Scarica il testo in ormato PDF
Sommario:
- Nel DDL, sull’internazionalizzazione delle imprese, incremento di 40 milioni di euro per le misure di sostegno all’emittenza locale per l’anno 2008 che compensa anticipatamente il taglio in precedenza effettuato per il 2009. Il provvedimento, approvato dalla Camera, passa ora al Senato
- Si profilano novità sul fronte dei contributi all’editoria
- Documento di AERANTI-CORALLO nell’ambito dell’indagine conoscitiva indetta dalla IX Commissione della Camera
- Avviata l’attività per la digitalizzazione tv delle aree calendarizzate per il 2009
- Completato lo switch off in Sardegna: dal 1° novembre la tv nell’isola e’ esclusivamente digitale
- Ragazzi che tivù, una settimana di confronto e riflessione e un concorso promossi dal Corecom Lombardia
- Radio, tv e informazione locale: seminario del Corecom Umbria
- RADIOTV FORUM 2009 di AERANTI-CORALLO: le prime adesioni
- Le proposte della ARD al Tavolo tecnico per la radiofonia digitale
- Delibera dell’Agcom interpretativa di taluni aspetti della pubblicità televisiva
NEL DDL, SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, INCREMENTO DI 40 MILIONI DI EURO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALL’EMITTENZA LOCALE PER L’ANNO 2008 CHE COMPENSA ANTICIPATAMENTE IL TAGLIO IN PRECEDENZA EFFETTUATO PER IL 2009. IL PROVVEDIMENTO, APPROVATO DALLA CAMERA, PASSA ORA AL SENATO
■ E’ stato approvato dall’aula della Camera dei Deputati, lo scorso 4 novembre, il ddl AC 1441-ter recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”. All’art. 13, la Commissione attività produttive aveva già approvato un emendamento, presentato dal Sottosegretario Romani, sempre particolarmente attento alle problematiche dell’emittenza locale, che aumentava per l’anno 2008 le misure di sostegno all’emittenza locale di 33,4 milioni di euro. Nella discussione del provvedimento avvenuta in aula, è stato approvato un ulteriore emendamento, che porta tale incremento a 40 milioni di euro. In questo modo è stato recuperato con un anno di anticipo il taglio operato ai contributi 2009.
AERANTI-CORALLO, nell’esprimere apprezzamento per gli emendamenti approvati dalla Camera e ora all’esame del Senato, segnala che rimane aperta la questione relativamente agli anni 2010 e 2011. Infatti, a differenza di quanto avveniva in passato, dove il fondo per le misure di sostegno all’emittenza locale veniva alimentato dalla legge Finanziaria, con programmazione triennale, quest’anno si è provveduto solo al reperimento dei fondi per l’anno corrente. Sarà dunque importante restituire al comparto la certezza di una programmazione triennale, specialmente in un contesto in cui l’emittenza locale è chiamata a sostenere cospicui investimenti per l’avvio delle trasmissioni in tecnica digitale.
SI PROFILANO NOVITA’ SUL FRONTE DEI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA
■ Mentre si attende la presentazione dello schema del nuovo regolamento per le provvidenze all’editoria al Consiglio dei Ministri, la Camera ha introdotto, nell’ambito del ddl sullo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese (AC 1441-ter) alcune importanti novità. Anzitutto, con un emendamento approvato dall’aula, slittano all’anno successivo a quello di entrata in vigore del regolamento gli effetti finanziari previsti dal dl 112/2008, differendo quindi di un anno i previsti tagli e mantenendo quindi il fondo all’editoria per l’anno 2009.
Inoltre, lo schema di regolamento dovrà essere sottoposto al parere vincolante delle Commissioni competenti per materia e per i profili di carattere finanziario.
Ricordiamo che il provvedimento, approvato dalla Camera lo scorso 4 novembre, passa ora all’esame del Senato.
DOCUMENTO DI AERANTI-CORALLO NELL’AMBITO DELL’INDAGINE CONOSCITIVA INDETTA DALLA IX COMMISSIONE DELLA CAMERA
■ AERANTI-CORALLO ha inviato nei giorni scorsi al Presidente della IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati, un proprio documento relativamente all’indagine conoscitiva indetta dalla stessa Commissione sull’assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche.
AVVIATA L’ATTIVITA’ PER LA DIGITALIZZAZIONE TV DELLE AREE CALENDARIZZATE PER IL 2009
■ Dopo il passaggio alla tv digitale operato in Sardegna, è stata avviata l’attività propedeutica alla transizione alla nuova tecnologia nelle prossime aree tecniche definite dal calendario di digitalizzazione. Al riguardo, AERANTI-CORALLO ha organizzato, nei giorni scorsi, riunioni con le emittenti associate operanti nel Lazio, in Campania, in Piemonte e Valle D’Aosta nonché nelle province di Trento, Bolzano e Belluno, nelle quali sono stati presentati gli scenari legislativi, regolamentari, tecnici, aziendali e di mercato del passaggio alle trasmissioni televisive digitali. Frattanto, sono stati comunicati al Sottosegretario Romani i nominativi dei componenti delle delegazioni AERANTI-CORALLO in ciascuna delle task force istituite dal Ministero dello Sviluppo economico. Tali organismi cureranno il coordinamento delle azioni per il passaggio anticipato alla tv digitale terrestre in ciascuna delle aree oggetto dello switch off, con particolare riguardo alle campagne di comunicazione ai cittadini e di sensibilizzazione dell’utenza.
La mattina dell’11 novembre verranno formalmente insediate le task force di Campania, Lazio, provincia autonoma di Bolzano e provincia di Belluno. Sempre nello stesso giorno, sono previste riunioni delle task force di Valle D’Aosta e Piemonte (l’incontro con la task force per la provincia di Trento si è, invece, svolto lo scorso 3 novembre).
Nel pomeriggio, i delegati di tutte le task force parteciperanno, infine, a un seminario nel quale verrà illustrata l’attività per lo switch off della Sardegna. Frattanto è stata fissata per il 20 e 21 gennaio 2009, a Roma, la Conferenza annuale di DGTVi, l’associazione per la tv digitale terrestre di cui fanno parte AERANTI-CORALLO, Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree e Frt.
COMPLETATO LO SWITCH OFF IN SARDEGNA: DAL 1° NOVEMBRE LA TV NELL’ISOLA E’ ESCLUSIVAMENTE DIGITALE
■ Dal primo novembre la ricezione televisiva in Sardegna è possibile solo in tecnica digitale; è stata infatti completato lo switch off della tv analogica, che ha coinvolto tutte le tv nazionali e tutte le 16 emittenti televisive locali della regione. E’ stata un’operazione complessa, che nell’arco di 15 giorni ha portato alla trasformazione di ben 820 impianti di trasmissione per adeguarli al piano di assegnazione delle frequenze digitali messo a punto dall’Agcom.
Una transizione che ha coinvolto 377 comuni con circa 1.665.000 abitanti e che è stata resa possibile dalla stretta collaborazione tra gli operatori interessati, il Ministero e la Fondazione Ugo Bordoni. Il call center istituito a supporto informativo e per l’assistenza tecnica ai cittadini ha gestito, nei 15 giorni di attività, circa 58mila chiamate, metà delle quali legate a richieste sulle modalità di sintonizzazione dei decoder. In Sardegna, dal 2004 ad oggi, sono stati erogati contributi per l’acquisto per circa 358.000 decoder e, in occasione dello switch off del mese di ottobre, è stata prorogata l’iniziativa, attribuendo un contributo dell’importo di € 50, a decorrere dal 15 settembre.
La digitalizzazione televisiva ha portato alla divisione di ruolo tra operatori di rete (coloro che eserciscono le reti di telecomunicazione) e fornitori di contenuti (coloro che hanno la responsabilità editoriale dei palinsesti trasmessi).
I dieci operatori di rete locali AERANTI-CORALLO che eserciscono multiplex in Sardegna (Antenna 1, Canale 40, Catalan Tv, Cinquestelle Sardegna, Gallura Tv Channel, Tele Maristella, Telegì, Telegolfo Sardegna, Telesardegna, Teletirreno Sardegna) stanno veicolando, all’interno dei propri multiplex, programmi propri e programmi di fornitori di contenuti terzi (complessivamente n. 43 programmi), assicurando ai cittadini della Regione un arricchimento dell’offerta.
La digitalizzazione televisiva della Sardegna ha evidenziato una problematica che necessita di risoluzione in tempi adeguati, per assicurare ai cittadini un accesso semplificato ai programmi della tv digitale, garantendo tuttavia pari opportunità alle emittenti locali e nazionali: ci riferiamo, in particolare, al cosiddetto “LCN”, ossia la funzione di ordinamento automatico dei programmi.
Si sono evidenziate infatti molte problematiche legate al conflitto (cioè al contemporaneo impiego) tra due o più operatori relativo alla stessa numerazione. Al fine di trovare una adeguata e definitiva soluzione alla questione, si sta cercando di individuare un modus operandi condiviso tra operatori locali e nazionali, senza discriminazioni tra i diversi soggetti.
RAGAZZI CHE TIVU’, UNA SETTIMANA DI CONFRONTO E RIFLESSIONE E UN CONCORSO PROMOSSI DAL CORECOM LOMBARDIA
■ Il Corecom Lombardia promuove la seconda edizione della rassegna internazionale sulla qualità nella televisione. Nell’ambito del calendario di manifestazioni, che si svolgeranno alla Triennale di Milano dal 18 al 23 novembre, è previsto, martedì 18 novembre, alle ore 11.00, un incontro dal titolo “Proteggere non basta, educare e intrattenere con la tivù”, cui interverrà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini. Durante la rassegna “Ragazzi che Tivù” verrà inoltre premiato il vincitore del concorso “Teletua 2008”, riservato a nuovi autori televisivi. Nella giuria del concorso, presieduta da Aldo Grasso, siedono tra gli altri Maria Luisa Sangiorgio, Presidente del Corecom Lombardia e Presidente della Conferenza nazionale dei Corecom, nonché Fioravante Cavarretta, membro della Giunta esecutiva e del Consiglio nazionale AERANTI e Direttore generale di Telenova di Milano.
RADIO, TV E INFORMAZIONE LOCALE: SEMINARIO DEL CORECOM UMBRIA
■ Il Corecom Umbria organizza, nell’ambito della III edizione del Concorso nazionale di produzione televisiva, una tavola rotonda dal titolo “Radio, tv informazione locale, i rischi del mestiere di giornalista”. L’incontro, cui interverrà per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, si terrà sabato 13 dicembre (ore 11.00), presso il Palazzo Comunale, sala della Conciliazione di Assisi.
RADIOTV FORUM 2009 DI AERANTI-CORALLO: LE PRIME ADESIONI
■ 3G Electronic, ABE Elettronica, Aldena Telecomunicazioni, BLT Italia, Blueshape, BT – Monitoring, Comsytec, CTE Digital Broadcast, DB Broadcast, Diem Technologies, Elenos, Elettronika, GammaRED Engineering, Gestitel, Media Solution, M-Three Satcom, NewTek, RS Comunicazioni, R.V.R. Elettronica, R.V.R. Television, Screen Service, Sira Sistemi Radio, TEM-Telecomunicazioni Elettroniche Milano.
Sono questi i nomi delle prime 23 aziende che hanno già aderito alla prossima edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, evento che si terrà a Roma, presso l’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, nei giorni di martedì 19 e mercoledì 20 maggio 2009.
LE PROPOSTE DELLA ARD AL TAVOLO TECNICO PER LA RADIOFONIA DIGITALE
■ La ARD – Associazione per la radiofonia digitale in Italia, di cui AERANTI-CORALLO è socio fondatore, assieme a Rai Way e Rna, ha inviato alla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, le proprie osservazioni sulle linee guida per la modifica del regolamento di disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale di cui alla delibera n. 149/05/CONS. Il documento, nel quale si esprime apprezzamento per il lavoro svolto dall’Agcom nel Tavolo tecnico per la radiofonia digitale, condivide l’esigenza di procedere a una modifica regolamentare della materia. In particolare, oltre al-l’evidente necessità di aggiornamento di alcune definizioni, il documento presentato dalla ARD si sofferma su alcuni aspetti regolamentari relativi sia ai fornitori di contenuti e di servizi, sia agli operatori di rete locali e nazionali, evidenziando la necessità di una nuova pianificazione da realizzare progressivamente nelle aree nelle quali viene completato lo switch off televisivo con l’uso delle frequenze in banda III e mantenendo la banda L esclusivamente a integrazione e/o ottimizzazione delle reti realizzate in banda III.
DELIBERA DELL’AGCOM INTERPRETATIVA DI TALUNI ASPETTI DELLA PUBBLICITA’ TELEVISIVA
■ E’ pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 257 del 3 novembre 2008 la delibera n. 211/08/CSP del 24 settembre 2008 con cui l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fornisce una comunicazione interpretativa relativa a taluni aspetti della disciplina della pubblicità televisiva.
Tale comunicazione, che entra in vigore a far data dal 1 gennaio 2009, riporta, nell’allegato alla delibera, i cinque punti oggetto di chiarimento.
Il testo della delibera dell’Agcom nonché il relativo allegato sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Nor-mativa in materia di pubblicità”.