TeleradioFax n. 23/2005 – 30 Dicembre 2005

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


PROROGATO SINO AL 31 DICEMBRE 2007 IL CCNL AERANTI-CORALLO/FNSI PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELLE IMPRESERADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI, SYNDICATION, CANALI SATELLITARI IN CHIARO, AGENZIE DI INFORMAZIONE RADIOFONICA E TELEVISIVA, TESTATE ONLINE DELLE EMITTENTI LOCALI

■ Lo scorso 19 dicembre le delegazioni di AERANTI-CORALLO e della Fnsi hanno sottoscritto a Roma la proroga dell’attuale contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico sino al 31 dicembre 2007.

Le parti hanno concordato l’estensione dello stesso Ccnl – che regolamenta il lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali, nelle relative syndication e nelle agenzie di informazione radiofonica, anche alle imprese fornitrici di contenuti informativi in ambito locale con tecnologia digitale e/o operanti attraverso canali satellitari in chiaro che non rappresentino ritrasmissioni di emittenti nazionali.
L’accordo estende l’applicazione del Ccnl anche alle agenzie di informazione televisiva e alle testate online prodotte dalle stesse aziende editrici delle emittenti radiotelevisive cui si applica il Ccnl.
L’accordo prevede inoltre un adeguamento dei livelli retributivi a decorrere dal 1 gennaio 2006 e un programma, da realizzare entro il 1 gennaio 2011, per la graduale soppressione delle quattro ore di straordinario non retribuito.
Le parti si sono altresì impegnate a proseguire l’esame congiunto delle disposizioni delle nuove tipologie contrattuali previste nel Dlgs 276/2003 per verificarne l’applicabilità al settore per quanto attiene le prestazioni di lavoro giornalistico.
L’ampliamento dell’ambito applicativo del contratto alle attività imprenditoriali basate sulle nuove tecnologie (satellite, digitale, online) operato dal nuovo accordo favorirà sicuramente l’attività delle imprese con ricadute positive anche per l’occupazione nel settore.
Il testo dell’accordo di proroga e le relative tabelle retributive sono disponibili all’interno del sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Contratti di lavoro”, sottosezione “Contratto di lavoro AERANTI-CORALLO/Fnsi”.

 

LA COMMISSIONE EUROPEA CONTESTA LE SOVVENZIONI DEL GOVERNO ITALIANO AI DECODER PER IL DIGITALE TERRESTRE

■ La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita, conforme-mente alle norme sugli aiuti di Stato previste dal trattato CE, in merito ai contributi concessi dall’Italia per i decoder digitali nel 2004 e nel 2005. Il contributo, viene specificato nel comunicato della Commissione, non è neutro dal punto di vista tecnologico in quanto, pur venendo concesso anche per i decoder che utilizzano la tecnologia via cavo, non è disponibile per i decoder per la radiodiffusione satellitare. L’indagine della Commissione è volta ad accertare se questi incentivi possano falsare la concorrenza. Secondo le norme previste dal trattato CE in materia di aiuti di Stato, gli Stati membri non possono concedere aiuti o sovvenzioni che falsino o minaccino di falsare la concorrenza all’interno del mercato unico dell’Ue. La decisione della Commissione di avviare un’indagine verrà pubblicata tra breve nella Gazzetta ufficiale dell’Ue e le parti interessate potranno presentare le proprie osservazioni. La Commissione prenderà quindi una decisione finale sulla compatibilità della misura con le norme sugli aiuti di Stato.

 

APPROVATO LO SCORSO 22 DICEMBRE IL DECRETO COSIDDETTO “MILLEPROROGHE”: POSTICIPATO LO SWITCH-OFF DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE ANALOGICHE AL 2008, POSTICIPATI ANCHE ALCUNI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

■ Il Consiglio dei Ministri n. 37 del 22 dicembre scorso ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il decreto legge che differisce talune scadenze previste da disposizioni legislative, il cosiddetto “decreto milleproroghe” la cui pubblicazione è attesa a breve in Gazzetta ufficiale.
Tra le numerose norme la cui entrata in vigore viene prorogata, ve ne sono due di interesse per il settore dell’emittenza locale.
In particolare, viene prorogata al 31 dicembre 2008 la completa conversione del sistema televisivo su frequenze terrestri dalla tecnica analogica alla tecnica digitale.
Tale proroga ha, tra l’altro, l’effetto di prolungare a tale scadenza le concessioni e/o autorizzazioni per le trasmissioni televisive in tecnica analogica sia in ambito locale che nazionale.
Infatti, i provvedimenti di proroga delle concessioni che il Ministero delle comunicazioni ha inviato a tutte le emittenti che entro lo scorso 25 luglio avevano fatto richiesta di prolungamento delle stesse, indicano che: “…Il periodo di validità della concessione e/o autorizzazione per la radiodiffusione televisiva privata (…) è prolungato fino alla scadenza del termine previsto dalla legge per la conversione definitiva delle trasmissioni in tecnica digitale.”
Il decreto, inoltre, posticipa alcuni adempimenti previsti dalla normativa sulla privacy, prorogando, tra l’altro, al 31 marzo 2006 il termine per l’adozione del documento programmatico di sicurezza previsto dalla normativa sulla privacy, la cui scadenza era fissata al 31 dicembre 2005.

 

FIRMATO DAL MINISTRO LANDOLFI IL DECRETO DI PROROGA AL 31 GENNAIO 2006 PER IL FONDO PER L’ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DELLE TV LOCALI OPERANTI IN SARDEGNA E VALLE D’AOSTA

■ Il Ministro delle comunicazioni Landolfi ha firmato lo scorso 29 dicembre il decreto che proroga al 31 gennaio prossimo la scadenza per l’adeguamento degli impianti digitali in alta frequenza nelle regioni Sardegna e Valle d’Aosta. Tali regioni, che, come noto sono le cosiddette aree “all digital” e che per prime passeranno alla trasmissione televisiva in tecnica digitale, sono le beneficiarie di un fondo (disposto con decreto del Ministro delle comunicazioni pubblicato sulla G.U. n. 259 del 7 novembre 2005 che rifinanzia i contributi previsti dall’art. 23 della legge 57/2001 e dal relativo decreto ministeriale n. 407/2001). Le emittenti televisive locali potranno ottenere un rimborso sino all’80 percento della spesa, dei costi sostenuti sino al 31 gennaio 2006 per l’installazione di impianti digitali di alta frequenza. Ricordiamo che le domande per i contributi devono essere inoltrate entro lo stesso termine del 31 gennaio 2006. Il testo del decreto originale è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”, mentre il decreto di proroga verrà inserito nella medesima sezione del sito non appena disponibile.

 

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO PER IL T-GOVERNMENT NELLE AREE ALL DIGITAL

■ Il Ministro delle comunicazioni ha emanato un decreto, pubblicato in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2005, che dispone un fondo di 3 milioni di euro a favore delle emittenti televisive e dei fornitori di contenuti interattivi che diffondano programmi nelle regioni autonome della Sardegna e della Valle d’Aosta che presentino un progetto di servizi interattivi di pubblica utilità.
Il testo del decreto è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

 

COMITATO TV E MINORI: DUE CONVEGNI A GENNAIO

■ Il 9 gennaio, in Campidoglio, a Roma, il Comitato “Tv e minori” presieduto da Emilio Rossi, organizza un convegno internazionale sul tema “Ragazzi e tv in Europa”, (dalle ore 15.30) cui interverranno, tra gli altri, il Ministro delle comunicazioni Landolfi e il Presidente dell’Agcom Calabrò.
E’ prevista la partecipazione di numerosi esponenti di organismi europei di tutela dei minori.
Il 13 gennaio, invece, nella Sala della Pace della Provincia di Roma (dalle ore 12.30), il Comitato tv e minori presenterà la propria relazione triennale. Per AERANTI-CORALLO parteciperà Elena Porta.