolerà in una serie di lezioni ad alto profilo, con noti professionisti internazionali e incontri con aziende leader per scoprire i sistemi di produzione a tecnologia digitale. Il corso è diretto dal professor Cesare Massarenti e coordinato dalla professoressa Elisa Bertino.
Nel sito www.media.dsi.unimi.it/corsodtv è pubblicato il programma particolareggiato e il calendario delle lezioni: le iscrizioni si chiudono il prossimo 6 dicembre.

 

NOTIZIE IN BREVE

 
 

Il Corallo ha partecipato alla riunione della Cerc a Madrid

 

■ Luigi Bardelli, Presidente del Corallo e Vice Presidente Cerc, e Don Fausto Brioni, Consigliere del Corallo, hanno partecipato alla riunione della Cerc (Conferenza Europea delle Radio Cristiane, di cui il Corallo è co-fondatore) che si è svolta a Madrid dal 16 al 19 novembre. Sono intervenute emittenti radiofoniche provenienti da 17 nazioni, che hanno discusso il tema “Le radio cristiane in Europa al servizio della dignità dell’uomo”.

 

“Le prospettive della radiofonia”: un incontro organizzato dal Corallo
■ Si è svolto a Roma il 15 novembre nella sede della Domus Mariae l’incontro “Le prospettive della radiofonia” organizzato dal Corallo e dalla Fondazione Comunicazione e Cultura. Luigi Bardelli, Presidente del Corallo, durante l’incontro ha sottolineato l’importanza della radiofonia locale: “Sempre di più – ha affermato – la crescita dell’ascolto e quindi la diffusione del messaggio passano attraverso un potenziamento del locale”. Nel corso de “Le prospettive della radiofonia”, a cui hanno partecipato le emittenti cattoliche che operano in Italia, è stato presentato il progetto per l’informazione che partirà dal prossimo gennaio. La New Press, agenzia radiotelevisiva collegata alla Cei, metterà a disposizione 11 Gr Flash di tre minuti, che vanno ad aggiungersi alle due edizioni quotidiane del giornaleradio già diffuse per le emittenti legate a Blusat 2000. Inoltre sono previsti uno spazio giornaliero di approfondimento di 5 minuti, una rassegna stampa, quattro fili diretti con gli ascoltatori.

 

■ Lo scorso 22 novembre Marco Rossignoli e Fabrizio Berrini, in rappresentanza del Coordinamento Aer-Anti-Corallo, si sono incontrati con l’ing. Ardito, nuovo direttore dell’Ispettorato Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della Lombardia, per discutere le problematiche applicative della Legge 122/98.

 

■ Lunedì 27 novembre Fabrizio Berrini per il Coordinamento Aer-Anti-Corallo parteciperà al convegno “Scenari e strategie dell’audiovisivo europeo. Il caso delle Televisioni” organizzato da Antenna Media Torino. Al convegno parteciperanno, tra gli altri, Arturo Artom, presidente A.D. Netsystem.com, Mauro Roffi, Direttore di “Millecanali”, Maria Luisa Sangiorgio, Presidente Co.Re.Ra.T Lombardia, Paolo Dalla Chiara, Presidente di Sat Expo e dell’emittente Tva Vicenza. Apre i lavori Alessandro Signetto, Direttore di Antenna Media Torino, modera Marco Mele, giornalista del “Il Sole 24 Ore”.