TeleRadioFax n.22/2001 – 10 Novembre 2001

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE ALLE ORE 15.00 PRESSO L’UNIONE DEL COMMERCIO DI MILANO INCONTRO ORGANIZZATO DA AERANTI-CORALLO IN COLLABORAZIONE CON UNICOM PER PRESENTARE LA BANCA DATI TELERADIOFILE

■ Mercoledì 21 novembre alle ore 15.00 nella Sala Commercio della Unione del Commercio (Confcommercio) di Milano, Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI, Luigi Bardelli, Presidente CORALLO e Lorenzo Strona, Presidente UNICOM (associazione delle agenzie pubblicitarie aderente a Confcommercio) presenteranno alla stampa, alle agenzie pubblicitarie e agli operatori del settore radiotelevisivo la banca dati “TELERADIOFILE”, realizzata da AERANTI-CORALLO con la collaborazione di UNICOM.

Tale banca dati che sarà accessibile mediante password attraverso il portale internet di AERANTI (www.aeranti.it) contiene i dati delle emittenti radiotelevisive locali AERANTI-CORALLO utili per la pianificazione pubblicitaria. L’iniziativa è finalizzata a favorire gli investimenti pubblicitari sulle imprese associate AERANTI-CORALLO facilitando il lavoro di pianificazione delle agenzie e dei centri media interessati a realizzare campagne a livello areale. L’aggiornamento costante della banca dati sarà curato da AERANTI-CORALLO.

 

 

INCONTRO DEL MINISTRO GASPARRI CON I PRINCIPALI OPERATORI DEL SETTORE RADIOTV SULLE PROBLEMATICHE DELLO SVILUPPO DIGITALE

 

■ Martedì 31 ottobre si è svolto a Roma, presso la sede del Ministero delle Comunicazioni un incontro del Ministro Maurizio Gasparri con AERANTI-CORALLO, FRT, RAI, RAI WAY, MEDIASET, TELEPIU’, STREAM e EUTELSAT.
Con tale incontro il Ministro intendeva conoscere la posizione dei principali operatori del settore radiotelevisivo sulle problematiche dello sviluppo del digitale.
Presenti all’incontro, tra gli altri, anche il Sottosegretario On. Innocenzi, il Segretario Generale del Ministero Prefetto Stelo, il Direttore Generale della DGCA Aria, il Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero Avv. Quadri, il direttore generale della Fondazione Borioni Dott. Salerno, il presidente della Commissione per il riordino del sistema radiotelevisivo Dott. Baldoni, il consulente del Ministro Dott. Garbo, il Dirigente dell’Autorità TLC Ing. Viola.
Al termine dell’incontro il Ministro ha preannunciato la costituzione di un gruppo di lavoro presieduto dal Sottosegretario Innocenzi per affrontare la problematica del digitale.

 

 

PREOCCUPAZIONE TRA GLI EDITORI RADIOTELEVISIVI LOCALI IN ATTESA DEL REGOLAMENTO SULLE TRASMISSIONI DIGITALI TERRESTRI

 

■ Entro la prossima settimana l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dovrebbe approvare in via definitiva il Regolamento sulle trasmissioni digitali terrestri. AERANTI-CORALLO attende di conoscere il testo definitivo del provvedimento per esprimere le proprie valutazioni positive o negative. Destano comunque preoccupazione alcune modifiche di orientamento emerse negli ultimi giorni che, se confermate, introdurrebbero norme molto negative per il settore locale. Tra queste la problematica relativa al settore radiofonico. Infatti non prevedere norme specifiche per la radiofonia e allo stesso tempo non introdurre il principio della parità di condizioni nella sperimentazione attraverso la cosiddetta turnazione, laddove le domande di licenza fossero superiori alle frequenze disponibili in ogni area, significherebbe creare evidenti condizioni di disparità di trattamento per alcuni rispetto ad altri.
Inoltre deve essere valutata la posizione definitiva dell’Autorità circa gli operatori televisivi di rete locale la cui attività è indispensabile per la sopravvivenza delle TV locali in Italia.

 

 

L’AUTORITA’ TLC INVIA ALLE REGIONI LA RICHIESTA DI PARERE SUI SITI PER IL PIANO DELLE FREQUENZE RADIOFONICHE DIGITALI

 

■ L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha inviato nei giorni scorsi alle Regioni la richiesta di parere, ai fini urbanistici, ambientali e igienico-sanitari sui siti sui quali saranno ubicati gli impianti di trasmissione relativi al piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiofoniche digitali, che la stessa Autorità deve emanare entro il 31 dicembre ai sensi della legge 66/2001. Tale richiesta di parere è stata formulata senza aver preventivamente informato le associazioni degli editori radiotelevisivi e ciò nonostante che il gruppo B del Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali istituito presso l’Autorità (di cui fa parte anche AERANTI-CORALLO) stesse da tempo esaminando alcune ipotesi dei siti. Tale iniziativa dell’Autorità deve essere valutata molto negativamente perché è certamente inaccettabile che mentre è ancora in corso la discussione sulle ipotesi di siti all’interno del Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali, allo stesso tempo venga formulata una richiesta di parere alle Regioni senza avere in alcun modo informato lo stesso Comitato. Sul punto AERANTI-CORALLO hanno predisposto una nota di protesta al Presidente dell’Autorità Prof. Cheli e frattanto stanno richiedendo alle Regioni di organizzare incontri e audizioni ai fini della redazione dei suddetti pareri. Un primo incontro in questo senso si è svolto martedì 6 novembre presso il Corecom Sicilia dove per AERANTI-CORALLO è intervenuto Fabrizio Berrini.

 

 

DUE INTERESSANTI APPUNTAMENTI DEL CORECOM BASILICATA

 

■ Si svolge oggi sabato 10 novembre a Potenza, in occasione di Expo Informatica il convegno “Globale ma non troppo. Dall’antenna, al web, al satellite. C’è un futuro per le radio e tv locali”. Presenti ai lavori, tra gli altri Luigi Scaglione, Presidente del Corecom Basilicata e Fabrizio Berrini per AERANTI-CORALLO.
Inoltre martedì 13 novembre alle ore 15.30 si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Potenza di intesa tra il Corecom e l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata un confronto sugli interrogativi e le prospettive che apre la istituzione del nuovo corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

 

 

IL PROGRAMMA DEL CORECOM TOSCANA PER IL 2002

 

■ Nei giorni scorsi il CORECOM Toscana presieduto da Omar Calabrese ha presentato il programma di lavoro per il 2002. I punti principali del programma prevedono la creazione di un’indagine dell’ascolto radiotelevisivo regionale, un’indagine sull’utilizzo di internet in Toscana, l’organizzazione di un convegno su “Etica e Comunicazione” e la seconda edizione di “Pinocchio TV e Collodi Festival”.