Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Par condicio: prosegue l’esame del DDL 3007 presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.
- Approvato dalla Camera il collegato ordinamentale della finanziaria 2002. Il provvedimento torna al Senato per l’approvazione definitiva.
- Il 15 gennaio 2003 si riunisce la commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo.
- Convegno CORECOM Lazio.
- Il 13 dicembre al CORECOM Veneto consegna del premio “Emilio Vesce”.
- 18-20 dicembre 2002: in Toscana gli stati generali della comunicazione.
- 27-30/11/2003: tredicesima edizione di IBTS.
- 21-25/5/2003: “Reggio Film Festival”.
■ Prosegue presso la I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati l’esame del ddl di iniziativa del Ministro delle comunicazioni Gasparri (C. 3007) in materia di modifica delle norme sulla Par condicio per le imprese radiofoniche e televisive locali. Come già evidenziato anche nello scorso numero di questo periodico, la tematica è di particolare rilievo per tutta l’emittenza locale, in quanto è in discussione la possibilità di trasmettere informazione politica senza i vincoli imposti dalla l. 28/2000 che disciplina la materia. AERANTI-CORALLO, ritenendo che la normativa debba esclusivamente regolamentare i periodi delle campagne elettorali, ha proposto che lo schema di codice di autoregolamentazione che dovrà essere predisposto da AERANTI-CORALLO e dalle altre organizzazioni di settore debba disciplinare l’attività informativa delle emittenti solamente nei 30 giorni antecedenti le consultazioni elettorali. Inoltre, AERANTI-CORALLO ritiene che sia opportuno mantenere la disciplina dei messaggi politici autogestiti gratuiti rimborsati dallo Stato prevista dalla legge 28/2000 (art. 4 commi 3 e 5 di tale legge), con l’introduzione di alcune modifiche finalizzate a una migliore funzionalità dell’attuale impianto normativo al riguardo.
APPROVATO DALLA CAMERA IL COLLEGATO ORDINAMENTALE DELLA FINANZIARIA 2002. IL PROVVEDIMENTO TORNA AL SENATO PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA
■ Si è conclusa la discussione in aula alla Camera del collegato ordinamentale alla Finanziaria 2002. Il provvedimento torna per la seconda volta al Senato per l’approvazione definitiva in quanto la Camera ha apportato ulteriori modifiche allo stesso. Di particolare interesse per le imprese radiotelevisive locali è il comma 9 dell’art. 41 della legge, introdotto durante il primo passaggio al Senato e votato senza modifiche anche alla Camera su sollecitazione del Ministro Gasparri che, accogliendo integralmente la proposta formulata da AERANTI-CORALLO ha richiesto la previsione di una norma riguardante la possibilità per le imprese radiotelevisive locali ancora debitrici per canoni di concessione pregressi dovuti sino al 31/12/1999 di definire la propria posizione debitoria senza applicazione di interessi e mediante il pagamento di quanto dovuto entro 90 giorni dalla comunicazione da parte del Ministero delle comunicazioni. La stessa norma prevede anche la possibilità di rateizzare sino a un massimo di cinque rate mensili il pagamento dei canoni pregressi qualora l’importo sia pari o superiore a 5.000 euro.
Lo stesso art. 41 precisa inoltre i compiti attribuiti all’Istituto superiore delle comunicazioni (commi 1 e 2); ridefinisce e amplia le funzioni assegnate al Consiglio superiore delle comunicazioni che assume anche le attribuzioni del forum permanente delle comunicazioni che è contestualmente soppresso (comma 3); attribuisce al Ministero delle comunicazioni e ai suoi organi periferici funzioni di vigilanza sui tetti di radiofrequenza (comma 4). Ai commi 5 e 6 viene ridefinito e ampliato il ruolo della Fondazione Bordoni, mentre al comma 7 viene specificato che oltre a quanto previsto dal decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, il Ministero delle comunicazioni promuove attività di sperimentazione di trasmissioni televisive digitali terrestri e di servizi interattivi, con particolare riguardo alle applicazioni di carattere innovativo nell’area dei servizi pubblici e dell’interazione tra i cittadini e le amministrazioni dello Stato.
Infine, al comma 8 viene previsto che il Ministero delle comunicazioni eserciti la vigilanza e il controllo sulle autorizzazioni e sulle licenze rilasciate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ai sensi dell’art. 2 comma 13 e dell’art 4 commi 1 e 3 della l. 249/97 (tra le quali quelle relative alla possibilità per i destinatari di concessioni radiotelevisive in chiaro su frequenze terrestri di operare simultaneamente su altri mezzi trasmissivi come il satellite e il cavo).
IL 15 GENNAIO 2003 SI RIUNISCE LA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ Dopo la pausa festiva torna a riunirsi il prossimo 15 gennaio la Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle comunicazioni. Sotto la presidenza del dott. Adalberto Baldoni, la Commissione si ritroverà in adunanza plenaria per affrontare numerosi argomenti. All’ordine del giorno sono previste comunicazioni del Presidente Baldoni sullo stato di applicazione dei Comitati di controllo sulle televendite e sulla tutela dei minori in tv; esame del documento approvato il 6 novembre u.s. dalla Sezione tecnico-ambientale, coordinata dall’avv. Marco Rossignoli, sullo stato di applicazione dell’art. 1, commi 4 e 5 della l.
30/4/98 n. 122 da parte degli Ispettorati territoriali del Ministero delle comunicazioni; discussione circa le ipotesi di modifica del D.M.
21/9/99 n. 378 relativo alle misure di sostegno per le tv locali; costituzione di un gruppo di lavoro per l’ela-borazione di un codice di autoregolamentazione per la tutela dei minori rispetto a Internet.
■ Organizzato dal Corecom Lazio, si è tenuto lo scorso 13 dicembre un convegno sul tema “La comunicazione locale e l’orizzonte globale”. I lavori sono stati aperti dal Presidente della giunta regionale on.le Francesco Storace e dal Presidente del Consiglio regionale on.le Claudio Fazzone. Tra i relatori il Presidente della Commissione per l’assetto radio-tv Adalberto Baldoni, il Commissario dell’Authority avv. Alessandro Luciano, il coordinatore del corso di laurea in Scienze della comunicazione all’Università La Sapienza prof. Mario Morcellini, il vice-presidente di Assoprovider Gianbattista Frontera, Ha concluso i lavori il Presidente del Corecom Lazio prof. Angelo Gallippi. Per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha tenuto una relazione sul tema “L’emittenza radiotelevisiva locale di fronte ai nuovi scenari tecnologici”.
IL 13 DICEMBRE AL CORECOM VENETO CONSEGNA DEL PREMIO “EMILIO VESCE”
■ Si è tenuta lo scorso 13 dicembre la cerimonia di consegna del premio “Emilio Vesce” alle emittenti televisive locali. Quest’anno il premio è stato vinto da Telebelluno, associata AERANTI-CORALLO, con il programma “La realtà della donna nella provincia di Belluno”. La cerimonia di premiazione ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Alberto Nuvolari, Presidente del Corecom Veneto e del Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan.
18-20 DICEMBRE 2002: IN TOSCANA GLI STATI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE
■ Organizzati dal Corecom Toscana si sono tenuti dal 18 al 20 dicembre gli “stati generali della comunicazione”. La “tre giorni” è stata suddivisa in sezioni: il 18 si è parlato di editoria, il 19 di radio e televisione, il 20 di nuove tecnologie. Numerosi i partecipanti ai seminari, fra cui Riccardo Nencini, Presidente del Consiglio regionale Toscana, Omar Calabrese, Presidente del Corecom Toscana, Giuseppe Scarcia, Presidente del Coordinamento nazionale Corecom. Per AERANTI-CORALLO ha partecipato ai lavori in qualità di relatore Luigi Bardelli.
27-30/11/2003: TREDICESIMA EDIZIONE DI IBTS
■ E’ stata fissata la data della prossima edizione di Ibts, la fiera sulle tecnologie radio-tv che si tiene nei padiglioni della Fiera di Milano con cadenza biennale. L’appuntamento con la XIII edizione è fissato per il 27 novembre 2003.
21-25/5/2003: TORNA “REGGIO FILM FESTIVAL”
■ Giunto alla seconda edizione, il Reggio Film Festival si arricchisce quest’anno di una sezione speciale, “Best local promo”, per la valorizzazione delle sigle realizzate per le emittenti televisive locali. Il bando del concorso può essere richiesto a: info@reggiofilmfestival.it