TeleRadiofax n. 25/2013 – 21 dicembre 2013

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Misure di sostegno per le imprese radiofoniche e televisive locali: la Camera approva la Legge di Stabilità, previsti 35 milioni di risorse aggiuntive per il 2014
Radiotv Forum 2014 di Aeranti-Corallo: sono già numerose le aziende prenotate per l’area expo
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6021/2013 in data 16 dicembre 2013, dispone ulteriori modifiche della regolamentazione Lcn, nell’ambito del giudizio per l’ottemperanza della propria sentenza n. 4660/12, con la quale è stato annullato il I piano Lcn di cui alla Delibera Agcom n. 366/10/CONS. Nelle more delle ulteriori modifiche le numerazioni delle tv locali resteranno invariate.
L’Agcom pubblica due nuovi rapporti nell’ambito del programma di ricerca “SCREEN” su servizi e contenuti per le reti di nuova generazione
Approvato dall’Agcom il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
Riunita la Commissione per l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo
Insediati i nuovi Corecom Friuli V.G e Valle D’Aosta
Il 15 gennaio prima riunione del Tavolo tecnico Agcom sugli standard dei decoder tv

MISURE DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI: LA CAMERA APPROVA LA LEGGE DI STABILITA’, PREVISTI 35 MILIONI DI RISORSE AGGIUNTIVE PER IL 2014

■ Il disegno di legge di Stabilità 2014 è stato approvato dalla Camera, in seconda lettura, venerdì 20 dicembre; il testo passa ora al Senato che dovrebbe licenziarlo definitivamente prima di Natale. Le imprese radiofoniche e televisive locali ottengono risorse aggiuntive per l’anno 2014 (rispetto a quelle originariamente previste) di euro 35 milioni.
Ripercorriamo brevemente l’iter del provvedimento.
Il disegno di legge di Stabilità, assieme al disegno di legge di Bilancio (relativo al triennio 2014-2016), sono pervenuti alla Camera dopo essere stati esaminati, in prima lettura, dal Senato.
Gli stanziamenti originariamente previsti, con riferimento alla competenza del relativo anno finanziario, a favore delle imprese radiofoniche e televisive locali ammontavano (al netto degli importi previsti per i rimborsi relativi ai messaggi politici autogestiti di cui alla normativa sulla par condicio, iscritti nello stesso fondo) per l’anno 2014, a circa 34 milioni; per l’anno 2015 a circa 32 milioni; per l’anno 2016 a circa 37 milioni.
In sede di esame da parte della Camera, AERANTI-CORALLO ha sollecitato i Deputati dei diversi gruppi parlamentari a presentare emendamenti finalizzati a un incremento dei fondi.
Particolare sostegno è stato dato dagli on. Rotta e Rubinato del PD e dagli on. Caparini e Caon della Lega Nord. Grande attenzione alla problematica è stata manifestata dal Viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, che, già nel corso delle votazioni al Senato, aveva segnalato la necessità di sostenere l’emittenza locale.
All’esito della discussione in Commissione Bilancio è stato quindi recepito un emendamento, poi confermato dall’Aula, presentato dal Relatore del ddl Stabilità (l’on. Maino Marchi del PD) che prevede un incremento dello stanziamento per l’anno 2014 di 35 milioni di euro.
L’importo totale dello stanziamento previsto con riferimento alla competenza per l’anno finanziario 2014 (al netto dei rimborsi per i messaggi politici autogestiti) dovrebbe conseguentemente corrispondere a circa 69 milioni di euro (85% per le tv locali e 15% per la radiofonia).
Nelle prossime leggi di stabilità, occorrerà richiedere un incremento della copertura per gli anni 2015 e 2016.
RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO: SONO GIA’ NUMEROSE LE AZIENDE PRENOTATE PER L’AREA EXPO

■ Sono già 24 le aziende che hanno prenotato uno spazio nell’area expo della prossima edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, che si terrà a Roma il 27 e 28 maggio 2014, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica.
Questo l’elenco: 3D Storm, 3G Electronics, AEV Broadcast, Axel Technology, BLT Italia, BT Monitoring, ClassX, DB Elettronica, Elenos, Enrico Pietrosanti, Etere, Hispasat, Midiware, M-Three Satcom, Network Electronics, Prase Engineering, Rohde & Schwarz, R.V.R. Elettronica, Sematron Italia, Sielco, Sira Sistemi Radio, Software Creation, Tecnorad Italia, Xdevel.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245. L’indirizzo email è: radiotvsrl@aeranticorallo.it.
Concessionaria  per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy  srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940. L’indirizzo di posta elettronica è: broadcast@broadcast.it

IL CONSIGLIO DI STATO, CON SENTENZA N. 6021/2013 IN DATA 16 DICEMBRE 2013, DISPONE ULTERIORI MODIFICHE DELLA REGOLAMENTAZIONE LCN, NELL’AMBITO DEL GIUDIZIO PER L’OTTEMPERANZA DELLA PROPRIA SENTENZA N. 4660/12,  CON LA QUALE E’ STATO ANNULLATO IL I PIANO LCN DI CUI ALLA DELIBERA AGCOM N.366/10/CONS. NELLE MORE DELLE ULTERIORI MODIFICHE LE NUMERAZIONI DELLE TV LOCALI RESTERANNO INVARIATE

■ Con sentenza n. 6021/2013, depositata in data 16 dicembre 2013, il Consiglio di Stato ha accertato l’inottemperanza dell’Agcom al giudicato formatosi sulla sentenza dello stesso Consiglio di Stato n. 4660/2012 (con la quale era stata annullata la delibera Agcom n. 366/10/CONS con il relativo I Piano Lcn) e ha dichiarato la nullità della delibera Agcom n. 237/13/CONS e il relativo II Piano Lcn nella “misura in cui ha disposto la assegnazione dei numeri 8 e 9 del sistema Lcn a canali generalisti ex analogici”. Con la stessa sentenza n. 6021/2013 il Consiglio di Stato ha nominato un commissario ad acta per adottare i provvedimenti necessari.
Allo stato, continueranno provvisoriamente ad applicarsi per l’emittenza locale le originarie numerazioni del I Piano LCN (10-19; 71-99; 110-119; 171-199; 210-219; 271-299. Le numerazioni 75-84; 175-184; 275-284 vengono utilizzate per le emittenti che servono più di due regioni e per i circuiti). AERANTI-CORALLO ritiene che la decisione del Consiglio di Stato confermi la sussistenza di rilevanti criticità nell’impianto della delibera Agcom n. 237/13/CONS; AERANTI-CORALLO giudica molto negativamente l’intero impianto di quest’ultima delibera in quanto lo stesso è fortemente penalizzante per le tv locali, alle quali sono stati drasticamente ridotti gli spazi nel 1° e nel 2° arco di numerazione (quelli più importanti).
AERANTI-CORALLO attende ora  le decisioni del Tar Lazio, al quale hanno proposto ricorso decine di imprese televisive locali per chiedere l’annullamento della delibera Agcom n. 237/13/CONS relativamente a tutte le posizioni dell’emittenza locale.
E’ frattanto auspicabile una soluzione legislativa della problematica che dia certezza alle imprese. In mancanza di tale certezza, le imprese non possono, infatti, programmare in alcun modo la propria attività.

L’AGCOM PUBBLICA DUE NUOVI RAPPORTI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “SCREEN” SU SERVIZI E CONTENUTI PER LE RETI DI NUOVA GENERAZIONE

■ Dopo la pubblicazione del primo rapporto, lo scorso 2 maggio, relativo a “I servizi e le piattaforme applicative per le comunicazioni interpersonali e i media digitali” (allo scopo si veda il TeleRadioFax n. 9/2013 del 4 maggio 2013), l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha recentemente pubblicato, nell’ambito del programma di ricerca denominato “SCREEN” (finalizzato allo studio dei Servizi e Contenuti per le Reti di Nuova Generazione), altri due rapporti.
Si tratta di “I servizi digitali e le piattaforme applicative per le imprese e le pubbliche amministrazioni” e “Le policy a sostegno dell’offerta digitale di servizi, piattaforme e contenuti”. Il primo report analizza i processi che stanno impegnando il mondo dell’impresa e il settore della pubblica amministrazione in una complessa operazione di riorganizzazione delle proprie strutture mirata a incorporare all’interno della cultura, imprenditoriale in un caso istituzionale nell’altro, le innovazioni insite nei linguaggi digitali. Il secondo rapporto, invece, analizza il quadro normativo e regolamentare che attualmente definisce il complesso ecosistema delle comunicazioni digitali e ha, come principale finalità, quella di descrivere, nella loro dimensione giuridica e nelle loro determinanti economiche, le principali sfide che i processi di convergenza e integrazione interni al mondo delle comunicazioni digitali stanno lanciando all’attività, sempre più complessa, del policy maker digitale.
I rapporti pubblicati dall’Agcom nell’ambito del programma “SCREEN” sono disponibili nel sito internet  www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Studi e ricerche dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni”.

APPROVATO DALL’AGCOM IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA

■ L’Agcom ha approvato il 12 dicembre u.s. la delibera n. 680/13/CONS recante il Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Tale regolamento entrerà in vigore il 31 marzo 2014.
Il testo della delibera n. 680/13/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito  internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

RIUNITA LA COMMISSIONE PER L’EQUO COMPENSO NEL LAVORO GIORNALISTICO AUTONOMO

■ Si è riunita venerdì 20 dicembre, presso la Presidenza del Consiglio, la Commissione, prevista dalla legge n. 233/2012, per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Giovanni Legnini.
Nell’ambito della riunione, è stata presentata una bozza di delibera sulla quale verranno portate, dai componenti della Commissione, tutte le osservazioni e proposte di modifica nel corso della prossima riunione, fissata per il giorno 9 gennaio. Rammentiamo che la Commissione ha competenza solo per il lavoro giornalistico autonomo, mentre per il lavoro giornalistico dipendente continuano ad applicarsi i contratti collettivi in materia. Per i lavoratori giornalisti dipendenti delle aziende AERANTI-CORALLO continua, dunque, ad applicarsi il Ccnl tra AERANTI-CORALLO e la Fnsi.

INSEDIATI  I NUOVI CORECOM FRIULI V.G. E VALLE D’AOSTA

■ Si è svolta il 13 dicembre u.s. la prima riunione del rinnovato Corecom Friuli Venezia Giulia (che è passato da cinque a tre componenti). Lo stesso è composto Giovanni Marzini, (presidente) Alessandro Tesini (vicepresidente, Paolo Santin (componente). E’ stato inoltre eletto, nei giorni scorsi, il nuovo Corecom Valle d’Aosta, presieduto da Enrica Ferri e costituito da Bruno Baschiera, Guido Dosio e Barbara Grange.
A tutti vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

IL 15 GENNAIO PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO AGCOM SUGLI STANDARD DEI DECODER TV

 ■ E’ prevista per il prossimo 15 gennaio la prima riunione di insediamento del Tavolo tecnico con il compito di individuare le soluzioni relative allo standard dei decodificatori, alla navigazione tematica tra i canali attraverso le guide elettroniche ai programmi (EPG) previsto dalla delibera Agcom n. 367/13/CONS. A tale riunione parteciperà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.