MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: ANCORA DA DEFINIRE LA DELEGA ALLE COMUNICAZIONI
■ Lo scorso 28 novembre sono stati nominati dal Consiglio dei Ministri due sottosegretari allo Sviluppo economico: Claudio De Vincenti e Massimo Vari. La delega alle Comunicazioni è, al momento, di competenza del Ministro Corrado Passera.
Secondo il Corriere delle Comunicazioni, Massimo Vari, già vicepresidente della Corte costituzionale, sarebbe il candidato più probabile a ricevere dal Ministro la delega alle comunicazioni. Frattanto, sono numerose le problematiche di competenza del Dipartimento delle Comunicazioni che attendono soluzione. Ci riferiamo, in particolare, alla questione legata all’incertezza sul rifinanziamento delle misure di sostegno previste dalla legge 448/98, sulla quale le imprese radiofoniche e televisive locali chiedono da tempo una soluzione che rassicuri il settore. Vi è poi la questione della transizione televisiva al digitale, su cui AERANTI-CORALLO auspica una revisione di modalità e tempi di realizzazione degli switch off, per garantire a imprese e cittadini una limitazione dei disagi causati dalla transizione.
La complessa problematica, di cui abbiamo dato conto nello scorso numero del Teleradiofax, dovrebbe essere, a parere di AERANTI-CORALLO, interamente riesaminata nell’ambito del Comitato Nazionale Italia Digitale.
Vi è, inoltre, da risolvere la problematica dei bandi per le aree già digitalizzate in precedenza, di cui dovranno essere definiti tempi e modalità, considerando che in tali aree le imprese ivi operanti hanno già effettuato rilevanti investimenti per la transizione al digitale, così come dovrà essere trovata rapida soluzione alla problematica degli indennizzi (assolutamente insufficienti) alle emittenti locali che dismetteranno l’attività di operatori di rete (canali 61-69 Uhf).
Un altro dossier che, anche alla luce dei recenti accadimenti, attende una pronta risposta, è quello relativo al beauty contest: è noto, infatti, che mentre alle tv locali sono state tolte nove frequenze, sia previsto che vengano assegnate a titolo gratuito sei frequenze alle tv nazionali. La recente rinuncia di Sky Italia alla partecipazione a tale beauty contest potrebbe essere l’elemento per riprendere in considerazione tutta la problematica: AERANTI-CORALLO, sul tema, auspica che una parte delle frequenze destinate al beauty contest venga destinata alle tv locali e che l’altra parte venga, invece, assegnata alle tv nazionali, mediante una gara con una procedura competitiva, come già avvenuto per l’asta destinata agli operatori telefonici, che ha fruttato alle casse dello Stato quasi 4 miliardi di euro.
Occorre infine affrontare la delicata problematica dell’avvio del digitale radiofonico. AERANTI-CORALLO auspica che le problematiche sopra evidenziate trovino la giusta collocazione nell’agenda ministeriale, considerando che ormai da troppo tempo le imprese radiofoniche e televisive locali e le loro migliaia di dipendenti e collaboratori attendono rassicurazioni sul futuro di un comparto che garantisce costantemente pluralismo informativo, attenzione ai territori e occupazione.
PUBBLICATE LE GRADUATORIE PER I DIRITTI DI USO DELLE FREQUENZE E PER L’ATTRIBUZIONE DEGLI LCN NELLA REGIONE MARCHE
■ Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato lo scorso 30 novembre, nel proprio sito internet (www.sviluppoeconomico. gov.it), la graduatoria delle numerazioni Lcn per la Regione Marche.
Successivamente, il 2 dicembre, il Ministero ha pubblicato anche la graduatoria definitiva per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze per la Regione Marche.
Tutte le 12 tv locali associate AERANTI-CORALLO operanti nelle Marche diventeranno operatori di rete. Ricordiamo che lo switch off per le Marche è previsto dal 5 al 21 dicembre. La digitalizzazione avrà inizio a partire dalla provincia di Ascoli Piceno, il giorno 5, per poi proseguire, nella stessa settimana, con la parte costiera della regione risalendo verso Nord. La settimana successiva verranno digitalizzate sempre da Sud verso Nord le aree interne della Regione.
NUMEROSISSIME ADESIONI ALL’INDAGINE DI ASCOLTO RADIOFONICO “RADIO MONITOR” DI GFK EURISKO
■ L’indagine di ascolto radiofonico “Radio Monitor” promossa da Gfk Eurisko per il 2012, di cui si è dato conto nello scorso numero di Teleradiofax, ha ricevuto un rilevante numero di adesioni: infatti parteciperanno alla ricerca la grande maggioranza delle radio nazionali private e circa 220 emittenti radiofoniche locali.
Ricordiamo che l’indagine Radio Monitor si baserà sul metodo Cati, con cui verranno effettuate 120.000 telefonate presso un campione nazionale rappresentativo della popolazione residente in Italia secondo i dati Istat. A questo si aggiungerà, per la prima volta in Italia, per le emittenti nazionali e per le otto emittenti locali che ne hanno fatto richiesta, una rilevazione quantitativa automatica realizzata attraverso il sistema Meter Eurisko con un panel di 10.000 persone. Radio Monitor inizierà le rilevazioni a metà del prossimo mese di gennaio e sarà in grado di offrire i primi risultati (su base di 60.000 casi), completi di tutti i profili, nella primavera 2012.
Con tale ricerca, il settore radiofonico, da tempo privo di dati di ascolto, tornerà ad essere rilevato.
PUBBLICATI DALL’AGCOM I LISTINI PER IL MUST CARRIER IN UMBRIA E NELLA PROVINCIA DI VITERBO
■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato nel proprio sito internet (www.agcom.it) i listini della cessione della capacità trasmissiva rientrante nell’obbligo di must carrier per la Regione Umbria e per la Provincia di Viterbo.
Come già per la Regione Toscana, anche in Umbria e in Provincia di Viterbo sussiste per tutti i soggetti assegnatari dei diritti di uso delle frequenze per le trasmissioni televisive digitali terrestri in tali aree, l’obbligo di cessione di una quota della capacità trasmissiva ad essi assegnata, (c.d. “must carrier”), a favore dei soggetti legittimamente operanti in ambito locale alla data del 1° gennaio 2011 non destinatari di diritti d’uso.
L’Agcom dovrà ora provvedere all’associazione della capacità trasmissiva degli operatori di rete ai fornitori di servizi di media audiovisivi che ne avranno fatto richiesta entro quindici giorni. Trascorsi quattro mesi dallo switch off dell’area interessata, l’eventuale capacità trasmissiva non collocata potrà essere direttamente utilizzata dall’operatore di rete o ceduta a terzi, al di fuori dell’obbligo di must carrier.
BANDO DELLA REGIONE TOSCANA PER IL FINANZIAMENTO DELLE TV LOCALI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE. LA SCADENZA DELLE DOMANDE E’ IL 9 DICEMBRE
■ La Regione Toscana ha emanato un bando (pubblicato nel Burt n. 45 del 9 novembre, parte terza) per il finanziamento a fondo perduto per investimenti relativi al passaggio al digitale per sostenere le imprese titolari di emittenti televisive locali operanti nella Regione Toscana nei loro programmi di investimento volti all’innovazione degli impianti per la trasmissione con tecnologia digitale terrestre.
L’importo stanziato è di 700mila euro e sono ammesse le spese effettuate a partire dal 1 gennaio 2010.
Il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 9 dicembre.
Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo internet: www.regione.toscana.it/turismo/banditurismocommercio
OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO RENATO PORRO: RICONOSCIMENTO A NUMEROSE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVELOCALI AERANTI-CORALLO
■ L’ottava edizione del premio Renato Porro per le emittenti locali del Trentino (quest’anno dedicato alle emittenti radiofoniche e televisive locali che hanno prodotto un servizio-inchiesta sulle tematiche della solidarietà, tolleranza, accoglienza, tutela dei minori e rispetto della dignità umana e del valore di genere) ha visto vincitrici numerose imprese radiofoniche e televisive associate AERANTI-CORALLO. In particolare, il primo premio è andato a Radio Trentino in Blu, mentre secondi, a pari merito, sono risultati Radio Dolomiti, RTTR e TCA. La cerimonia di premiazione si è svolta al Palazzo trentini di Trento; presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, il presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom Filippo Lucci, il presidente del Comitato provinciale per le comunicazioni di Trento Enrico Paissan.
La cerimonia si è chiusa con la lectio magistralis del Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni Nicola d’Angelo.
Ai giornalisti autori dei servizi e alle emittenti premiate vanno i complimenti di AERANTI-CORALLO.
LA SITUAZIONE DEI MEDIA IN LIGURIA IN UN INCONTRO DEL CORECOM
■ Si è tenuto lo scorso 28 novembre a Genova un incontro, organizzato dal Corecom Liguria, presieduto da Pasqualino Lino Serafini, nel corso del quale è stata presentata l’indagine conoscitiva sulla situazione dei media in Liguria, realizzata da Isimm. Ricerche per conto dello stesso Corecom. Alla presentazione è intervenuto, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini, che ha evidenziato il ruolo svolto dalle imprese radiofoniche e televisive nel territorio della regione, sottolineando le difficoltà e le sfide che attendono le televisioni locali, dopo il recentissimo passaggio alle trasmissioni digitali.
A ROMA UN INCONTRO PER L’AGENDA DIGITALE PROMOSSA DALLA COMMISSIONE EUROPEA
■ Si è svolto lo scorso 1 dicembre a Roma, presso la rappresentanza italiana della Commissione europea, un incontro, cui è intervenuto per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, dedicato all’analisi delle criticità del passaggio al digitale in Italia. Tale incontro è propedeutico alla realizzazione di un rapporto che verrà inserito nell’Agenda digitale della Commissione europea del 2012.