TeleRadiofax n. 24/2009 – 30 Dicembre 2009

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA RADIOFONIA DIGITALE

■ E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 298 del 23 dicembre 2009 la delibera n. 664/09/CONS della Agcom “Regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale”. Tale regolamento, approvato lo scorso 26 novembre, sostituisce quello adottato nel 2005 con la delibera n. 149/05/CONS. Ai fini della redazione del nuovo regolamento, l’Agcom ha tenuto conto del confronto con gli operatori nell’ambito del tavolo tecnico istituito per valutare gli esiti delle sperimentazioni avviate dalle emittenti (AERANTI-CORALLO, ha all’uopo promosso, nell’ambito dell’accordo di cooperazione con Rai Way, l’attivazione di due mux Dab+/Dmb VR, contenenti i programmi di imprese radiofoniche locali AERANTI-CORALLO aventi impianti di diffusione in Veneto ed Emilia Romagna).

Costituito da 6 capi e 21 articoli, il regolamento definisce nel dettaglio le diverse figure presenti nel mondo della radiofonia digitale: fornitori di contenuti radiofonici, fornitori di servizi, operatori di rete radiofonici. I fornitori di contenuti radiofonici si distinguono in nazionali e locali; l’autorizzazione viene rilasciata dal Ministero dello sviluppo economico, ha durata di 12 anni e deve essere richiesta per ciascun programma diffuso in tecnica digitale. I soggetti già operanti in tecnica analogica sono abilitati a richiedere l’autorizzazione per la fornitura di programmi radiofonici numerici, impegnandosi a trasmettere in simulcast almeno il 50% della programmazione diffusa in analogico, al netto della programmazione pubblicitaria che, nella fase di avvio dei mercati, può essere completamente differenziata da quella irradiata in analogico.
Gli operatori di rete, sia nazionali che locali, sono soggetti ad autorizzazione generale ai sensi dell’art. 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche. L’autorizzazione ha durata ventennale, ed è rinnovabile. In particolare, per quanto riguarda l’ambito locale, l’autorizzazione, per ogni bacino o sub bacino, viene rilasciata solo a società consortili partecipate esclusivamente, con quote paritetiche e nel rispetto del principio di non discriminazione, da concessionari per la radiodiffusione sonora in ambito locale che hanno ottenuto l’autorizzazione per l’attività di fornitore di programmi radiofonici in tecnica digitale. Ai fini della pianificazione delle frequenze e della connessa configurazione delle reti, l’Autorità, sentite la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e le associazioni maggiormente rappresentative delle imprese radiofoniche private suddivide il territorio nazionale in bacini di utenza e sub bacini di utenza per le diffusioni locali e individua le frequenze assegnabili. L’attivazione degli impianti per trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale potrà avvenire nelle aree territoriali nelle quali si è concluso il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre, sulla base del relativo piano di assegnazione delle frequenze.
L’Agcom determina il numero e la configurazione delle reti radiofoniche digitali terrestri da attivare nelle medesime aree. Le frequenze utilizzabili sono quelle pianificate nella banda III-VHF; tuttavia, a integrazione od ottimizzazione della copertura realizzata in tale banda, gli operatori di rete possono richiedere blocchi di diffusione su frequenze della banda UHF-L. Agli operatori di rete in ambito locale verranno garantiti sino a 11 blocchi di diffusione; le reti nazionali usufruiranno di almeno due blocchi di diffusione, mentre alla Rai è riservato un blocco di diffusione con cui assolvere gli obblighi di copertura del servizio pubblico radiofonico.
Il testo del provvedimento è disponibile nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

NUOVA SEDE DELL’AGCOM

■ A partire dal prossimo 4 gennaio, tutti gli uffici di Roma della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni verranno trasferiti in una nuova sede, accorpando le due precedenti sedi di via delle Muratte e di via Poli. Il nuovo indirizzo degli uffici di Roma è: Via Isonzo n. 21/B, 00198 Roma. I numeri di telefono e di fax rimangono invariati.

RIUNITO IL COMITATO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI VICENDE GIUDIZIARIE NELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE

 

■ La prima riunione del Comitato previsto dall’art. 2 del Codice di autoregolamentazione in materia di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive, sottoscritto oltre che da AERANTI-CORALLO, da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Frt, Ordine dei Giornalisti e Fnsi lo scorso 21 maggio, si è tenuta a Roma, presso la sede Agcom.
Nel corso della riunione, sono stati nominati presidente il prof. Riccardo Chieppa e vicepresidente l’avv. Rubens Esposito della Rai. Alla riunione ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini quale rappresentante del-l’associazione nel Comitato.
A tutti i membri del Comitato vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

SWITCH OFF TELEVISIVO DEL NORD ITALIA: IL 16 DICEMBRE RIUNITI IL CNID E LE TASK FORCE DELLE AREE INTERESSATE

 

■ Lo scorso 16 dicembre, presso la sede di l.go di Brazzà del Ministero dello sviluppo economico, si sono svolte, presiedute dal Viceministro Romani, rispettivamente le riunioni congiunte delle task force Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Veneia Giulia, Emilia Romagna e Liguria e, successivamente, la riunione plenaria del Cnid.
Il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli, nell’ambito delle suddette riunioni, ha chiesto che i masterplan delle aree coinvolte nello switch off nel 2010 vengano predisposti con largo anticipo, al fine di consentire alle imprese interessate di effettuare tutte le modifiche tecniche necessarie per passare al digitale. Inoltre, stante la concomitanza delle elezioni regionali e dei mondiali di calcio nella prima parte del 2010, Rossignoli ha sottolineato l’opportunità che le operazioni di switch off abbiano inizio nella seconda metà dell’anno per tutte le aree tecniche interessate, minimizzando inoltre la durata dello switch over.
Il Viceministro Romani ha valutato positivamente tali richieste e si è riservato di definire le date esatte degli switch off e degli switch over per il 2010 nella prossima riunione del CNID, che si terrà il 20 gennaio p.v. a Roma.
Sempre nell’ambito della riunione, Romani ha comunicato che il Governo ha stanziato, per la comunicazione del passaggio al digitale ai cittadini nel 2010, un fondo di 53,5 milioni di euro, che verranno ripartiti come segue: 12 milioni verranno destinati alle campagne di comunicazione delle emittenti televisive locali nelle aree di switch off; 8 milioni andranno alla Fondazione Bordoni per le attività di sostegno allo switch off; 7 milioni verranno destinati alle Poste per la gestione del call center; 7 milioni andranno alla comunicazione a mezzo stampa e i rimanenti 19,3 milioni saranno destinati ai contributi per l’acquisto dei decoder.

PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO “COMUNICARE IN UMBRIA”

■ Si è tenuta nelle scorse settimane la premiazione del-l’undicesima edizione del concorso, organizzato dal Corecom Umbria, dedicato alla produzione radiotelevisiva regionale, “Comunicare in Umbria”.
Segnaliamo che, nella sezione “nazionale” (aperta alla partecipazione delle emittenti locali di tutta Italia), il primo premio per i programmi radio è andato all’emittente radiofonica locale associata AERANTI-CORALLO Radio Tadino, per il programma “Bastola, la strega di Gualdo”.
Il primo premio per le radio locali umbre è invece andato a un’altra radio AERANTI-CORALLO, l’emittente Umbria Radio, per il programma “Il coraggio di informare”. Infine, il primo premio per le tv locali umbre è stato attribuito a Tele Galileo, anch’essa associata AERANTI-CORALLO, per la trasmissione “La ferrovia Spoleto-Norcia”.
Alle emittenti premiate i complimenti e gli auguri di AERANTI-CORALLO.

RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO: I DETTAGLI SUL SITO DELL’EVENTO

■ Ricordiamo che l’edizione 2010 del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si svolgerà nei giorni di martedì 25 e mercoledì 26 maggio 2010 a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. Ormai giunto alla sua quinta edizione, l’evento promosso da AERANTI-CORALLO è un punto di riferimento per il mondo dell’emittenza radiofonica a televisiva nazionale e per le aziende del settore broadcast, dell’audio e del video.
Potete trovare le notizie sulla prossima edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO nonché i dettagli relativi all’ubicazione e alla sistemazione alberghiera nel sito dell’evento, all’indirizzo www.radiotvforum.it

IL 19 GENNAIO INCONTRO DEL CORECOM VENETO SULL’INFORMAZIONE TELEVISIVA LOCALE

■ Si terrà a Venezia, presso la sede Rai di Palazzo Labia (Campo S. Geremia 275) il prossimo 19 gennaio, con inizio alle ore 9.30, un incontro promosso dal Corecom Veneto sul tema “L’informazione televisiva locale, l’esperienza veneta e le prospettive future”. I lavori verranno aperti dal presidente del Corecom Veneto Roberto Pellegrini e verranno chiusi dal Presidente dell’Agcom Calabrò e dal Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan.
Alla tavola rotonda delle ore 11.00 interverrà, per AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli. Al termine verrà premiato il vincitore dell’edizione 2009 del premio “Emilio Vesce”.

SOTTOSCRITTE NUOVE CONVENZIONI PER L’ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE TRA AGCOM E SETTE CORECOM

■ Lo scorso 16 dicembre i Corecom Calabria, Lazio, Lombardia, Molise, Toscana, Umbria nonché il Comitato provinciale di Trento hanno siglato le convenzioni per l’esercizio delle funzioni delegate con il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò.
I Corecom Calabria, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, e il Comitato provinciale di Trento – come già avvenuto precedentemente per i Corecom Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Puglia – hanno siglato nuove convenzioni relative a ulteriori funzioni delegate dall’Agcom in materia di pluralismo, vigilanza in ambito dell’emittenza locale e tutela dell’utenza.
Oltre al tentativo obbligatorio di conciliazione, vigilanza nella tutela dei minori, controllo sulla pubblicazione dei sondaggi, l’apertura dei procedimenti di rettifica su istanza di parte, si aggiungono quindi le deleghe in materia di:
– definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazione elettronica;
– tenuta del Registro degli operatori di comunicazione;
– vigilanza sul rispetto degli obblighi di programmazione e delle disposizioni in materia di esercizio dell’attività radiotelevisiva locale, mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell’emittenza locale.
I suddetti Corecom gestiranno inoltre il Registro degli operatori di comunicazione (ROC) aventi sede nel territorio regionale.
Infine, il Corecom Molise, ha siglato la prima convenzione per l’esercizio di funzioni delegate in materia di:
– vigilanza in materia di tutela dei minori, con riferimento al settore radiotelevisivo locale;
– vigilanza sul rispetto delle norme in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa in ambito locale;
– istruzione e applicazione delle procedure previste dall’articolo 10 della legge n. 223/90 in materia di esercizio del diritto di rettifica, con riferimento al settore radiotelevisivo locale;
– esperimento in tema di tentativo di conciliazione obbligatorio nell’ambito delle controversie tra organismi di telecomunicazioni e utenti.

AERANTI-CORALLO FORMULA A TUTTI I LETTORI DEL TELERADIOFAX GLI AUGURI DI BUON 2010