TeleRadioFax n.3/2001 – 03 Febbraio 2001

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

IL DECRETO LEGGE 5/2001 E’ ALL’ESAME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

■ Il Decreto Legge 23 gennaio 2001, n. 5 recante “Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi” è approdato alla Camera dei Deputati dove nei prossimi giorni verrà esaminato dalla Commissione Cultura nell’ambito dell’iter per la conversione in legge.

Relatore è stata nominata l’On. Giovanna Grignaffini (DS).
AER-ANTI-CORALLO ritengono che il Parlamento debba introdurre una serie di modifiche e integrazioni. In particolare è necessario migliorare il testo delle norme televisive eliminando l’apparente distinzione tra i soggetti titolari di concessione (che costituiranno esclusivamente titolo preferenziale per le trasmissioni digitali) e i soggetti equiparati ai concessionari.
Inoltre è indispensabile che le norme per il settore radiofonico vengano integrate con una serie di previsioni finalizzate a garantire uno sviluppo razionale e equilibrato del comparto.
Il Coordinamento AER–ANTI-CORALLO sta predisponendo le proposte di emendamenti che nei prossimi giorni verranno sottoposte ai gruppi parlamentari.

 

 

DDL 1138 OCCASIONE MANCATA

■ Stop definitivo all’esame del Disegno di legge 1138 da parte dell’ottava commissione del Senato dove si trovava in discussione. Giovedì 1° febbraio il Sen. Claudio Petruccioli, che è anche il Presidente della Commissione, ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di relatore.
AER-ANTI-CORALLO esprimono profonda delusione in quanto il Disegno di legge 1138 avrebbe dovuto rappresentare l’occasione per una riforma organica del comparto radiofonico e televisivo locale e per introdurre le regole per il passaggio alla tecnologia digitale. Tutto è ormai rimandato alla prossima legislatura.

 

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: SI’ DEL SENATO

■ Il Senato ha approvato nei giorni scorsi il testo della legge quadro sull’inquinamento elettromagnetico.
Il provvedimento è tornato ora alla Camera (che lo aveva già esaminato in prima lettura) per l’approvazione definitiva.
Tra le novità principali introdotte dal Senato vi è la riduzione da tre a due anni dei tempi concessi per la riduzione a conformità degli impianti radioelettrici che superano i limiti di campo elettromagnetico previsti dalla normativa
Scompariranno poi i limiti diversi da zona a zona con la conseguenza che tali limiti saranno identici sull’intero territorio nazionale.
Viene anche chiarito ciò che è diritto soggettivo alla salute e ciò che, invece, è misura amministrativa ambientale, precauzionale e sanitaria ma non tale da configurare un diritto soggettivo.

 

 

INACCETTABILI INIZIATIVE DI TRASMISSIONE SATELLITARE DELLE REGIONI ABRUZZO E PIEMONTE

■ La Regione Abruzzo con deliberazione n. 1745 del 27 dicembre 2000 ha deciso di istituire una televisione regionale denominata “Regione Abruzzo e Comunicazione”. Analoga iniziativa era stata già assunta dalla Regione Piemonte con deliberazione della Giunta Regionale n. 52 – 1215 del 30 ottobre 2000 con la quale è stata istituita la “TV Regione Piemonte”. Tali iniziative sono inaccettabili perché provengono da soggetti istituzionali la cui attività esula da quella dell’informazione. Peraltro la deliberazione n. 127/00/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante il Regolamento per le trasmissioni satellitari non prevede la possibilità per gli enti pubblici di svolgere tale attività.
Sulla problematica è stata presentata una interpellanza urgente dagli On.li Rogna, Giulietti e altri.

 

 

SEAT-TMC: IL TAR LAZIO SOSPENDE LA DELIBERA DELL’AUTHORITY

■ La II sezione del TAR Lazio, all’udienza di mercoledì 31 gennaio ha accolto l’istanza di sospensiva formulata dalla Telecom Italia e Seat, della deliberazione della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che lo scorso 17 gennaio aveva bocciato l’acquisizione di TMC e TMC2 da parte della SEAT. L’ordinanza di accoglimento della sospensiva viene motivata con la circostanza che Telecom Italia non riveste più la qualità di concessionario del servizio pubblico di telecomunicazione, mentre sul piano sostanziale la deliberazione dell’Autorità Antitrust del 23 gennaio ha riconosciuto l’ammissibilità del trasferimento del capitale sociale con l’osservanza di alcune condizioni che TMC ha dichiarato di accettare. L’udienza di discussione di merito è stata fissata per il 28 marzo. Frattanto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni potrebbe proporre appello al Consiglio di Stato avverso l’ordinanza di sospensiva del TAR Lazio.

 

 

IMMINENTE IL BANDO PER LE MISURE DI SOSTEGNO 2001 PER LE TV LOCALI

■ E’ imminente l’emanazione da parte del Ministero delle Comunicazioni del bando relativo alle misure di sostegno per le tv locali previste dall’art. 45, comma 3 della legge 448/98 e successive modificazioni. La legge collegata alla finanziaria per il 2001 prevede infatti che il bando venga predisposto entro il 31 gennaio di ogni anno.

 

 

NOTIZIE IN BREVE

 

Com 2001 a Vicenza dal 10 al 12 maggio
Mercoledì 31 gennaio all’Hotel Four Seasons di Milano si è svolta la presentazione della terza edizione dell’evento fieristico COM 2001 che sarà dedicata alla “Comunicazione del terzo millennio”. Presente all’incontro per AER-ANTI-CORALLO, Andrea Rivetta. La Fiera si svolgerà a Vicenza dal 10 al 12 maggio.

 

Emmanuel Gout Presidente di Telepiù
Il Consiglio di Amministrazione di Telepiù ha nominato il 29 gennaio Emmanuel Gout nuovo presidente della società. Gout succede a Michele Tholouze uscito dal gruppo. AER-ANTI-CORALLO augurano buon lavoro al neo-presidente.

 

ACTI: nuovi dirigenti
L’ACTI, associazione dei canali tematici italiani ha nominato nuovo presidente Valter La Tona e Vice Presidente Giusto Toni. Nuovo Segretario Generale dell’associazione è Domitilla Calamai.

 

Digitale radiofonico
L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha convocato per venerdì 9 febbraio a Roma la riunione del Gruppo di Studio sul piano di assegnazione delle frequenze digitali del Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali in Italia di cui fanno parte AER-ANTI-CORALLO. All’ordine del giorno l’impostazione e l’organizzazione dell’attività del gruppo.

 

Convegno del Corecom del Piemonte
Sabato 10 febbraio a Torino presso Palazzo Lascaris si svolgerà il Convegno “Nuove tecnologie nell’ambito della Comunicazione” organizzato dal Corecom del Piemonte. Il Convegno intende affrontare i mutamenti che i mezzi di comunicazione ormai consolidati nella nostra società hanno dovuto subire con l’avvento delle nuove tecnologie.